Bici da freeride pedalabili dalle grandi escursioni

kestrel

Biker serius
28/11/04
102
0
0
Ivrea (TO)
Visita sito
Bike
Tomac
non sei OT.
Cmq la Dropzone, secondo me, è pedalabile tanto quanto le sue sorelle. La differenza sta nel peso e nella forca a maggiore lunghezza fissa, che in salita va accorciata artificiosamente.
Secondo me si suda un po' di più, ma è ugualmente pedalabile.

Grazie Happykiller per la risposta...
Magari sono domande banali le mie ma sai io fino ad ora sono abituato con una bici da 12.5 kg (che voglio comunque tenere), e non ho mai pedalato una bici più pesante; quindi non ho idea di quanto si possa osare (in salita!) con una bici tipo la dropzone.

Secondo te con calma e con un po' di gamba la dropzone permetterebbe anche dislivelli di 800/1000 metri per uscita?

Oppure sempre in casa Canyon ti orienteresti verso altre versioni della Torque?

Cosa intendi per "accorciare in maniera artificiosa la forka in salita?

Grazie mille!
 

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
755
474
0
Brescia
Visita sito
Cmq la Dropzone, secondo me, è pedalabile tanto quanto le sue sorelle. La differenza sta nel peso e nella forca a maggiore lunghezza fissa, che in salita va accorciata artificiosamente.
Secondo me si suda un po' di più, ma è ugualmente pedalabile.


anche io sono molto interessato a questa bike, potrebbe essere la mia scelta per avere 1 freeride pedalabile e fare in modo che compri una sola bici anzichè una per i lunghi giri alpini con molta salita e una per freeride.

sono molto indeciso tra:

-Canyon 8.0 Dropzone (2999 euro) - 16,50 kg
-Canyon Torque ES 9.0 (2999 euro) - 14,15 kg

Stesso prezzo, entrambe ben montate e con hammershmidt, la prima + freeride, la seconda + enduro.

Cosa mi consigliate??
Non è che quei 2 kili in salita fanno molto la differenza?
E non è che invece rischio di trovarmi un po' alle strette con la ES 9.0 quando ci faccio davvero la mano in discesa?? PS cosa intendi x diminuire artificiosamente la corsa della forcella in salita?

help, sono nelle + alte.....:nunsacci:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Grazie Happykiller per la risposta...
Magari sono domande banali le mie ma sai io fino ad ora sono abituato con una bici da 12.5 kg (che voglio comunque tenere), e non ho mai pedalato una bici più pesante; quindi non ho idea di quanto si possa osare (in salita!) con una bici tipo la dropzone.

Secondo te con calma e con un po' di gamba la dropzone permetterebbe anche dislivelli di 800/1000 metri per uscita?
Dipende da quanto sei disposto a sacrificarti all'inizio e quanto pnsi di poter aumentare il tuo allenamento.
Si fa più fatica indubbiamente. Per me alzare il limite in discesa è un obiettivo che giustifica il surplus di fatica. Non per tutti lo è.
Io ho iniziato con una bici da 18,8kg, arrivando da una da 14,8kg. Subito non facevo più di 600m di dislivello, poi sono arrivato a farne abitualmente 1000. In seguito, pian piano ho tolto qualche etto: sono sceso a 8,2kg, ho portato la soglia in salita sui 1400m e ultimamente ho toccato i 2000m di dislivello. Sudore e soddisfazioni... ma con pazienza.
Le bici pesanti richiedono molta pazienza. ;-)
Oppure sempre in casa Canyon ti orienteresti verso altre versioni della Torque?
Probabilmente la Vertride.
Cosa intendi per "accorciare in maniera artificiosa la forka in salita?

Cinghietta!
(Tipo di avvolgimento brevettato HK) :cucù:
E' comoda solo in itinerari con una salitona principale. Se la salita è molto spezzettata da discesette, la nastratura è più un fastidio che una comodità.
Se almeno metà del dislivello si guadagna su una salita unica, la cinghietta dà un notevole comfort in salita: annulla il bobbing della forca e chiude gli angoli. Nella maggioranza dei giri che sto facendo, la cinghietta torna proprio comoda. E' freeride... non c'è fretta: perdi due minuti a montarla e un minuto a smontarla, riavvolgerla, ritirarla e scendi felice... con la morbidezza e affidabilità che ti da la molla.
Io mi trovo bene. Certo non è per nulla una soluzione pratica, confronto alla 2-step, ata, eta, u-turn ecc... ma funziona e mi permette di avere una forcella improntata alla discesa, anche in posti raggiungibili solo a pedali.
Prova!
 

kestrel

Biker serius
28/11/04
102
0
0
Ivrea (TO)
Visita sito
Bike
Tomac
Dipende da quanto sei disposto a sacrificarti all'inizio e quanto pnsi di poter aumentare il tuo allenamento.
Si fa più fatica indubbiamente. Per me alzare il limite in discesa è un obiettivo che giustifica il surplus di fatica. Non per tutti lo è.
Io ho iniziato con una bici da 18,8kg, arrivando da una da 14,8kg. Subito non facevo più di 600m di dislivello, poi sono arrivato a farne abitualmente 1000. In seguito, pian piano ho tolto qualche etto: sono sceso a 8,2kg, ho portato la soglia in salita sui 1400m e ultimamente ho toccato i 2000m di dislivello. Sudore e soddisfazioni... ma con pazienza.
Le bici pesanti richiedono molta pazienza. ;-)

Probabilmente la Vertride.


Cinghietta!
(Tipo di avvolgimento brevettato HK) :cucù:
E' comoda solo in itinerari con una salitona principale. Se la salita è molto spezzettata da discesette, la nastratura è più un fastidio che una comodità.
Se almeno metà del dislivello si guadagna su una salita unica, la cinghietta dà un notevole comfort in salita: annulla il bobbing della forca e chiude gli angoli. Nella maggioranza dei giri che sto facendo, la cinghietta torna proprio comoda. E' freeride... non c'è fretta: perdi due minuti a montarla e un minuto a smontarla, riavvolgerla, ritirarla e scendi felice... con la morbidezza e affidabilità che ti da la molla.
Io mi trovo bene. Certo non è per nulla una soluzione pratica, confronto alla 2-step, ata, eta, u-turn ecc... ma funziona e mi permette di avere una forcella improntata alla discesa, anche in posti raggiungibili solo a pedali.
Prova!

Grazie mille, mi hai dato delle info e degli spunti interessanti, devo sicuramente pensarci su ancora prima di prendere una decisione, ma le cose si fanno sempre più chiare...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
come?
ho aggiunto una riga al foglio riguardante l'sx
www.megaupload.com
oppure su
www.rapidshare.com
e fate
"sfoglia"
"invia"
il file viene caricato e compare un link;
copiate il link ed incollatelo qui.

Grazie mille a tutti della collaborazione! o-o

@Crazy: prototipi sono prototipi... 1° non si possono comprare, 2° già è difficile capire se una bici è valida o no con poche recensioni... figuriamoci con solo qualche ipotesi della Casa! 3° se è una bici elettrica...:rosik:
 

7ornado

Biker infernalis
12/8/09
1.926
3
0
Brianza (LC)
Visita sito
per quanto riguarda il discorso canyon come unica bici da avere per fare am e freeride...anceh io ci sto pensando, ma sarei orientato più sulla trailflow.
qui le specifiche: [url]http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/specs.html?b=1922[/URL]

che dite? ovviamente la scelta dipende anche dal mio budget...

altrimenti l'alternativa sarebbe la torque es 8...che sarebbe ottima per am, ma per freeride non so quanto...e poi il prezzo più alto...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
secondo me è una delle bici di questo segmento con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Se Canyon ha risolto i suoi problemi di controllo-qualità sulle sospensioni fox e efficacia della garanzia, è sicuramente una bici molto appetibile. o-o
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Grazie!

Montata così

Telaio ReignX 2008, comprato qui sul forum immacolato (grazie Zowie78!)
Marzocchi ROCO TST air 2009
Marzocchi 66 ata 2008, 180-140 mm
Attacco manubrio bianco Truvativ AKA 60mm
Manubrio RaceFace XC 3/4 680 mm
Manopole in foto SB3 bianche, ora PlanetX nere sempre con collarini rossi
Comandi cambio X5
Cambio X9 gabbia media
Deragliatore SLX per doppia
Freni Stroker Trail bianchi, 203 ant, 180 post
Guaine trasmissione integrali Jagwire trattate al teflon bianche
Guarnitura doppia SLX 36t-22t con pedivelle da 170mm
Pedali flat El Gallo Jefe bianchi
Reggisella Thompson Elite
Sella SDG BelAir RL
Collarino reggisella rosso, spessori attacco rossi e tappo chiusura rosso Sixpack

Set di ruote per AM/Enduro:

Sunringlé charger, cerchio da 27mm, peso la coppia 1798grammi
camere michelin in lattice da 130grammi e fascie protettive in kevlar geax(50gr l'una)
gomma posteriore kenda telonix 2,20 DTC
gomma anteriore kenda nevegal 2,35 Stick-E
cassetta pignoni XT


Set di ruote per FR:

Ruota anteriore: mozzo Veltec pp 20 convertibile QR anche per forcelle normali con battuta 100mm, raggi in acciao 2mm e cerchio sunringlé singletrack bianco sezione 31mm, gomma intense intruder 2,35 doppia carcassa
Ruota posteriore:mozzo shimano 475, raggi DT 1,8mm(originali) e cerchio sunringlé MTX doppia camera bianco sezione 31mm, gomma kenda nevegal 2,35 doppia carcassa
cassetta pignoni SLX
 

Allegati

  • P1010070.jpg
    P1010070.jpg
    55,6 KB · Visite: 44
  • Mi piace
Reactions: Happykiller

newnoise

Biker velocissimus
Ciao a tutti!

Io sto attendendo una froggy 918 (ho comprato solo il telaio) montata così:

FOX 36 float 2010 con attacco conico
FOX DHX 5.0
SRAM X0
Guarnitura Raceface Atlas AM doppia con bash
Ruote Protone XD light
tubo sella telescopico KS da 125
manubrio raceface atlas
freni formula the one
sella fizik goby
pedali crank brothers acid 2
pipa thomson
ruote, ci metterò delle fat albert da 2.4

il peso che mi attendo è intorno ai 14.8 che ritengo buono per una bici da FR "leggero"... in un futuro valuterò la totem... prima vedo come mi trovo con una 160..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo