Chemin de St-Jacques: Via Podiensis

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
1) Ci sono varie possibilità di alloggio. Dal donativo alla pensione 2\3 stelle.
Si,si può prenotare. Dall'ufficio turistico di una città,se lo chiedi,ti cercano il posto per dormire nella tappa successiva. Noi(eravamo in due) non abbiamo mai prenotato. Alla fine un posto si trova sempre. Prezzo? Mediamente 10-15€ a notte,un paio di volte 20€. Dove si paga,ovviamente.
La Credential è d'obbligo. Si ritira nella chiesa di Le Puy

2) io ho preso easyjet per Lione. Due notte a Lione(bellissima città e ostello fantastico) poi un'ora di treno per La Puy.

3) Sono arrivato in bici a Pamplona(per la precisione a Tafalla,per fare qualche km anche in Aragona). Poi treno per Zaragoza,visita della città,aereo(ryanair) per Roma. Da Roncisvalle a Pamplona c'è un bus. E a secondo del periodo,dovrebbe esserci un bus anche SJPDP-Roncisvalle-Pamplona-Zaragoza. Altrimenti come ti ho detto,c'è il treno da Pamplona(circa 1 ora e 1\2)
Andata per Lione più ritorno da Zaragoza,compreso il trasporto bici,ho pagato 160€. Non male :-)

4)Il cammino è segnalato come il francese. Unica accortezza,usare un minimo di buon senso nel seguire le indicazioni. A volte per non farti fare 500 mt di strada asfaltata ti mandano sopra qualche collina in mezzo alle fratti. Niente di che,basta un'occhiata per capire la strada migliore.

Questo è un ottimo strumento:
[URL]http://www.godesalco.com/plan/podense[/URL]
ti permette di pianificare il cammino,ti fa l'altimetria,ti dice che tipo di alloggio trovi e,mi pare,ti fa la traccia GPS.


P.S.
Sono emozionato per voi o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
1) Ci sono varie possibilità di alloggio. Dal donativo alla pensione 2\3 stelle.
Si,si può prenotare. Dall'ufficio turistico di una città,se lo chiedi,ti cercano il posto per dormire nella tappa successiva. Noi(eravamo in due) non abbiamo mai prenotato. Alla fine un posto si trova sempre. Prezzo? Mediamente 10-15€ a notte,un paio di volte 20€. Dove si paga,ovviamente.
La Credential è d'obbligo. Si ritira nella chiesa di Le Puy

2) io ho preso easyjet per Lione. Due notte a Lione(bellissima città e ostello fantastico) poi un'ora di treno per La Puy.

3) Sono arrivato in bici a Pamplona(per la precisione a Tafalla,per fare qualche km anche in Aragona). Poi treno per Zaragoza,visita della città,aereo(ryanair) per Roma. Da Roncisvalle a Pamplona c'è un bus. E a secondo del periodo,dovrebbe esserci un bus anche SJPDP-Roncisvalle-Pamplona-Zaragoza. Altrimenti come ti ho detto,c'è il treno da Pamplona(circa 1 ora e 1\2)
Andata per Lione più ritorno da Zaragoza,compreso il trasporto bici,ho pagato 160€. Non male :-)

4)Il cammino è segnalato come il francese. Unica accortezza,usare un minimo di buon senso nel seguire le indicazioni. A volte per non farti fare 500 mt di strada asfaltata ti mandano sopra qualche collina in mezzo alle fratti. Niente di che,basta un'occhiata per capire la strada migliore.

Questo è un ottimo strumento:
[URL]http://www.godesalco.com/plan/podense[/URL]
ti permette di pianificare il cammino,ti fa l'altimetria,ti dice che tipo di alloggio trovi e,mi pare,ti fa la traccia GPS.


P.S.
Sono emozionato per voi o-o

Oggi in ufficio sono riuscito solo a darti il "+" ma...cosa dire se non grazie?
:celopiùg:
Ne approfitto per tempestarti ancora un pò di domande (e poi vado a guardarmi il link che mi hai suggerito)

Dunque: il bus SJPDP-Roncisvalle-Pamplona-Zaragoza fa anche la tratta inversa? Se si, per il ritorno si potrebbe pianificare un Pamplona - SJPDP + treno da SJPDP a La Puy.
Valuterò in ogni caso anche la possibilità aereo, ma, come detto, mi spaventa un pò.

Capitolo cibo: ci sono come sul Cammino Francese i menù del Pellegrino?

Credenziale: la puoi ritirare solo a La Puy oppure anche richiedendola tramite il sito http://www.confraternitadisanjacopo.it/ ?

Come sempre grazie!
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
...
1) dove dormire? ci sono albergue come sul Cammino? E se si, serve la credenziale? E' necessario "prenotarli" un giorno prima come sulla Francigena? In media quanto si paga?
Esistono guide francesi con tutti gli indirizzi per pernottare. Trovi tutte nell'Office du Tourisme a Le Puy.
Prenotare dipende dalla staggione e dove. A maggio non abbiamo prenotato nessun posto, solo il primo a Le Puy. Poi verso mezzogiorno abbiamo telefonato all'albergo per la sera.
La credenziale serve. Noi abbiamo avuto solo una da Monaco di Baviera fino a Santiago. Quando era pieno ho messo altre foglie...

2) come arrivare: è vero, c'è la soluzione aereo, ma mi spaventa un pò (per via degli sbattimenti/ansia legati al trasporto della bici nella stiva). Eventualmente, per chi raggiunge la partenza in macchina, ci sono parcheggi o punti di appoggio?
Niente da spaventare in'aereo. Per noi era indiscutibile di viaggiare in treno, visto che la distanza lunga vuole un giorno intero per arrivare.

3)come rientrare: l'idea di base è quella di arrivare a Roncisvalle. Da lì le soluzioni che mi vengono in mente per rientrare sono:

a) treno dalla Spagna alla Francia (tipo da Roncisvalle a Saint Jean Pied de Port e poi da li al punto di partenza dove ritrovare la macchina)
B) treno diretto dalla Spagna al punto di partenza.

Eventualmente sapete indicarmi link ai quali attingere per info e costi?
Roncisvalle non mi pare una scelta buona per finire. Meglio SJPDP. Quasi tutti pellegrini finiscono e iniziano a SJPDP.
Roncisvalle per finire è un luogho un po isolato. Però è solo una opinione personale. Da SJPDP con treno a Bayona, poi volo o treno.
4) il cammino è tutto segnalato? O è assolutamente necessario un GPS?
Si, tutto segnalato. Il GPS non serve o solo per sicurezza.

... Capitolo cibo: ci sono come sul Cammino Francese i menù del Pellegrino?
Si, ci sono.
Però, altra opinione personale: noi evitiamo il menu del Pellegrino quando possibile. Perche? Il menu è sempre la variante più economica, quindi il cibo più tapino. Visto la richezza della cucina francese non vedo l'obbligo di mangiare tutte le sere come un barbone.
Nelle gîte d'étape servono spesso una cena con la mezza pensione.
Se vai in un ristorante e ordini un menu du pelerin fai capire a tutti che non hai soldi e vuoi risparmiare il massimo.
Quindi ti danno da mangiare le cose povere che un francese non mangierebbe mai.
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Non sto a fare un quote del tuo messaggio già pieno di quote ma...grazie!
Pian piano sto mettendo insieme i pezzi e la voglia aumenta.
Quanto al cibo: io sono un ferreo sostenitore che, dovunque ci si trovi, si DEVE mangiare qualcosa di tipico del posto.
Odio quelli che dovunque si trovino chiedano una cotoletta al posto di un bel cous cous, di una paella, di una backoeffa (meraviglioso piatto alsaziano).
Ricordo certe fantastiche mangiate lungo il Cammino!!!
Supa de Ajo a Leon, paella (la vera paella) a Finisterre, Pulpo Gallego ad Astorga. E poi ancora le meravigliose tapas mangiate a San Sebastian in quello sfortunato Cammino del Nord di due anni fa..
Ma il menù pellegrini è un'alternativa (anche economicamente parlando) in più.
L'anno scorso lungo la Francigena abbiamo preso certe stangate (una su tutte a Sutri, purtroppo malconsigliati in tal senso) e di menù dei pellegrini non si è mai sentito parlare se non a La Storta, in quel fantastico ristorante sulla Cassia (dove abbiamo mangiato divinamente spendendo niente).

Tutto piano piano prende forma...e onestamente non vedo l'ora di essere di nuovo in viaggio...
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
... Quanto al cibo: io sono un ferreo sostenitore che, dovunque ci si trovi, si DEVE mangiare qualcosa di tipico del posto.
xyxthumbs.gif
xyxthumbs.gif
xyxthumbs.gif


Okay, i francesi non hanno inventato il Slow Food, però la cucina è un'argomento importante, vedrai... :magna:
Le Puy-en-Velay: lentille verte du Puy ; lenticchie di Puy, Pounti
Valle d'Allier: uno dei due ultimi fiumi francesi dove vive ancora il salmone
Aubrac: bistecca di manzo (costa un sacco però vale la pena), formaggio (Salers, Laguiole, Cantal, Tomme, Bleu de Causses, Pélardon, Roquefort, ... ), Aligot (non perdere questo).
Aveyron: Fouace, vino d'Estaing e Entraygues, paté d'oca, trippa, anatra, cavolo ripieno, baccalá, Truffade.
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Lot: Cabécou en brick,
Cahors: Anatra o colombe in vino
[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Moissac: [/FONT]Sablé aux amandes (biscottini di mandorla), Chasselas (vino)
Gascogne: Armagnac (una specie di brandy, però evitare di dire Cognac!!!, se no ti buttano fuori dal ristorante...), Poulet du Gers (pollo) con aglio viola, foie gras
Lectoure: melone
La Romieu: gatto (:smile: no, e uno scherzo, vedrai... Tu che ami i gatti ti fara piacere la Romieu.)
Condom: museo di Armagnac (però solo se l'albergo si trova vicino)
Landes: asparago, foie gras, Pintade (faraona)
Pays Basque: Axoa de veau; bocconcini di vitello con peperoncino di Espelette (piment d'Espelette). Prosciutto di Bayona, Gateau basque e pesce.

Buon appetito! :magna:
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
xyxthumbs.gif
xyxthumbs.gif
xyxthumbs.gif


Okay, i francesi non hanno inventato il Slow Food, però la cucina è un'argomento importante, vedrai... :magna:
Le Puy-en-Velay: lentille verte du Puy ; lenticchie di Puy, Pounti
Valle d'Allier: uno dei due ultimi fiumi francesi dove vive ancora il salmone
Aubrac: bistecca di manzo (costa un sacco però vale la pena), formaggio (Salers, Laguiole, Cantal, Tomme, Bleu de Causses, Pélardon, Roquefort, ... ), Aligot (non perdere questo).
Aveyron: Fouace, vino d'Estaing e Entraygues, paté d'oca, trippa, anatra, cavolo ripieno, baccalá, Truffade.
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Lot: Cabécou en brick,
Cahors: Anatra o colombe in vino
[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Moissac: [/FONT]Sablé aux amandes (biscottini di mandorla), Chasselas (vino)
Gascogne: Armagnac (una specie di brandy, però evitare di dire Cognac!!!, se no ti buttano fuori dal ristorante...), Poulet du Gers (pollo) con aglio viola, foie gras
Lectoure: melone
La Romieu: gatto (:smile: no, e uno scherzo, vedrai... Tu che ami i gatti ti fara piacere la Romieu.)
Condom: museo di Armagnac (però solo se l'albergo si trova vicino)
Landes: asparago, foie gras, Pintade (faraona)
Pays Basque: Axoa de veau; bocconcini di vitello con peperoncino di Espelette (piment d'Espelette). Prosciutto di Bayona, Gateau basque e pesce.

Buon appetito! :magna:


...ehm....quando ho letto che Le Romieu era un gatto mi è preso uno "sciopone"...:smile:
Pensa che mentre ti scrivo ho la mia micia che mi miagola dalla cucina in attesa della pappa...:smile::smile::smile:

Oltre ai gatti c'è un'altra cosa che amo tremendamente: i formaggi...
Ne sono golosissimo!!!!
Penso quindi che, anche culinariamente parlando, sarà un viaggio che mi resterà dentro.
Piuttosto ti (e vi) volevo chiedere: devo rispolverare le mie ormai lontane nozioni di francese oppure ci si riesce a "capire" come lungo la tratta Spagnola del Cammino?
E' un tragitto affollato oppure è solitario?
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
...devo rispolverare le mie ormai lontane nozioni di francese oppure ci si riesce a "capire" come lungo la tratta Spagnola del Cammino?
Meglio se parli un pò di francese - ma si riesce a sopravvivere anche se non parli l'idioma.

E' un tragitto affollato oppure è solitario?
Non è così affollato come il Camino francese, però di tutti camini di San Giacomo in Francia è il più affollato. La prima parte della giornata abbiamo passato tanti pedoni, la seconda parte quasi nessuno.
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ciao ragazzi,
a distanza di qualche mese eccomi qui di nuovo a chiedere info.
Dunque: il viaggio sta prendendo forma: partenza il 31 Luglio in macchina alla volta di Lione, prima tappa il 1 Agosto e arrivo a Saint Jean Pied de Port (sembra destino che non riesca a fare la prima tappa pirenaica del Cammino!) il 13 Agosto.
14 e 15 Agosto sono deputati al rientro in Italia.
Qualche post più su mi avete prospettato la possibilità di rientrare da SJPDP tramite trenino fino a Bayonne e poi tramite treno fino a Lione.
Sapete indicarmi dei link di riferimento dai quali scaricare gli orari?
Ci sono limitazioni per caricare le bici sul treno? Occorre prenotare in anticipo?
Eventualmente si può prenotare i biglietti direttamente on line?

Grazie in anticipo!!!
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
Sapete indicarmi dei link di riferimento dai quali scaricare gli orari?
Ci sono limitazioni per caricare le bici sul treno?
Sul treno regionale da SJPDP fino a Bayonne non c'è nessun problema per portare le bici.
Invece sul "Intercités" per Toulouse e il "TGV" per Lyon c'è da informarsi se portano anche delle bici.
Sulle TGV normalmente non prendono le bici, dipende dal tipo di treno che sia in giro. Normalmente c'è solo spazio per una sedia da rotella. :spetteguless: Se riesci a impachettare (nascondere) la bici sará meglio...

http://www.voyages-sncf.com/services-train/fiches-horaireshttp://www.voyages-sncf.com/services-train/fiches-horaires
http://www.voyages-sncf.com/billet-train?_AGENCY=VSChttp://www.voyages-sncf.com/billet-train?_AGENCY=VSC
http://www.horaires.tv/http://www.horaires.tv/

Départ: Saint-Jean-Pied-de-Port
Arrivée: Lyon (Toutes gares intramuros)

SJPDP 10:01
Bayonne 11:19
Bayonne 12:10
Toulouse 15:48
Toulouse 16:50
Lyon 20:50
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Scusami isartrails, non ti ho nemmeno ringraziato.
Grazie per tutte le info che tu e gli altri ragazzi mi avete dato lungo questi mesi.
Purtroppo, e la notizia e' di ieri, e' saltato tutto.
Mesi passati a pianificare e ipotizzare e poi, a venti giorni dalla partenza, i partecipanti saltano via come birilli...
 

fifurnio

Biker extra
Sono a Saint Chely D'Aubrac, dopo essere regolarmente partito da Le Puy, con il camper: il mattino mia moglie parte a piedi, io metto il camper 20-25 km avanti e poi in bici vado al punto di partenza e torno al camper; ergo, ho fatto tutto fin qua due volte...
GPS: non ricordo dove ho trovato la traccia me è approssimativa, fortunatamente il GR 65 è ben segnato in rosso su openmtb map france, nell'ultima release. Le deviazioni sono segnate con i due segmenti bianco-rosso standard anche nei nostri sentieri alpini, ma a volte si vedono male, anche a piedi...
In pratica sto scendendo dal Massif Central.
Il tratto da Saint Chely a Espalion (finito poco fa) è stato il più duro finora.

In allegato il roadbook di Isartrails con quanto ho aggiunto io per quando lo rifarò in gruppo (spero), e la traccia gps aggiornata con la mia fino a Espalion; da Le Puy a Espalion segue fedelmente il tracciato per chi va a piedi.
Il camping comunale di Saint Chely ha WI-FI gratuito e ne sto approfittando.

Per ora che dico ? Bello e tosto !!!
Gran paesaggio, belli i piccoli borghi sperduti, sul massif in agosto si sta bene, fa pure freddo di notte, ma oggi, sceso a Espalion ho trovato 36°C, e mia moglie non vuole continuare col caldo, sic !
Domani vediamo cosa faremo.

Da St Chely a Espalion ho trovato compagnia, Olivier, un francese con una SFR con l'ammo senza olio, si vedeva che era del posto, saltava e si arrampicava come una faina, e diciamo che ho capito che c'è gente che su certi percorsi ha fatto il callo, percorsi che quasi tutti del mio gruppo rifiuterebbero, bravo; come dire: se volete seguire la traccia dei pedoni, almeno per questo tratto mettete in conto un bell'impegno, a forza di stare arretrato mi han fatto male le anche...
 

Allegati

  • roadbook trajan+franco.zip
    4,6 KB · Visite: 4
  • ViaPodiensis FRANCO - IVg.zip
    373,1 KB · Visite: 2

fifurnio

Biker extra
.....
Si, tutto segnalato. Il GPS non serve o solo per sicurezza.

......

Isar, qui non concordo: passando in bici, anche senza ritmi da gara, è facile mancare le indicazioni, a me è successo diverse volte, anche mia moglie a piedi ha fatto errori, e a volte è stata solo la traccia del sentiero sul GPS a darmi indicazione.
L'ho già scritto nell'allegato: openmtb france map ha il GR65 mappato, in rosso (sul Garmin), preciso, poche le modifiche al tracciato, preziosissimo, da quando ho installato quella mappa (dopo un paio di tappe ho aggiornato il Garmin con la mappa nuova) i miei problemi sono finiti.
Più in generale: non trovo alcun piacere nell'arte di orientarmi su un tracciato, mi piace concentrarmi sullo sforzo, il GPS mi toglie un pensiero; ancora: il percorso in bici è impegnativo, almeno per il primo tratto, deviare per una salita o discesa inutile è frustrante quanto la lunghezza della strada fatta per niente.
Beninteso, si può fare senza gps, tenete in debito conto che molta gente a piedi aveva indicazioni o mappe cartacee in mano.
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
gps o non gps sui cammini è questione molto dibattuta.
Penso che si possa partire da due certezze,
-non è indispensabile,la maggior parte non lo porta con se e pare non ci siano tanti pellegrini "lost" sulle antiche vie
-semplifica la vita e probabilmente aiuta a concentrarsi meglio sull'aspetto tecnico\guida.

Mi piace definirmi cicloviaggiatore,con un accento maggiore sul viaggiatore. Quindi non ho il gps sui cammini. Mi sembrerebbe di fare il Cammino di un altro. Le tappe più belle fatte sono state quelle in cui avevo sbagliato strada. Però questa è la mia visione dei cammini,le altre sono rispettabili almeno quanto la mia.

@fifurnio,
prova l'aligot,una prelibatezza. Buen Camino :i-want-t:
 

fifurnio

Biker extra
OK Malin, punto di vista rispettabile, la ricerca e la casualità dell'errore fanno parte dell'avventura.

Ti, o Vi racconto una storia: 2003, sono a Biarritz con camper e famiglia, pomeriggio, chiuso il giro turistico inforco la bici e parto per un giro nelle campagne dell'interno, arriva il momento di tornare, noto nel frattempo che i cartelli indicatori sono stati cancellati e sovrascritti in basco con lo spray da qualche simpaticone (basco, ovviamente); ora, per chi non lo sapesse il basco non assomiglia nemmeno a una lingua latina: "engi etorri" è benvenuto, e "okindegia" è la farmacia (vado a memoria...), inizia a fare scuro, non trovo indicazioni, posto desolato, riesco a rincorrere un'auto e chiedere lumi al guidatore che finalmente mi indirizza sulla statale; giunto lì ricordo una traversa in cima a un rilievo con l'indicazione di un ristorante, vado sicuro e mi trovo sulla spiaggetta sbagliata, devo rifare tutto, torno indietro proseguo ancora e trovo che coincidenza su un altro rilievo c'è una traversa con la stessa indicazione, ma stavolta è quella giusta; era buio da un po'...
Un'altra volta sempre in francia trovo un contadino che in auto mi guida fino a destinazione, nel buio totale.
Conclusione: può essere, e forse è, che io non abbia un gran senso dell'orientamento, ma dopo quegli episodi ho comperato un gps.
Deriso all'inzio da alcuni (si perde fra il water e il bidet...), dopo un po' all'accenno di qualche bel giro nuovo con un'altra compagine il gruppo abituale mi chiedeva: hai portato il gps per tracciarlo, vero ?

Siamo fuori tema, ma non troppo, credo, ripeto: il gps ti toglie un pensiero, poi, se vuoi, ti dice dove sei, quanto ti manca a, che rilievo ti aspetta, nel senso che se trovi una salita a spingere, con le altimetriche sai se è lunga 100 mt o 2 km (questo è servito dopo St-Come...), e magari se sei con altri ti permette di pianificare un incontro; per me: troppo comodo.

Malin, chissà che una volta si faccia qualcosa insieme, io con il gps e tu no, ti perderai, morirai di stenti e verrai ritrovato dopo giorni in avanzato stato di decomposizione, o mummificato nella desolazione della plata...

Ciao Norman !!!
 

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
Anche io uso il GPS, o meglio il camino frances l'ho fatto senza, mentre la via de la plata, l'ho usato.
Ho sempre dietro la guida cartacea e comunque ho sempre "studiato" le tappe la sera prima.
Durante la via della plata, in un caso di indecisone e durante una deviazione causa maltempo, devo dire che è stato comodo averlo.
Di vantaggioso, seguire una traccia, toglie molti tempi morti per la consultazione delle carte e lascia più tempo per godere il paesaggio, io lo vedo come uno strumento utile anche se non indispensabile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo