Accessori per Edge, fai da te e non!

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
A propostio di edge: vi linko un sito che parla del fererunner, ma pare che le stesse opzioni nascoste esistano anche sull'edge:
http://home.socal.rr.com/diverhank/ForeRunner201.htm

Si vede come attivare i menù diagnostici.

Ciao Klikk, se ne parla anche nella prima pagina di questa discussione http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=59126 al punto 26 delle FAQ:
Diagnosi dello strumento: Tasto ENTER (tenerlo premuto) e successivamente ACCENSIONE; apparirà un schermata “extra” con valori di fabbrica, tra cui anche il valore della temperatura.

Bmap-vi.jpg


o-o
 

thegreatgibbo

Work less, bike more
17/2/07
103
2
0
63
Brescia
Visita sito
Bike
Piton Gravel "Gölem" + Garmin 1030, Moustache Trail7 29"
Scusa l'ignoranza, ma non vorrei sbagliare.
L'uscita da +5 V del 7805 la saldo al cavetto miniUSB alla posizone 1;
Il negativo del 7805 lo saldo al cavetto miniUSB alla posizione 4;
Il positivo della batteria lo saldo all'ingresso da 7 a 9V del 7805;
Il negativo della batteria a cosa lo collego? al negativo del 7805?
Grazie in anticipo per la consulenza.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Scusa l'ignoranza, ma non vorrei sbagliare.
L'uscita da +5 V del 7805 la saldo al cavetto miniUSB alla posizone 1;
Il negativo del 7805 lo saldo al cavetto miniUSB alla posizione 4;
Il positivo della batteria lo saldo all'ingresso da 7 a 9V del 7805;
Il negativo della batteria a cosa lo collego? al negativo del 7805?
Grazie in anticipo per la consulenza.

Ciao thegreatgibbo,
nella descrizione c'è questo passaggio...
Per il connettore pila 9 volts, il negativo va al riduttore (negativo centrale), mentre il positivo va al riduttore lato ingresso 7 - 9 volts
Quindi procedi pure come hai detto te, è tutto giusto! :i-want-t:
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Per chi pratica sci di fondo o altri sport , su indicazione di precedenti utenti, ho provato a montarlo in questo modo.......

io durante le uscite di SciFondo preferisco tenerlo legato alla cintura del portaborraccia. Uso il secondo attacco manubrio presente nella confezione di serie. Gli passo sulle apposite fessure, delle fascette un po più lunghe o del filo metallico da attorciliare ed il gioco è fatto.
Sulla mano, a parte il fastidio soggettivo, mi sembra una posizione troppo mobile ed in continuo movimento avanti/indietro che potrebbe comportare un errore di acquisizione e misura.....
 

skimans

Biker serius
15/6/05
233
1
0
Randomania
Visita sito
Bike
Specialized
ciao Thefast,
ti assicuro che come l'ho montato io con il cinturino al polso e una cordicella intorno al dito indice funziona alla grande!!!
Domenica ho una gara di 30 km. in trentino e vorrei utilizzarlo anche lì.
E' comodo e non dà nessun fastidio.
 

thegreatgibbo

Work less, bike more
17/2/07
103
2
0
63
Brescia
Visita sito
Bike
Piton Gravel "Gölem" + Garmin 1030, Moustache Trail7 29"
Ciao thegreatgibbo,
nella descrizione c'è questo passaggio...
Per il connettore pila 9 volts, il negativo va al riduttore (negativo centrale), mentre il positivo va al riduttore lato ingresso 7 - 9 volts
Quindi procedi pure come hai detto te, è tutto giusto! :i-want-t:

Ciao Volpegio, grazie del consiglio.
Ho comprato tutto. Ho tagliato il cavetto mini USB e mi trovo con i quattro fili con questi colori:
Rosso;
Verde;
Bianco;
Nero.
A cosa corrispondono?
Non riesco a verificare la continuità con il tester.
Grazie in anticipo
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ciao Volpegio, grazie del consiglio.
Ho comprato tutto. Ho tagliato il cavetto mini USB e mi trovo con i quattro fili con questi colori:
Rosso;
Verde;
Bianco;
Nero.
A cosa corrispondono?
Non riesco a verificare la continuità con il tester.
Grazie in anticipo

Ciao Thegreatgibbo, purtroppo il connettore mini-usb è molto piccolo, ed è difficile trovare un tester che permetta di misurare con i propri puntalini. Personalmente ho risolto attrocigliando del filo elettrico di sezione ridotta, sui puntalini del tester, utilizzando poi questi per fare la verifica delle polarità. Ti suggerisco di fare anche te così, e soprattutto di farlo senza alimentazione, nel senso che ti segni su un foglio a tale colore corrisponde tale uscita (da 1 a 4 sul mini-usb) direttamente sullo spezzone di filo, e solo dopo vai a fare le saldature come ho illustrato nei vari passaggi.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Sulla popolarità di questo forum non avevo alcun dubbio, mi ha fatto molto piacere ricevere da parte di molti amici mail di semplici richeste di informazione o per condividere o proporre eventuali apporfondimenti su un dispositivo che seppur semplice, di grande utilità, se pensato appunto per uscite di più giorni.
E' il caso dell'amico Pelorosso, il quale ringrazio per la sua simpatia e disponibilità nel portare avanti una serie di test direi molto significativi.

La prova
In buona sostanza ho voluto provare quali fossero le capacità di ricaricare le pile interne dell'Edge con 4 pile da 1,25V collegate in serie e della capacità 2700mA a formare quello che chiamo “pacco di ricarica”.
Inizio questa prova con il pacco di ricarica al 100% e con quelle interne al gps completamente scariche.

Prima ricarica
Inserisco il pacco di ricarica raggiungendo la piena ricarica del gps in 3,00 ore.
Lo uso per 5 ore e rivelo sul display ancora due barrette scure su l’indicatore di carica.

Seconda ricarica
Riporto ancora le pile del gps al 100% inserendo il pacco di ricarica per altre 2,30 ore.
Uso ancora il gps per 5 ore e rivelo ancora due barette scure su l’indicatore di carica.

Terza ricarica
Ancora una volta in 2,30 ore porto alla piena ricarica il gps.
E lo uso per altre 5 ore e ancora una volta il display indica due barrette scure.

Quarta ricarica
Non riuscita.
Credo che se avessi avuto una batteria con più elementi da 1,25V magari 6 a formare 7,5V poi stabilizzati a 5V con il 7805 avrei ottenuto sicuramente altre ricariche.
Ho comunque lasciato acceso il gps in queste condizioni.
Cioè con le pile interne sulla seconda barretta ed il pacco di ricarica inserito e il gps ha funzionato ancora per 9 ore.

Prova di durata
L’ultima prova e stata quella della durata.
Quindi Gps carico con inserito il pacco di ricarica anche lui caricato al 100% .
Il gps ha funzionato per 29 ore consecutive con l’impostazione di registrazione dati su “Ogni secondo” (impostato per la prova).

Considerazioni
Ho voluto fare la prova con 4 pile tenendo conto che un caricabatterie da 4 elementi oggi è di uso comune.
Ritengo che per ricariche successive del gps come prima detto: “sarebbe meglio poter far uso di tensioni intorno ai 7V poi stabilizzate a 5V”.
Per chi desidera aumentare l’autonomia del gps oltre alla pila da 9 volts, i 4 elementi sono una buona soluzione! :i-want-t::i-want-t:
 

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
94
Visita sito
secondo voi mettendo assieme questi aggeggi sono a posto?
 

Allegati

  • 2f97_1.jpg
    2f97_1.jpg
    25,4 KB · Visite: 9
  • b35c_1.jpg
    b35c_1.jpg
    8,8 KB · Visite: 7
  • cavo_usbAA_prol.jpg
    cavo_usbAA_prol.jpg
    44,2 KB · Visite: 7

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
94
Visita sito
già, non mi serve un carica batterie ma uno scarica batterie.
la facevo più semplice.

(se qualcuno decide di fare il carica edge, mi può contattare??
farne uno o ferne due non dovrebbe cambiare molto.
ovviamente pago il disturbo.)
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Sinceramente non so se sia una bufala, ma a me recentemente è arrivata una email che pubblicizzava questo tecnologico quanto ecosostenibile caricabatteria per dispositivi portatili con accessori inclusi.

product_thumb.jpg
caricabatterie-solare-2.jpg


Qui ci sono le info dettagliate anche per comprarlo, ripeto io non mi fiderei, non ne ho mai visti in giro, ma si sa io sono dubbioso per natura.
:loll:
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Sinceramente non so se sia una bufala, ma a me recentemente è arrivata una email che pubblicizzava questo tecnologico quanto ecosostenibile caricabatteria per dispositivi portatili con accessori inclusi.
Qui ci sono le info dettagliate anche per comprarlo, ripeto io non mi fiderei, non ne ho mai visti in giro, ma si sa io sono dubbioso per natura.
:loll:

Si Geppo, li ho visti anche io, ma come te resto anche io in attesa di considerazioni dirette sul prodotto.

solar_strap_02.jpg
 

mactom

Biker popularis
26/10/06
48
0
0
Roma
Visita sito
Sulla popolarità di questo forum non avevo alcun dubbio, mi ha fatto molto piacere ricevere da parte di molti amici mail di semplici richeste di informazione o per condividere o proporre eventuali apporfondimenti su un dispositivo che seppur semplice, di grande utilità, se pensato appunto per uscite di più giorni.
E' il caso dell'amico Pelorosso, il quale ringrazio per la sua simpatia e disponibilità nel portare avanti una serie di test direi molto significativi.

La prova
In buona sostanza ho voluto provare quali fossero le capacità di ricaricare le pile interne dell'Edge con 4 pile da 1,25V collegate in serie e della capacità 2700mA a formare quello che chiamo “pacco di ricarica”.
Inizio questa prova con il pacco di ricarica al 100% e con quelle interne al gps completamente scariche.

Prima ricarica
Inserisco il pacco di ricarica raggiungendo la piena ricarica del gps in 3,00 ore.
Lo uso per 5 ore e rivelo sul display ancora due barrette scure su l’indicatore di carica.

Seconda ricarica
Riporto ancora le pile del gps al 100% inserendo il pacco di ricarica per altre 2,30 ore.
Uso ancora il gps per 5 ore e rivelo ancora due barette scure su l’indicatore di carica.

Terza ricarica
Ancora una volta in 2,30 ore porto alla piena ricarica il gps.
E lo uso per altre 5 ore e ancora una volta il display indica due barrette scure.

Quarta ricarica
Non riuscita.
Credo che se avessi avuto una batteria con più elementi da 1,25V magari 6 a formare 7,5V poi stabilizzati a 5V con il 7805 avrei ottenuto sicuramente altre ricariche.
Ho comunque lasciato acceso il gps in queste condizioni.
Cioè con le pile interne sulla seconda barretta ed il pacco di ricarica inserito e il gps ha funzionato ancora per 9 ore.

Prova di durata
L’ultima prova e stata quella della durata.
Quindi Gps carico con inserito il pacco di ricarica anche lui caricato al 100% .
Il gps ha funzionato per 29 ore consecutive con l’impostazione di registrazione dati su “Ogni secondo” (impostato per la prova).

Considerazioni
Ho voluto fare la prova con 4 pile tenendo conto che un caricabatterie da 4 elementi oggi è di uso comune.
Ritengo che per ricariche successive del gps come prima detto: “sarebbe meglio poter far uso di tensioni intorno ai 7V poi stabilizzate a 5V”.
Per chi desidera aumentare l’autonomia del gps oltre alla pila da 9 volts, i 4 elementi sono una buona soluzione! :i-want-t::i-want-t:

ciao, volpegio,

anch'io ho usato il sistema delle 4 ricaricabili stilo da 2600 mA/h per aumentare l'autonomia del GPS. Rispetto alla pila da 9V con il 7805, la capacità è molto più elevata.

Per quanto riguarda l'uso di un pacco composto da 6-8 batterie, con il riduttore, sarebbe ancora meglio però non andrebbe usato il 7805 ma un altro regolatore di tipo "switching": se usi il 7805 (e questo è vero anche per la pila da 9V) e, supponiamo che il GARMIN assorba in ricarica diciamo 350 mA, la differenza tra i 5V e la tensione del pacco batterie (10,5 circa, per 8 elementi) moltiplicata per la corrente (0,35 A) dà una potenza di circa 1,9W che se ne vanno a scaldare inutilmente il 7805, vanificando in buona parte l'incremento di pile. Usando un regolatore come il LM2576, invece, la dissipazione (cioè l'inutile spreco di corrente) sarebbe minimo.

Ora, anche se usare il regolatore LM2576 può sembrare decisamente più complicato del 7805, bisogna considerare che molti riduttori per auto, con uscita USB a 5V, funzionano con il LM2576 e funzionano anche a tensioni di 10-11V, quindi sono migliori del 7805.

In sintesi, comunque, la soluzione delle 4 stilo ricaricabili sembra, dopo diverse prove, la migliore.

Saluti, Mac
 

Allegati

  • LM2576.jpg
    LM2576.jpg
    24,9 KB · Visite: 63
  • Mi piace
Reactions: volpegio

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
mactom ha scritto:
ciao, volpegio,

anch'io ho usato il sistema delle 4 ricaricabili stilo da 2600 mA/h per aumentare l'autonomia del GPS. Rispetto alla pila da 9V con il 7805, la capacità è molto più elevata.

Per quanto riguarda l'uso di un pacco composto da 6-8 batterie, con il riduttore, sarebbe ancora meglio però non andrebbe usato il 7805 ma un altro regolatore di tipo "switching": se usi il 7805 (e questo è vero anche per la pila da 9V) e, supponiamo che il GARMIN assorba in ricarica diciamo 350 mA, la differenza tra i 5V e la tensione del pacco batterie (10,5 circa, per 8 elementi) moltiplicata per la corrente (0,35 A) dà una potenza di circa 1,9W che se ne vanno a scaldare inutilmente il 7805, vanificando in buona parte l'incremento di pile. Usando un regolatore come il LM2576, invece, la dissipazione (cioè l'inutile spreco di corrente) sarebbe minimo.

Ora, anche se usare il regolatore LM2576 può sembrare decisamente più complicato del 7805, bisogna considerare che molti riduttori per auto, con uscita USB a 5V, funzionano con il LM2576 e funzionano anche a tensioni di 10-11V, quindi sono migliori del 7805.

In sintesi, comunque, la soluzione delle 4 stilo ricaricabili sembra, dopo diverse prove, la migliore.

Saluti, Mac

Ciao Mac,
ottimo intervento il tuo, che arricchisce non di poco le analisi fatte! :cucù:
Pienamente d'accordo sulla tue precisazioni dei vantaggi del regolatore LM2576 e delle 4 pile stilo, ma come precisato nel messaggio n.10, ritengo valido anche l'abbinamento pila da 9v con 7805 per coloro che vogliono un caricabatteria d'emergenza dal peso di soli 55 gr. perchè costretti a limare il contenuto dello zaino. o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo