Cammino Di Santiago

angra

Biker tremendus
9/5/10
1.164
19
0
lecco
Visita sito
Bike
Ghost Asket LC 8 - Hercules Klondike HT4
Grazie fifurnio,

allora mi munirò anche io di portapacchi e borse da viaggio, perchè l'intenzione è quella di fare il maggior numero di km in asfalto. e quindi è meglio non avrere troppe limitazioni.

Per ora grazie
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
... ho scoperto che in Germania il cammino di santiago si chiama JAKOBSWEG.
Eh si, c'è una vera inflazione di sentieri di San Giacomo in questi tempi. :smile:
Tutti riscoperti dalle ENTE di turismo, anche per scopi economiche.
Noi abbiamo cominciato nostro "viaggio" a Santiago 5 anni fá davanti nostra porta di casa sul Münchner Jakobsweg (il numero 30 sul sito linkato).
Bel inizio prealpino per il lungo viaggio.

Una volta tutti i sentieri per Santiago cominciavano da casa sua. In Germania quindi puoi trovare un sacco di asse.
Se però non parli il tedesco non c'è molta causa di affrontare uno di questi.
Per gli italiani forse è meglio di iniziare al Moncenisio per la Via Tolosana o la Voie du Piemont Pyrenéen (http://vppyr.free.fr/ ; http://www.ariege.com/cheminstjacques/etapes/carnetstjacques.pdf)
 

outsider

Biker serius
20/1/10
284
11
0
63
qua e la
Visita sito
Bike
Levo
Grazie fifurnio,

allora mi munirò anche io di portapacchi e borse da viaggio, perchè l'intenzione è quella di fare il maggior numero di km in asfalto. e quindi è meglio non avrere troppe limitazioni.

Per ora grazie
:nunsacci: :omertà: eresia !!!!! Forse hai sbagliato a scivrere ...con l'asfalto ti perdi buona parte del fascino ( oltre ad essere anche più pericoloso in alcuni tratti ...:spetteguless:)
 
  • Mi piace
Reactions: fifurnio

fifurnio

Biker extra
si, forse non è come fare Torino Milano in statale, si toccano comunque posti belli, ma: il Cammino è quello dei pedoni, sterrato dove sterrato e asfalto dove asfalto. Alcuni tratti in asfalto si fanno in compagnia di discreto traffico, anche pesante, e non mi ricordano particolare suggestione, come dire: 'na rottura...
Poi, se non lo hai già fatto lo sai i tratti da avitare prima di farli ?
Se solo ha piovuto cambia tutto: alcuni tratti cambiano "fisionomia".
Ancora: salteresti alcune località importanti, dall'Alto del Perdòn al Monasterio di San Juan de Ortega (Prima di Burgos).

Pensaci all'asfalto, non sarebbe più un "Cammino", secondo me.
 

angra

Biker tremendus
9/5/10
1.164
19
0
lecco
Visita sito
Bike
Ghost Asket LC 8 - Hercules Klondike HT4
Ragazzi ho sbagliato intendevo maggior km possibili in sterrato e NON in asfalto!!!!!

Cazzo Ghiglio che tirata d'orecchie, non vedo l'ora di rivederti così ci facciamo qualche birra!!!

Ciao
 

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
In Germania quindi puoi trovare un sacco di asse.
Se però non parli il tedesco non c'è molta causa di affrontare uno di questi.
Per gli italiani forse è meglio di iniziare al Moncenisio per la Via Tolosana o la Voie du Piemont Pyrenéen (http://vppyr.free.fr/;[url]http://vppyr.free.fr/;[/URL] http://www.ariege.com/cheminstjacques/etapes/carnetstjacques.pdf[url]http://www.ariege.com/cheminstjacques/etapes/carnetstjacques.pdf[/URL])

Il primo dei 2 link nn funziona mannaggia!
Hai ragione, purtroppo vado in germania per lavoro 4 o 5 volte all' anno e non lo parlo :down:... prometto che la prossima lingua che studierò sarà il tedesco :specc:
Anche se con l' inglese devo dire che in Germania me la sono sempre cavata bene.
(Ich been einz spagetti fresser)

Ho un amico a Freiburg che avrebbe piacere di farla, è per questo che mi sto interessando, solo che tutti i siti sono in tedesco.
Non riesco a capire se sono ciclabili, sterrarte, in pratica non riesco a pianificare nulla.

Tu conosci quel cammino che passa da Freiburg?
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ciao a tutti, probabilmente quest'anno affronterò il cammino di Santiago da roncisvalle, però ho due domande che sicuramente da voi avranno una risposta.
Eccole:
1) ma è possibile arrivare alla partenza del cammino in treno?

2) nessuno ha mai utilizzato i carrellini da viaggio che si attaccano dietro la bici? oppure la sorta di passeggini chiusi dove si infilano i bimbi, sempre attaccati dietro la MTB? sono cosi scomodi? no perchè con un solo "mezzo" meteremmo tutti i bagaglie soprattutto al coperto.

Grazie

Caro il mio Angra, scusami!!!!
E' da una settimana che il tuo MP ancora lì pronto per ricevere risposta...
Il modo per arrivare in treno a Saint Jean Pied de Port ci sarebbe, ma è una mazzata...
Ti riporto quello che dice (più o meno) la guida al Cammino di Santiago di Terre di Mezzo (vero che l'hai presa????)

..."se si vuole viaggiare con la bici montata occorre prendere dei treni interregionali fino a Ventimiglia, poi fare un cambio per Nizza e poi prendere un treno che da Nizza porta a Bayonne..."
 

outsider

Biker serius
20/1/10
284
11
0
63
qua e la
Visita sito
Bike
Levo
Caro il mio Angra, scusami!!!!
E' da una settimana che il tuo MP ancora lì pronto per ricevere risposta...
Il modo per arrivare in treno a Saint Jean Pied de Port ci sarebbe, ma è una mazzata...
Ti riporto quello che dice (più o meno) la guida al Cammino di Santiago di Terre di Mezzo (vero che l'hai presa????)

..."se si vuole viaggiare con la bici montata occorre prendere dei treni interregionali fino a Ventimiglia, poi fare un cambio per Nizza e poi prendere un treno che da Nizza porta a Bayonne..."
QUOTO in pieno quello che dice MAX...lo scorso anno due italiani sul Cammino, per i motivi sopracitati....si sono attraversati Parigi con le bike smontate nello scatolone !!!!
A Santiago volevano poi rispedirle a casa con UPS per evitarsi un altra faticaccia....
 

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
QUOTO in pieno quello che dice MAX...lo scorso anno due italiani sul Cammino, per i motivi sopracitati....si sono attraversati Parigi con le bike smontate nello scatolone !!!!
A Santiago volevano poi rispedirle a casa con UPS per evitarsi un altra faticaccia....

Io la seconda volta che sono andato a Santiago, su informazioni di bicigrini conosciuti gli anni precedenti, ho contattato il negozio di bike, "el velocipido"

http://www.elvelocipedo.com/

per il servizio di Imballaggio e spedizione in europa volevano 90 euro a bici(magari adesso le tariffe sono cambiate bisogna contattarli).
Inoltre se se ne mandano più di una allo stesso indirizzo costa un po' meno.

Arriva a casa con UPS in 3 gg, la bici è arrivata il giorno dopo di me.
L'imballo era intonso, sembrava nuovo, secondo me la bici è stata trattata anche meglio che in aereo.

Fatti 2 conti: Ryanair vuole 50€ a tratta, io per tornare ho 2 tratte(scalo a Madrid), spendo la stessa cifra e mi sbatto molto meno.:up:

edit: http://www.elvelocipedo.com/Velocipedo/Castellano/Velo_Embalaje.html
qui c' è la pagina con le tariffe sono un po' aumentate
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
In Germania quindi puoi trovare un sacco di asse.
Se però non parli il tedesco non c'è molta causa di affrontare uno di questi.
Per gli italiani forse è meglio di iniziare al Moncenisio per la Via Tolosana o la Voie du Piemont Pyrenéen (http://vppyr.free.fr/;[url]http://vppyr.free.fr/;[/URL] http://www.ariege.com/cheminstjacque...tstjacques.pdf[url]http://www.ariege.com/cheminstjacque...tstjacques.pdf[/URL])
Il primo dei 2 link nn funziona mannaggia!
Errore mio, prova adesso: http://vppyr.free.fr[url]http://vppyr.free.fr[/URL]
Hai ragione, purtroppo vado in germania per lavoro 4 o 5 volte all' anno e non lo parlo :down:... prometto che la prossima lingua che studierò sarà il tedesco :specc:
Anche se con l' inglese devo dire che in Germania me la sono sempre cavata bene.
(Ich been einz spagetti fresser)

Ho un amico a Freiburg che avrebbe piacere di farla, è per questo che mi sto interessando, solo che tutti i siti sono in tedesco.
Non riesco a capire se sono ciclabili, sterrarte, in pratica non riesco a pianificare nulla.
:smile:
Tu conosci quel cammino che passa da Freiburg?
No. (si puo fare tutto però in bici, visto che non'è l'alta montagna...).
 

Sder

Biker popularis
20/10/09
62
0
0
Bologna
Visita sito
salve a tutti, stavo iniziando a ragionare su un po di shopping per santiago ma mi sorgono alcuni dubbi:
per il set di borse ero indeciso fra queste borse laterali:
-1) ortileb back roller classic (che nella versione con il logo della rose costano 89.95) 40 litri
2)vaude aqua back (109 euro) 48 litri.
in realtà mi sono già accorto che è il dubbio che hanno avuto molti ma preferisco chiedere chiarimenti visto che ogni stagione cambiano i modelli ecc. ecc.

-Ma 40/48 litri sono abbastanza o c'è bisogno anche di una borsa da mettere sopra alle borse laterali??
io di solito viaggio leggero ma forse è un po poco.. nel caso che tipo di borsa potrei mettere sopra ??

-per il portapacchi avete qualche modello da consigliare?? la compatibilità con le borse è sempre garantita ??

-pedali: meglio flat o sgancio rapido ??
-"impianto di illuminazione" (parolone :-) secondo voi serve ?? vi è capitato di pedalare di notte ??

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!
 

fifurnio

Biker extra
40 litri bastano
già con quelli la bici sui pedali diventa una carriola

illuminazione ???????
alzati alle 7.30 e vedrai che per sera sarai a posto, prima dell'imbrunire; e comunque dopo le 20 trovare da dormire potrebbe essere difficile: alcuni hotel chiudono la reception e negli ostelli in stagione non trovi posto a quegli orari.

portapacchi: argomento assai trattato, a cumpà' , prenditi la briga di scorrere il forum e le "istruzioni" (non ho il link sottomano...); in primis: niente topeak a sbalzo.

Pedali: come vuoi, personalmente direi che se sei abituato allo sgancio continua così anche là.

Se poi hai domande specifiche fatti pure avanti.
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito
salve a tutti, stavo iniziando a ragionare su un po di shopping per santiago ma mi sorgono alcuni dubbi:
per il set di borse ero indeciso fra queste borse laterali:
-1) ortileb back roller classic (che nella versione con il logo della rose costano 89.95) 40 litri
2)vaude aqua back (109 euro) 48 litri.
in realtà mi sono già accorto che è il dubbio che hanno avuto molti ma preferisco chiedere chiarimenti visto che ogni stagione cambiano i modelli ecc. ecc.

-Ma 40/48 litri sono abbastanza o c'è bisogno anche di una borsa da mettere sopra alle borse laterali??
io di solito viaggio leggero ma forse è un po poco.. nel caso che tipo di borsa potrei mettere sopra ??

-per il portapacchi avete qualche modello da consigliare?? la compatibilità con le borse è sempre garantita ??

-pedali: meglio flat o sgancio rapido ??
-"impianto di illuminazione" (parolone :-) secondo voi serve ?? vi è capitato di pedalare di notte ??

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!
Ciao, per le borse dai un'occhiata alle CROSSO. E' un poduttore polacco specializzato in attrezzature per tour-biking. L'anno scorso per andare a Santiago ho preso 2 borse completamente impermeabili da 60 L a poco più di 55 €. Sono validissime ma poco conosciute in Italia. Se vai nel mio album di foto di Santiago le vedi.
Per il portapacchi scegli un modello mooolto robusto (ad es. il TOPEAK EXPLORER) ma non a sbalzo, è troppo delicato per i sentieri del Cammino e quasi tutte le borse si adattano facilmente, e' più difficile trovare l'adattamento del portapacchi con la bici.
Per i pedali segui la tua abitudine e per le luci, a meno tu non voglia girare di notte, non ti servono. Come dice bene qui sopra Fifurnio...dopo 7/8 ore di pedalata sogni la branda come i bambini. Ciao. Luka
 

Sder

Biker popularis
20/10/09
62
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao, per le borse dai un'occhiata alle CROSSO. E' un poduttore polacco specializzato in attrezzature per tour-biking. L'anno scorso per andare a Santiago ho preso 2 borse completamente impermeabili da 60 L a poco più di 55 €. Sono validissime ma poco conosciute in Italia. Se vai nel mio album di foto di Santiago le vedi.
Per il portapacchi scegli un modello mooolto robusto (ad es. il TOPEAK EXPLORER) ma non a sbalzo, è troppo delicato per i sentieri del Cammino e quasi tutte le borse si adattano facilmente, e' più difficile trovare l'adattamento del portapacchi con la bici.
Per i pedali segui la tua abitudine e per le luci, a meno tu non voglia girare di notte, non ti servono. Come dice bene qui sopra Fifurnio...dopo 7/8 ore di pedalata sogni la branda come i bambini. Ciao. Luka

grazie per le risposte !!!! queste Crosso sembrano belle.. con l' aggancio al portapacchi come se la cavano ?? è solido?? certo il prezzo è molto allettante.. bisogna giusto vedere se non ti fanno impazzire con la spedizione :nunsacci:
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito
Le CROSSO sono veramente valide, soprattutto le DRY completamente impermeabili. Se vai sul sito c'è anche un video sul sistema di chiusura semplice e veloce. L'aggancio al portapacchi è di quelli a 3 punti, senza corde o cordini: in 10 sec stacchi e attacchi le borse. Quest'anno sono leggermente aumentate 229 PLN che sono circa 57 €; il trasporto con corriere veloce incide un pò, ma il servizio è veloce e sicuro (l'anno scorso ho speso 138 PLN, circa 35 € col corriere espresso) ma alla fine hai delle borse da 60 L e puoi evitare anche la sacca extra nella parte superiore. In ogni caso ti consiglio le borse impermeabili: sul Cammino, soprattutto in Galizia può piovere di brutto e se ti si bagna la roba.... Saluti. Luka
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo