Club B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale - parte 3

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
sta cosa non la sapevo e ho cercato la bici in questione.
Da questa foto a me sembrano normali cerchi a coni e sfere come le st 520 30 40 50
magari sbaglio io.
i cuscinetti sigillati non vanno su cerchi con perno passate?
domanda da 1 milione di dollari..

Vedi l'allegato 453488
Sul fatto perno passante o sgancio rapido sono ignorante, mi piacerebbe saperne di più. Pensavo fosse ambivalente.
Per il discorso cuscinetti a sfere o sigillati ho fatto una domanda sulla loro pagina web e sia un utente che un impiegato Deca mi han detto che sono a cuscinetti sigillati, quindi penso sia corretta come informazione.
 

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
Ho trovato questo:

revisione-di-un-mozzo-con-cuscinetti-industriali


E leggo:

Step 2: Rimuovere lo sgancio rapido​


:D
 
  • Mi piace
Reactions: frankcastillo

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Ho trovato questo:

revisione-di-un-mozzo-con-cuscinetti-industriali


E leggo:

Step 2: Rimuovere lo sgancio rapido​


:D
a guardare questo non ci sono dubbi.
1620375122408.png
1620375136196.png
1620375150337.png

è chiaro, il mozzo QR9 gira intorno a cuscinetti industiali.
e non lo sapevo.

a sto punto chissa che si puo trasformare il cerchio coni e sfere con uno a cuscinetti industriali.
i cuscinetti hanno piste sigillate e correttamente ingrassate, le sfere girano intorno a piste che nulla hanno a che vedere con quelle a coni e sfere e durano di piu.
chissà.

1620375301923.png

il mozzo pero ha delle svasature che incassano il cuscinetto. quindi boh, non penso sia fattibile la conversione. servono cerchi adatti.
quindi concludendo, la st900 ha cerchi con cuscinetti industriali e QR9
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
ma si io mi sto convinendo che per un amatore come me/noi, un cuscinetto a coni/sfere di cosi bassa gamma, ha poco senso per uso MTB/fango/acqua/disastro... troppa una menata la manutenzione e cmq si parla di un prodotto di bassa gamma... non è un mozzo a coni/sfere Shimano XT che una volta regolato bene, ti dura N tempo perché è fatto ad arte... è un robo economico che cmq tende a sputtanarsi velocemente... per dire la prima volta che l'ho aperto perché faceva rumore, c'erano delle rondelle coniche che probabilmente facevano da parapolvere rispetto al cono, tutte smaciullate dall'attrito... e io non ci avevo messo mai mano, quindi era "nato male" di suo...

invece con i cuscinetti industriali sostituisci il blocchetto e tak, fine del tempo perso... ok devi smontare l'asse e rimetterlo su ma quello è poca roba, che si perde tempo è pulire/ingrassare/rimettere le sfere/registrare il mozzo/verificare sia ok.

tutto questo alla luce di ieri sera dove mi sono accorto che forse davanti ho "salvato" il mozzo reingrassando, ma dietro forse le piste cominciano a essere scalcagnate, per quanto abbia pulito/reingrassato, quando la ruota gira ora fa un brutto rumore... la bici non ha nemmeno 1 anno... ok di km e botte gliene ho fatti su...
forse è il punto debole di queta bici: i mozzi... il resto va bene, trasmissione è una tripla standard, i freni meccanici fanno il loro lavoro, telaio sembra robusto... il movimento centrale a perno quadro sarà vecchio ma pare solido...

è proprio il sistema a coni e sfere di basso prezzo che fa pietà, devi fargli un sacco di manutenzione e anche a imparar ad andar veloci, si perde un sacco di tempo (poi se ti capita un imprevisto come ieri che lo devi ricontrollare 2 volte, altro che "andar veloci")
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
per forza, io infatti parlavo di cambiare direttamente cerchi e prendere quelli della St900 quando questi schiattano del tutto... alla fine a 64/49€ costano poco piu di quelli originali ST520 (mi pare 49/44€)
Ma infatti non capisco perché non sia lo standard.
Io sapevo che i cuscinetti sigillati fossero con perno passante qr15 se non Sbaglio. Insomma con un perno gigantesco, un altro standard,più robusto (anche se leggo di gente che l'ha spaccato in 2)
A sto punto la teoria della st900 è corretta. Bisogna vedere:
1) se trovi i cerchi
2) se i cerchi vanno in sede correttamente sui forcellini
(Quindi se compatibili con lo standard mozzo qr9)
Praticamente sostituendo i cerchi, sta bici diventa di un livello superiore in un attimo.
Credermi il tallone da killer (ahah) sono i mozzi. Na schifezza assurda.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: pyron83

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
più che altro mi sono pentito di aver perso tempo ad imparare a fargli manutenzione a sti mozzi :D

voglio dire la manutenzione del coni e sfere non è proprio immediato e ci vuole un po' di pratica, e va bene, ci sta

ma poi chi ha tempo di star dietro a revisionarli ogni 2 mesi? dopo nemmeno 3, il grasso è gia sparito... dai... probabilmente la lavorazione delle sedi è talmente alla buona, che passa di tutto.

infatti il ciclista a cui avevo portato la ruota a campanare tempo fa si è guardato bene dal sistemare il mozzo come aveva promesso "ok poi gli do un occhio", probabilmente aveva subodorato di che schifezza si trattava :D :D :D
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
più che altro mi sono pentito di aver perso tempo ad imparare a fargli manutenzione a sti mozzi :D

voglio dire la manutenzione del coni e sfere non è proprio immediato e ci vuole un po' di pratica, e va bene, ci sta

ma poi chi ha tempo di star dietro a revisionarli ogni 2 mesi? dopo nemmeno 3, il grasso è gia sparito... dai... probabilmente la lavorazione delle sedi è talmente alla buona, che passa di tutto.

infatti il ciclista a cui avevo portato la ruota a campanare tempo fa si è guardato bene dal sistemare il mozzo come aveva promesso "ok poi gli do un occhio", probabilmente aveva subodorato di che schifezza si trattava :D :D :D
Vabbè però male non fa anche perché si acquisisce manualità e cognizione di ciò che si è spaccato e come funzionano le cose della tua bici. Alla fine anche i mozzi con cuscinetto si rovinano prendono acqua o sabbia e il Mozzo puoi spaccarsi in due.
 

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
Vabbè però male non fa anche perché si acquisisce manualità e cognizione di ciò che si è spaccato e come funzionano le cose della tua bici. Alla fine anche i mozzi con cuscinetto si rovinano prendono acqua o sabbia e il Mozzo puoi spaccarsi in due.
sicuramente, ma il collo di bottiglia nel mio caso è il tempo: non ho materialmente il tempo di fare spesso quest'operazione e sicuramente un mozzo a cuscinetti sigillati richiede meno tempo da dedicarci per verifica/manutenzione

tutto qui

imparare cose nuove è sempre piacevole, speravo solo di dover fare meno spesso quest'operazione (aggiungi all'equazione manutenzione freni, trasmissione e varie ed eventuali, e il tempo diventa veramente tiranno se sei tirato)
 
  • Mi piace
Reactions: frankcastillo

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
sicuramente, ma il collo di bottiglia nel mio caso è il tempo: non ho materialmente il tempo di fare spesso quest'operazione e sicuramente un mozzo a cuscinetti sigillati richiede meno tempo da dedicarci per verifica/manutenzione

tutto qui

imparare cose nuove è sempre piacevole, speravo solo di dover fare meno spesso quest'operazione (aggiungi all'equazione manutenzione freni, trasmissione e varie ed eventuali, e il tempo diventa veramente tiranno se sei tirato)
Più che altro, è un sistema rodato e vecchio di 100 anni.
Quindi non capisco come possa aver funzionato fin'ora... Evidentemente o c'è qualche errore di progettazione o un errore di battuta o un grasso sbagliato oppure tutte e tre e quindi lo standard è questo. Stop.
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83

bartokk

Biker novus
26/4/21
40
23
0
51
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider ST 520
Buongiorno, mi chiamo Mauro e vi seguo da un paio di settimane, da quando ho comprato la ST 520 (ne è comparsa una disponibile, della mia taglia, su Decathlon e l'ho presa al volo).

Veniamo al dunque: sto pensando di cambiare i copertoni, e leggendo il forum mi sono orientato sui Nobby Nic. Sono un principiante, con la bici non faccio niente di impegnativo, ma quasi tutto su sterrato (ho la fortuna di avere dei sentieri vicino casa :-), per cui vorrei migliorare un po' il reparto gomme.

Sulla 520 posso montare entrambe queste configurazioni?

Schwalbe Nobby Nic Performance ADDIX TwinSkin 27.5"


27.5x2.25:
Dimensions: 27.5 x 2.25"
ETRTO: 57-584
Air Pressure (max.): 3.7 bar
Load Capacity (max.): 110 kg
Manufacturer Part Number: 11654128


27.5x2.35:
Dimensions: 27.5 x 2.35"
ETRTO: 60-584
Air Pressure (max.): 3.5 bar
Load Capacity (max.): 115 kg
Manufacturer Part Number: 11654131

Oppure solo quella più piccola?

Grazie per la pazienza.
 

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
Più che altro, è un sistema rodato e vecchio di 100 anni.
Quindi non capisco come possa aver funzionato fin'ora... Evidentemente o c'è qualche errore di progettazione o un errore di battuta o un grasso sbagliato oppure tutte e tre e quindi lo standard è questo. Stop.
bho ma Frank, questa è una bici cmq economica: tempo fa leggevo un articolo di Elessar sui mozzi e parlando dei coni e sfere, si menzionava la bontà dei mozzi Shimano XT per la precisione delle lavorazioni etc

Adesso, posso credere ogni cosa, ma non che i mozzi a coni e sfere della 520 siano "finemente lavorati": io ho quando aperto per la prima volta il mozzo posteriore mi son trovato davanti una rondella conica tutta smaciullata, e non ci avevo messo mai mano, quindi era cosi "dalla nascita" e si è semplicemente massacrato con l'uso in meno di 3 mesi (era novembre-dicembre e ho preso la bici a settembre 2020).

Adesso, tu hai avuto problemi, io ho avuto problemi, magari anche altri, quindi ne deduco che questi coni e sfere della 520 potrebbero anche andare benissimo per un uso city o sterrato, dove tutto sommato entra poca schifezza e le sollecitazioni sono ridotte.

Ma per un uso boschivo/mtb dove di fango e colpi e stress ce n'è a bizzeffe questi mozzi soffrono troppo e degradano velocemente.
Sono convinto che un coni-sfere di gamma superiore sicuramente avrebbe meno problemi, ma non è questo il caso.

Leggevo tempo fa che per i mozzi il mercato è diviso così:
1* fascia bassa (bici da passeggio, etc): mozzi a coni e sfere da "battaglia" (fragili, ma adatti a lavorare in condizioni stradali)
2* fascia media: cuscinetti sigillati, raramente coni e sfere
3° fascia alta: coni/sfere di alta qualità (shimano, campagnolo, etc) oppure cuscinetti sigillati per altri produttori

Probabilmente per risparmiare, hanno voluto adottare la soluzione "1", e magari sulla 540 che vedo che ha cerchi diversi (23c invece che 19c) forse hanno adottato una soluzione già più robusta (e parliamo sempre di 5-10€ in più a cerchio, non cifre stratosferiche)
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
bho ma Frank, questa è una bici cmq economica: tempo fa leggevo un articolo di Elessar sui mozzi e parlando dei coni e sfere, si menzionava la bontà dei mozzi Shimano XT per la precisione delle lavorazioni etc

Adesso, posso credere ogni cosa, ma non che i mozzi a coni e sfere della 520 siano "finemente lavorati": io ho quando aperto per la prima volta il mozzo posteriore mi son trovato davanti una rondella conica tutta smaciullata, e non ci avevo messo mai mano, quindi era cosi "dalla nascita" e si è semplicemente massacrato con l'uso in meno di 3 mesi (era novembre-dicembre e ho preso la bici a settembre 2020).

Adesso, tu hai avuto problemi, io ho avuto problemi, magari anche altri, quindi ne deduco che questi coni e sfere della 520 potrebbero anche andare benissimo per un uso city o sterrato, dove tutto sommato entra poca schifezza e le sollecitazioni sono ridotte.

Ma per un uso boschivo/mtb dove di fango e colpi e stress ce n'è a bizzeffe questi mozzi soffrono troppo e degradano velocemente.
Sono convinto che un coni-sfere di gamma superiore sicuramente avrebbe meno problemi, ma non è questo il caso.

Leggevo tempo fa che per i mozzi il mercato è diviso così:
1* fascia bassa (bici da passeggio, etc): mozzi a coni e sfere da "battaglia" (fragili, ma adatti a lavorare in condizioni stradali)
2* fascia media: cuscinetti sigillati, raramente coni e sfere
3° fascia alta: coni/sfere di alta qualità (shimano, campagnolo, etc) oppure cuscinetti sigillati per altri produttori

Probabilmente per risparmiare, hanno voluto adottare la soluzione "1", e magari sulla 540 che vedo che ha cerchi diversi (23c invece che 19c) forse hanno adottato una soluzione già più robusta (e parliamo sempre di 5-10€ in più a cerchio, non cifre stratosferiche)
Non so che pensare.
Non pretendevo fossero indistruttibili, ma almeno dare noie dopo anni. Non dopo mesi.
E ripeto, sono tutti così gli originali evo Trail e anche i miei con mozzo Shimano. Li ho maciullati in niente. Sono così.
Ma sai che ti dico. A sto punto si maciullassero e via. Appena possibile sostituire con qualcosa di più serio è il minimo. Sappiamo che esistono cerchi con qr9 e cuscinetti sigillati. Si potrebbe partire da lì. Ammesso che uno voglia tenersi sta bicicletta che in fin dei conti il telaio va, il design c'è (visto che ci sono aborti più costosi e che risultano meno gradevoli esteticamente) la trasmissione la puoi gestire come vuoi e anche la forcella.
 

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Buongiorno, mi chiamo Mauro e vi seguo da un paio di settimane, da quando ho comprato la ST 520 (ne è comparsa una disponibile, della mia taglia, su Decathlon e l'ho presa al volo).

Veniamo al dunque: sto pensando di cambiare i copertoni, e leggendo il forum mi sono orientato sui Nobby Nic. Sono un principiante, con la bici non faccio niente di impegnativo, ma quasi tutto su sterrato (ho la fortuna di avere dei sentieri vicino casa :-), per cui vorrei migliorare un po' il reparto gomme.

Sulla 520 posso montare entrambe queste configurazioni?

Schwalbe Nobby Nic Performance ADDIX TwinSkin 27.5"


27.5x2.25:
Dimensions: 27.5 x 2.25"
ETRTO: 57-584
Air Pressure (max.): 3.7 bar
Load Capacity (max.): 110 kg
Manufacturer Part Number: 11654128


27.5x2.35:
Dimensions: 27.5 x 2.35"
ETRTO: 60-584
Air Pressure (max.): 3.5 bar
Load Capacity (max.): 115 kg
Manufacturer Part Number: 11654131

Oppure solo quella più piccola?

Grazie per la pazienza.

E per me fai benissimo a cambiare il reparto gomme. Le deca io le ho trovate inutilizzabili a suo tempo.

Su questo tipo di bici trovo la misura 2.35 troppo grande e non giustificata.

Ti potrei consigliare gomma più scorrevole dietro e più tassellata davanti. Io monto Maxxis Crossmark dietro e Vittoria Barzo davanti, una delle miriadi di accoppiate classiche.
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83

bartokk

Biker novus
26/4/21
40
23
0
51
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider ST 520
Ti ringrazio. Quindi la 2.25 monterebbe correttamente, giusto? E per la camera d'aria, posso riciclare quella di serie o devo cambiarla con una in particolare?
 

pyron83

Biker superis
27/8/20
418
162
0
40
Como
Visita sito
Bike
ST520
Ti ringrazio. Quindi la 2.25 monterebbe correttamente, giusto? E per la camera d'aria, posso riciclare quella di serie o devo cambiarla con una in particolare?
più che i pollici, guarda l'ETRTO in mm

per farti un esempio davanti ho una Toro da 2.25 che come ETRTO ha 54mm
dietro ho una Btwin da 2.10 che ha ETRTO 54 mm (uguale alla Torto... eppure in pollici dovrebbe essere più piccola)
prima dietro avevo provato una Maxxis HighRoller II che aveva 2.30 di pollici ma ETRTO 57mm (e infatti toccava al pelo il deragliatore)

mia deduzione: non c'è una corrispondenza diretta pollici/mm e ogni casa fa a modo suo, quindi conviene guardare l'ETRTO e basta

sulla mia taglia XL, se dietro monto una gomma con più di 56mm di larghezza, vado a toccare il deragliatore anteriore in corona piccola, mentre in generale davanti puoi montare fino a quanto tiene il cerchio (è un 19c quindi dovrebbe arrivare a 62 mm, anche troppo, almeno secondo questa tabella:
https://www.cycletyres.it/blog/wp-c...abella-corrispondenze-Schwalbe-taille-700.jpg )


camere d'aria: io uso quelle Decathlon, si bucano ne più nè meno che le Michelin Air Stop che avevo prima. Opzioni low cost alla latticizzazione (che tra l'altro i cerchi della 520 di default non sono tubeless ready) sono o le striscie Zefal (sto provando e funzionano, da quando ce l'ho buco molto meno spesso) oppure le "SLIME" (camere d'aria latticizzate all'interno, le usa un amico, pesantine, ma effettivamente sono molto resistenti)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo