Che si fa domani tra no e vco ?

Vota i giri che più ti fan godere per un massimo di 5 voti.

  • Tovo

    Voti: 0 0,0%
  • Fenera

    Voti: 0 0,0%
  • Briasco

    Voti: 0 0,0%
  • Mera Meggiana

    Voti: 0 0,0%
  • Devero

    Voti: 0 0,0%
  • Gries

    Voti: 0 0,0%
  • Chamois

    Voti: 0 0,0%
  • L.Miserin

    Voti: 0 0,0%
  • Pila AO

    Voti: 0 0,0%
  • Sestri L.

    Voti: 0 0,0%
  • S.Bartolomeo

    Voti: 0 0,0%
  • Finale L.

    Voti: 0 0,0%
  • Rive Rosse

    Voti: 0 0,0%
  • Mottarone

    Voti: 0 0,0%
  • Masone la Militare

    Voti: 0 0,0%
  • S.Emiliano

    Voti: 0 0,0%
  • Fort. Genova

    Voti: 0 0,0%
  • M.Buio

    Voti: 0 0,0%
  • Arenzano passo della Gava

    Voti: 0 0,0%
  • Laghi del Gorzente

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

robytrec

Biker grossissimus
29/4/09
5.081
0
0
trecate
Visita sito
per la settimana prossima si sta pensando un ritrovo birraazza in compagnia chi vuole aggregarsi ben volentieri ( giovedì sera ) luogo e birreria da decidere :arrabbiat:
lista di chi si aggrega

roby
va pian
silvano
 

va pian

Biker velocissimus
Si pensa alla Liguria e per non fare troppi km, a Genova. Balza alla mente il giro dei forti ma; si accumula un dslv di 1300mt. con buone gambe danno 4 h e non è chiaro se si trova acqua o no.
Ci vuole una cartina, chi la possiede ?

@ the Boss & Silvano:
Voi di solito che giro fate e come organizzate il rientro ?

Traversata dei Forti di Genova
Stato : Italia-Liguria
Partenza : Genova Sampierdarena (centro commerciale "la Fiumara")
Arrivo : Genova, zona Ospedale San Martino
Km : 32,860
Tipo : all-mountain
difficoltà tecnica : alta
impegno fisico : alto
dislivello : 1300 m
altezza max raggiunta : 570 m
Periodo consigliato : tutto l'anno
DESCRIZIONE : Traversata da Genova ovest a Genova est percorrendo "creuze", sentieri, sterrate, e scalinate, tutta a intimo contatto con i forti di Genova.
[FONT=&quot]ROADBOOK : Si parte da Sampierdarena, presso il centro commerciale "La Fiumara"(WP001). Da lì ci si dirige in via Don Bosco e superato il primo incrocio si sale a sinistra per via Martinetti(WP003)(Km 1,200).
Si segue la strada fino ad individuare sulla sinistra una scorciatoia (salita Vittorio Bersezio) (WP004)(Km 3,235) che presto diventerà ciottolata e porterà al Forte Crocetta, il primo forte della giornata(WP006). Da qui in poi seguire sempre il segnavia F.I.E. con cerchio rosso.
Passato il forte, la mulattiera diventa un bellissimo singletrack in falsopiano dentro il bosco, con andamento" mangia e bevi", ossia strappi continui sia in salita sia in discesa. Attenzione al punto in cui vi trovate di fronte ad un ponticello in legno un po' precario (WP008), che è suggeribile oltrepassare con la bici sollevata sulla ruota posteriore, facendola scorrere davanti a voi.
In corrispondenza di due tornantini secchi, svoltare a destra per il sentiero che sale, appunto, a tornanti (WP009)(Km 5,780). Si raggiunge una sterrata che va seguita a destra (segnavia 3 pallini rossi per Porta di Granarolo) e che in breve conduce alla Torre di Granarolo(WP012)(Km 6,834).
Subito dietro la torre, seguire l'asfalto a sinistra (Via ai Piani di Fregoso)(WP014), prima in piano e poi a scendere. Attenzione che in corrispondenza di una curva in discesa, verso sinistra, parte a destra un sentierino ( freccia rosa per terra con scritta CR)(WP016)(Km 8,646). Salire per il sentierino che porta fino ad uno slargo ai piedi del Forte Begato(WP018). Continuando a salire ripidamente, si arriva poco dopo al Forte Sperone(WP019)(Km 11,700).Sotto, a sinistra del cancellone del Forte, parte una sterrata che conduce alla base del Forte Puin(Wp021). Dalla base della scalinata che conduce all'entrata del forte, seguire il sentierino a destra che viaggia parallelo al Forte e attraverso una facile sterrata in falsopiano, si raggiunge il colletto(WP022)(Km 14,340) da cui partono i 14 tornanti che porterebbero al Forte Diamante, il più alto dei forti genovesi.
Per chi volesse compiere una variante alla traccia GPS, è possibile pedalare fino in cima al forte per poi ritornare al colletto.
Da qui, poi, si ritorna indietro per la sterrata fino a individuare, nei pressi di uno slargo., un promontorio dietro il quale parte una traccia che scende decisa in cresta verso i prati sottostanti. Qui inizia la prima discesa della giornata.
Si scende fino a intersecare un altro sentierino in piano che va seguito a sinistra dirigendosi verso la cresta di fronte. Si attacca la cresta a scendere,che ci porterà fino alla città, nella Val Bisagno(WP028)(Km 19,150), seguendo a scendere le scalinate di salita Preli. Seguire l'argine destro verso monte e attraversare il ponte Romeo Guglielmetti(WP030), svoltare quindi a sinistra e al semaforo(WP031) a destra per Sant'Eusebio. Percorrere tutta Via Mogadiscio fino alla piazzetta di Sant'Eusebio(WP033)(Km 23,180).
Da qui, a destra seguire la mulattiera Via ai Piani di S. Eusebio che presto diventerà sterrata e si immetterà nel bosco, fino a giungere nei pressi della Cappelletta Cacciatori(WP034).

[/FONT]
 

Allegati

  • forti GE.jpg
    forti GE.jpg
    14,1 KB · Visite: 4
  • Forti GE gpx kmz.zip
    76,3 KB · Visite: 5

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
per la settimana prossima si sta pensando un ritrovo birraazza in compagnia chi vuole aggregarsi ben volentieri ( giovedì sera ) luogo e birreria da decidere :arrabbiat:
lista di chi si aggrega

roby
va pian
silvano


Fabio



@x i nose press non ci và molto... fatti un we al Garda.. impari subito, perchè o giri così o a piedi.. e vedi che poi li fai... io ho imparato così
 

robytrec

Biker grossissimus
29/4/09
5.081
0
0
trecate
Visita sito
Fabio



@x i nose press non ci và molto... fatti un we al Garda.. impari subito, perchè o giri così o a piedi.. e vedi che poi li fai... io ho imparato così
qualche cosa lo so di già, un po a piedi ho giracchiato a calmasino lezzise e quelle collinette a piedi, dure a salire impegnative a scendere
ascolta tu che ne sai più di me ... alpe devero a ottobre com'è ? dato che per strade/sentieri impegnativi sarò pronto in quel periodo ( mi hanno consigliato di riprendere certi percorsi dopo le ferie per guarire al 100% ) !!!
anche se domenica quella da corsa un giro anche se piccolo lo faccio ( sono una balenaaaaaaa!!!!!!! )
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
ascolta tu che ne sai più di me ... alpe devero a ottobre com'è ? dato che per strade/sentieri impegnativi sarò pronto in quel periodo ( mi hanno consigliato di riprendere certi percorsi dopo le ferie per guarire al 100% ) !!!
anche se domenica quella da corsa un giro anche se piccolo lo faccio ( sono una balenaaaaaaa!!!!!!! )

E' uno dei periodi più belli. Hai ancora giornate lunghe (il cambio dell'ora è a fine mese) e i colori sono più o meno quelli che ho fotografato l'ultima volta che son stato su al 1° di novembre e di cui hai già visto il reportage..
 

v.the.boss

Biker serius
27/1/09
164
0
0
(MI)
Visita sito
@ the Boss & Silvano:
Voi di solito che giro fate e come organizzate il rientro ?

tenendo conto che noi (plurale maestatis) siamo vecchi e bolsi, di solito facciamo un giro corto: lasciamo la macchina a Trensasco, saliamo su asflato alla baracchetta, via dell'acquedotto, trattoria le baracche, passiamo sotto il Puin , Fratello Minore, su alla cimetta lì di fianco e giù alla bocchetta sotto il Diamante, su e giù dal Diamante, poi sempre da quella bocchetta un traverso per tornare alla via dell'acquedotto e poi giù di fronte verso la valle del bisagno; da staglieno torniamo alla macchina sull'acquedotto
comunque se viene il leprone se la ricorda di certo
 

robytrec

Biker grossissimus
29/4/09
5.081
0
0
trecate
Visita sito
va pian pe settembre ottobre mi è stato proposto un giretto facile Gornergrant a Zermatt.. e anche alpe devero tu che ne dici ?
e ovviamente se sai qualche giro in liguria .... che dire non me lo faccio scappare :i-want-t:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
va pian pe settembre ottobre mi è stato proposto un giretto facile Gornergrant a Zermatt.. e anche alpe devero tu che ne dici ?
e ovviamente se sai qualche giro in liguria .... che dire non me lo faccio scappare :i-want-t:


IMHO il Gornergrat è tutt'altro che facile.. sia per le pendenze sia per la quota che ti fa "pedalare" a 3000 metri... e che fa sembrare le salite dei muri. Son stato sotto alla Schoenbielhuette e garantisco che non non facile.. anche perchè si parte da quota 1400 ca..

Missà che devi cambiare guida perchè il Gornergrat facile (come hai scritto tu) è quello fatto stando seduti sul trenino a cremagliera, non certo in biga. Consiglio da amico, poi vedi tu..
 

va pian

Biker velocissimus
tenendo conto che noi (plurale maestatis) siamo vecchi e bolsi, di solito facciamo un giro corto: lasciamo la macchina a Trensasco, saliamo su asflato alla baracchetta, via dell'acquedotto, trattoria le baracche, passiamo sotto il Puin , Fratello Minore, su alla cimetta lì di fianco e giù alla bocchetta sotto il Diamante, su e giù dal Diamante, poi sempre da quella bocchetta un traverso per tornare alla via dell'acquedotto e poi giù di fronte verso la valle del bisagno; da staglieno torniamo alla macchina sull'acquedotto
comunque se viene il leprone se la ricorda di certo

Leprone si ricorda. Ho procurato satellitare cosi almeno possiamo capire dove siamo. Cerchero di creare una traccia con le tue indicazioni...
Grazie, buon Giro! Tu, Nico e Antonello ?

va pian pe settembre ottobre mi è stato proposto un giretto facile Gornergrant a Zermatt.. e anche alpe devero tu che ne dici ?
e ovviamente se sai qualche giro in liguria .... che dire non me lo faccio scappare :i-want-t:
Il Devero ad arrivare all'Alpe Forno.... io sudo abbastanza.
Gornergrat Gornergrat a ragione Fabio, le durissima !!!
Non una passeggiata.
Da qua ad Ottobre ci pensiamo, capisco l'entusiasmo del sicletbiker ma comincia ad allenarti e poi.... porterai una corda e ci tirerai fino alla vetta.:smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo