Cannondale Jekyll 2011/16 - parte seconda

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
La Pike mi intriga parecchio, le ruote e la guarnitura TRS+ parlan da sole, l' X0 con frizione va meglio dello Shadow+ secondo te?
Stem e manubrio direi d' obbligo cambiarli, da lasciar perdere quelli di serie....
Perchè non hai mantenuto gli XT, io mi ci trovo gran bene, premesso uno spurgo superfino...

Xt va benone per carità, però a gusto personale mi piace di più la cambiata secca e veloce di sram, è forse un pelo più delicato, perde la regolazione più facilmente rispetto ad xt, però col monocorona l'x0 riesco ad usare la gabbia media senza problemi, mentre con xt sul 36 dense a a saltare più facilmente.
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
La trovi superiore in tutto rispetto alla Fox 36 che montava in origine??
Come prezzo-prestazioni la X-fusion Slant, non mi pare male.....
Se interessa a qualcuno, su Hibike hanno una Lyric 2 step 115-160 con cannotto 1,5 a circa 450€

Sto cercando di essere il più obbiettivo possibile nel cercare di valutare la pike, la cosa che mi ha sorpreso fin da subito è che la monti, la gonfi alla pressione indicata e da subito lavora bene, si riesce a sfruttare bene tutta la corsa, sullo scassato veloce mantiene l'anteriore bello sostenuto senza mangiarsi la corsa! Sulle fox, per il mio peso dovevo usare pressioni basse intorno hai 50 PSI, con il ritorno tutto spalancato e mi si mangiava comunque corsa, se la gonfiavo poco più diventava tura e non sfruttavo tutta la corsa, insomma non son mai riuscito a trovare una soluzione soddisfacente senza dover ricorrere a tuning vari! Con la pike da subito ho avuto un bel feeling, ora sto pian piano affinando ma comunque lavora gran bene, soprattutto sul rotto veloce o breaking bumps! Ora vorrei provare a farla un pelo più progressiva aggiungendo un tampone di quelli in dotazione con la forca perché mi sembra che a volte su gradoni affondi un pelo troppo!
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Ma voi quanto lo spipoolate il dyad???
Io di solito lo blocco in salita e sblocco in discesa
Solo se percorro sentieri lenti e supertecnici lo tengo in modalità flow per avere il movimento più alto.

Quando pedalo bitume e/o sterrato, anche scassato sempre Elevate; solo ed esclusivamente in discesa Flow.
Ho provato a pedalare in salita su strada (forestale) "accidentata" con pietroni ecc, ma facevo molta fatica anche con ritorno tutto Slow; quindi su pedali solo Elevate, eventualmente agisco appunto sul ritorno per copiare meglio l' accidentato..
 

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Sto cercando di essere il più obbiettivo possibile nel cercare di valutare la pike, la cosa che mi ha sorpreso fin da subito è che la monti, la gonfi alla pressione indicata e da subito lavora bene, si riesce a sfruttare bene tutta la corsa, sullo scassato veloce mantiene l'anteriore bello sostenuto senza mangiarsi la corsa! Sulle fox, per il mio peso dovevo usare pressioni basse intorno hai 50 PSI, con il ritorno tutto spalancato e mi si mangiava comunque corsa, se la gonfiavo poco più diventava tura e non sfruttavo tutta la corsa, insomma non son mai riuscito a trovare una soluzione soddisfacente senza dover ricorrere a tuning vari! Con la pike da subito ho avuto un bel feeling, ora sto pian piano affinando ma comunque lavora gran bene, soprattutto sul rotto veloce o breaking bumps! Ora vorrei provare a farla un pelo più progressiva aggiungendo un tampone di quelli in dotazione con la forca perché mi sembra che a volte su gradoni affondi un pelo troppo!


Sul fatto della ricerca del set-up ottimale sono d' accordo, le forche Fox son più macchinose da settare; io per esempio ho utilizzato valori superiori rispetto alla tabella.
Un altro vantaggio delle RS è la scala graduata per settare il SAG sullo stelo della forcella; non che con l' O-ring e il metro sia "impossibile", ma la comodità RS non ha euguali..
Quello che per me è un gran pregio della Fox (Float 36 della J mx) è il PP da 20.....perchè secondo me la ruota anteriore è più rigida e stabile con il PP da 20 rispetto al QR da 15...
Vediamo che dice Fra.....
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Sul fatto della ricerca del set-up ottimale sono d' accordo, le forche Fox son più macchinose da settare; io per esempio ho utilizzato valori superiori rispetto alla tabella.
Un altro vantaggio delle RS è la scala graduata per settare il SAG sullo stelo della forcella; non che con l' O-ring e il metro sia "impossibile", ma la comodità RS non ha euguali..
Quello che per me è un gran pregio della Fox (Float 36 della J mx) è il PP da 20.....perchè secondo me la ruota anteriore è più rigida e stabile con il PP da 20 rispetto al QR da 15...
Vediamo che dice Fra.....

Mah sinceramente su quello ancora non riesco a dare un parere, non è una cosa che si avverte in maniera marcata, in più imho il funzionamento che ha la pike non fa certo rimpiangere un po di rigidità in meno, la cosa certa è che quando si scende a bomba da trail belli scassati l'ultima cosa che si avverte è la rigidità ma semmai quanto la ruota segue o stai incollata a terra e su questo la pike fin ora mi ha dato sensazion e più che positive!
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
AAA cercasi possesori di Jekyll con monocorona....

Domenica ho deciso di passare dal 2x10 di serie all' 1x10, quindi: sganciato cavo, sfilato il filo, tolto il manettino e svitato le 2 viti del deragliatore ant x cavarlo del tutto...
Il deragliatore è fissato con 2 viti (una testa cava esagonale ed una T25) ad un supportino d' alluminio che è fissato a sua volta con 1 vite tce da M5 al perno basso del carro; fin qui tutto ok..
Ma una domanda mi è sorta spontanea...non è che c' è un "tappo" di alluminio da metterci al posto del supportino? Rimane vuoto così il perno (dalla parte guarnitura)?

:nunsacci:
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
AAA cercasi possesori di Jekyll con monocorona....

Domenica ho deciso di passare dal 2x10 di serie all' 1x10, quindi: sganciato cavo, sfilato il filo, tolto il manettino e svitato le 2 viti del deragliatore ant x cavarlo del tutto...
Il deragliatore è fissato con 2 viti (una testa cava esagonale ed una T25) ad un supportino d' alluminio che è fissato a sua volta con 1 vite tce da M5 al perno basso del carro; fin qui tutto ok..
Ma una domanda mi è sorta spontanea...non è che c' è un "tappo" di alluminio da metterci al posto del supportino? Rimane vuoto così il perno (dalla parte guarnitura)?

:nunsacci:

Orco cane sai che non ho capito di che supportino parli! Io al posto del deragliatore ho messo un guidacatena direct mount, se posti una foto cerchiamo di capire insieme
 

IL BALLA

Biker serius
AAA cercasi possesori di Jekyll con monocorona....

Domenica ho deciso di passare dal 2x10 di serie all' 1x10, quindi: sganciato cavo, sfilato il filo, tolto il manettino e svitato le 2 viti del deragliatore ant x cavarlo del tutto...
Il deragliatore è fissato con 2 viti (una testa cava esagonale ed una T25) ad un supportino d' alluminio che è fissato a sua volta con 1 vite tce da M5 al perno basso del carro; fin qui tutto ok..
Ma una domanda mi è sorta spontanea...non è che c' è un "tappo" di alluminio da metterci al posto del supportino? Rimane vuoto così il perno (dalla parte guarnitura)?

:nunsacci:

ciao io ho una trigger ma ho notato che l'attacco del deragliatore (che è coassiale allo snodo del carro), è uguale per scalpel 29, trigger e jekyll.
Anch'io l'avevo tolto avendo messo la mono ma dopo un po' ho notato un gioco in senso trasversale dell'intero carro.
Secondo me il supporto deve rimanere fissato al perno della sospensione perché tiene in battuta il perno stesso.
Io quindi l'ho rimontato, non mi dà alcun fastidio, poi se la mia teoria sia giusta o meno questo non lo so.
Prova a lasciarlo senza, se poi riscontri problemi puoi sempre rimontarlo
 

Allegati

  • trigger.jpg
    trigger.jpg
    54,8 KB · Visite: 41

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
http://media.cannondale.com/media/manuals/2011_webOMS_04_italian/2011_webOMS_126584_Jekyll_IT.pdf

Come si può vedere a pagina 23, il supportino del deragliatore funge da ghiera di serraggio ma se prende gioco il carro potrebbero essere le viti di serraggio del carro stesso ad essere lente, un po per come potrebbe accadere per lo stem, una volta tensionato il ragno è il serraggio dello stem che poi tiene il tutto, non a caso a stem serrato potete anche togliere il tappo che la forcella rimane serrata!
 

mico83

Biker serius
15/11/11
158
0
0
Taburno
www.facebook.com
Bike
Specialized Enduro
Ragazzi avrei bisogno di un chiarimento. Attualmente monto una forcella con cannotto da 1.5 ed ho una SS Tange Seiki 1.5 (quella di serie). Nell'ottica di un cambio forcella con una con cannotto conico, di cosa necessito?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo