Accumulo acqua nel telaio

andreberna90

Biker serius
14/12/12
244
0
0
Visita sito
ma è così difficile stare attenti a non usare il getto dell acqua dall entrata del tubo reggisella in su ? :nunsacci:

Io normalmente cerco di stare attento. Non uso getti dell'acqua forti ma piuttosto degli erogatori che servono per bagnare le piante. Poi con una spugna tolgo dal telaio fango ecc. Comunque il cannotto quasi sempre lo bagno. Poi sinceramente quanta acqua entra nel telaio non lo so.
 

Micky#4

Biker serius
13/10/08
122
15
0
Catania
Visita sito
Bike
Radon Slide, Rockrider 8.1, Bianchi Thomisus, Canyon BDC
La prima volta che mi sono accorto del problema ce n'era un po' che si era accumulata in circa un mese e mezzo. Entra dalla fessura nel telaio per serrare il reggisella, per quanto sia piccola e, nonostante da allora ci faccia attenzione quando la lavo, qualche goccia cade sempre.
Basta saperlo e capovolgere la bici appena finito di lavarla
 

andreberna90

Biker serius
14/12/12
244
0
0
Visita sito
La prima volta che mi sono accorto del problema ce n'era un po' che si era accumulata in circa un mese e mezzo. Entra dalla fessura nel telaio per serrare il reggisella, per quanto sia piccola e, nonostante da allora ci faccia attenzione quando la lavo, qualche goccia cade sempre.
Basta saperlo e capovolgere la bici appena finito di lavarla

Secondo me è la soluzione migliore per toglierla. Io come detto non l'ho mai fatto. Giro anche a te la domanda: l'acqua nel telaio da problemi per quanto riguarda i cuscinetti di MC o per eventuale formazione di ruggine?
 

eliografo

Biker superioris
9/11/06
972
70
0
Ponente ligure
Visita sito
Bike
Intense Primer s
La prima volta che mi sono accorto del problema ce n'era un po' che si era accumulata in circa un mese e mezzo. Entra dalla fessura nel telaio per serrare il reggisella, per quanto sia piccola e, nonostante da allora ci faccia attenzione quando la lavo, qualche goccia cade sempre.
Basta saperlo e capovolgere la bici appena finito di lavarla

Ma smonti anche il reggisella a bici capovolta?
Perché è lì il mio problema, con il cavo del telescopico non riesco a sfilarlo dal telaio.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
I vecchi meccanici, quando i telai delle bici erano realizzati in acciaio, usavano far girare nella parte interna delle tubazioni dell'olio esausto in modo da crerae una patina protettiva. Queto tipo di applicazione andrebbe bene anche per i telai in alluminio, anche se questo metallo è comunque desisamente meno soggetti all'ossidazione. Per i telai in carbonio il problema non sussiste.
Se c'è molta acqua all'interno del telaio e non si riesce a farla defluire (il foro sotto la scatola del movimento centrale serve proprio a questo scopo e non capisco perché alcuni telai moderni ne siano sprovvisti) allora conviene sfilare la forcella per farla uscire dal nodo di sterzo. Comunque, quando si lava la bici, sarebbe quantomeno opportuno sigillare e proteggere quei punti dove l'aqua potrebbe facilmente infiltrarsi all'interno del telaio, generalmente è la zona del tubo di sella.
 
  • Mi piace
Reactions: andreberna90

andreberna90

Biker serius
14/12/12
244
0
0
Visita sito
I vecchi meccanici, quando i telai delle bici erano realizzati in acciaio, usavano far girare nella parte interna delle tubazioni dell'olio esausto in modo da crerae una patina protettiva. Queto tipo di applicazione andrebbe bene anche per i telai in alluminio, anche se questo metallo è comunque desisamente meno soggetti all'ossidazione. Per i telai in carbonio il problema non sussiste.
Se c'è molta acqua all'interno del telaio e non si riesce a farla defluire (il foro sotto la scatola del movimento centrale serve proprio a questo scopo e non capisco perché alcuni telai moderni ne siano sprovvisti) allora conviene sfilare la forcella per farla uscire dal nodo di sterzo. Comunque, quando si lava la bici, sarebbe quantomeno opportuno sigillare e proteggere quei punti dove l'aqua potrebbe facilmente infiltrarsi all'interno del telaio, generalmente è la zona del tubo di sella.

Grazie per le info. Credo che da ora in avanti metterò qualcosa che eviti di bagnare direttamente la zona sella. :)
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Ho avuto 2 Giant e ora ho una KTM e una Stumpjumper FSR Comp.

Le prime tre avevano un foro le talaio sotto il movimento centrale. La Stumpy non lo ha.
Ho anche io il telescopico ma non ho mi avuto problemi di acqua dentro ed ogni stagione smonto il MC per fare manutenzione....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo