Attenzione montecavo roma

jack sparrow

Biker serius
7/9/11
186
0
0
Roma
Visita sito
sinceramente è da poco tempo che ho capito che farsi la guerra (tra XC e DH) è sbagliato. il problema non è la disciplina o le bike utilizzate, ma le risalite meccanizzate. quelle infastidiscono e se volete che io sia sincero, di tutte le volte che sono stato a MC, un paio di volte l'ho fatto anche io. sapete cosa è successo: la prima volta sono stato fermato dal guarda parco che mi ha ripreso perchè c'erano troppe auto che facevano su e giù, la seconda volta risalivo in auto con delle persone che alla guida sembravano che stessero correndo per il campionato di rally. a mio parere non diamo fastidio perchè percorriamo i sentieri, ma alle persone che passeggiano o corrono a piedi su asfalto. a me non è mai capitato di incontrare persone a piedi lungo in percorsi, anche perchè molti di essi sono difficilmente percorribili. conosco persone che abitano su a Rocca di Papa che mi hanno riferito che che la gente è infastidita dalla nostra presenza.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Chiudere la sbarra risolverebbe, almeno per il gestore del parco, il problema al 100% e non servono grandi calcoli, almeno per noi, per capirlo: se chiudi la sbarra non salgono più i discesisti, finisce il trailbuilding abusivo ma finisce anche la pulizia e la manutenzione dei sentieri visto che sono le stesse persone che se ne occupano. ergo il calo dei frequentatori non riguarderà solo i bikers gravity oriented ma nell'arco di un inverno coinvolgerà tutti.
bel guadagno per il movimento mtb romano...
Posso essere d'accordo con te. Ma converrai che il gestore del parco ragiona seguendo le sue logiche, e non credo che in esse rientri il sostenere il movimento mtb romano...
Ad ogni modo, sempre da esterno, dubito che venga presa una misura del genere.

Ma vi rendete conto ??
Puo' darsi che ve la prendete un po con i discesisti ?? no ?

Se c'e' colpa è di tutti .. non diciamo cavolate.
Chiudere la sbarra ? Non è una soluzione anzi !
Guardate ... che mtb significa xc freeride e via dicendo!

Le risalite meccanizzate ? che problema c'e' ? santo il discordo di prima ... ne fai di piu in macchina ... ma so anche 10 persone ... con i pedali quanti ne so ?? facciamo 200 ?
Mi pare di percepire che la sospensione non ha portato consiglio... :spetteguless: ad ogni modo rileggiti i messaggi delle ultime due o tre pagine, e vedrai che alle tue domande è già stata data risposta.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.872
1.493
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Posso essere d'accordo con te. Ma converrai che il gestore del parco ragiona seguendo le sue logiche, e non credo che in esse rientri il sostenere il movimento mtb romano...
Ad ogni modo, sempre da esterno, dubito che venga presa una misura del genere.............
Anche ove fosse, al movimento romano della mtb non cambierebbe nulla. Nella zona vi sono decine di trail ove pedalare sempre aperti senza problemi. Si chiuderebbero solo quei 4/5, percorsi quasi solo dai discesisti e dagli stessi creati. Se ti fai un giro per la sezione Lazio o usi la funzione cerca, trovi vagonate di 3d aperti per organizzare uscite pedalate ai castelli. L'ultima è questa con appena 3500 post :smile:Pensa che nella zona si corre ogni anno una marathon da ormai 20 anni che fa circa 7/800/900 partenti, e che è forse la gara più importante del Centro Italia, sul quel percorso il sabato e la domenica ci sono un sacco di biker che passano senza problemi e senza divieti. Sempre in zona si corre ogni anno anche una xc e quest'anno ci correranno Marco Aurelio Fontana e Gerhard Kerschbaumer fra gli altri, perchè sarà valida addirittura per il campionato italiano. Ce li vedi quei due, insieme alla Lechner con motosega e falcetto a doversi aprire il percorso? :smile:Figurati te se il movimento romano sta a ricasco di una decina di bikers.:smile:
 

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
sinceramente è da poco tempo che ho capito che farsi la guerra (tra XC e DH) è sbagliato. il problema non è la disciplina o le bike utilizzate, ma le risalite meccanizzate. quelle infastidiscono e se volete che io sia sincero, di tutte le volte che sono stato a MC, un paio di volte l'ho fatto anche io. sapete cosa è successo: la prima volta sono stato fermato dal guarda parco che mi ha ripreso perchè c'erano troppe auto che facevano su e giù, la seconda volta risalivo in auto con delle persone che alla guida sembravano che stessero correndo per il campionato di rally. a mio parere non diamo fastidio perchè percorriamo i sentieri, ma alle persone che passeggiano o corrono a piedi su asfalto. a me non è mai capitato di incontrare persone a piedi lungo in percorsi, anche perchè molti di essi sono difficilmente percorribili. conosco persone che abitano su a Rocca di Papa che mi hanno riferito che che la gente è infastidita dalla nostra presenza.

considerando che una volta sei venuto a girare con noi o ne hai contata una di meno o stai dicendo una cazzata visto che col mio pandino i rally non mi pare che li abbiamo mai fatti.
 

jack sparrow

Biker serius
7/9/11
186
0
0
Roma
Visita sito
considerando che una volta sei venuto a girare con noi o ne hai contata una di meno o stai dicendo una cazzata visto che col mio pandino i rally non mi pare che li abbiamo mai fatti.

pardon...hai ragione 3 volte...in quella del rally stavo con gente che neanche è iscritta al forum...o almeno credo...boh poco importa.
fatto sta che a loro da fastidio il fare su e giù con le macchina.
 

RED HOT SPEXY

Biker dantescus
23/4/07
4.936
1
0
ROMA
Visita sito
....... Sempre in zona si corre ogni anno anche una xc e quest'anno ci correranno Marco Aurelio Fontana e Gerhard Kerschbaumer ....

image.php
image.php


:smile::smile:
 

fabioski roma

Biker serius
29/8/11
108
11
0
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Turno Levo SL Carbon Comp
Vorrei capire come l'ente parco può gestire questa situazione senza predisporre con apposita segnaletica che vieta l'accesso nei percorsi/sentieri....di sicuro è vietato (perchè c'è un divieto stradale) percorrere la strada che sale a monte cavo, vietato per tute le auto nessuna esclusa. Il resto sono chiacchiere, io continuerò ad andarci pedalando come ho sempre fatto, finchè non troverò apposita segnaletica, solo in quel caso deciderò cosa fare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vorrei capire come l'ente parco può gestire questa situazione senza predisporre con apposita segnaletica che vieta l'accesso nei percorsi/sentieri....
A mio parere la gestisce male: nel senso che non potrà mai irrogare sanzioni che possano reggere davanti ad una contestazione, a meno che non esistano degli avvisi sull'esistenza di un regolamento nei punti di accesso all' area.
Ovviamente se si trova un guardiaparco od un forestale, che sono pubblici ufficiali, non si può ignorare quello che ti dicono .
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.872
1.493
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
.......di sicuro è vietato (perchè c'è un divieto stradale) percorrere la strada che sale a monte cavo, vietato per tute le auto nessuna esclusa. .........
Sicuro che ci sia tuttora questo cartello? Una volta c'era la sbarra e un addetto dentro alla casetta vicino alla sbarra....non son mai salito in macchina e non ho mai fatto caso a cartelli di divieto :nunsacci:
 

arj74

Biker novus
10/6/09
17
0
0
50
Roma est
Visita sito
Non scrivo mai sul forum ma seguo sempre da spettatore le varie discussioni e pedalo spesso per monte cavo ma ora vorrei dire anch'io la mia...
Riflettendo su quanto è stato detto nei vari topic e 3d , imho mi pare che da quando qualche mese fa ho letto che c'è stata l'idea di formare un gruppo di biker che facessero manutenzione programmata a monte cavo solo per pulire i sentieri ( da quanto si diceva ) mi pare di aver capito che c'è stata qualche testa "calda" ( per non chiamarla in altra maniera... ) o qualche biker che segue il forum ma non scrive, che si è approfittato della situazione e zitto zitto quatto quatto ha creato un po di strutture sparse qui e la per sentieri vecchi e nuovi partendo dalle antenne e venendo giu verso la via dei laghi.
Morale della favola... grazie a questo "genio" ( ma forse sono piu di uno ), menefreghista delle esigenze di tutti - perchè non sistemava i sentieri, ma creava praticamente solo strutture in legno ( sistemando solo alcuni piccoli tratti relativi al salto ) - ci stanno rimettendo praticamente tutti.
Forse è il caso di lasciare stare Monte cavo cosi' come è.
Monte Cavo non è un bike park e i sentieri se vengono manutenuti dal ente del parco / taglialegna e dal biker di passaggio che si ferma sul percorso e toglie il ramo caduto puo' benissimo continuare ad essere un bel posto dove andare a pedalare.
Non mi pare che in altri posti e sentieri nei dintorni di Roma in fondo ci sia una cosi grossa manutenzione dei sentieri, eppure io da anni li pedalo sempre e ogni anno trovo a volte il sentiero un po sporco, a volte piu pulito.
Se chiudono con una sbarra la strada ed evitano alle auto private che non sono autorizzate a salire per monte cavo fanno bene, perchè tanto anche salire a piedi fino in cima al max son 4 km su asfalto ma cosi' facendo almeno si finisce sta storia, perchè chi ha costruito le rampe e le strutture sui vari percorsi, non si è portato la rampa nello zaino e non ha nemmeno costruito tutto in loco.
Cosi' facendo ci rimettono quelli che fanno "solo" freeride con risalite in macchina? Pazienza per loro... potevano evitare di fare omertà e lasciar fare e costruire a quei "geni". Ci sono tanti altri posti dove possono andare a fare freeride con risalite in pullman in macchina e via dicendo.
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

rostrov

Biker novus
12/11/12
20
0
0
roma
Visita sito
Non scrivo mai sul forum ma seguo sempre da spettatore le varie discussioni e pedalo spesso per monte cavo ma ora vorrei dire anch'io la mia...
Riflettendo su quanto è stato detto nei vari topic e 3d , imho mi pare che da quando qualche mese fa ho letto che c'è stata l'idea di formare un gruppo di biker che facessero manutenzione programmata a monte cavo solo per pulire i sentieri ( da quanto si diceva ) mi pare di aver capito che c'è stata qualche testa "calda" ( per non chiamarla in altra maniera... ) o qualche biker che segue il forum ma non scrive, che si è approfittato della situazione e zitto zitto quatto quatto ha creato un po di strutture sparse qui e la per sentieri vecchi e nuovi partendo dalle antenne e venendo giu verso la via dei laghi.
Morale della favola... grazie a questo "genio" ( ma forse sono piu di uno ), menefreghista delle esigenze di tutti - perchè non sistemava i sentieri, ma creava praticamente solo strutture in legno ( sistemando solo alcuni piccoli tratti relativi al salto ) - ci stanno rimettendo praticamente tutti.
Forse è il caso di lasciare stare Monte cavo cosi' come è.
Monte Cavo non è un bike park e i sentieri se vengono manutenuti dal ente del parco / taglialegna e dal biker di passaggio che si ferma sul percorso e toglie il ramo caduto puo' benissimo continuare ad essere un bel posto dove andare a pedalare.
Non mi pare che in altri posti e sentieri nei dintorni di Roma in fondo ci sia una cosi grossa manutenzione dei sentieri, eppure io da anni li pedalo sempre e ogni anno trovo a volte il sentiero un po sporco, a volte piu pulito.
Se chiudono con una sbarra la strada ed evitano alle auto private che non sono autorizzate a salire per monte cavo fanno bene, perchè tanto anche salire a piedi fino in cima al max son 4 km su asfalto ma cosi' facendo almeno si finisce sta storia, perchè chi ha costruito le rampe e le strutture sui vari percorsi, non si è portato la rampa nello zaino e non ha nemmeno costruito tutto in loco.
Cosi' facendo ci rimettono quelli che fanno "solo" freeride con risalite in macchina? Pazienza per loro... potevano evitare di fare omertà e lasciar fare e costruire a quei "geni". Ci sono tanti altri posti dove possono andare a fare freeride con risalite in pullman in macchina e via dicendo.

Si tempo fa vi era una discussione riguardo la manutenzione dei sentieri di monte cavo, programmata a me medesimo ed un altro del forum..il fine di tutto era ripulire alcuni sentieri per tenerli agibili per le successive uscite..il fine ribadisco era di PULIRE il sentiero come è stato fatto in quel lontano giorno..in più è stato riaperto il famoso sentiero 3, che attualmente (credo) si prende poco dopo la piazzola sulla destra...quel giorno abbiamo provveduto a rivedere tutto il 3 alto e basso..pulizia e segnaletica ostacoli come sassi e alberi, e successivamente contattato le forze dell'ordine per rimuovere un ordigno bellico, sictuato al 3 alto. Da quella lontan giornata di settembre non sono stati organizzati più gruppi con questo fine.. saluti stefano
 

mandrake

Biker superis
4/9/06
393
1
0
roma-morena
Visita sito
Sicuro che ci sia tuttora questo cartello? Una volta c'era la sbarra e un addetto dentro alla casetta vicino alla sbarra....non son mai salito in macchina e non ho mai fatto caso a cartelli di divieto :nunsacci:


non c'é nessun cartello di divieto. C'é ancora una sbarra ma non l'omino (che tanto, con tutto il rispetto per la persona, inutile), c'é un cartello che dovrebbe indicare i vari sentieri ma completamente sbiadito, un avviso di videosorveglianza a tutela dell'ambiente ma divieti non ci sono.
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Penso che il 4 non lo faccia quasi più nessuno..è ridotto male da quello che mi dissero tempo fa

ciao mig, quando ci sono stato io un mese fa, l'ho fatto ma era molto molto sporco..ora non so

E infatti avevo sentito delle notizie del genere, per quello ho chiesto... anche se avevo sentito che la parte più disastrata è quella bassa, mentre in alto ancora si può fare!
Che fai domani Gin? Io e Daniele ce ne andiamo a girare da quelle parti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo