Capra capra capra!!! - parte2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Ti confermo di aver preso quello che ti ha già segnalato ducams4r:

http://boutique.bosmtb.com/spare-parts/bos-bioil-1l.html

Quantity: 1 liter

Bi'oil is used on the following products:
-Idylle Coil (2014 and after)
-Idylle Air
-Idylle RaRe Air (all models)
-Idylle FCV
-Idylle SC Air
-Deville (2014 and after)
-Deville AM
-Dizzy

Euro 42

42€ + 12€ di SS di spedizione per 1lt di olio questi son matti da legare; ho dell'olio di oliva di produzione controllata di un mio amico Molisano, metterò quello..... (leggi: mi sto rompendo di brutto le scatole con tt ste menate!!!)

Ciao e grazie
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
In effetti peggio di fox. Nei negozi online sui 30 euro/litro te la cavi. Ma onestamente, trattandosi di olio per forcelle 5/7/10w ne prendi uno molto buono da un autoricambi sotto i 20 euro.
È un po il discorso che facevo un po di post fa. Mentre per fox e rockshox trovi facilmente manuali e ricambi e puoi fare da te. Con la BOS la cosa è molto più difficile.
Quindi, da ciclista amatore accetterei di perdere un 10-20% di prestazioni per avere un ammo e una forca più affidabili e meno costosi da gestire.
BTW avevo letto che sulla deville montano i paraoli skf della fox.
Comunque con 1l di di cambi olio ne fai tanti. Quindi il costo maggiore incide abbastanza poco sulla singola manutenzione. Resta il fatto che non esiste una conoscenza diffusa su come smontare, quanto olio mettere, ecc.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
In effetti peggio di fox. Nei negozi online sui 30 euro/litro te la cavi. Ma onestamente, trattandosi di olio per forcelle 5/7/10w ne prendi uno molto buono da un autoricambi sotto i 20 euro.
È un po il discorso che facevo un po di post fa. Mentre per fox e rockshox trovi facilmente manuali e ricambi e puoi fare da te. Con la BOS la cosa è molto più difficile.
Quindi, da ciclista amatore accetterei di perdere un 10-20% di prestazioni per avere un ammo e una forca più affidabili e meno costosi da gestire.
BTW avevo letto che sulla deville montano i paraoli skf della fox.
Comunque con 1l di di cambi olio ne fai tanti. Quindi il costo maggiore incide abbastanza poco sulla singola manutenzione. Resta il fatto che non esiste una conoscenza diffusa su come smontare, quanto olio mettere, ecc.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

adesso monto un SAE 7,5 Andreani, poi vedo come va e se sento differenze, nel caso per me in Bos con l'olio a 42€ si possono fare dei clisteri!

Bye
 

ducams4r

Redazione
Cioè ma solo a me danno sempre picche? Per l'ammo che perdeva aria picche e mi sono fatto cambiare le guarnizioni da solo. Ora anche 4guimp che ha mandato cuscinetti al mondo e a me risponde così:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=7674826


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I mozzi non sono difettosi, sono i cuscinetti che non sono adeguatamente protetti. Prova a rivolgerti direttamente al servizio clienti di 4guimp sul loro sito e fai la richiesta di garanzia, oppure telefona e chiedi di Stefano.

La mia bici è di Marzo e ha percorso circa 1000km, non hanno fatto storie per la sostituzione dei cuscinetti e controllo delle altre parti.
 

Bikerman64

Biker serius
23/8/10
178
42
0
59
Roncà
Visita sito
Ciao ragazzi,, sono un felice possessore della Capra comp 1 la VERDONA, ho fatto circa 200km e già le sensazioni sono ottime, soprattutto in discesa. Ho solo un piccolo problema non riesco ad effettuare la chiusura della leva del perno passante anteriore vicino allo stelo della forca, in pratica la leva devo chiuderla in avanti rispetto allo stelo se provo a chiuderla all'altezza dello stelo o si chiude in maniera troppo debole( con rischio di apertura) oppure se avvito un giro in più diventa troppo dura con rischio rottura. Chiedo a voi c'è un sistema di regolazione come la classica vitina a brugola in testa alla leva che qui non sembra esistere?! Ciao
 

Vannicop

Biker serius
27/9/14
153
5
0
Taggia
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Ciao ragazzi,, sono un felice possessore della Capra comp 1 la VERDONA, ho fatto circa 200km e già le sensazioni sono ottime, soprattutto in discesa. Ho solo un piccolo problema non riesco ad effettuare la chiusura della leva del perno passante anteriore vicino allo stelo della forca, in pratica la leva devo chiuderla in avanti rispetto allo stelo se provo a chiuderla all'altezza dello stelo o si chiude in maniera troppo debole( con rischio di apertura) oppure se avvito un giro in più diventa troppo dura con rischio rottura. Chiedo a voi c'è un sistema di regolazione come la classica vitina a brugola in testa alla leva che qui non sembra esistere?! Ciao

C'è un sistema per girarlo. Guarda sul sito sram ci dovrebbe essere il video tutorial.
 

bakunin

Biker superis
30/5/12
338
14
0
Gavoi
Visita sito
Ciao ragazzi,, sono un felice possessore della Capra comp 1 la VERDONA, ho fatto circa 200km e già le sensazioni sono ottime, soprattutto in discesa. Ho solo un piccolo problema non riesco ad effettuare la chiusura della leva del perno passante anteriore vicino allo stelo della forca, in pratica la leva devo chiuderla in avanti rispetto allo stelo se provo a chiuderla all'altezza dello stelo o si chiude in maniera troppo debole( con rischio di apertura) oppure se avvito un giro in più diventa troppo dura con rischio rottura. Chiedo a voi c'è un sistema di regolazione come la classica vitina a brugola in testa alla leva che qui non sembra esistere?! Ciao

smonta il perno, mettilo a testa in su sul tavolo (filettatura in basso), schiaccia il perno col palmo (noterai che la testa scende, ha una molla) e ruota a svitare o avvitare a seconda della regolazione che vuoi, è sufficente di pochi gradi in base a dove vuoi posizionare la leva
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
smonta il perno, mettilo a testa in su sul tavolo (filettatura in basso), schiaccia il perno col palmo (noterai che la testa scende, ha una molla) e ruota a svitare o avvitare a seconda della regolazione che vuoi, è sufficente di pochi gradi in base a dove vuoi posizionare la leva

Ma la leva deve essere aperta?Almeno io la apro poi non so se funziona da chiusa ma mi pare di no.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ciao ragazzi,, sono un felice possessore della Capra comp 1 la VERDONA, ho fatto circa 200km e già le sensazioni sono ottime, soprattutto in discesa. Ho solo un piccolo problema non riesco ad effettuare la chiusura della leva del perno passante anteriore vicino allo stelo della forca, in pratica la leva devo chiuderla in avanti rispetto allo stelo se provo a chiuderla all'altezza dello stelo o si chiude in maniera troppo debole( con rischio di apertura) oppure se avvito un giro in più diventa troppo dura con rischio rottura. Chiedo a voi c'è un sistema di regolazione come la classica vitina a brugola in testa alla leva che qui non sembra esistere?! Ciao
Hai provato avvitando la brugolina che c'è dentro il nottolino dove si appoggia la leva per aprire/chiudere?


Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

8teo8

Biker popularis
12/1/13
60
3
0
cesena
Visita sito
per chi ha le ruote e*thirteen trs+ come si trova?
per il momento molto bene. ho la bici da circa 3 mesi quindi forse dovrei aspettare a dare un giudizio ma ci ho fatto roba abbastanza pesante e anche qualche atterraggio mal riuscito da andare a pacco con le sospensioni. per ora tutto ok, girano dritte e non ho rotto nessun raggio e ho notato che anche a pressioni basse la gomma fatica parecchio a stallonare ed è un bene
 

coloxim

Biker perfektus
17/9/12
2.723
2
0
Bologna
Visita sito
Bike
Ibis
per il momento molto bene. ho la bici da circa 3 mesi quindi forse dovrei aspettare a dare un giudizio ma ci ho fatto roba abbastanza pesante e anche qualche atterraggio mal riuscito da andare a pacco con le sospensioni. per ora tutto ok, girano dritte e non ho rotto nessun raggio e ho notato che anche a pressioni basse la gomma fatica parecchio a stallonare ed è un bene
Ho letto del cerchio che si bozza un po facilmente... Hai già preso botte secche?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo