Acqua sui sentieri...

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
non ricordo
magari se vuoi posso recuperare le ricette del medico
comunque sono stato di merda anche a causa del farmaco che nonostante in dosi minime mi sfondava
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
mi confermi quindi che se l'acqua è corrente è almeno potenzialmente per certi versi più sicura ??

ti confermo che può essere più potenzialmente sicura..rispetto a quella che ristagna...credo che sia ovvio a tutti...ma non ti dico che è potabile...x essere potabile l'acqua deve ripettare determinate caratteristiche...soprattutto assenza di "veleni"...quantità ridotta di batteri e di nitrati e nitriti...queste sono cose che si possono sapere solo dopo un analisi in laboratorio...x questo non si mettono mai le scritte potabili su fontanelle o altro...xchè tutto deve essere certificato....x quanto riguarda l'acqua che si trova lungo le stradine...io non so che tipo di stradine voi facciate...se nei paraggi vedo un ruscello ed ho una stretta necessità di acqua e non posso farne a meno la bevo...berla una volta non è che ti uccide...metti in corpo tante di quelle schifezze che neanche te ne rendi conto...prodotti che sono normalmente e legalmente commercializzati...
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
Sull'acqua direi che posso dire la mia
Ieri ho scherzato ma questa è verissima
Durante un mio viaggio in CIAD ove non esistono strutture per dormire se non nella capitale per contatto da acqua infetta ho preso quello che i miei amici hanno chiamato BAO, un certo STRONGILOID STERCOLARIS che mi ha portato a convivere per 11 mesi con le malattie infettive di Livorno facendo cure su cure senza debellarlo. Alla fine, per non dilungarmi troppo, sono stato curato con piccole dosi di farmaco veterinario.

Con l'acqua facciamo attenzione, l'Italia non è certo il CIAD, ma spesso sono gli animali che possono inquinare le acque e i batteri presenti in natura sono tanti e a volte pericolosi, soprattutto nel periodo caldo


lo strongiloid stercolaris è un parassito tipico dei paesi sub tropicali...è una delle cause delle cosiddette malattie del viaggiatore...se non mi ricordo male causa immunosoppressione...con gastroenteriti e credo anche problemi ai polmoni..xchè il parassita ha la capacità di riprodursi all'interno del corpo umano e le larve ostriscono poi i condotti alveolari...è abbastanza tosto come parassita e molto difficile ed ostico da eliminare...il nome del farmaco non lo so al momento...ma il principio chimico che aiuta a debellare la malattia credo che si chiami ivermictina o qualcosa del genere....dovrei controllare...cmq tranquilli non esistono malattie di queste genere in italia!!!!! grazie ai sistemi di irragazione...alle bonifiche..all'esistenza di tubature...i batteri esistono come esistono in molte altre cose e come esistono anche dentro le bottiglie di acqua che normalmente si comprano...in questo caso il problema è il riscaladamento che facilita una proliferazione dei batteri oltre i limiti consentiti..
cmq tranquilli non esistono pericoli come nel CIAD...
cmq bello sto topic..mi fa venire voglia di documentarmi e riprendere in mano i miei libri..
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
D'accordo, ma non è perchè nel Burundi non hanno acqua potabile in casa che dobbiamo prenderci lo scacascio noialtri..


nonostante la mia età io sono crecsiuta in un ambiente molto sano e "genuino"...
io sento la necessità delle "genuità" delle cose...mangiare e bere cose che vedi produrre o che produci tu...ho due ricordi bellisimi (x me ovvio) della mia infanzia che mi porto nel cuore...mio zio che produceva il vino in casa e x farlo ci metteva noi bambini a pestare l'uva con i piedi nudi...mi nonna che faceva la ricotta in casa davanti al fuoco..il sapore del vino non me lo ricordo (xchè ero troppo piccola x berlo) ma mi ricordo molto bene la festa di quei giorni...il sapore della ricotta ancora calda me la ricordo ancora adesso e me la sogno!!!...il livello igienico della produzione era scarso se lo metti in confronto con le aziende alimentari di adesso...ma mio nonno a 96 è ancora vivo ed arzillo ed è un tipo tosto :-) mia nonna è morta all'età di 91 anni...non hanno mai avuto malattie particolari se non quelle legate alla vecchiaia...credi che bevessero l'acqua comprata al supermercato o che facessero l'analisi dell'acqua della fontana????
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
io sento la necessità delle "genuità" delle cose...mangiare e bere cose che vedi produrre o che produci tu...ho due ricordi bellisimi (x me ovvio) della mia infanzia che mi porto nel cuore...mio zio che produceva il vino in casa e x farlo ci metteva noi bambini a pestare l'uva con i piedi nudi...mi nonna che faceva la ricotta in casa davanti al fuoco..il sapore del vino non me lo ricordo (xchè ero troppo piccola x berlo) ma mi ricordo molto bene la festa di quei giorni...il sapore della ricotta ancora calda me la ricordo ancora adesso e me la sogno!!!...il livello igienico della produzione era scarso se lo metti in confronto con le aziende alimentari di adesso...ma mio nonno a 96 è ancora vivo ed arzillo ed è un tipo tosto :-) mia nonna è morta all'età di 91 anni...non hanno mai avuto malattie particolari se non quelle legate alla vecchiaia...credi che bevessero l'acqua comprata al supermercato o che facessero l'analisi dell'acqua della fontana????

I tuoi nonni hanno avuto la fortuna di arrivare a quell'età semplicemente perchè sono stati "selezionati" (brutta parola, ma non ce ne sono altre) da piccoli. Una volta si moriva per niente, dall' influenza alla bronchite alle infezioni intestinali, e sopravvivevano solo i più forti e sani (e fortunati). Ma tutto questo è offtopic, la mia osservazione voleva semplicemente rimarcare che il problema dell'acqua nel terzo mondo non si risolve bevendo qui, nell' opulenta Toscana, dell'acqua contaminata e beccandosi una gastroenterite... Concordo invece sul fatto che un eccesso di igiene sia dannoso, nel senso che impedisce all' organismo di sviluppare anticorpi e difese immunitarie contro virus e batteri. Col risultato che i bambini appena vanno all' asilo si ammalano di continuo...
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
I tuoi nonni hanno avuto la fortuna di arrivare a quell'età semplicemente perchè sono stati "selezionati" (brutta parola, ma non ce ne sono altre) da piccoli. Una volta si moriva per niente, dall' influenza alla bronchite alle infezioni intestinali, e sopravvivevano solo i più forti e sani (e fortunati).

la stessa cosa vale anche oggi...non è cambiato nulla...se non il tipo di malattie...è una selezione naturale...l'organismo si è evoluto e quindi si sono evolute le malattie...prima si moriva di influenza (e non si sapeva cos'era l'HIV o l'epatite)..ora si muore di tumore...di epatiti..e l'influenza la vedi come una malattia di stagione...sta di fatto che sopravvivono i più forti e i più fortunati...e si andrà sempre così!!!! ma concordo con te che questo è un argomento off topic


Ma tutto questo è offtopic, la mia osservazione voleva semplicemente rimarcare che il problema dell'acqua nel terzo mondo non si risolve bevendo qui, nell' opulenta Toscana, dell'acqua contaminata e beccandosi una gastroenterite...

il problema dell'acqua del terzo mondo è UN NOSTRO PROBLEMA...SOPRATTUTTO XCHè VIVIANO NELL'OPULENZA e NELL'"IGNORANZA"...
se solo si facesse una politica diversa...se fossero tutti consapevoli dell'importanza dell'acqua e della necessità di non inquinare...e di non sprecare...e se si facesse manutenzione a strutture in cui sono stati investiti dei soldi...di faccio un esempio xchè non so se può essere chiaro il discorso: se io come società spendo dei soldi x fare delle tubature e una fontana vorrei che quei soldi fossero utilizzati in modo sensato...e non fossero soldi buttati...io faccio una fontana in un posto di transito..in bici o a piedi...xchè ritengo che in quella zona una fontana possa essere di necessità...è sensato farla ma è ancora più sensato mantenerla...sennò avrò buttato solo dei soldi...e l'avrò fatta solo x farci la casa ai vermiciattoli e x farsì che il biker o il pedone si ponga la domanda: posso berla o no???e poi nell'incertezza non beve...


Concordo invece sul fatto che un eccesso di igiene sia dannoso, nel senso che impedisce all' organismo di sviluppare anticorpi e difese immunitarie contro virus e batteri. Col risultato che i bambini appena vanno all' asilo si ammalano di continuo...
questa te l'appoggio in pieno
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
nella mia vita ho avuto la fortuna di andare in giro per il mondo e ho fatto solo quello che la coscienza e l'esperienza mi consigliava pur frequentando paesi tipicamente endemici per alcune malattie.
La durata della protezione determinata dall'immunizzazione è variabile e dipende anche dalle difese immunitarie di ogni singola persona, il fatto di prendere precauzioni nei casi che si notino condizioni igieniche precarie è una buona regola, ma vivere sotto una campana come molti fanno è una grandissima baggianata
Viviamo tutto quello che ci circonda e senza fare retorica non poniamoci con il mondo in antitesi, non trasformiamo in una esperienza negativa quello che è uno dei piaceri più belli della vita: viaggiare, conoscere costumi diversi dai nostri, amare il mondo che ci circonda e tornare a casa arrichiti nel fisico e nello spirito.
Per non essere troppo OT, l'acqua nei sentieri beviamola con le dovute attenzioni, ero due giorni fa a Livigno, avevo sete e ho bevuto l'acqua di un ruscello pulita fresca e buonissima...
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
nella mia vita ho avuto la fortuna di andare in giro per il mondo e ho fatto solo quello che la coscienza e l'esperienza mi consigliava pur frequentando paesi tipicamente endemici per alcune malattie.
La durata della protezione determinata dall'immunizzazione è variabile e dipende anche dalle difese immunitarie di ogni singola persona, il fatto di prendere precauzioni nei casi che si notino condizioni igieniche precarie è una buona regola, ma vivere sotto una campana come molti fanno è una grandissima baggianata
Viviamo tutto quello che ci circonda e senza fare retorica non poniamoci con il mondo in antitesi, non trasformiamo in una esperienza negativa quello che è uno dei piaceri più belli della vita: viaggiare, conoscere costumi diversi dai nostri, amare il mondo che ci circonda e tornare a casa arrichiti nel fisico e nello spirito.
Per non essere troppo OT, l'acqua nei sentieri beviamola con le dovute attenzioni, ero due giorni fa a Livigno, avevo sete e ho bevuto l'acqua di un ruscello pulita fresca e buonissima...

:celopiùg:..quando si viaggia nel mondo bisogna aumentare "la guardia"...ma nei nostri giri in italia bisogna solo essere un tantino prudenti...ma senza esagerare!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
volevo fare una cosa come hai fatto tu...spiegando punto x punto ma mi è venuto un casino con il topic...spero che tu riesca a capire le mie risposte..scusa...ora sembra che tutto il pariro l'hai scritto tu

Ho capito benissimo, non ti preoccupare...:prost:

Quello che volevo rimarcare, e che chiarisco ulteriormente, e che trovo un po' retoriche e velleitarie certe affermazioni che hai fatto.

Che la gestione delle acque in Italia faccia pena è sotto gli occhi di tutti (ma non ti preoccupare, tra poco va tutto in mano ai privati: la gestione andrà benissimo ma l'acqua costerà più della benzina...) ma lo spreco di acqua qui non vedo come possa avere a che fare con la mancanza di acqua pulita in Africa. Tutto qui, quando sento dire qualcosa che rassomiglia a "mangia tutto, che i bambini in Africa non ce l'hanno" mi è sempre venuta la tentazione di ribaltare il tavolino, alle nonne ed alle mamme si deve perdonare tutto, anche il ricatto moralista...
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
Che la gestione delle acque in Italia faccia pena è sotto gli occhi di tutti (ma non ti preoccupare, tra poco va tutto in mano ai privati: la gestione andrà benissimo ma l'acqua costerà più della benzina...) ma lo spreco di acqua qui non vedo come possa avere a che fare con la mancanza di acqua pulita in Africa. Tutto qui, quando sento dire qualcosa che rassomiglia a "mangia tutto, che i bambini in Africa non ce l'hanno" mi è sempre venuta la tentazione di ribaltare il tavolino, alle nonne ed alle mamme si deve perdonare tutto, anche il ricatto moralista...


....è la politica mondiale che è sbagliata...xchè qui nell'opulenza c'è la voglia di crescere ancora di più in opulenza....a danno e discapito di molte altre cose a cui invece bisognerebbe dare valore... e nel terzo mondo non c'è alcun tipo di interesse ad investire..in questo settore...lo sai quali sono i paesi più ricchi di materie prime preziose????prova a fare una ricerca...ti accorgerai che sono proprio i paesi del terzo mondo!!!! ora prova a chiederti xchè x i paesi industrializzati trovano interesse a NON investire "umanamente" nel terzo mondo!!!!..cmq lascio stare sto discorso...xchè sono solo chiacchiere e con questo non è che si cambia il mondo...xrò penso che si possa cambiare piano piano il modo di pensare delle persone...chiudere gli occhi e far finta che quello che succede al terzo mondo non è responsabilità nostra è pura follia...cercare di cambiare anche le piccole cose piano piano nel nostro paese invece potrebbe avere risvolti positivi anche nel terzo mondo...quanto meno rendere consapevoli i nostri figli del benessere in cui stanno e della fortuna che hanno rispetto ad altri bambini...dire ai bambini di mangiare xchè ci sono i bambini del terzo mondo che non mangiamo x te forse è retorica x me no...o meglio potrebbe essere retorica se usata a solo fine di trovare un modo x far mangiare i bambini...ma se viene usata x insegnare ai ragazzini che ci sono altri ragazzini che si trovano in altre situazioni molto molto meno fortunate della lora, allora direi che non è assolutamente retorica...come ogni cosa io credo molto non tanto nelle cose che si dicono, ma nel modo in cui si dicono...
da noi..nel mio paese cmq...vengono più volte fatte delle raccolte di benificenza x aprire dei pozzi nel terzo mondo...e molti sono stati già aperti...ora se da due si diventa 4...poi 6...poi 8...poi 10....poi 10000, non dico che si cambia il mondo ma intanto si cerca in qualche modo di opporsi al suo "correre"...ma soprattutto si cerca di educare i bambini (che sono il futuro!!!!) ad una vita più "equilibrata"...poi non so se ci si riesce o se sono le solite chiacchere dette al vento...ma intanto uno ci prova...e non sta solo a guardare
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
....è la politica mondiale che è sbagliata...xchè qui nell'opulenza c'è la voglia di crescere ancora di più in opulenza....a danno e discapito di molte altre cose a cui invece bisognerebbe dare valore... e nel terzo mondo non c'è alcun tipo di interesse ad investire..in questo settore...lo sai quali sono i paesi più ricchi di materie prime preziose????prova a fare una ricerca...ti accorgerai che sono proprio i paesi del terzo mondo!!!! ora prova a chiederti xchè x i paesi industrializzati trovano interesse a NON investire "umanamente" nel terzo mondo!!!!..cmq lascio stare sto discorso...xchè sono solo chiacchiere e con questo non è che si cambia il mondo...xrò penso che si possa cambiare piano piano il modo di pensare delle persone...chiudere gli occhi e far finta che quello che succede al terzo mondo non è responsabilità nostra è pura follia...cercare di cambiare anche le piccole cose piano piano nel nostro paese invece potrebbe avere risvolti positivi anche nel terzo mondo...quanto meno rendere consapevoli i nostri figli del benessere in cui stanno e della fortuna che hanno rispetto ad altri bambini...dire ai bambini di mangiare xchè ci sono i bambini del terzo mondo che non mangiamo x te forse è retorica x me no...o meglio potrebbe essere retorica se usata a solo fine di trovare un modo x far mangiare i bambini...ma se viene usata x insegnare ai ragazzini che ci sono altri ragazzini che si trovano in altre situazioni molto molto meno fortunate della lora, allora direi che non è assolutamente retorica...come ogni cosa io credo molto non tanto nelle cose che si dicono, ma nel modo in cui si dicono...
da noi..nel mio paese cmq...vengono più volte fatte delle raccolte di benificenza x aprire dei pozzi nel terzo mondo...e molti sono stati già aperti...ora se da due si diventa 4...poi 6...poi 8...poi 10....poi 10000, non dico che si cambia il mondo ma intanto si cerca in qualche modo di opporsi al suo "correre"...ma soprattutto si cerca di educare i bambini (che sono il futuro!!!!) ad una vita più "equilibrata"...poi non so se ci si riesce o se sono le solite chiacchere dette al vento...ma intanto uno ci prova...e non sta solo a guardare

Sarà. Resta il fatto che dire ad un bambino, "mangia che nel Biafra muoiono di fame" è sbagliato pedagogicamente: il bambino non è scemo, capisce benissimo che è un ricatto morale e che il fatto di finire quello che ha nel piatto (che tra l'altro nel 99% dei casi è troppo) non aiuta in alcun modo chi ha veramente bisogno. Il rischio è quello di ottenere l'effetto opposto, cioè di banalizzare i problemi; altra cosa è educare nei fatti e con gli esempi a sentirsi responsabili anch per gli altri, ovunque essi siano. Perchè se devo essere onesto, trovo curioso che l' impegno per "gli altri", ammirevole quando è sincero, svanisca spesso quando si tratta di aiutare persone molto più vicine a noi. Benissimo i microprogetti per il Mali, meno bene far finta di non vedere quello ce c'è in Italia.

Sul fatto della povertà dei paesi del "terzo mondo" ci sarebbe da discutere, perchè non condivido in pieno la teoria secondo la quale saremmo "noi" ricchi ed opulenti a provocare direttamente la povertà, teoria che ha un grande impatto morale ma discutibile sul piano sociopolitico ed economico. Tanto per dirne una, i leader anticolonialisti che hanno lottato per l'indipendenza si sono sostanzialmente tutti trasformati in dittatori ed in affamatori dei loro stessi popoli. Evidentemente l'ingordigia non è monopolio degli occidentali.
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
Perchè se devo essere onesto, trovo curioso che l' impegno per "gli altri", ammirevole quando è sincero, svanisca spesso quando si tratta di aiutare persone molto più vicine a noi. Benissimo i microprogetti per il Mali, meno bene far finta di non vedere quello ce c'è in Italia.

questa te la concordo benissimo...è facile dire che si mandano i soldi x finanziare i progetti nel terzo mondo...ci si fa grandi di questo...e poi se il tuo vicino di casa ha necessità di essere aiutato si fa finta di non sapere...di non potere...cmq tu stai parlando con una che voleva aprire una scuola di mtb x bambini...e tra le cose che voleva insegnare ai ragazzini è soprattutto quello di fa capire loro la fortuna che hanno rispetto a molti altri...è difficile da spiegarti...soprattutto x messaggi...ma nel progetto c'era il fatto di far regalare delle bici dai ragazzini della scuola (mediante la nostra società e non solo) ai ragazzini di un orfanotrofio che è a san benedetto del tronto...te lo dico solo x farti comprendere che capisco perfettamente sta problematica di chiiudere gli occhi e non vedere cosa c'è di male nel nostro "vicinato"..

Sul fatto della povertà dei paesi del "terzo mondo" ci sarebbe da discutere, perchè non condivido in pieno la teoria secondo la quale saremmo "noi" ricchi ed opulenti a provocare direttamente la povertà, teoria che ha un grande impatto morale ma discutibile sul piano sociopolitico ed economico. Tanto per dirne una, i leader anticolonialisti che hanno lottato per l'indipendenza si sono sostanzialmente tutti trasformati in dittatori ed in affamatori dei loro stessi popoli. Evidentemente l'ingordigia non è monopolio degli occidentali.[/quote]


è verissimo la storia dei leader trasformati in dittatori...è un processo purtroppo classico..il problema è che quando arrivi al potere perdi di vista i motivi onesti e leali che ti hanno portato alla "rivoluzione"...
per quanto riguarda la povertà..io penso che siamo noi la causa della gravità del terzo mondo...xchè anche qui si cerca di fare una selezione naturale...come avviene normalmente nell'organismo e nelle società...gli interessi economici e politici sono tanti...e non si ha nessun interesse a fare in modo di sollevare le sorti di queste popolazioni sfortunate...se così fosse ci sarebbero più persone da sfamare e le materie preziose e il potere sarebbe necessariamente diviso in più persone...x farti capire il concetto xchè non so se sono stata chiara...pensa ad un gruppo di animali intorno ad un piccolo pasto...gli animali si attaccano l'un l'altro x accaparrarsi il cibo...vince chi è più forte..il più o i più deboli o sofferenti verranno lasciati lì...alle loro sorti...è la stessa cosa che succede all'interno della società...tra i giovani e gli anziani...la precarietà del alvoro..la mancanza di sicurezza e di tranquillità spinge sempre più la società giovane ad allontanare gli anziani...è un fatto si soparvvivenza...è bruttissimo...ma io credo che sia così...tu che ne pensi?mi dici il tuo pensiero x favore?
 

NewBoy

Biker superis
19/10/07
490
1
0
Prato
Visita sito
Bike
Mondraker Crafty R
Sempre in quella zona, dalle Cavallaie scendendo verso Migliana, ancor prima di incontrare il sentiero dei tabernacoli, c'è una piccola fontana sulla dx, acqua a pressione bassissima (qualche minuto per riempire una borraccia) sotto a tale fontana c'è un secchio ovviamente pieno d'acqua, guardando dentro notavo degli strani movimenti, erano sanguisughe che nuotavano allegramente in questo secchio!
Ho visto che c'erano altre persone che han bevuto da questa fonte e l'ho fatto anche io, male di pancia non ne ho avuto per fortuna
 

olivia 73

Biker tremendus
7/10/07
1.146
0
0
Cupra Marittima (AP)
Visita sito
Sempre in quella zona, dalle Cavallaie scendendo verso Migliana, ancor prima di incontrare il sentiero dei tabernacoli, c'è una piccola fontana sulla dx, acqua a pressione bassissima (qualche minuto per riempire una borraccia) sotto a tale fontana c'è un secchio ovviamente pieno d'acqua, guardando dentro notavo degli strani movimenti, erano sanguisughe che nuotavano allegramente in questo secchio!
Ho visto che c'erano altre persone che han bevuto da questa fonte e l'ho fatto anche io, male di pancia non ne ho avuto per fortuna


ma abitate in burundi????:smile:scusa ma ho cercata di buttarla allo scherzo...non credo proprio che fossero sanguisughe...se ho un momento di tempo domani darò un occhiata alle zone in italia dove ci sono ancora sanguisughe...ma credo che sia abbastanza impossibile che quelle che hai visto lì sono sanguisughe..scusami ma se ci devono essere delle informazioni in forum vorrei che le informazioni fossero vere..se guardi i primi messaggi vedi che non si trattano di sanguisughe ma di un tipo di vermi...cmq cercherò domani di darti informazioni più precise..ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo