archivio coperture 29er

Uacchio

Biker novus
12/1/13
10
0
0
57
Marzabotto (BO)
Visita sito
Ciao a tutti,
chiedo consigli in quanto tra un po' si prospetta il cambio gomme.
Ho Specialized Epic 2011 che ora monta :
all'anteriore Vredestein Black Panther xtreme 2.2
al posteriore Specialized Ground Control 2.1
Hanno fatto già 1400 km + x ..... non so quanti ne ha fatti prima ( l'ho presa usata ad Aprile, bici messa molto bene, nessun problema ).
La uso su percorsi veramente variegati , dalla roccia al fango , alla foglia bagnata al ghiaiato.
Cosa mi consigliate ? Ma soprattutto una gomma con ottima tenuta in discesa, a prescindere dal peso.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Stavo seguendo questa discussione dal momento che è giunta l'ora di pensare alle nuove coperture, ora ho delle Schwalbe Rocket Ron Evo tr che ho fatto latticizzare dal mio venditore.
Mi sono trovato bene ma sono durate circa 2500km, facendo ciclabili asfaltate e non, ma anche sentieri boscosi e pietraie.
Il mio uso è molto vario e perciò sono molto indeciso sul da fare, vorrei risparmiare montandole e latticizzandole da solo ma ho letto di varie problematiche per cui temo di sbagliare la scelta del pneumatico adatto anche ai miei cerchi di serie.
Qualcuno può per favore consigliarmi un paio di alternative adatte al mio caso?

resta in casa Schwalbe con Ro-Ro all'anteriore e Racing Ralph al posteriore. Io d'estate uso il Ra-Ra anche all'anteriore e monto un Continental RaceKing RS 2.2 al posteriore, certo pesa ben 570g, ma ha una scorrevolezza imbattibile.
 

M+Race

Biker serius
19/4/13
135
10
0
Visita sito
resta in casa Schwalbe con Ro-Ro all'anteriore e Racing Ralph al posteriore. Io d'estate uso il Ra-Ra anche all'anteriore e monto un Continental RaceKing RS 2.2 al posteriore, certo pesa ben 570g, ma ha una scorrevolezza imbattibile.

Grazie mille, dunque anche per la latticizzazione non dovrebbero esserci problemi con queste altre gomme?

Squalo; pensa che credevo troppo pochi i 2500km!!...;) Nessun segreto, ho una guida tranquilla e cerco di non inchiodare, specie sull'asfalto!! :)
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Grazie mille, dunque anche per la latticizzazione non dovrebbero esserci problemi con queste altre gomme?

Squalo; pensa che credevo troppo pochi i 2500km!!...;) Nessun segreto, ho una guida tranquilla e cerco di non inchiodare, specie sull'asfalto!! :)

beh, le schwalbe un po' da tribolare lo danno prima che tengano la pressione. Sconsigliatissimo mettersi a cambiare gomme il giorno prima di una gara o di un'uscita lunga perchè si corre il rischio di doversi portare la pompa appresso.

I 2500 km che hai fatto sono un miracolo anche per me. Io di solito arrivo a 800-900 con la posteriore.
E se pensi che sono gomme da gara, non ci si può lamentare: sono oltre 20 gare XC e quasi una decina di marathon. Quindi tutta una stagione.
Ovviamente poi devi avere un set di ruote da allenamento.
 

M+Race

Biker serius
19/4/13
135
10
0
Visita sito
Io gare non ne faccio, ho troppi kg da portarmi appresso ;)
Sono le ruote uniche, non ho altri set.
Da imbranato come sono ho un po di timore a montarle da solo se si possono riscontrare questi problemi :(
 

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
RA RA , RO RO , NO NI , provate i Vrdstein Black Panter Folding e poi riparliamone.
Sto usando anche i Continental RaceKing sull' altra bici ma secondo me I Vrdstein sono una spanna sopra.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
piu' che il fast track?

non lo so, quella non l'ho mai provata perchè i giudizi che avevo letto in qualche test non mi avevano entusiasmato. Poi la S-works la facevano solo da 2.0 che per me è troppo poco.
Comunque torno proprio ora da un giro con le nuove AC MTB Race e gomma RaceKing 2.2 RS al posteriore. Sulla 29" non l'avevo ancora mai provata e fino a ieri avevo un RaRa su ruote AC MTB Tubeless.
Beh, devo dire che ha scorrevolezza era impressionante rispetto al RaRa.
Credo che per il 2014 correrò con RaRa all'anteriore e RaceKing RS al posteriore.
Peccato solo che la RaceKing pesa 570g.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
non lo so, quella non l'ho mai provata perchè i giudizi che avevo letto in qualche test non mi avevano entusiasmato. Poi la S-works la facevano solo da 2.0 che per me è troppo poco.
Comunque torno proprio ora da un giro con le nuove AC MTB Race e gomma RaceKing 2.2 RS al posteriore. Sulla 29" non l'avevo ancora mai provata e fino a ieri avevo un RaRa su ruote AC MTB Tubeless.
Beh, devo dire che ha scorrevolezza era impressionante rispetto al RaRa.
Credo che per il 2014 correrò con RaRa all'anteriore e RaceKing RS al posteriore.
Peccato solo che la RaceKing pesa 570g.

io per la stagione secca sono convinto sostenitore del fast track (versione control pero', s-works e' troppo troppo nervoso), anche perché' c'e' in 2,0 che per quanto mi riguarda e' la misura migliore al posteriore (2.2 lo trovo inutilmente eccessivo visto che con il 2 non ho mai perso il post).

ci sarebbe pero' da verificare quale sia la larghezza effettiva..io a casa ho un po' di FT da 2, tu potresti misurare il race king? 2.2?

il rara la tenevo come alternativa di riserva del FT visto che amo schwabe e RORO in primis all'anteriore..ma non avendolo mai provato non ho termini di paragone
 

CoB

Biker novus
Ragazzi volevo chiedere qualche info...ho preso da poco una 29 che monta schwalbe rapid rob e non sono soddisfatto soprattutto per la tenuta dell' anteriore...se montassi le rocket ron o le racing ralph però di tipo performance con le camere d'aria autosigillanti slime, ovvierei ai problemi di forature continui che queste gomme hanno? Certo non risolverei i problemi dei tagli sui lati...non vorrei mettermi a latticizzare perchè sono un affezionato della camera d'aria :spetteguless::spetteguless:
Grazie dell'attenzione...!!!
 

:squalo:

Biker serius
20/10/13
219
0
0
Toscana
Visita sito
quando la posteriore è consumata al 50% si cambia e si mette all'anteriore e l'anteriore che sarà ancora quasi nuova si mette al posteriore, cosi che finiscono insieme e si cambiano i due copertoni insieme.
naturalmente per chi usa copertoni uguali avanti e dietro.
è una procedura così sbagliata?
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
quando la posteriore è consumata al 50% si cambia e si mette all'anteriore e l'anteriore che sarà ancora quasi nuova si mette al posteriore, cosi che finiscono insieme e si cambiano i due copertoni insieme.
naturalmente per chi usa copertoni uguali avanti e dietro.
è una procedura così sbagliata?

Personalmente non lo farei mai, all'anteriore si tende ad avere una gomma sempre al top, visto che è quella che determina solitamente le cadute, se si usano due gomme uguali, quella nuova va sempre davanti.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
quando la posteriore è consumata al 50% si cambia e si mette all'anteriore e l'anteriore che sarà ancora quasi nuova si mette al posteriore, cosi che finiscono insieme e si cambiano i due copertoni insieme.
naturalmente per chi usa copertoni uguali avanti e dietro.
è una procedura così sbagliata?

io lascio la posteriore dov'è e la sfrutto sempre al massimo, poi cambio la posteriore e l'anteriore la lascio stare.
 

:squalo:

Biker serius
20/10/13
219
0
0
Toscana
Visita sito
non lo farei mai se facessi gare o discese senza freni ma per escursioni giornaliere senza correre, comunque mi sembra di capire che la cosa migliore è cambiare copertoni uno alla volta quando occorre.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo