Club B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale - parte 3

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Cmq ho dato una controllata veloce, a questa fantomatica st120
Ma se è quella che ti visto io, non sembra affatto la sostituta di una 520 in pensione. Anzi.
Il frame mi sembra un passo indietro all'attuale 520 che trovo più accattivante. Anche il prezzo mi sembra peggiore.
Hanno aggiornato la RR520 con la ST520 nel 2019. Penso che decathlon spremeranno ancora la rockrider quando si accorgeranno che c'è da aggiornare la 520 con qualcosa di più attuale monocorona, ruote da 29 e poco altro, canotto conico...a 359 Euro. O giù di lì. Impossibile continuare a proporla a 299 con questi eventuali aggiornamenti.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Invece...
Continuo ad odiare con tutto me stesso l'inverno.

Nn tanto per il freddo, che qui da noi, ultimamente ha latitato, ma per il fatto che tendi a fare meno attività per ovvi motivi, a mangiare roba più calorica e ad ingrassare come un porco d'allevamento. Le uscite sono più corte e ti ritrovi a marzo che devi ricominciare dove avevi lasciato alla fine della bella stagione e forse con qualche kg in più da dover bruciare.

In più, raga, fate attenzione al così detto "vento negli occhi". È una patologia vera e propria a carico della congiuntiva. Uscito per due volte con forte vento, mi sono ritrovato con un distacco della congiuntiva inferiore sinistra e una leggera a destra. Visita oculistica e da lì il collirio. Dolore, sensazione di sabbia negli occhi e difficoltà a concentrare la vista verso un punto, mal di testa. Vedi proprio la congiuntiva staccata e che si piega quando la palpebra si chiude.

Da circa un anno anche mal di fianco e schiena per la postura errata in scrivania e che penso, non aiutata dalle salite in MTB ( ragion per cui ho anche smesso di fare il pazzo in bici, non che le mie uscite erano chissà che prima, ma andavi sempre alla ricerca di percorsi impensabili e mai battuti prima,ora neanche quelli)

Ieri davanti al PC, di sabato pomeriggio, ho detto... Basta devo pigliare la bici e farmi il giro in tondo del paese, sfruttando lo scirocco caldissimo che stranamente ci sta regalando un Meteo praticamente di fine aprile.
Sono felice come una pasqua assaporando questo finto inizio di primavera... E non vedo l'ora che questo momentaccio anche legato alla pandemia, volga al termine, perché non se ne può più.
Ieri un sacco di gente a correre e in bici. Una giornata NORMALE.
Buona domenica
 

Allegati

  • P_20210206_160142_1.jpg
    P_20210206_160142_1.jpg
    617,2 KB · Visite: 14
Ultima modifica:

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
Così per fare due chiacchiere, sinceramente pensavo che fossero molto peggio i freni a disco meccanici, almeno da come me li avevano descritti.

Io ero abituato ai v-brake e devo ammettere che sono un bel passo in avanti, frenano sempre e la potenza di frenata mi pare adeguata.

C'è da dire che io cerco di non prendere mai velocità troppo elevate nel bosco, ma non penso che lo farei nemmeno se avesse i freni migliori del mondo, ci sono delle discese dove ci sono un sacco di radici a sbalzo e sassi e sinceramente con la mia tecnica è già buono se non finisco contro un albero

Ho giusto imparato a gestire un po' il fuori sella per non ribaltarmi in avanti e stop

Se proprio voglio trovargli un difetto ogni tot vanno regolati, ma penso che sia un limite intrinseco dei freni a disco meccanici (in compenso non devo fare lo spurgo una volta all'anno )
 
  • Mi piace
Reactions: Vashthe

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Così per fare due chiacchiere, sinceramente pensavo che fossero molto peggio i freni a disco meccanici, almeno da come me li avevano descritti.

Io ero abituato ai v-brake e devo ammettere che sono un bel passo in avanti, frenano sempre e la potenza di frenata mi pare adeguata.

C'è da dire che io cerco di non prendere mai velocità troppo elevate nel bosco, ma non penso che lo farei nemmeno se avesse i freni migliori del mondo, ci sono delle discese dove ci sono un sacco di radici a sbalzo e sassi e sinceramente con la mia tecnica è già buono se non finisco contro un albero

Ho giusto imparato a gestire un po' il fuori sella per non ribaltarmi in avanti e stop

Se proprio voglio trovargli un difetto ogni tot vanno regolati, ma penso che sia un limite intrinseco dei freni a disco meccanici (in compenso non devo fare lo spurgo una volta all'anno )
I freni della Hayes vanno benissimo e le pastiglie, ammesso che sono come quelle che aveva la mia, fanno la differenza. Non si trovano uguali e anche quelle btwin arancioni, non sono le stesse sebbene siano spacciate come identiche.
Funzionano per carità, ma non è la stessa cosa di quelle montate di fabbrica .

L'unico difetto intrinseco ai meccanici, è che vanno regolati in base all'uso che se ne fa. Almeno ogni 2 settimane

Rispetto ai vbrake non c'è proprio storia.
Sono di un livello superiore anche due.
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
I freni della Hayes vanno benissimo e le pastiglie, ammesso che sono come quelle che aveva la mia, fanno la differenza. Non si trovano uguali e anche quelle btwin arancioni, non sono le stesse sebbene siano spacciate come identiche.
Funzionano per carità, ma non è la stessa cosa di quelle montate di fabbrica .

L'unico difetto intrinseco ai meccanici, è che vanno regolati in base all'uso che se ne fa. Almeno ogni 2 settimane

Rispetto ai vbrake non c'è proprio storia.
Sono di un livello superiore anche due.
Devo essere sincero, la regolat la faccio un po' a sensazione e non a scadenza fissa.

Quando vedo che nella frenata comincia a esserci qualcosa che non va, allora ci do un occhio.

io gli ho cambiato le pastiglie per precauzione una volta che per sbaglio c'è finito sopra del lubrificante, praticamente era sera tardi e ho sbagliato a prendere bomboletta
Mai fare le cose quando sei stanco.

Non ho notato un peggioramento con quelle prese su Amazon, ma potrebbe essere semplicemente che non ci ho fatto abbastanza caso
 
  • Mi piace
Reactions: Nabbobike

Nabbobike

Biker serius
3/1/21
136
38
0
50
Augusta
Visita sito
Bike
Rockrider
Sono quasi 35 anni che non vado in bici, e sono 3 mesi che cerco e guardo video che parlano della 520 e della 530. Mi sono anche iscritto su questo forum dove ho trovato persone appassionate e competenti, ho anche scritto dicendo che avrei acquistato la 530....alla fine credo che opterò per la 520; ho preferito fare questa scelta, perché non credo che il mio fisico poco allenato possa reggere il monocorona della 530. Non conosco i freni a disco, sono rimasto ai vecchi e funzionali freni a pattino, quindi non ho idea di come possano funzionare rispetto a quelli idraulici ad olio. Mal che vada si possono sempre sostituire senza svenarsi. Per quanto riguarda il sistema di trasmissione idem con patate. Non ho mai avuto bici con il cambio; vengo da una bmx bianchi pagata all'epoca 200.000 lire con il quale ci ho fatto di tutto, senza alcun problema.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Sono quasi 35 anni che non vado in bici, e sono 3 mesi che cerco e guardo video che parlano della 520 e della 530. Mi sono anche iscritto su questo forum dove ho trovato persone appassionate e competenti, ho anche scritto dicendo che avrei acquistato la 530....alla fine credo che opterò per la 520; ho preferito fare questa scelta, perché non credo che il mio fisico poco allenato possa reggere il monocorona della 530. Non conosco i freni a disco, sono rimasto ai vecchi e funzionali freni a pattino, quindi non ho idea di come possano funzionare rispetto a quelli idraulici ad olio. Mal che vada si possono sempre sostituire senza svenarsi. Per quanto riguarda il sistema di trasmissione idem con patate. Non ho mai avuto bici con il cambio; vengo da una bmx bianchi pagata all'epoca 200.000 lire con il quale ci ho fatto di tutto, senza alcun problema.
vai tranquillo. puoi sempre upgradare tutto e spendere cmq il giusto.
i freni per esempio, ci sono gli shimano mt200 che ormai te li tirano dietro.
la trasmissione puoi tranquillamente rivederla in futuro.
299€ e via a pedalare
 
  • Mi piace
Reactions: Nabbobike

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Devo essere sincero, la regolat la faccio un po' a sensazione e non a scadenza fissa.

Quando vedo che nella frenata comincia a esserci qualcosa che non va, allora ci do un occhio.

io gli ho cambiato le pastiglie per precauzione una volta che per sbaglio c'è finito sopra del lubrificante, praticamente era sera tardi e ho sbagliato a prendere bomboletta
Mai fare le cose quando sei stanco.

Non ho notato un peggioramento con quelle prese su Amazon, ma potrebbe essere semplicemente che non ci ho fatto abbastanza caso
SI
io parlo delle Btwin arancioni specifiche per freni meccanici Hayes MX5

queste per intenderci

sono originali Btwin
fischiano da pazzi e ti rigano il disco con una patina nera carbone.
le originali della mia RR non erano cosi, avevano il ferodo diverso, non avevano colorazioni e per me frenavano come si comanda.

durate 1200km
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: pyron83

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
di preciso non lo so, ho poi sostituito i freni con i tektro e sono idraulici.

pero, all inizio ho provato almeno 4 paia diversi di pastiglie prese on line su amazon e provenienti dalla cina
frenavano ma si consumavano in un niente tipo nemmeno 800KM
e si sbriciolavano nel bordo esterno.
credo che ormai siate obbligati a prendere quelle Btwin che sono cmq le uniche di qualità. Semimetalliche.
 

Serpan80

Biker popularis
9/12/20
49
21
0
44
Torino
Visita sito
Bike
Olmo cisa full
mumble a me il tecnico di lab D3cathlon ha detto che non è possibile sostituire la cartuccia ruota libera, ma solamente tutta la ruota... Supercazzole come al solito?
Per caso hai il link del pezzo?
Ciao scusa se riprendo il post ma non sono riuscito a trovare la soluzione.
Io ho i cicchetti che non fanno il solito rumore, anzi è praticamente assente. Ho aperto i coni, e tolto le sfere, ma non sono riuscito in nessun modo a togliere la ruota libera. Non ho trovato nessuna brugola etc... Ma come si leva? Grazie mille
 

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Così per fare due chiacchiere, sinceramente pensavo che fossero molto peggio i freni a disco meccanici, almeno da come me li avevano descritti.

Io ero abituato ai v-brake e devo ammettere che sono un bel passo in avanti, frenano sempre e la potenza di frenata mi pare adeguata.

C'è da dire che io cerco di non prendere mai velocità troppo elevate nel bosco, ma non penso che lo farei nemmeno se avesse i freni migliori del mondo, ci sono delle discese dove ci sono un sacco di radici a sbalzo e sassi e sinceramente con la mia tecnica è già buono se non finisco contro un albero

Ho giusto imparato a gestire un po' il fuori sella per non ribaltarmi in avanti e stop

Se proprio voglio trovargli un difetto ogni tot vanno regolati, ma penso che sia un limite intrinseco dei freni a disco meccanici (in compenso non devo fare lo spurgo una volta all'anno )

Giusto per fare 2 chiacchere, visto che stavo pensando di sostituire gli attuali che ho, Shimano M615.

Rispetto ai v-brake, i fredi a disco meccanici sono di certo un bel passo avanti. Ma prendi per esempio i freni Shimano, che sono la marca che ha la gamma più ampia di freni, diciamo per tutte le tasche. Ho avuto modo di provarne diversi, viste tutte le bici del mio gruppo. E posso dirti che fra meccanici e idraulici c'è una bella differenza. Fra freni più economici e più costosi c'è una bella differenza. Modulabilità e potenza di frenata in primis.

Ho provato gli Shimano XT e sono spettacolari, vanno provati per capire, altra categoria :-) e anche la manutenzione non è poi così catastrofica. Gli Shimano, grazie anche al loro olio minerale, non hanno bisogno di continui spurghi. Anche oltre l'anno.
Poi dipende anche dall'uso. Io abito in zona montana, tante salute=tante discese, quindi i freni devono fare il loro lavoro e per bene.

Riguardo al fuorisella, io ho montato un telescopico. Per ora mi sono ribaltato 2 o 3 volte, non ricordo bene. Con il telescopico non mi sono ancora ribaltato, succederà? credo proprio di si :-):-):-)
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Sono quasi 35 anni che non vado in bici, e sono 3 mesi che cerco e guardo video che parlano della 520 e della 530. Mi sono anche iscritto su questo forum dove ho trovato persone appassionate e competenti, ho anche scritto dicendo che avrei acquistato la 530....alla fine credo che opterò per la 520; ho preferito fare questa scelta, perché non credo che il mio fisico poco allenato possa reggere il monocorona della 530. Non conosco i freni a disco, sono rimasto ai vecchi e funzionali freni a pattino, quindi non ho idea di come possano funzionare rispetto a quelli idraulici ad olio. Mal che vada si possono sempre sostituire senza svenarsi. Per quanto riguarda il sistema di trasmissione idem con patate. Non ho mai avuto bici con il cambio; vengo da una bmx bianchi pagata all'epoca 200.000 lire con il quale ci ho fatto di tutto, senza alcun problema.

Dipende molto dai percorsi in salita che pensi di fare, specialmente se su sterrato, molto più duro da pedalare. Non solo, può anche capitare che a un certo punto del giro, causa stanchezza, ci sia bisogno di marce più leggere, come si dice . . . . per tornare a casa.

Ti straconsiglio la 520. La trasmissione della 530 sinceramente non la capisco. Troppo dura da pedalare in salita. Potrebbe andare bene su pianure e salite leggere, ma stiamo parlando di una MTB . . . . . . Anche un eventuale sostituzione della corona, con una più piccola, non la vedrei risolutiva al problema.
 

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
Ciao scusa se riprendo il post ma non sono riuscito a trovare la soluzione.
Io ho i cicchetti che non fanno il solito rumore, anzi è praticamente assente. Ho aperto i coni, e tolto le sfere, ma non sono riuscito in nessun modo a togliere la ruota libera. Non ho trovato nessuna brugola etc... Ma come si leva? Grazie mille
Dunque io alla fine non ho avuto necessità di sostituire la ruota libera, ma ho ancora l'originale. Alla fine c'era solo da fare della pulizia. Mi pare che il nostro modello, dopo aver sfilato mozzo e asse del mozzo, si levi con un brugolone del 12 o del 14, ma non ho approfondito.
Giusto per fare 2 chiacchere, visto che stavo pensando di sostituire gli attuali che ho, Shimano M615.

Rispetto ai v-brake, i fredi a disco meccanici sono di certo un bel passo avanti. Ma prendi per esempio i freni Shimano, che sono la marca che ha la gamma più ampia di freni, diciamo per tutte le tasche. Ho avuto modo di provarne diversi, viste tutte le bici del mio gruppo. E posso dirti che fra meccanici e idraulici c'è una bella differenza. Fra freni più economici e più costosi c'è una bella differenza. Modulabilità e potenza di frenata in primis.

Ho provato gli Shimano XT e sono spettacolari, vanno provati per capire, altra categoria :-) e anche la manutenzione non è poi così catastrofica. Gli Shimano, grazie anche al loro olio minerale, non hanno bisogno di continui spurghi. Anche oltre l'anno.
Poi dipende anche dall'uso. Io abito in zona montana, tante salite=tante discese, quindi i freni devono fare il loro lavoro e per bene.
Io sono in collina, le discese nel bosco possono essere ripide perché magari è un canalino argilloso che scende in un vallone con tanto di radici e sassi vari, ma comunque discese relativamente brevi (mentre in montagna tendenzialmente le discese e salite possono essere molto lunghe, come qualunque escursionista/alpinista sa). Quindi diciamo che i freni non devono fare il lavoro per un tempo infinito, ma hanno il loro tempo di riposo quando poi inevitabilmente il percorso spiana o risale.
Se mi faccio una gita di 2-3 ore nel parco pineta è già tanto se accumulo 300m di dislivello positivo, in montagna a piedi arrivavo ad accumularne di media 1500m. In quel caso non mi basterebbe la gamba ne ST520.
Riguardo al fuorisella, io ho montato un telescopico. Per ora mi sono ribaltato 2 o 3 volte, non ricordo bene. Con il telescopico non mi sono ancora ribaltato, succederà? credo proprio di si :-):-):-)
Mah il telescopico l'ho visto ad un mio amico che si è preso una bici che costa 5 volte la mia. Ho visto che a prenderlo a parte, mi costerebbe 60-80€ (per una bici che ne vale 300? mah).
C'era una discesa un po' ripida dove ci incartavamo (semplicemente tendeva a buttarmi in avanti) e lui riusciva grazie al telescopico. Poi a furia di andare in bici ho imparato un po' di tecnica e ora la faccio semplicemente spostando il peso indietro. Pero' la conosco a memoria, quindi grazie al cazzo. Se fossero tutte cosi le discese dalle mie parti, prima o poi mi ribalterei (l'imprevisto ti incula sempre, basta non vedere un ostacolo e voilà).
 
  • Mi piace
Reactions: Vashthe

Serpan80

Biker popularis
9/12/20
49
21
0
44
Torino
Visita sito
Bike
Olmo cisa full
Mi pare che il nostro modello, dopo aver sfilato mozzo e asse del mozzo, si levi con un brugolone del 12 o del 14
Putroppo no. Ho aperto tutto e sfilato il perno passante con le sfere. Non c'è nessun (buco) per inserire la brugola. Infatti dai video su YouTube si vede bene l'attacco della brugola. Ma questa non ce l'ha. Mi sa che è un corpo unico sul serio
 

Serpan80

Biker popularis
9/12/20
49
21
0
44
Torino
Visita sito
Bike
Olmo cisa full
prenderlo a parte, mi costerebbe 60-80€
Bah o dio 70 euro? A quel prezzo lho trovato con il comando al manubrio solo da aliexpress della ztto. Altrimenti su Amazon a 67 ma è quello con la leva sotto la sella... e credo sia di uno scomodo pazzesco, ma che cmq dicono che se non pesi almeno 80nkg fai anche fatica a tirarlo giù. Altrimenti ovunque lo si trova dai 130 in su
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
Bah o dio 70 euro? A quel prezzo lho trovato con il comando al manubrio solo da aliexpress della ztto. Altrimenti su Amazon a 67 ma è quello con la leva sotto la sella... e credo sia di uno scomodo pazzesco, ma che cmq dicono che se non pesi almeno 80nkg fai anche fatica a tirarlo giù. Altrimenti ovunque lo si trova dai 130 in su
io sono un ciccione di 82 kg, quindi riuscirei a tirarlo giu :D

si cmq parlavo di quello con la leva sotto sella

pero' me ne fotto, per ora

Invece ho preso a 25€ il sellino ammortizzato della Btwin, lascia un po' il tempo che trova, nel senso che sotto il tubo c'è una vite esagonale per regolare il precarico, ma non c'è nessun indicatore/legenda...
utilità: mah un minimo ammortizza, l'ho preso perché a volte prendo dei colpi sulla schiena, soprattutto quando non me l'aspetto e quindi magari non faccio in tempo a fare "l'ammortizzatore umano"
 

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
Putroppo no. Ho aperto tutto e sfilato il perno passante con le sfere. Non c'è nessun (buco) per inserire la brugola. Infatti dai video su YouTube si vede bene l'attacco della brugola. Ma questa non ce l'ha. Mi sa che è un corpo unico sul serio
premesso che la mia esperienza di ruote libere è zero, prova a mandarmi una foto del "buco" della ruota libera, provo a farla vedere a un amico che magari mi sa dare qualche dritta.
Una volta mi aveva accennato mi pare di alcuni corpetti che necessitano di apposita chiave (ma non vorrei fare confusione... io l'unica chiave che so che serve è quella per smontare il pacco pignoni).
Cmq tentare, non nuoce.
 

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Mah il telescopico l'ho visto ad un mio amico che si è preso una bici che costa 5 volte la mia. Ho visto che a prenderlo a parte, mi costerebbe 60-80€ (per una bici che ne vale 300? mah).
C'era una discesa un po' ripida dove ci incartavamo (semplicemente tendeva a buttarmi in avanti) e lui riusciva grazie al telescopico. Poi a furia di andare in bici ho imparato un po' di tecnica e ora la faccio semplicemente spostando il peso indietro. Pero' la conosco a memoria, quindi grazie al cazzo. Se fossero tutte cosi le discese dalle mie parti, prima o poi mi ribalterei (l'imprevisto ti incula sempre, basta non vedere un ostacolo e voilà).

Il telescopico non l'ho sulla 520, ma su l'altra bici. Per prenderne uno accettabile ci vogliono sui 150 euro. Merita questa cifra spesa sulla 520? boh, ma si parla di sicurezza e quindi potrebbe anche essere utile. Accessorio che comunque fa aumentare il valore della bici e nel caso rimane anche rivendibile.

Il telescopico serve con comando al manubrio, tassativo. Il comando sotto la sella è troppo pericoloso poiché per azionarlo devi togliere una mano dal manubrio. Faccio parte anch'io del "ciclisti ciccioni", ma state tranquilli che anche se pesate 50 Kg. il telescopico si abbassa. Mica è fatto per pesi massimi. ;-)

Spostare il peso indietro, anche andando fuorisella, okkey, ma il telescopico rimane comunque più sicuro. Anche se nessuno vieta, prima di una discesa particolare, di scendere ed abbassare manualmente il sellino.
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo