Avid juicy elixir in dh,che ne dite??

kinnik

Biker serius
17/8/03
224
0
0
Zena
Visita sito
Allora provati Sabato scorso a Caldirola, che dire spettacolo.
Freno super modulabile (e viste le condizioni del terreno è stata una manna) e potenza in abbondanza quando serve, sono proprio soddisfatto.
Appena possibile li testo a fatica (:spetteguless: al momento cedo prima io che loro)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti.
Sono passati alcuni mesi dall'ultimo post sul tema: mi chiedevo se dopo un'intera stagione estiva di "prove sui campi DH", avete novità sull'effettiva efficienza degli Elixir in DH?

Alcune domande (ad esempio).
Dopo qualche discesa fatta forte:
- restano modulabili?
- restano potenti?
- per ottenere la max potenza, resta sufficiente imprimere una forza non troppo "intensa" sulla leva?

Riuscireste ad apportare un vostro dettagliato giudizio su eventuali confronti che avete avuto modo di fare con altri freni di riferimento per la maggior parte dei downhiller (ad es Formula k18/24, Formula The One, Avide Code, Hope, ecc...)?

PS: ho dato un occhio alle prime due pagine della sezione "altre parti", facendo la ricerca con "Elixir DH" nei titoli dei 3D, ma in relazione al campo "gravity" non ho trovato molto sull'efficienza ed efficacia dell'impianto.

Ciao e grazie.
 

Suprimu

Biker grossissimus
8/5/07
5.990
-17
0
Sarroch
www.forasa.com
Bike
Santa Cruz Hightower
Ciao a tutti.
Sono passati alcuni mesi dall'ultimo post sul tema: mi chiedevo se dopo un'intera stagione estiva di "prove sui campi DH", avete novità sull'effettiva efficienza degli Elixir in DH?

Alcune domande (ad esempio).
Dopo qualche discesa fatta forte:
- restano modulabili?
- restano potenti?
- per ottenere la max potenza, resta sufficiente imprimere una forza non troppo "intensa" sulla leva?

Riuscireste ad apportare un vostro dettagliato giudizio su eventuali confronti che avete avuto modo di fare con altri freni di riferimento per la maggior parte dei downhiller (ad es Formula k18/24, Formula The One, Avide Code, Hope, ecc...)?

PS: ho dato un occhio alle prime due pagine della sezione "altre parti", facendo la ricerca con "Elixir DH" nei titoli dei 3D, ma in relazione al campo "gravity" non ho trovato molto sull'efficienza ed efficacia dell'impianto.

Ciao e grazie.
Li ho da un bel pò e diciamo che li ho testati per bene.
Non sono in grado di confrontarli con altri perchè prima di questi avevo su gli Avid Juicy 7 modello 2004 missà.

Comunque ai tuoi dubbi posso dirti che:

- anche dopo varie discese la modularità rimane costante
- la potenza rimane sempre efficiente
- per come li ho regolati io, per ottenere la loro masima efficienza (bloccaggio) basta una pressione un pò più spinta.
Io li uso con la leva parecchio vicina e con la regolazione del contatto quasi tutta chiusa, quindi corsa del freno molto breve.

Manutenzione: ci ho fatto 1 volta uno spurgo, anche se non ne avevano bisogno e vanno perfetti, per il resto non ho mai toccato nulla.

Ottima la facilità dello smontaggio pastiglie.
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
Io direi che sono dei freni eccellenti , ho gli elixir r e vi giuro che in una stagione non hanno fatto una piega ... hanno resistito a 4 giorni nel port du soleil e niente , sempre modulabili , sempre potenti , secondo me sono talmente efficenti che se ci fosse un problema verrebbe dal disco o dalle pasticche
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti.
Sono passati alcuni mesi dall'ultimo post sul tema: mi chiedevo se dopo un'intera stagione estiva di "prove sui campi DH", avete novità sull'effettiva efficienza degli Elixir in DH?

Alcune domande (ad esempio).
Dopo qualche discesa fatta forte:
- per ottenere la max potenza, resta sufficiente imprimere una forza non troppo "intensa" sulla leva?
- restano modulabili?
- restano potenti?


Ciao e grazie.

Dopo un'intera stagione, che impressioni avete avuto dagli Elixir in ambito DownHill?
Affaticano l'avambraccio dopo lunghe discese (il freno posteriore), oppure permette di restare sempre "freschi"?

Grazie mille :-)
 

Michele B

Biker infernalis
5/4/06
1.925
-1
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Norco Six
io ho gli elixir R e anche secondo me vanno molto bene anche confrontati a Code 5 e the one (che forse rimangono sempre un pelo sopra gli altri).
Che modello hai preso? R o CR?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Scherzi?

Ho preso gli Elixir 5, ossia l'entry level dell'entry level!

Per regolare la distanza della leva dalla manopola non hanno una rotella esterna, ma una comoda rotella interna che regoli al volo con una brugola (e non si svita).
Per regolare la distanza delle pastiglie dal disco uso la vecchia tecnica della carta di credito o dello spessore dischi in plastica: se voglio una leva "corta" dalla frenata immediata, metto una carta di credito tra le pastiglie e pinzo (dopo aver smontato la pinza, ovviamente)...se la voglio con tanta corsa, metto lo spessore originale in plastica (più spesso del disco) e pinzo.

:-)

Mi sono informato e pinza+pompante+cavi sono identici ai modelli superiori...però costano solo 160€ su crc (la coppia!).
 

marco91 kona

Biker cesareus
23/6/09
1.667
1
0
rivoli (TO)
Visita sito
ragazzi chiedo qui se qualcuno sa il prezzo del corpo leva degli "avid elixir r" perchè l'ho spaccata e l'impianto completo costa 135 euro ma se posso spendere meno cambiando solo il corpo leva sarebbe meglio...grazie :celopiùg:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...a questo succulento thread come felice (se non fosse per la risonanza meccanica emanata in congiunzione al telaio della mia Trek 8000/2009...che esisteva già con l'impianto in dotazione Juicy 5) possessore di un impianto completo Elixir CR Carbon ed un Elixir CR Mag ancora in scatola da montare.
Ah vi dico subito che l'impianto entry level già da qualche tempo è l'Elixir 3 (Three)...
Come potenza pura di clamping sulle superfici dei rotori la linea Elixir si colloca come risaputo a metà strada tra la precedente Juicy e la linea Code/Code 5 per il downhill...
Questo perché tutti gli Elixir hanno i pistoni più grandi dei precedenti Juicy...come diametro.
L'ergonomia degli impianti Avid/SRAM freno a disco era già elevata nella precedente serie Juicy...ai vertici almeno in questo anche rispetto a Formula e concorrenti.
L'affaticamento delle mani dipende ovviamente dalla forza richiesta per avere una determinata azione frenante.
E questo dipende dal vantaggio meccanico della leva freno (lineare o non lineare con la corsa della leva) e dal posizionamento del punto di impernio della leva rispetto al manubrio (pivot).
Negli impianti Avid quando era solo Avid ma anche da quando è stata acquisita da SRAM, il punto di impernio è il più vicino al manubrio...anche degli impianti Formula.
La non perdita di efficienza dipende quasi esclusivamente dalla capacità di smaltimento del calore prodotto dall'attrito.
I pistoni degli Elixir sono di tipo grooved cioè costruiti a modo di dissipatore di calore per questo scopo.
La "rotella" di regolazione della cosiddetta dead-band o distanza della leva dal manubrio dovrebbe essere una vite Allen esagonale presente in tutti gli impianti Elixir anche in quelli che hanno il knob o pomellino come gli R, i CR, CR Mag e la linea XX.
Thanks.

Marco1971.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Dopo un paio di mesi e dopo la lunga FR Pila-Aosta di sabato scorso, devo dire che gli Avid Elixir 5 sono veramente promossi a pieni voti.

Sempre potenti e modulabili.
Tendono a diventare un pelo duri solo dopo le sessioni più dure e prolungate, tuttavia bastano una ventina di metri di "riposo" per raffreddarsi.

Io li uso in abbinamento ai dischi formula da 200mm (quelli dei miei K18).

In breve mi sembrano un pelo meno potenti dei k18 (diciamo che quest'ultimi risultano i più potenti mai provati, al livello dei TheOne e più potenti di Code e Hope), però sono più modulabili e meno "stancanti".

Ottimi e consigliati pienamente per la DH.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo