Arretramento sella e geometrie moderne, cosa ne pensate?

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
Boh,continuo a non capire come vi posizionate voi con queste nuove geometrie.A me il biomeccanico ha posizionato con la “vecchia maniera” vedendo gli angoli articolari per la migliore pedalata e i minori disagi articolari,non di sicuro avanzato come descritto nell’articolo.
mi sembra ovvio che deve tendere a posizionarti alla vecchia maniera ma adeguando la posizione anche alle geometrie della bici.
Sicuramente la tua posizione sarà confortevole ma sarai poco più in avanti e con un attacco manubrio più corto per compensare il Reach più lungo.
In salita sicuramente andrai meglio e in discesa troverai più sicurezza.
inteso ora?
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.579
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
Ti ha posizionato per la migliore pedalata e minori disagi articolari se pedali IN PIANO. La vecchia maniera prevede questo, infatti è la vecchia maniera e non la nuova, il progresso va avanti
Ancora nessuno ha detto come sarebbe la nuova, in quanto ok avanzare, ma ci saranno pure delle regole di quanto, dove, come, per
che!
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Ancora nessuno ha detto come sarebbe la nuova, in quanto ok avanzare, ma ci saranno pure delle regole di quanto, dove, come, perche!
direi no, non ci sono regole generali.

un buon punto di partenza sarebbe mettere la sella centrata sul reggisella, se la bici è disegnata con 78° di angolo sella iniziare da lì, se è disegnata con 73° iniziare da lì. perchè non sono disegnate a caso. poi certo si può cambiare impostazione con reggisella arretrati o avanzati e selle scarrellate avanti o indietro, lo faccio anche io, ma se uno si chiede da dove cominciare, direi dal centro, e da lì muoversi se ci sono motivi per farlo.

l'errore alla base delle tue richieste, a mio parere, è pensare che l'arretramento sella abbia a che fare con il carico articolare e la salute delle ginocchia. non è così, quello dipende dall'altezza sella ma non dall'arretramento.
l'arretramento sella influisce invece sul bilanciamento del peso, quindi sia bilanciamento sella-manubrio (e conseguente carico su polsi, braccia, spalle eccetera), sia bilanciamento ruota posteriore/ruota anteriore (e quindi guidabilità, trazione, bilanciamento in salita eccetera).
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Comunque quello che ho notato un po’ in tutte le
Biciclette con nuove geometrie,tanto scarrellamento posteriore della sella e tanti reggisella arretrati
Sia qui nel forum che nella realtà vedo che tutti sono contenti dei nuovi angoli sella, secondo me vedi quello che vuoi vedere.
Se fosse un problema e se ci fossero lamentele i produttori sarebbero già tornati indietro
 
  • Mi piace
Reactions: spiritello984

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Ancora nessuno ha detto come sarebbe la nuova, in quanto ok avanzare, ma ci saranno pure delle regole di quanto, dove, come, per
che!
La regola è che la bici deve essere veloce e divertente in discesa. la maggioranza degli utenti moderni non è interessato alla salita e/o percorre uscite troppo brevi per poter apprezzare la differenza di traumaticità tra le varie posizioni.

Ovviamente l'avanzamento sella influisce in modo determinante sull'angolo minimo al ginocchio.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: spiritello984

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
372
208
0
Visita sito
Un argomento che non è stato ancora trattato è il variare del carico sui muscoli tra la parte anteriore e posteriore della gamba in base all arretramento sella,più si pedala indietro e più si chiamano in azione i muscoli posteriori della gamba,più si pedala avanzati e più si dà carico a quelli anteriori…(oltre che l angolo di spinta sul pedale)... in un ora di pedalata non ci si accorge della differenza col andare delle ore sì!
Da questo nasce il motivo di assetti tanto diversi in basa alla specialità…
 

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.625
856
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
Biciclette con nuove geometrie,tanto scarrellamento posteriore della sella e tanti reggisella arretrati
Concordo con quello che @fafnir ha scritto sotto, io invece vedo molte bici con geo moderne scarrellate in avanti, io per primo.
Personalmente mi trovo meglio a pedalare avanti, non sento la necessità di alzarmi sui pedali, che su una full con ammo a molla che ho è molto meglio....
Parlando di angoli delle articolazioni se scarrelli in avanti devi alzare leggermente la sella e di conseguenza l'angolo di piegatura del ginocchio resta uguale, sicuramente cambia leggermente l'utilizzo dei muscoli (questo è il motivo per il quale i triatleti pedalano così avanti, per non stancare dei muscoli che poi utilizzeranno di corsa [io la sapevo così])
Altra cosa, sempre IMHO, se pedali più indietro ti ritrovi a spingere in avanti invece che dall'alto al basso.

Cmq resto dell'idea che la tecnica avanza e tendenzialmente migliora, vedi le bici da crono di un tempo rispetto a quelle odierne oltre alla mtb, ai tempi di coppi si pensava che era meglio avere tutto telaio e poco o niente canotto sella fuori, poi si è capito che è meglio il contrario
Prima i telaio, sia bdc che mtb, non era slooping, ora più o meno lo sono tutti...
Sia qui nel forum che nella realtà vedo che tutti sono contenti dei nuovi angoli sella, secondo me vedi quello che vuoi vedere.
Se fosse un problema e se ci fossero lamentele i produttori sarebbero già tornati indietro
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Cmq resto dell'idea che la tecnica avanza e tendenzialmente migliora, vedi le bici da crono di un tempo rispetto a quelle odierne
Le bici da crono odierne sono pesantemente regolamentate proprio per impedire soluzioni efficaci (="migliori") che snaturino l'immagine dello sport (bicicletta più importante dell'atleta). Non è un caso che siano molto raffinate aerodinamicamente proprio perchè pochissimo si può fare dal punto di vista della meccanica fisiologica. Non sono insomma il miglior esempio ;-)


oltre alla mtb, ai tempi di coppi si pensava che era meglio avere tutto telaio e poco o niente canotto sella fuori, poi si è capito che è meglio il contrario
Un telaio più compatto, sloping o no, è appena più leggero e sicuramente più rigido. Tutto sta a vedere se sia "meglio", prima occorre definire quali sono gli obiettivi che ci si prefiggono. Chi ha l'età per ricordare il passaggio dai telai in acciaio "tradizionali" a quelli sloping in alluminio sa che insieme a miglioramenti c'erano anche peggioramenti...


 

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.625
856
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
Le bici da crono odierne sono pesantemente regolamentate proprio per impedire soluzioni efficaci (="migliori") che snaturino l'immagine dello sport (bicicletta più importante dell'atleta). Non è un caso che siano molto raffinate aerodinamicamente proprio perchè pochissimo si può fare dal punto di vista della meccanica fisiologica. Non sono insomma il miglior esempio ;-)
Concordo, era per dire che cmq l'evoluzione va avanti, e lo sarebbe anche andata di più se non ci fosse stata l'UCI.
Le bici da crono sono normate in maniera maniacale, se non mi sbaglio fino allo scorso anno avevano anche la dimensione dei tubi massima per evitare che diventassero aereodinamici (ora mi pare che abbiano tolto questo limite)
Ad ogni modo la posizione in sella del ciclista sulle bici da crono non è pensata seduto bene sulla sella ma seduto in punta, basta vedere come pedalano quasi tutti... (questo proprio a causa delle misure normate)...
sicuramente ti ricordi le bici da crono dei vari quartetti della 100Km con le ruote anteriori da 24 (ora proibite) o la nega ruota di moser
1644310518547.png
per il record dell'ora... fino a che non è uscito obree con la sua bici impossibile
1644310015254.png
si pensava che pedalare più sdraiati rendesse di più, tanto che le selle avevano il rialzo posteriore per poter spingere di più in avanti (oltre che per un motivo aereodinamico)
Un telaio più compatto, sloping o no, è appena più leggero e sicuramente più rigido. Tutto sta a vedere se sia "meglio", prima occorre definire quali sono gli obiettivi che ci si prefiggono. Chi ha l'età per ricordare il passaggio dai telai in acciaio "tradizionali" a quelli sloping in alluminio sa che insieme a miglioramenti c'erano anche peggioramenti...
ricordo bene tutto, ho cominciato ad andare in bici quando esisteva solo l'acciaio columbus con giunzioni e gli alan in alluminio incollati.
poi sono arrivati i giant in carbonio, sempre incollati e i primi telai di alu saldati.
ho avuto telai in tutti i materiali e tecnologia tranne gli alan di alluminio
Acciaio con congiunzioni
acciaio saldato senza congiunzioni
alu saldato
carbonio incollato
carbonio monoscocca
titanio

gli unici telai che ho spaccato sono quello in titanio e uno in alluminio saldato (MTB) e tutti e due dietro alla scatola del MC

PS se non si è capito sono contrario alle scelte dell'UCI di bloccare lo sviluppo del mezzo meccanico , come evolve l'allenament, e anche la medicina (purtroppo) non vedo perché il mezzo non deve evolvere verso un maggiore rendimento
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.870
2.523
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Sulla front che ha un piantone abbastanza rilassato (73°) sono passato a reggisella offset 0 (prima -20mm), cambiando anche il manubrio da 720 stem 80mm +5° a 760 stem 60°-7°. La posizione è quindi più avanzata, raccolta e caricata sull'anteriore.
I miei percorsi prevedono pochissima pianura e con la nuova configurazione ho trovato maggior efficacia e comfort di pedalata, miglior controllo della bici e non ho mai bisogno di spostarmi in punta di sella. Di contro in pianura è decisamente più stancante per braccia e polsi.
A me le posizioni in sella fatte con le tabelle fanno ridere... ok, avere una base di partenza per evitare errori grossolani ma senza una ottimizzazione su caratteristiche fisiche, uso, percorsi ecc servono a poco, come le diete o i programmi di allenamento scaricabili da internet.
 
  • Mi piace
Reactions: Sem18

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.049
329
0
Visita sito
direi no, non ci sono regole generali.

un buon punto di partenza sarebbe mettere la sella centrata sul reggisella, se la bici è disegnata con 78° di angolo sella iniziare da lì, se è disegnata con 73° iniziare da lì. perchè non sono disegnate a caso. poi certo si può cambiare impostazione con reggisella arretrati o avanzati e selle scarrellate avanti o indietro, lo faccio anche io, ma se uno si chiede da dove cominciare, direi dal centro, e da lì muoversi se ci sono motivi per farlo.

l'errore alla base delle tue richieste, a mio parere, è pensare che l'arretramento sella abbia a che fare con il carico articolare e la salute delle ginocchia. non è così, quello dipende dall'altezza sella ma non dall'arretramento.
l'arretramento sella influisce invece sul bilanciamento del peso, quindi sia bilanciamento sella-manubrio (e conseguente carico su polsi, braccia, spalle eccetera), sia bilanciamento ruota posteriore/ruota anteriore (e quindi guidabilità, trazione, bilanciamento in salita eccetera).
Mi permetto, se hai un piantone sella da 73° ed uno da 78° non puoi tenere la stessa altezza sella, secondo la mia esperienza personale, la devi alzare di almeno mezzo cm (operazione fatta e spiegata dal biomeccanico). Diverso è se si passa su un tubo piantone di 73/74° da reggisella arretrato a dritto, forse lì non serve...
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Mi permetto, se hai un piantone sella da 73° ed uno da 78° non puoi tenere la stessa altezza sella, secondo la mia esperienza personale, la devi alzare di almeno mezzo cm (operazione fatta e spiegata dal biomeccanico). Diverso è se si passa su un tubo piantone di 73/74° da reggisella arretrato a dritto, forse lì non serve...
con altezza sella intendo la distanza sella-mc, quella deve rimanere uguale e ne consegue che su un telaio con 78° la sella sarà più alta da terra... intendevi questo?
 
  • Mi piace
Reactions: frenzyfrenzy

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si pensava che pedalare più sdraiati rendesse di più...
Beh, ad Obree un certo rendimento sembrava darlo ;-)


ricordo bene tutto...
Allora ricorderai che dopo i telaio in alu ("rigidi!!! leggeri!!!") arrivarono quelli col carro in carbonio, perchè tutta quella rigidità a chi non era un quintale o non aveva le cosce da velocista non risultava proprio... comodissima ;-)

Oppure anche che una volta i telai andavano di due in due cm (o al massimo tre) ed il top era il telaio su misura. Poi tutto questo è scomparso a favore delle taglie "da maglietta": S, M, L, XL e vai.

Diciamo che bisogna essere piuttosto precisi nel descrivere cosa è il "meglio", se non altro per evitare che sia meglio per chi le bici le vende e non per chi le pedala ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: cesare RBO

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo