franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.667
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Io ho usato per un po' una doppia 10v 24/38 con pignoni 11-40 ed era già molto corta nel rapporto più demoltiplicato.
Un 22 col 42 mi pare inutilizzabile.
Come capacità deragliatore poi sei al limite. Se proprio vuoi prova l'11-40.
Quoto alla grande. Come già detto ho 22 40. Più agile di così restano solo da scalare i muri. Certo dipende dai percorsi che si fanno e che si hanno a disposizione e si usa di rado. Ma il solo averlo li pronto all'uso in caso di necessità mi dà tranquillità[emoji12]

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Dipende molto anche dalla bici e dal livello di allenamento. Se uno è bravo con l'equilibrio e preferisce pedalare andando piu' piano che a piedi, ma pur sempre pedalare, puo' provare le configurazioni che vuole.
Ma bisogna valutare anche cosa si perde. Far lavorare una trasmissione su un range più ampio non previsto di fabbrica, la rende molto meno efficiente e godibile, checchè se ne dica, infatti la mia doppia 24/38 10v e' finita nel cassetto, molto meglio una doppia 11v con poco salto davanti e il deragliatore giusto dietro per gestire i pignoni oversize.
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.962
5.887
0
46
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Dipende molto anche dalla bici e dal livello di allenamento. Se uno è bravo con l'equilibrio e preferisce pedalare andando piu' piano che a piedi, ma pur sempre pedalare, puo' provare le configurazioni che vuole.
Questa è la cosa che mi sta convincendo a farlo. Il mio problema non è il fiato...e basta...ma proprio la potenza che viene meno, anche senza frullare molto col 36. È la spinta che mi manca e pensavo che col 42, anche diminuendo la velocità per non frullare a pazzo, avrei un alleggerimento.
Ma, come ho detto anche nel 3d TSO, non ne capisco niente e sono solo supposizioni[emoji20]



Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.667
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Dipende molto anche dalla bici e dal livello di allenamento. Se uno è bravo con l'equilibrio e preferisce pedalare andando piu' piano che a piedi, ma pur sempre pedalare, puo' provare le configurazioni che vuole.
Ma bisogna valutare anche cosa si perde. Far lavorare una trasmissione su un range più ampio non previsto di fabbrica, la rende molto meno efficiente e godibile, checchè se ne dica, infatti la mia doppia 24/38 10v e' finita nel cassetto, molto meglio una doppia 11v con poco salto davanti e il deragliatore giusto dietro per gestire i pignoni oversize.
Tutto giusto ma il primo fattore per me è dato anche dai percorsi che fai. Certo l'obiettivo deve essere il non voler farsela a piedi la salita, ma su certe salite il 22 40 come il 32 50 è necessario. E tra i due la differenza di sviluppo metrico e minima. Poi certo ci vuole anche gamba. Proprio ieri ho conosciuto una montagna di muscoli di 2mtx4 che usa corona 40 con pignone 38 per fare gli stessi percorsi che faccio io col 22 40. Una bestia!

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Big Steak One

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Tutto giusto ma il primo fattore per me è dato anche dai percorsi che fai. Certo l'obiettivo deve essere il non voler farsela a piedi la salita, ma su certe salite il 22 40 come il 32 50 è necessario. E tra i due la differenza di sviluppo metrico e minima. Poi certo ci vuole anche gamba. Proprio ieri ho conosciuto una montagna di muscoli di 2mtx4 che usa corona 40 con pignone 38 per fare gli stessi percorsi che faccio io col 22 40. Una bestia!

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app
Un rapporto molto, ma molto demoltiplicato, sulle salitacce serve solo se il fondo è buono e regolare.
Perchè se devi superare ostacoli, pietre, radici, canali, ecc. ti serve la velocità, se frulli a 3 km/h ti impunti, l'anteriore non sale e sei fermo lo stesso.
Per non dire se l'aderenza è precaria, a bassa velocità la trazione viene a mancare, slitti e sei fermo.
Per cui se uno mi dice, devo fare rampe in cemento al 30% e oltre, ok, monta pure un 22 davanti e un 50 dietro se puoi perchè salire sarà durissima.
Ma se si fa fuoristrada occorre potenza, e la potenza non la esprimi coi rapporti troppo corti.
Quindi o si passa all'ebike, o ci si allena o si smonta e si spinge.
I miei due cents come sempre.
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.667
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Un rapporto molto, ma molto demoltiplicato, sulle salitacce serve solo se il fondo è buono e regolare.
Perchè se devi superare ostacoli, pietre, radici, canali, ecc. ti serve la velocità, se frulli a 3 km/h ti impunti, l'anteriore non sale e sei fermo lo stesso.
Per non dire se l'aderenza è precaria, a bassa velocità la trazione viene a mancare, slitti e sei fermo.
Per cui se uno mi dice, devo fare rampe in cemento al 30% e oltre, ok, monta pure un 22 davanti e un 50 dietro se puoi perchè salire sarà durissima.
Ma se si fa fuoristrada occorre potenza, e la potenza non la esprimi coi rapporti troppo corti.
Quindi o si passa all'ebike, o ci si allena o si smonta e si spinge.
I miei due cents come sempre.

Su questo permettimi di dissentire. Non credo sia corretto dire che nel fuoristrada occorra potenza, certo ad averla è sempre meglio. Ma almeno a livello dilettantistico credo che tutto sia possibile adattando l'approccio alla propria configurazione fisica. Ad esempio io mi reputo mediamente allenato, forse anche qualcosa in più, almeno per i miei 45 anni. Certo non ho una configurazione fisica che mi permetta di basare le uscite sulla potenza, ma molto più sulla resistenza. Il 22x40 sulla front o 32x50 sulla full li uso quasi esclusivamente sulle salite sterrate e con radici con pendenza molto elevata (comunque sono rapporti che uso raramente e per brevi tratti). La velocità è bassa, certo, e con la full impunto molto meno e ciò mi permette di essere più veloce rispetto alla front nonostante il rapporto leggermente meno agile. Vedo molti biker più giovani e sicuramente più potenti di me fermarsi e spingere sulle stesse salite. Sarà rapporto meno agile, sarà meno gamba? Non lo posso sapere. Ma l'obiettivo è non mettere piede a terra e proseguire così anche su salite piuttosto lunghe, dove casomai alterno gli ultimi due pignoni. Credo sia un po' nello spirito dell'XC.
 
  • Mi piace
Reactions: Big Steak One

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.962
5.887
0
46
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Un rapporto molto, ma molto demoltiplicato, sulle salitacce serve solo se il fondo è buono e regolare.
Perchè se devi superare ostacoli, pietre, radici, canali, ecc. ti serve la velocità, se frulli a 3 km/h ti impunti, l'anteriore non sale e sei fermo lo stesso.
Per non dire se l'aderenza è precaria, a bassa velocità la trazione viene a mancare, slitti e sei fermo.
Per cui se uno mi dice, devo fare rampe in cemento al 30% e oltre, ok, monta pure un 22 davanti e un 50 dietro se puoi perchè salire sarà durissima.
Ma se si fa fuoristrada occorre potenza, e la potenza non la esprimi coi rapporti troppo corti.
Quindi o si passa all'ebike, o ci si allena o si smonta e si spinge.
I miei due cents come sempre.
Boro hai di nuovo indirettamente colto il segno. A questo mi riferisco.
Strade asfaltate o sterrato compatto e senza ostacoli! Per quello mi serve il 42, ho prevalenza, anzi forse sono tutte così e se poi dovessi incontrare o fare percorsi in salita diversi...si scala e oplà.

Senti posso permettermi di indirizzarti su un altro 3d dove sto discutendo sta cosa e tutti, ma dico tutti dicono il contrario, cioè lo sconsigliano a prescindere?

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.962
5.887
0
46
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Questa è la cosa che mi sta convincendo a farlo. Il mio problema non è il fiato...e basta...ma proprio la potenza che viene meno, anche senza frullare molto col 36. È la spinta che mi manca e pensavo che col 42, anche diminuendo la velocità per non frullare a pazzo, avrei un alleggerimento.
Ma, come ho detto anche nel 3d TSO, non ne capisco niente e sono solo supposizioni[emoji20]



Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
Stesso identico problema...potenza.
L'equilibrio c'è ma dopo aver esaurito le energie a furia di salire col 22/36 (non per il frullare perchè rallento usando forza e spingendo) arrivo a un certo punto che non ce la faccio più.
Ripeto, l'allenamento non c'è, la forza di volontà pure ma quando arrivo ad esaurire anche quella fisica...

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

Trez86

Biker urlandum
18/10/15
520
99
0
37
Padova
Visita sito
Bike
focus jam c pro
Ciao a tutti,
ho una Giant Trance SX 2014 (https://www.giant-bicycles.com/us/trance-sx-27dot5-2014) con pacco pignoni Shimano HG62 11x36, 10-speed.
Volevo cambiare per avere maggior facilità di pedalata in salita e velocità in discesa.

Consigli?

P.S. senza svenare il portafogli.

Grazie
se la tua guarnitura lo permette potresti trasformarla in doppia aggiungendo una corona interna da 22 o 24,aggiungendo la leva del cambio e deragliatore dovresti cavartela con poco.
un rapporto 22/36 è sufficientemente corto per salire ovunque.

se invece vuoi mantenere il mono aumentando il range di rapporti dovresti cambiare praticamente tutto o quasi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo