Cannondale Jekyll 2011/16 - parte seconda

bassarco

Biker serius
allora: ho letto tutto il possibile... ho il dyad che esce di circa 3 mm a riposo... non dovrebbe... ho visto che è capitato mille volte... ho notato che se scarico la negativa rientra completamente, poi setto la positiva, carico di nuovo la neg e grosso modo nei primi 100 psi si riprende tutti i 3 e poi si blocca... volevo sapere da qualcuno di voi che ha risolto senza assistenza come ha fatto... grazie!!!!!!!!!!! (la camera positiva la sgonfiate completamente prima di settarla?)
in rete ho trovato questo:
SEQUENZA SBAGLIATA DI GONFIAGGIO/SGONFIAGGIO
: ricordate SEMPRE che la logica da tenere presente è che LA PRESSIONE SULLA CAMERA POSITIVA DEVE ESSERE SEMPRE MAGGIORE DELLA NEGATIVA altrimenti I piston flottanti vanno fuori posizione e lo stelo rimane esposto (bici accucciata sul posterior). Durante il gonfiaggio prima gonfiate la positiva e poi la negativa (seguendo le pressioni consigliate), per lo sgonfiaggio fate l’esatto opposto ossia prima sgonfiate la negativa e poi la positiva. Se commettete un’errore e lo stelo rimane esposto provate a gonfiare solo la positiva del valore del Vostro peso, fate sfiatare la negativa e fate funzionare l’ammortizzatore con il Vostro peso sulla sella per tre-quattro volte (mantenedo la valvola della negativa premuta). Se il problema persiste l’ammortizzatore va mandato in assistenza da FOX.
le parti in rosso sono quelle che non ho capito c'è qualcuno che ha voglia di tradurmele?
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
Una volta che la camera negativa è stata sgonfiata conviene provare a svitare e riavvitare la pompa dalla valvola di solito esce ancora aria


Per quanto riguarda i passaggi in rosso una volta sgonfiata la negativa setti la positiva per il tuo peso ,io ti consiglio molto meno altrimenti è dura come un macigno,e poi ti siedi sopra e pompi su e giu tenendo la valvola dalla camera negativa aperta in modo che esca tutta l'aria

Io l'ho fatto un paio di volte però con entrambe le camere sgonfie tirando su e giu il telaio e mantenendo premuto lo spillo della camera negativa
 

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.130
424
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
Io ho visto "rianimare" un Dyad posizionando la bici lateralmente a terra.
Camere sgonfie, una persona muoveva il forcellone ed un'altra teneva la valvola negativa premuta......fatto ciò il Dyad veniva gonfiato da procedura standard e lo stelo non si vedeva più ed era tutto ok
 

bassarco

Biker serius
Una volta che la camera negativa è stata sgonfiata conviene provare a svitare e riavvitare la pompa dalla valvola di solito esce ancora aria


Per quanto riguarda i passaggi in rosso una volta sgonfiata la negativa setti la positiva per il tuo peso ,io ti consiglio molto meno altrimenti è dura come un macigno,e poi ti siedi sopra e pompi su e giu tenendo la valvola dalla camera negativa aperta in modo che esca tutta l'aria

Io l'ho fatto un paio di volte però con entrambe le camere sgonfie tirando su e giu il telaio e mantenendo premuto lo spillo della camera negativa
Io ho visto "rianimare" un Dyad posizionando la bici lateralmente a terra.
Camere sgonfie, una persona muoveva il forcellone ed un'altra teneva la valvola negativa premuta......fatto ciò il Dyad veniva gonfiato da procedura standard e lo stelo non si vedeva più ed era tutto ok
ecco grazie mille! perfetto! fatto un paio di volte e ridotto a 1mm... che dite c'è ancora un po' di aria rimanente nella neg? provo a farlo ancora?l'ultima volta era rimasto a battuta fino a quando no ci sono salitoper controllo... poi è sceso di nuovo di 1mm (con le due camere sgonfie è molto più facile e mi sembra che venga anche meglio!)nel momento in cui spremo la camera negativa ci sono rumori di sfiati vari... devono sparire completamente?? grazie milllllllllllllle!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne
Ciao ragazzi...
Ieri sera ho montato la forca nuova, una Lyrik RC2 DH Dual Position (lo so non è la nuova Pike...me ne farò una ragione).
Provando ad affondare l'anteriore da fermo mi sembra già un altro mondo rispetto alla Talas da 160mm che montavo.
Tra poco esco per un giro pedalato, ma domani che si scende la di valuta per bene!!

Diciamo che adesso non rimane che sistemare il set ruote da pedalata (raggi sfinati...), manubrio in carbonio e qualche altro dettaglio e poi ci siamo!!
Nel frattempo mi impegnerò a limare almeno 5 kg da me stesso...:D:D
 

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Ciao ragazzi...
Ieri sera ho montato la forca nuova, una Lyrik RC2 DH Dual Position (lo so non è la nuova Pike...me ne farò una ragione).
Provando ad affondare l'anteriore da fermo mi sembra già un altro mondo rispetto alla Talas da 160mm che montavo.
Tra poco esco per un giro pedalato, ma domani che si scende la di valuta per bene!!

Bravo, sto valutando la stessa forcella; al diavolo la Pike a me sta Lyrik mi ispira....
Coil naturalmente e 170mm....(?)

Attendo un bel feedback....:celopiùg:
 
Bravo, sto valutando la stessa forcella; al diavolo la Pike a me sta Lyrik mi ispira....
Coil naturalmente e 170mm....(?)

Attendo un bel feedback....:celopiùg:

Ieri ho fatto un sentiero nuovo qui a Finale, molto facile. La parte finale è un tratto veloce in discesa su pietre...sono arrivato in fondo che avevo le braccia che mi bruciavano!! Ho pensato che un mese di inattività non fosse la causa...morale la forca era dura come un mattone! Ho gonfiato a 125psi come da tabella (81-90 kg), ma era esagerato. Prima della seconda discesa ho sgonfiato fino a 90psi. È andata notevolmente meglio...comunque devo farne di discese per dare un giudizio, anche se penso che sarà positivissimo!
Sinceramente, peso a parte, non so cosa la Pike abbia portato in più rispetto alla Lyrik...

Io ho montato la dual position 130-160mm....
 

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Ieri ho fatto un sentiero nuovo qui a Finale, molto facile. La parte finale è un tratto veloce in discesa su pietre...sono arrivato in fondo che avevo le braccia che mi bruciavano!! Ho pensato che un mese di inattività non fosse la causa...morale la forca era dura come un mattone! Ho gonfiato a 125psi come da tabella (81-90 kg), ma era esagerato. Prima della seconda discesa ho sgonfiato fino a 90psi. È andata notevolmente meglio...comunque devo farne di discese per dare un giudizio, anche se penso che sarà positivissimo!
Sinceramente, peso a parte, non so cosa la Pike abbia portato in più rispetto alla Lyrik...

Io ho montato la dual position 130-160mm....

Bene bene....io sarei orientato alla coil da 170, questi cmq son gusti soggettivi....
Se riesco a piazzare la mia Float 36 da 160 vado sicuramente di Lyrik, hai fatto un buon acquisto fidati..:il-saggi:
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Anch'io penso di essere nelle tue condizioni ormai sono a mezzo cm. di stelo esteso quindi direi revisione le altre soluzioni non sono neanche da prendere in considerazione. Io fermo la J2 e userò la J4 provo soltanto a fare un reset scaricando tutte le pressioni ma sarà difficile che risolva.

Aggiorno dopo il tentativo:
Ho scaricato a zero la camera negativa
Ho riportato a 285 la pressione della positiva (era scesa un pò)
Ho ricaricato la negativa a 200 psi
Ho testato più volte da fermo con il mio solo peso il Dyad in entrambi le posizioni: al momento lo stelo è rientrato a battuta.
Se smettesse di piovere la proverei fuori ...
Vi aggiornerò sperando in un miracolo ... il nostro ammo resta un mistero ... un paio di giorni fa ho indagato con uno dei migliori meccanici della mia regione ma anche lui non è in grado di intervenire...negli aggiornamenti annuali non si parla di Dyad ... nessun part number disponibile e nessun manuale di manutenzione avanzata.

Aggiornamiento dopo 2 uscite dove le sospensioni hanno lavorato abbastanza:
Il Dyad in posizione elevate resta al suo posto a battuta ! :medita:
 
Tornato dall'uscita pomeridiana...molto pomeridiana!
Ho fatto 2 discese..Madonna della Guardia (PS5 della SE di Finale Ligure) e Roller Coast (San Pantaleo).
Beh...sta forca mi piace assai!!! Forse devo scendere ancora un pò di psi perché sono arrivato con la forca che aveva l'o-ring a 2,5 cm dal fondo corsa e la prima discesa è abbastanza incazzata! Quindi probabilmente è ancora un pò dura, potrei sfruttarla un pò di più credo!
E comunque, forca a parte, la Jekyll sto iniziando ad adorarla!!
 

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Scusa ma così non rischi troppo di cambiare geometrie alla bici?? Già da 150 a 160 è un bel salto...con 170 non sarebbe troppo??

Ps
Per curiosità ma quanto pesa la 36 che ha la mx???

Qui la Float di serie sull' MX: [url]http://www.ridefox.it/product.php?m=bike&t=forks&p=36102&ref=filter[/URL]

Per il discorso di "snaturare" la Jekyll non credo, anche perchè Clementz prima di passare alla Pike usava una Lyrik......oneseventy

Vedi qui: http://www.mtb-mag.com/bikecheck-la-cannondale-jekyll-di-jerome-clementz/[url]http://www.mtb-mag.com/bikecheck-la-cannondale-jekyll-di-jerome-clementz/[/URL]
 

bassarco

Biker serius
Aggiornamiento dopo 2 uscite dove le sospensioni hanno lavorato abbastanza:
Il Dyad in posizione elevate resta al suo posto a battuta ! :medita:
beato te... il mio rimane fisso a un paio di millimetri... però io ho molta meno differenza tra pos e neg... anzi non capisco perchè io l'ho gonfiata la positiva a 330 neg a 285 e ho circa 19/20 mm di sag... però sono sopra i miei valori... mi paio stupido ma non capisco............
 

ale75.

Biker serius
19/4/10
126
0
0
ostia lido (rm)
Visita sito

sui 2.1kg ok...
ok anche per la forca da 170...certo quello è Clementz cioè un pilota professionista, per me, o meglio per i miei giretti, credo che 170 sia tanta roba...in salita sarei veramente penalizzato!!
mi cambierebbe troppo le geometrie....già tra la jekyll 3 che avevo a questa MX sento tanto le differenze
grazie stsm0406

un'altra domanda di curiosità, da quello che ho capito la forcella pike (160) pesa 1.8kg, ha perno da 15mm e in più un canotto conico....quindi si perderebbe il perno da 20mm e bisognierebbe fare tutta la serie sterzo nuova, compresa di cuscinetti giusto??
altra cosa... leggevo che di pike ne fanno 2 modelli, una con 3 regolazioni della compressione e una a 2 regolazioni di compressione...non ho capito questa cosa, che vuol dire??

scusate le domande forse banali...ma da piccolo giocavo col meccano:smile: quindi mi piacciono questi argomenti di "modifica"
 

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.130
424
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
sui 2.1kg ok...
ok anche per la forca da 170...certo quello è Clementz cioè un pilota professionista, per me, o meglio per i miei giretti, credo che 170 sia tanta roba...in salita sarei veramente penalizzato!!
mi cambierebbe troppo le geometrie....già tra la jekyll 3 che avevo a questa MX sento tanto le differenze
grazie stsm0406

un'altra domanda di curiosità, da quello che ho capito la forcella pike (160) pesa 1.8kg, ha perno da 15mm e in più un canotto conico....quindi si perderebbe il perno da 20mm e bisognierebbe fare tutta la serie sterzo nuova, compresa di cuscinetti giusto??
altra cosa... leggevo che di pike ne fanno 2 modelli, una con 3 regolazioni della compressione e una a 2 regolazioni di compressione...non ho capito questa cosa, che vuol dire??

scusate le domande forse banali...ma da piccolo giocavo col meccano:smile: quindi mi piacciono questi argomenti di "modifica"

E si, dovresti montare un adattatore nella parte superiore della serie sterzo ed al mozzo un riduttore da 20 a 15...
Quanto misura in più, rispetto alla Fox, dall'asse alla piattino inferiore???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo