Cannondale Jekyll 2011/16 - parte seconda

fabio75

Biker superioris
1/11/05
962
3
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Se leggi bene le ultime righe del mio post precedente "dovrebbe" dedursi; oltre a ribadirti di far la prova che ti ho detto, cioè provare a far basculare il Dyad rimuovendo 1 delle 2 viti di fissaggio, secondo te gli snodi di un ammortizzatore per funzionare al meglio devono esser duri quasi inchiodati o potersi muovere liberamente? Che senso ha avere un carro super sensibile dato che ruota su perni oversize e cuscinetti a sfere, quando poi questa sensibilità se la mangia tutta l' ammortizzatore? (o meglio, gli snodi di esso!)

Un altra prova che potresti fare è tentare di rimuovere una delle 2 boccoline in alluminio inserite negli snodi del Dyad, ah ti avverto armati di martello e/o pappagallo e/o pinza robusta!!:spetteguless:

Detto quanto sopra, capisci che se l' inerzia dovuta agli attriti nelle boccole dell' ammo diminuisce, l' ammortizzatore ha più libertà di movimento, o meglio di rotazione attorno ai perni di fissaggio...
Secondo me, uno dei motivi per cui si debba quasi obbligatoriamente diminuire la pressione del Dyad è proprio perchè l' attrito all' interno delle boccole è esagerato, ma non solo nel Dyad, in tutti gli ammo Fox; non a caso Fox ha prodotto il nuovo DU Bushing.
Infatti da quanto ho montato le nuove boccole, ho aumentato la pressione del Dyad, riportandola ai valori indicati per il mio peso.
E poi fai attenzione: secondo te è giusto che più stringi la vite di fissaggio (per evitare che si sviti o per eliminare il gioco che si crea quando è leggermente allentata per esempio), più il Dyad risulti duro all' azionamento? Per me no...ed è questo il motivo per cui ho inserito il perno bronzo, dimensionandone la lunghezza in modo che entri "sfrasato", quindi con la minima interferenza; ergo: la vite stringe sul pernetto e non sugli snodi del Dyad...

Fai le prove che ti ho elencato poi ne riparliamo...così mi dici cosa hai scovato

Come nn quotarti!?
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
Se leggi bene le ultime righe del mio post precedente "dovrebbe" dedursi; oltre a ribadirti di far la prova che ti ho detto, cioè provare a far basculare il Dyad rimuovendo 1 delle 2 viti di fissaggio, secondo te gli snodi di un ammortizzatore per funzionare al meglio devono esser duri quasi inchiodati o potersi muovere liberamente? Che senso ha avere un carro super sensibile dato che ruota su perni oversize e cuscinetti a sfere, quando poi questa sensibilità se la mangia tutta l' ammortizzatore? (o meglio, gli snodi di esso!)

Un altra prova che potresti fare è tentare di rimuovere una delle 2 boccoline in alluminio inserite negli snodi del Dyad, ah ti avverto armati di martello e/o pappagallo e/o pinza robusta!!:spetteguless:

Detto quanto sopra, capisci che se l' inerzia dovuta agli attriti nelle boccole dell' ammo diminuisce, l' ammortizzatore ha più libertà di movimento, o meglio di rotazione attorno ai perni di fissaggio...
Secondo me, uno dei motivi per cui si debba quasi obbligatoriamente diminuire la pressione del Dyad è proprio perchè l' attrito all' interno delle boccole è esagerato, ma non solo nel Dyad, in tutti gli ammo Fox; non a caso Fox ha prodotto il nuovo DU Bushing.
Infatti da quanto ho montato le nuove boccole, ho aumentato la pressione del Dyad, riportandola ai valori indicati per il mio peso.
E poi fai attenzione: secondo te è giusto che più stringi la vite di fissaggio (per evitare che si sviti o per eliminare il gioco che si crea quando è leggermente allentata per esempio), più il Dyad risulti duro all' azionamento? Per me no...ed è questo il motivo per cui ho inserito il perno bronzo, dimensionandone la lunghezza in modo che entri "sfrasato", quindi con la minima interferenza; ergo: la vite stringe sul pernetto e non sugli snodi del Dyad...

Fai le prove che ti ho elencato poi ne riparliamo...così mi dici cosa hai scovato


si si avevo capito che volevi eliminare l'attrito presente sulle boccole ,però nella mia ignoranza non lo vedo cosi invasivo almeno nei moderni monocross dove la corsa dell'ammo è assistita da biellette di rinvio


l'attrito sulla boccola quando l'ammo ruota credo che sia trascurabile rispetto alle altre forze in gioco .....

o no ??

altrimenti perchè in fase progettuale non mettere anche nella zona di attacco telaio- ammo 2 bei cuscinetti??


stsm0406 porta pazienza....................:prost:
 

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
si si avevo capito che volevi eliminare l'attrito presente sulle boccole ,però nella mia ignoranza non lo vedo cosi invasivo almeno nei moderni monocross dove la corsa dell'ammo è assistita da biellette di rinvio
l'attrito sulla boccola quando l'ammo ruota credo che sia trascurabile rispetto alle altre forze in gioco .....
o no ??
altrimenti perchè in fase progettuale non mettere anche nella zona di attacco telaio- ammo 2 bei cuscinetti??
stsm0406 porta pazienza....................:prost:
Nun c'è problema, è giusto scambiarsi pareri/impressioni/dubbi ecc ecc...

Io ho ragionato in base all' esperienza acquisita in ambito motociclistico, dove gli ammortizzatori delle moto da fuoristrada nella stragrande maggioranza dei casi ruotanto su snodi sferici addirittura, vedi lo Specializzimo Ohlins.
Secondo me l' attrito delle boccole non può essere trascurabile e nemmeno trascurato, perchè come ho già scritto in precedenza aumentando gli attriti "di stacco" perde di sensibilità tutto il carro, indipendentemente dal tipo di sistema ammortizzante.
Per conto mio un ammortizzatore per lavorare bene, deve scorrere o meglio ruotare appunto il meglio possibile.

Al discorso dei cuscinetti qualcuno (me compreso) c' ha già pensato....
Guarda qui: http://www.enduroforkseals.com/id275.html
Il problema è che con perni così piccoli bisognerebbe x forza di cose montare cuscinetti a rullini, che non possono esser di tipo sigillato come lo sono quelli a sfere del carro & c...un nido di sporco dunque...
Altra cosa, servirebbero perni almeno temprati...

E' anche questione di costi, quindi a semplificare il più possibile si risparmia; e naturalmente guadagna...
 

RG Components

Biker ultra
25/8/12
689
220
0
43
Toscana
www.instagram.com
Bike
Cannondale Jekyll, NS Surge Evo
Ciao a tutti ho una domanda da farvi, su una jekyll del 2012 posso montare una guarnitura shimano hollowtech?
Posso usare questo adattatore per montare un movimento centrale filettato
http://www.probikeshop.it/kit-adatt...truvativ-bb30-a-bsa-senza-attrezzi/96244.html
oppure mi serve un movimento centrale dedicato?

Un'altra domanda... è possibile montare una s.s. eccentrica su questo telaio? (la forca è conica)

EDIT:
questo movimento centrale va bene?
http://www.probikeshop.it/movimento-centrale-xtr-press-fit-shimano-sm-bb91-42a/94202.html
 

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Un'altra domanda... è possibile montare una s.s. eccentrica su questo telaio? (la forca è conica)

No, non è possibile montare serie sterzo eccentriche, perchè attualmente nessun costruttore ne produce; se ne è già ampiamente discusso.....:il-saggi:


Il movimento centrale va bene.....procurati l' attrezzo per lo smontaggio/montaggio!:spetteguless:
 

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Ma questi non vanno bene per la jeckyll??

Non è che non vanno bene, il 15,75mm andrebbe bene come dimensione, ma ho letto pareri non propriamente favorevoli a qs tipo di soluzione....
Prova a montarli sulla tua Claymore....!

OT: We Capellone.......guarda che tra qualche mese vengo a trovarti, mi devi ancora portare a far un giro sui tuoi sentieri.....:i-want-t:
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Non è che non vanno bene, il 15,75mm andrebbe bene come dimensione, ma ho letto pareri non propriamente favorevoli a qs tipo di soluzione....
Prova a montarli sulla tua Claymore....!

OT: We Capellone.......guarda che tra qualche mese vengo a trovarti, mi devi ancora portare a far un giro sui tuoi sentieri.....:i-want-t:

Basta che mi scrivi quando vieni :D
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
Ciao a tutti ho una domanda da farvi, su una jekyll del 2012 posso montare una guarnitura shimano hollowtech?
Posso usare questo adattatore per montare un movimento centrale filettato
http://www.probikeshop.it/kit-adatt...truvativ-bb30-a-bsa-senza-attrezzi/96244.html
oppure mi serve un movimento centrale dedicato?

Un'altra domanda... è possibile montare una s.s. eccentrica su questo telaio? (la forca è conica)

EDIT:
questo movimento centrale va bene?
http://www.probikeshop.it/movimento-centrale-xtr-press-fit-shimano-sm-bb91-42a/94202.html

i press fit non li puoi montare sull'adattatore che hai postato
 

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Ciao ragazzi,
Qualche possessore di jekyll mx ha mai cambiato gli adattatori del PP delle ruote originali?

Io ho la MX, deduco che passi al 15mm(?);personalmente non le ho mai sostituite, ho preferito cambiar addirittura le ruote;-), le Stryker non mi hanno mai entusiasmato, anche se i mozzi non sono poi così malaccio, sono gli American Classic....

Comunque se ti può aiutare le boccole son su a pressione...
Valuta la spesa, ma son 2 boccole in Al che potresti anche farti costruire da un tornitore...
 

BikerSoul

Biker serius
17/9/08
143
0
0
Calabria
Visita sito
Io ho la MX, deduco che passi al 15mm(?);personalmente non le ho mai sostituite, ho preferito cambiar addirittura le ruote;-), le Stryker non mi hanno mai entusiasmato, anche se i mozzi non sono poi così malaccio, sono gli American Classic....

Comunque se ti può aiutare le boccole son su a pressione...
Valuta la spesa, ma son 2 boccole in Al che potresti anche farti costruire da un tornitore...
Grazie per la risposta. Anche io sono ancora indeciso se sostituire il mozzo con uno Hope. Dipende il budget totale. Grazie ancora.
 

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.130
424
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
Ciao a tutti....domanda:
Eliminato il der. ant., devo tenere lo spessore di plastica in sede o basta che avvito a battuta la vite che lo fissa al fulcro del forcellone??
 

Allegati

  • 20141223_123659.jpg
    20141223_123659.jpg
    36,7 KB · Visite: 31
  • 20141223_123643.jpg
    20141223_123643.jpg
    62 KB · Visite: 32

fabio75

Biker superioris
1/11/05
962
3
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Per i possessori della 2015...

come va questa Lefty Supermax 160 ?!?

Quasi tutte le persone con cui ho avuto modo di parlare, amici e nn, che hanno la Supermax ne dicono bene ma hanno avuto in fase iniziale dei problemi di nn utilizzo completo della corsa. Inoltre alcuni proprietari di telai in carbonio si sono ritrovati con le viti di serraggio della biella che tira il DYAD allentate, ma questa è un'altra storia.

Ciao a tutti....domanda:
Eliminato il der. ant., devo tenere lo spessore di plastica in sede o basta che avvito a battuta la vite che lo fissa al fulcro del forcellone??

Mi pare di ricordare di averla lasciata al suo posto quando ho montato il monocorona.
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo