Ciclisti di Vimercate e Brianza 4 - Fat&Furious

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giantone

Biker forumensus
23/10/11
2.129
337
0
Brianza Centro
Visita sito
Bike
Verdona
Ancora non mi conosci
Innanzi tutto non ho intenzione di mettere via le muscolari. E poi i novelli possono stare tranquilli con me; io non verrei con la ebike se ci fosse un novello alle prime uscite.
La ebike mi serve quando:
- voglio fare un giro che sarebbe troppo duro (come ho fatto oggi; poi segue resoconto)
- esco con gli ebikers
- esco con qualcuno che va molto più di me e posso evitargli lunghe attese
Allora...:hail::adore!:
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.437
516
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Faccio i miei calcoli:

potenza di un ciclista amatoriale medio: 200-250 Watt
50% fornito dal motore in eco: 100-125 Watt
potenza incrementale necessaria per 10 kg extra su una salita con pendenza dell'8-10%: 20-30 Watt

100-125 Watt meno 20-30 Watt ... sono 70-105 Watt. Stiamo sul basso e teniamo 70 Watt.

Un ciclista di peso medio su una salita con pendenza media dell'8-10% con 70 Watt in più guadagna circa 10 minuti (abbondanti) ogni ora di salita.
Insomma, un bell'aiutino, altro che storie! e, oltre tutto, un aiutino che ti evita di andare in super-affanno e, quindi, ti salva le gambe: puoi fare fatica più a lungo (compatibilmente con la durata della batteria) o evitare di arrivare a casa con la lingua per terra.
Interessante, in proiezione futura (finchè posso): anche tu dicevi così, ma il futuro è arrivato, pare!
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Maurizio, hai commesso una ingenuità, cioè hai maltrattato una batteria nuova.
I primi 3 4 cicli rende meno, la chimica va rodata, inoltre l'hai fatta lavorare a temperatura molto bassa, sarebbe meglio se le prossime 2 3 volte non scendessi sotto il 30%, e comunque mai scendere sotto al 20, se la vuoi far durare il più possibile.
Comunque vedrai che l'autonomia crescerà un pochino dopo il rodaggio.
Benvenuto tra gli elettropedalatori.
Grazie per il consiglio. In realtà non sono arrivato proprio a zero. La batteria segnava 2 tacche su 10 fino a 100 metri da casa, quando si è spenta la penultima tacca. Per la temperatura, mi sono subito dotato della copertura in neoprene, che ho usato anche nella prima uscita (la temperatura era intorno a 0°C).

P.S. dammi un altro consiglio: è meglio ricaricare la batteria appena rientrati oppure appena prima di riutilizzarla (nel caso passano alcuni giorni tra un'uscita e l'altra)?

Ultimo consiglio: mi hanno detto di tenerla accesa in eco anche in discesa. Perchè? Tra l'altro ho visto che in pianura si pedala bene anche senza assistenza, nonostante il peso di 23 kg.
 
Ultima modifica:

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Insomma, un bell'aiutino, altro che storie! e, oltre tutto, un aiutino che ti evita di andare in super-affanno e, quindi, ti salva le gambe: puoi fare fatica più a lungo (compatibilmente con la durata della batteria) o evitare di arrivare a casa con la lingua per terra.

Ecco, sì ... io ho notato proprio questo. Tenendola in eco nella prevalenza del giro e usando più assistenza sugli strappi duri si risparmia la gamba. In sostanza quando sei a 130 bpm fai comunque fatica, ma quando dovresti passare a 160 bpm ... puoi tagliare il picco.

Interessante, in proiezione futura (finchè posso): anche tu dicevi così, ma il futuro è arrivato, pare!

In realtà non ho mai detto che lascio perdere le muscolari, se hai letto i post precedenti.
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Dipende da quanto prevedi di lasciarla ferma, nel tuo caso penso sia comunque poco [emoji3].
Tieni conto che la condizione ideale per la conservazione è il 50%, e che patisce di più a star ferma scarica che carica.
In genere io la ricarico la sera prima, tranne quando l'ho sfruttata tutta, casi in cui conviene fare una ricarica parziale, per poi completarla prima dell'uscita.
Sul display hai anche la cadenza, tieni conto che il migliore rendimento, quindi il minore consumo, il motore lo ha intorno ai 70 rpm, solo che col yamaha pw rimane poco allungo, dato che a 90 ti molla.
 

NakedLunch

Biker assatanatus
20/8/15
3.305
214
0
Visita sito
Bike
.
Insomma, un bell'aiutino, altro che storie! e, oltre tutto, un aiutino che ti evita di andare in super-affanno e, quindi, ti salva le gambe: puoi fare fatica più a lungo (compatibilmente con la durata della batteria) o evitare di arrivare a casa con la lingua per terra.
Interessante, in proiezione futura (finchè posso): anche tu dicevi così, ma il futuro è arrivato, pare!
Sulla questione "dell'aiuto" sono i negazionisti sostengono che sia solo minimo. :smile:
Maurizio, che è sempre corretto nei suoi pareri, ha detto semplicemente la verità.

Quando ho provato quella di Piero, facevo le salite al 10/15% a 25 all'ora. :smile:

Ottimo acquisto @emmellevu. ora non dovremo più aspettarti in cima alla salita. Era ora :smile:
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
mah .. 2 anni fa avevo un'Haibike con motore Bosch Performance e in eco sopperiva solo al maggior peso del motore e batteria e poco più (forse perchè gli attriti del motore erano notevoli) .... magari ad oggi le cose sono cambiate ..... comunque Mau ha spuntato un'ottimo prezzo pensando che un'amico ligure ne ha presa una 4 mesi fa pagandola a prezzo pieno e senza sconto
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
yamaha 2016 ha 4 livelli di assistenza, supereco fa appunto quella impressione cioè di compensare perso ed attriti, l'eco da un po' di più
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo