Arretramento sella e geometrie moderne, cosa ne pensate?

Mark8888

Biker novus
16/12/21
3
0
0
36
Brescia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro 650
ma sei riuscito a riportare il ginocchio dove era prima? in caso affermativo non c'e' motivo di toccare l'attacco. in caso negativo l'attacco andrebbe allungato . di quanto dipende dall'arretramento che sei riuscito ad ottenere. esempio: tu volevi 20mm di arretramento in piu' dispetto al centro del morsetto ma ne hai ottenuti solo 10 causa fondocorsa carrello = l'attacco andrebbe allungato di 10mm per riottenere la vecchia distanza sella manubrio che non ti dava mal di schiena.
Sto ancora cercando di trovare la posizione ideale...grazie delle dritte!
 

ilrasta

Biker serius
30/3/15
265
51
0
Visita sito
forse perchè non era "per non caricare le articolazioni", anche se la scorciatoia del "ginocchio a piombo sul pedale" poteva indurre a pensarlo
A me sta cosa del ginocchio a piombo sul pedale mi sembra parente stretto delle (sbagliate) convinzioni su chi sosteneva che nello squat la proiezione verticale del ginocchio non dovesse superare la punta del piede…una delle assurdità ripetute da migliaia di “istruttori” in buona parte delle palestre anni fa e ancora ora, qualcuno poco aggiornato, lo sostiene ancora…
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.163
1.561
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
A me sta cosa del ginocchio a piombo sul pedale mi sembra parente stretto delle (sbagliate) convinzioni su chi sosteneva che nello squat la proiezione verticale del ginocchio non dovesse superare la punta del piede…una delle assurdità ripetute da migliaia di “istruttori” in buona parte delle palestre anni fa e ancora ora, qualcuno poco aggiornato, lo sostiene ancora…
E quale è invece la verità???
Da dove deriva la tua convinzione siano tutti "indietro coi tempi"...??
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
2.975
1.561
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Faccio la mia domanda anche io: sempre pedalato con tacchette leggermente più avanti del punto ottimale, mai avuto problemi.
dopo un po' di uso dei flat mi rendo conto che in discesa vado meglio un po' più arretrato (lavoro meglio con le caviglie) e sposto le tacchette leggermente più indietro del famoso punto del metacarpo.
Compaiono leggeri dolorini anteriori alle ginocchia (in realtà non mentre pedalo, più il giorno dopo quando guido in auto) così rifaccio le prove col filo a piombo e scopro che ora sono troppo avanzato, su entrambe le MTB.
Arretro le selle di quel 5/8 mm rifaccio prova filo a piombo ed ora sono perfettamente in asse, sulla XC perfino un pelo arretrato.
Però ho l'impressione che il dolorino non sia scomparso.
Domani faccio un giro lungo con tanta salita per capire, però non dovrebbe essere il contrario? (cioè carichi le ginocchia quando hai tacchette avanzate e non arretrate?)
La spinta ottimale ce l'hai quando l'asse del pedale passa fra primo e quinto metacarpo, quindi è lì che va posizionata la tacchetta, all'incirca.
Se non ho capito male tu volevi spostare i piedi più indietro rispetto a come pedalavi prima; per arretrare la posizione dei piedi sul pedale, con attacchi, la tacchetta va spostata avanti, non indietro.
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
La spinta ottimale ce l'hai quando l'asse del pedale passa fra primo e quinto metacarpo, quindi è lì che va posizionata la tacchetta, all'incirca.
Se non ho capito male tu volevi spostare i piedi più indietro rispetto a come pedalavi prima; per arretrare la posizione dei piedi sul pedale, con attacchi, la tacchetta va spostata avanti, non indietro.

No mi sono spiegato male, volevo (ed ho) spostato i piedi più avanti, ma di poco. Sono sempre nella zona di spinta ottimale ma più centrato e spingo di più con i talloni in discesa, facilitandomi anche il controllo del carro in operazioni come bunny hop o tornanti molto stretti.

Ieri ho fatto un lungo giro spostando le regolazioni strada facendo e credo di aver capito: tacchette leggermente storte ma soprattutto quando ho cambiato ho stretto la molla degli SPD al massimo. Ho pensato tanto sono abituato così sono ancora più solidale alla bici.
Invece in quel modo la libertà angolare delle tacchette quasi scompare ed hai le ginocchia bloccate in un punto preciso.
Ieri poi ho mollato la tensione e magicamente i dolorini sono scomparsi, adesso vedo come va.
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
No mi sono spiegato male, volevo (ed ho) spostato i piedi più avanti, ma di poco. Sono sempre nella zona di spinta ottimale ma più centrato e spingo di più con i talloni in discesa, facilitandomi anche il controllo del carro in operazioni come bunny hop o tornanti molto stretti.

Ieri ho fatto un lungo giro spostando le regolazioni strada facendo e credo di aver capito: tacchette leggermente storte ma soprattutto quando ho cambiato ho stretto la molla degli SPD al massimo. Ho pensato tanto sono abituato così sono ancora più solidale alla bici.
Invece in quel modo la libertà angolare delle tacchette quasi scompare ed hai le ginocchia bloccate in un punto preciso.
Ieri poi ho mollato la tensione e magicamente i dolorini sono scomparsi, adesso vedo come va.
la cosa migliore sarebbe trovare un bravo biomeccanico e farti posizionare per bene.
le tacchette non si spostano a piacere, forse potresti trovare giovamento per un giro di prova breve ma sul lungo potresti riscontrare altro.... infatti vanno posizionate anche in base ai pedali che hai.
io l'ho fatta l'altro giorno e mi ha posizionato la sella esattamente come la bdc, il manubrio invece l'ha avvicinato in quanto il telaio presenta l'angolo di sterzo più aperto rispetto a prima.
Primo giro PERFETTO
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
La spinta ottimale ce l'hai quando l'asse del pedale passa fra primo e quinto metacarpo, quindi è lì che va posizionata la tacchetta, all'incirca.
Se non ho capito male tu volevi spostare i piedi più indietro rispetto a come pedalavi prima; per arretrare la posizione dei piedi sul pedale, con attacchi, la tacchetta va spostata avanti, non indietro.
se fosse vero tutti i cronoman pedalano male visto che hanno un palo ancora più verticale delle moderne mtb.
Per me sono retaggi del passato.
C'è pure chi passato dal biomeccanico fino a qualche hanno fa gli hanno allungato la pipa e stretto il manubrio!!!!!
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
la cosa migliore sarebbe trovare un bravo biomeccanico e farti posizionare per bene.
le tacchette non si spostano a piacere, forse potresti trovare giovamento per un giro di prova breve ma sul lungo potresti riscontrare altro.... infatti vanno posizionate anche in base ai pedali che hai.
io l'ho fatta l'altro giorno e mi ha posizionato la sella esattamente come la bdc, il manubrio invece l'ha avvicinato in quanto il telaio presenta l'angolo di sterzo più aperto rispetto a prima.
Primo giro PERFETTO
il biomeccanico è il passato.
come le moderne mtb non puoi rispettare il filo a piombo e con le moderne scarpe, parlo per certo delle mie Specialized 2FO clip le tacchette non puoi posizionarle al centro dei 2 metararsi, poi se fino a 3-4 anni fa "professavano" ancora manubrio stretto e pipa da 100mm!!!...
 
  • Mi piace
Reactions: ilrasta and ant

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.163
1.561
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Io 3/4 anni fa avevo,come tutti quelli che conosco e che già avevano 78...il manubrio di 75 che è la misura ideale per il mio fisico e lo stem da 50.
Poi che Il filo a piombo faccia parte del passato....è solo da dimostrare in modo "tecnico"..non a sensazioni e non pedestremente accettare quello che le case di bici ti propinano per oro.....
Poi non confondiamo le bici da Crono o da strada co mtb.....
 
  • Mi piace
Reactions: ilrasta

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
il biomeccanico è il passato.
come le moderne mtb non puoi rispettare il filo a piombo e con le moderne scarpe, parlo per certo delle mie Specialized 2FO clip le tacchette non puoi posizionarle al centro dei 2 metararsi, poi se fino a 3-4 anni fa "professavano" ancora manubrio stretto e pipa da 100mm!!!...
sicuramente pensi di essere un tuttologo e i biomeccanici dei cialtroni....
Sicuramente ci sono dei biomeccanici che sono rimasti al filo a piombo ed altri che si sono evoluti insieme alle moderne geometrie.
Io resto dell'idea che un buon biomeccanico capisce le differenze fra un angolo chiuso e aperto e ti posiziona nel miglior modo possibile per te.
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
2.975
1.561
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
se fosse vero tutti i cronoman pedalano male visto che hanno un palo ancora più verticale delle moderne mtb.
Per me sono retaggi del passato.
C'è pure chi passato dal biomeccanico fino a qualche hanno fa gli hanno allungato la pipa e stretto il manubrio!!!!!
Io ho parlato di posizione delle tacchette rispetto ai piedi, non capisco perchè tiri fuori "cronoman che hanno un palo ancora più verticale delle moderne mtb".
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
2.975
1.561
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
No mi sono spiegato male, volevo (ed ho) spostato i piedi più avanti, ma di poco. Sono sempre nella zona di spinta ottimale ma più centrato e spingo di più con i talloni in discesa, facilitandomi anche il controllo del carro in operazioni come bunny hop o tornanti molto stretti.

Ieri ho fatto un lungo giro spostando le regolazioni strada facendo e credo di aver capito: tacchette leggermente storte ma soprattutto quando ho cambiato ho stretto la molla degli SPD al massimo. Ho pensato tanto sono abituato così sono ancora più solidale alla bici.
Invece in quel modo la libertà angolare delle tacchette quasi scompare ed hai le ginocchia bloccate in un punto preciso.
Ieri poi ho mollato la tensione e magicamente i dolorini sono scomparsi, adesso vedo come va.
Ah, ok, avevo capito male. Consigliano di orientare le tacchette così come orientiamo i piedi durante la camminata per lasciare invariata la posizione di piede e caviglia rispetto alla camminata. E un po' di gioco angolare fa bene per non restare bloccati sempre nella stessa posizione.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
la cosa migliore sarebbe trovare un bravo biomeccanico e farti posizionare per bene.
le tacchette non si spostano a piacere, forse potresti trovare giovamento per un giro di prova breve ma sul lungo potresti riscontrare altro.... infatti vanno posizionate anche in base ai pedali che hai.
io l'ho fatta l'altro giorno e mi ha posizionato la sella esattamente come la bdc, il manubrio invece l'ha avvicinato in quanto il telaio presenta l'angolo di sterzo più aperto rispetto a prima.
Primo giro PERFETTO

Il biomeccanico è l'ultima spiaggia. Capisco che il loro lavoro sia serio e ci sia dietro dello studio, ma come molti hanno detto mi sembra che l'approccio sia ferma alla pedalata bdc. La MTB è un altro sport, altro proprio altro. In comune hanno giusto le ruote e i pedali.

Viceversa il mondo MTB, soprattutto moderno, è un compromesso fra la pedalata e il gesto tecnico dove manubri da 800, reach spaventosi, bici full ecc. stravolgono completamente i concetti rispetto al classico approccio da bdc.
Faccio oltre 100000 m l'anno di dislivello solo di MTB e negli ultimi 4 anni non ho mai accusato né dolori lombari né alle ginocchia.
Ho fatto degli esperimenti per migliorare il controllo in discesa, non in pedalata, purtroppo nei primi tentativi mi è comparso un dolorino.
Prima che diventi cronico e grave sto cercando di trovare il compromesso corretto.
Se non lo dovessi trovare andrò da un biomeccanico, ma lo sceglierò con molta cura, cercandone uno con esperienza seria di MTB e non di bdc.

PS il giro di prova 'breve' tanto breve non era: 50 km 1500+ tutti di sentieri.
Se non ricompaiono dolori sto a posto così.
 
Ultima modifica:

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
se andate da un biomeccanico, cercatene uno che sia aggiornato sulle MTB. Magari uno che segue una squadra di MTB.
Può bastare anche un bravo meccanico che sia al seguito di una squadra di mtb, anche a livello amatoriale. Di sicuro ne sa di MTB molto di più di tanti "blasonati" biomeccanici da BDc ancora fermi al filo a piombo.
Comunque per le mtb fate voi delle prove. Partite del filo a piombo se vi piace, ma poi cercate di avanzare, magari mezzo centimetro alla volta. Tanto in 3o 4 uscite avete esaurito le prove. Non fissatevi sul filo a piombo.
In BDC si passano ore seduti nella stessa identica posizione. In MTB ci si muove di continuo, specie se fate salita in off road. Quindi usare lo stesso metodo per fare la messa in sella può andar bene come no.
Io per dire sono uno di quelli che pedala con i piedi leggermente avanzati sui pedali. Perchè? Semplicemente perchè in discesa con le tacchette in posizione "standard" mi si indurivano i muscoli del polpaccio. Non siamo tutti uguali...
 
Ultima modifica:

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Poi che Il filo a piombo faccia parte del passato....è solo da dimostrare in modo "tecnico"..non a sensazioni e non pedestremente accettare quello che le case di bici ti propinano per oro.....
Poi non confondiamo le bici da Crono o da strada co mtb.....
questo se la "regola del filo a piombo" avesse un fondamento "tecnico", però non ce l'ha e non ce l'ha mai avuto, quindi non c'è niente da dimostrare.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
se andate da un biomeccanico, cercatene uno che sia aggiornato sulle MTB. Magari uno che segue una squadra di MTB.
Può bastare anche un bravo meccanico che sia al seguito di una squadra di mtb, anche a livello amatoriale. Di sicuro ne sa di MTB molto di più di tanti "blasonati" biomeccanici da BDc ancora fermi al filo a piombo.
Comunque per le mtb fate voi delle prove. Partite del filo a piombo se vi piace, ma poi cercate di avanzare, magari mezzo centimetro alla volta. Tanto in 3o 4 uscite avete esaurito le prove. Non fissatevi sul filo a piombo.
In BDC si passano ore seduti nella stessa identica posizione. In MTB ci si muove di continuo, specie se fate salita in off road. Quindi usare lo stesso metodo per fare la messa in sella può andar bene come no.
Io per dire sono uno di quelli che pedala con le i piedi leggermente avanzati sui pedali. Perchè? Semplicemente perchè in discesa con le tacchette in posizione "standard" mi si indurivano i muscoli del polpaccio. Non siamo tutti uguali...

Esattamente quello che dicevo.
Lo hai scritto meglio di me.
Nel mondo MTB, mi duole dirlo, incontro allenatori, biomeccanici ecc. che hanno esperienza quasi zero del mondo MTB (per lo meno di quello moderno) e lo dicono pure candidamente.
Come se l'esperienza del mondo strada fosse una medaglia da appuntarsi al petto per affrontare questo mondo 'minore'
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Esattamente quello che dicevo.
Lo hai scritto meglio di me.
Nel mondo MTB, mi duole dirlo, incontro allenatori, biomeccanici ecc. che hanno esperienza quasi zero del mondo MTB (per lo meno di quello moderno) e lo dicono pure candidamente.
Come se l'esperienza del mondo strada fosse una medaglia da appuntarsi al petto per affrontare questo mondo 'minore'
un meccanico che segue una squadretta di MTB molto spesso saprà fare una messa in sella meglio di un biomeccanico formatosi alla scuola degli stradisti.
Ma non bisogna fisssarsi sul filo a piombo e nemmeno avere paura a fare delle prove.
Prendere le misure canoniche di partenza (altezza sella, distanza sella manubrio ecc) e poi fare delle prove facendo un solo spostamento alla volta e prendendo nota. Non ci vuole un ingegnere e nemmeno anni.
Per dire: primo test avanzamento sella di 1 cm e ripristino altezza sella/pedali.
Altro test: tacchette. Non servono spostamenti di cm. Sulle tacchette anche mezzo cm si sente.
Sono piccoli test ma se non sei proprio un neofita della MTB ti fanno capire subito se vai nella direzione giusta o sbagliata.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: ant and Zeus78

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Io resto dell'idea che un buon biomeccanico capisce le differenze fra un angolo chiuso e aperto e ti posiziona nel miglior modo possibile per te.
per capire la tua affermazione bisogna capire di che cosa parli quando parli di MTB: front, full, moderna, telescopico, reach?
E ancora: quanto pedali su asfalto e per trasferimenti? quanto pedali sui trail? cosa fai in discesa? come sono le tue salite?

perchè dire mtb spazia da "quasi bdc simil gravel" a chi nemmeno pedala perchè furgona quasi sempre.
sono contesti molto diversi.
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
o per dire sono uno di quelli che pedala con i piedi leggermente avanzati sui pedali. Perchè? Semplicemente perchè in discesa con le tacchette in posizione "standard" mi si indurivano i muscoli del polpaccio.
Proprio recentemente il Mag ha fatto un servizio sulle scarpe.
Notare dove tiene le tacchette il direttore...

tacchette.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

130300

Biker popularis
24/4/11
72
12
0
44
Mantova
www.facebook.com
Bike
Mondraker Crafty SE
Vado in mtb tutte le settimane da 12 anni.
Sono alto 191 cm. I primi sei anni ho sempre pedalato bene. Negli ultimi 6 ho cambiato una media di 2/3 bici all anno prima di capire che con gli angoli sella verticali non ho sufficiente arretramento sella e che le pedivelle sono sempre assurdamente corte. La parte del ginocchio si sforza sempre e va in protezione, quella del vasto mediale lavora poco e male tanto da causarmi problemi anche a camminare. I biomeccanici interpellati mi hanno confermato la necessità di tornare ad angoli sella tradizionali da 73-74 gradi, cosa che sulle full è ormai impossibile trovate. Ho comprato una front XTC advanced Giant con angolo 72 e montato pedivelle da 185/190 fatte su Misura eva molto meglio. Ma non è una full! A me le geometrie moderne non vanno per niente bene.
 
  • Mi piace
Reactions: rolly and Billy78

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo