Cerco Specialized RUBATA Turbolevo comp carbon ROSSA venduta su Subito.it - Verona

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.272
18.611
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Se siamo entrambi madrelingua italiani e tu non hai prove che l'acquirente in questione sapesse di acquistare una bicicletta rubata o di dover sospettare che fosse stata rubata, l'acquirente e' innocente, la biciclette adesso e' sua ed Ankara e' la capitale della Turchia.

Ammazza che motivazione da Dottore in Uno vale Uno. Ti regalo anche lo specchio, và: :specc:
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

BlastStiff

Biker urlandum
18/6/16
587
242
0
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF 9.0
...non hai prove che l'acquirente in questione sapesse di acquistare una bicicletta rubata o di dover sospettare che fosse stata rubata, l'acquirente e' innocente, la biciclette adesso e' sua...
Secondo me manca un pezzo: deve esseci un titolo idoneo al trasferimento di proprietà.
Visto che non penso che il ladro abbia rilasciato una fattura o uno scontrino, secondo me l'acquirente è innocente, ma la bici non è diventata sua.
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.951
3.115
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Avere a che fare con la legge in Italia è sempre un terno al lotto. La certezza del diritto è inficiata da un numero esorbitante di norme. Però se tu riuscissi a ritrovare la bici credo sia abbastanza probabile che possa tornarne in possesso, con qualche tribulazione. Faccio però una domanda da ignorante, le e bike non si registrano in internet come i garmin o i cellulari? non hanno un indirizzo mac che consenta l'individuazione, caso vengano utilizzate e ovviamente sincronizzate con un app?
 

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
522
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
Secondo me manca un pezzo: deve esseci un titolo idoneo al trasferimento di proprietà.
Visto che non penso che il ladro abbia rilasciato una fattura o uno scontrino, secondo me l'acquirente è innocente, ma la bici non è diventata sua.
Anche un titolo diverso. Solitamente un privato non puo' emettere una fattura o uno scontrino.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.006
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Anche un titolo diverso. Solitamente un privato non puo' emettere una fattura o uno scontrino.
Il titolo diverso è una fattura parlante, con il nome dell'acquirente che dovrà corrispondere al documento di chi te la vende.
Questa è una compravendita sicura, non so cosa tu intenda per "titolo diverso".
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Ma bici usata?

______

Okay, storia diversa, sicuramente ot, tutta vera però, e in fondo forse alleggerisce

_____

Se vendessi la mia più vecchia in garage, a parte che nessuno sano di mente la comprerebbe, come unica garanzia che sia proprio mia potrei giusto farti parlare con qualche parente, perché ai tempi manco foto insieme avevamo, io e la bici.

Certo, se invece vendessi l'ultima (ma come sopra: non esiste allocco che la comprerebbe), potrei mostrare prove di acquisto se al Decathlon ne hanno conservato la registazione. Che dopo 3 o 4 anni lo scontrino non so nemmeno più dove sia. Però avrei diverse foto degli ultimi 3 anni.

Incauto acquisto? Nel caso di queste bici, solo nell'eventualità che il prezzo pattuito superasse i 70 euro (catene escluse). Incauto per l'acquirente, perché troppo alto
 

maxfrusciante

Biker superioris
29/3/12
846
874
0
Verona
Visita sito
Bike
Trek

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
522
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
non direi, se compri una bici su subito ignaro della sua provenienza direi che al più si configura un incauto acquisto (che è reato anch'esso), ricettazione mi sembra molto improbabile.
Leggi bene qui:
Si', leggi bene "non richiedente la consapevolezza degli estremi del delitto, bensì la semplice contezza che la cosa o il denaro oggetto della condotta provenga da un delitto".
Per essere colpevole di ricettazione devi avere consapevolezza della provenienza delittuosa del bene.
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.006
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Secondo te, la maggior parte dei privati puo' o deve emettere una fattura o uno scontrino?
Oppure non puo' vendere un bene mobile se non ha la fattura o lo scontrino originario?
Dovessi comprare qualcosa sopra i 1000?
1- DEVE essere fatto tramite pagamento tracciabile
2- Chiederei una scrittura privata comprensiva di dati del documento che attesta che il bene X è stato venduto da tal de tali a me

In questo caso il venditore si dimostrebbe serio e affidabile, non credo ci metterebbe la faccia se ci fosse dietro la ricettazione.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.006
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Si', leggi bene "non richiedente la consapevolezza degli estremi del delitto, bensì la semplice contezza che la cosa o il denaro oggetto della condotta provenga da un delitto".
Per essere colpevole di ricettazione devi avere consapevolezza della provenienza delittuosa del bene.
Nessuno sta dicendo che si può essere incolpati di ricettazione comprando un bene rubato, tuttavia non sei il legittimo proprietario, buona fede o meno
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.084
14.844
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Anche un titolo diverso. Solitamente un privato non puo' emettere una fattura o uno scontrino.
Ma il negozio dove il privato ha acquistato si, e sarebbe buona regola conservarli e farne una copia, perchè se vuole poi vendere, e trova un rompiballe come me, o me li mostra o si attacca, sopratutto se la cifra, è ridicola e non consona all' oggetto in vendita, invece la maggior parte pensa solo..." fif@ affarone della vita!"
Ma non pensa alle possibili conseguenze che ne potrebbero scaturire, e nel 2021 credo poco alla buona fede o all' ignaro o incauto acquisto, il mondo è pieno di pochi di buono e ciò spiega il forte proliferare di siti sopratutto est europe dove si vendon bici e nessuno ne dimostra la provenienza lecita sia esse nuove che usate, e se lo chiedi ti chiudono l'account...e in questi casi, tutti poveri onesti che non possono dimostrare con scontrino o tutti disonesti alla ricerca di un affare??
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Da prendere il tutto con le pinze, in quanto un tempo era cosi' , ora non sono aggiornato :
Preliminarmente ,come altri hanno indicato, l'acquirente ed il venditore ,dovrebbero sottoscrivere un atto di vendita tra privati contenente oltre a tutti i dati identificativi del Venditore e dell'acquirente anche quelli del bene venduto comprensivo del telaio ,allegando in copia i documenti di identita' reciproca , scontrino di acquisto e stampa della registrazione sul sito del marchio e cosa importante l'importo del bene acquistato usato.
Qui il fatto: Il Venditore, se esercita una vendita in modalita? "Occasionale" , puo' emettere fattura con il solo Codice Fiscale che non prevede alcun Obbligo Fiscale particolare e sono idonee in special modo per tutte le vendite occasionali svolte sulle piattaforme e canali online di vendita privata limitatamente pero' mi sembra ,ad importi compresi nei cinquemila € .
Questa ricevuta puo' essere redatta privatamente a mano, se poi, oggi per variazione o per mia non completa informazione ,le cose sono diverse , l'ho detto all'inizia di usare le pinzette:-)
 

jab

Biker ultra
22/1/11
664
225
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
Faccio una domanda, ma ai fini legali può essere sufficiente farsi fare dal venditore una dichiarazione firmata che il mezzo è di provenienza lecita?
O non conta una pippa?
 

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.431
1.074
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
Faccio una domanda, ma ai fini legali può essere sufficiente farsi fare dal venditore una dichiarazione firmata che il mezzo è di provenienza lecita?
O non conta una pippa?
Se però è di provenienza illecita, non creò che chi la ha rubata si faccia problemi poi con una falsa dichiarazione. E in questo caso se il vero proprietario rintraccia colui che anche se inconsapevolmente la ha acquistata, che si fa?
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.006
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Se però è di provenienza illecita, non creò che chi la ha rubata si faccia problemi poi con una falsa dichiarazione. E in questo caso se il vero proprietario rintraccia colui che anche se inconsapevolmente la ha acquistata, che si fa?
Falsa dichiarazione o meno, che sia un atto di vendita o una dichiarazione di lecita provenienza deve sempre esserci una rintracciabilità della persona, quindi un documento valido da inserire nella scrittura.
Poi se il proprietario ritrova la bici se la riprende e tu ti rivali su chi te l'ha venduta
 
  • Mi piace
Reactions: Old Blueyes

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
522
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
La legge è chiara se compri una merce che risulta rubata prendi una denuncia per ricettazione. Punto e stop. Se sapevi o non sapevi poco importa.
L unico impunito è il ladro salvo che non lo becchino ma non penso abbia un account con dati veri...

Nessuno sta dicendo che si può essere incolpati di ricettazione comprando un bene rubato, tuttavia non sei il legittimo proprietario, buona fede o meno

Secondo maxfrusciante, si' (ed anche io non lo escluderei in assoluto). Poi si spera che gli innocenti siano assolti ed i colpevoli siano condannati. Ma questo e' un altro discorso.
Per quanto riguarda la proprieta', dipende dall'art. 1153 c.c.


Dovessi comprare qualcosa sopra i 1000?
1- DEVE essere fatto tramite pagamento tracciabile
2- Chiederei una scrittura privata comprensiva di dati del documento che attesta che il bene X è stato venduto da tal de tali a me

In questo caso il venditore si dimostrebbe serio e affidabile, non credo ci metterebbe la faccia se ci fosse dietro la ricettazione.

Da prendere il tutto con le pinze, in quanto un tempo era cosi' , ora non sono aggiornato :
Preliminarmente ,come altri hanno indicato, l'acquirente ed il venditore ,dovrebbero sottoscrivere un atto di vendita tra privati contenente oltre a tutti i dati identificativi del Venditore e dell'acquirente anche quelli del bene venduto comprensivo del telaio ,allegando in copia i documenti di identita' reciproca , scontrino di acquisto e stampa della registrazione sul sito del marchio e cosa importante l'importo del bene acquistato usato.
Qui il fatto: Il Venditore, se esercita una vendita in modalita? "Occasionale" , puo' emettere fattura con il solo Codice Fiscale che non prevede alcun Obbligo Fiscale particolare e sono idonee in special modo per tutte le vendite occasionali svolte sulle piattaforme e canali online di vendita privata limitatamente pero' mi sembra ,ad importi compresi nei cinquemila € .
Questa ricevuta puo' essere redatta privatamente a mano, se poi, oggi per variazione o per mia non completa informazione ,le cose sono diverse , l'ho detto all'inizia di usare le pinzette:-)

A me sembra una documentazione piu' che altro valida a dimostrare che hai acquistato il bene mobile da qualcuno e che non sei l'autore di un eventuale furto del bene.

Ma il negozio dove il privato ha acquistato si, e sarebbe buona regola conservarli e farne una copia, perchè se vuole poi vendere, e trova un rompiballe come me, o me li mostra o si attacca, sopratutto se la cifra, è ridicola e non consona all' oggetto in vendita, invece la maggior parte pensa solo..." fif@ affarone della vita!"
Ma non pensa alle possibili conseguenze che ne potrebbero scaturire, e nel 2021 credo poco alla buona fede o all' ignaro o incauto acquisto, il mondo è pieno di pochi di buono e ciò spiega il forte proliferare di siti sopratutto est europe dove si vendon bici e nessuno ne dimostra la provenienza lecita sia esse nuove che usate, e se lo chiedi ti chiudono l'account...e in questi casi, tutti poveri onesti che non possono dimostrare con scontrino o tutti disonesti alla ricerca di un affare??
Che io sappia, il contratto verbale puo' essere considerato titolo idoneo.
Infatti, quando compri qualcosa in un negozio, non c'e' un contratto scritto.

Faccio una domanda, ma ai fini legali può essere sufficiente farsi fare dal venditore una dichiarazione firmata che il mezzo è di provenienza lecita?
O non conta una pippa?
... allora avevi il dubbio che fosse merce di provenienza illecita! E l'hai comprata ugualmente?!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo