Club haibike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

life

Biker forumensus
bene ... vabbe poco importa.

Oggi ho testato la nuova corona 30t sulla mia sduro allmtn , un uscita di 1100m di dislivello, con pendenze belle dure, in modalità quasi sempre eco sono tornato a casa con 5/10 di batteria.

Sono arrivato alla conclusione che non riesco a testare la durata della batteria usando la modalità eco, cioè non riesco a finirla perchè prima mi scarico io, nonostante la pedalata assistita. Ma se tanto mi da tanto in modalità eco, spingendo sui pedali i 2000 secondo me si fanno tutti.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Eco o eco +? N perchè mo sembrano tanti, forse su asfalto ma offroad più di 1700 non son riuscito a fare

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

life

Biker forumensus
no no , eco, pochissimo eco+, la pendenza media era elevata. e qualche strappetto in std.

Fidati ... non mi sbaglio, e il percorso era prevalentemente sterrato , sassi, ma anche strade bianche compatte.

Con la corona da 30t riesco a spingere bene in eco, controlla i rpm come mi ha consigliato [MENTION=133422]Nicotrev[/MENTION] , se stai nell'intervallo consigliato il motore non consuma eccessivamente.

Poi non so ... dipenderà anche dal peso, io sono un 77kg. Ma sui pedali ci spingo abbastanza.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Io peso 5 kg più di te col 32/42 pedalando semore a regime ottimale 2000 di dislivello me li sogno ma non ho sentito nessuno nemmeno che li abbia fatti senza spegnere assistenza

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

life

Biker forumensus
No però attenzione, io non ho detto che ho fatto 2000m , è stata una mia stima, cioè avendone fatti 1100 su un percorso con pendenze molto impegnative, arrivando alla fine con 5/10 di batteria , ho pensato che magari i 2000 si possano fare, non ne ho la certezza.


Però ripeto, secondo me si possono fare ... devo provare :-)

C'e' anche da dire che la mia è una 27.5 , la tua se non sbaglio 29" , io le ho provate entrambe muscolari e ci vuole più gamba per spingere una 29", che nel nostro caso significa motore e quindi batteria.
 

Elo.87

Biker superis
4/3/12
455
2
0
Pesaro
Visita sito
bene ... vabbe poco importa.

Oggi ho testato la nuova corona 30t sulla mia sduro allmtn , un uscita di 1100m di dislivello, con pendenze belle dure, in modalità quasi sempre eco sono tornato a casa con 5/10 di batteria.

Sono arrivato alla conclusione che non riesco a testare la durata della batteria usando la modalità eco, cioè non riesco a finirla perchè prima mi scarico io, nonostante la pedalata assistita. Ma se tanto mi da tanto in modalità eco, spingendo sui pedali i 2000 secondo me si fanno tutti.


Quanti km? In quanto tempo?...Ma scusa, a parte il fatto che fai un test e ci pùò stare, ma se ti scarichi prima tu...che senso ha?
Poi comuque se vai avanti dovrai chiedere più assistenza per continuare, e a quel punto va tutto a farsi fottere...
Allora tanto vale montare una corona da 24 e si va via a motore spento...non mi sembra molto sensato a mio parere.
 

life

Biker forumensus
Si ma come li hai misurati? Hai il 42 dietro?

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Con gps dakota 20 , non ho il 42, con corona 30t e 36 posteriore si sale senza problemi.

Miiii, allora con l'eco+ sarà possibile fare 3000 mtdsl.. :cucù:

non credo, cioè teoricamente, ma anche praticamente è possibile, ma difficilmente realizzabile, la eco+ in salita la si può usare solo per salite medio-basse come pendenza, non so se duri la batteria 3000m anche con la eco+, ma in ogni caso si scarica prima la gamba ;-)

Quanti km? In quanto tempo?...Ma scusa, a parte il fatto che fai un test e ci pùò stare, ma se ti scarichi prima tu...che senso ha?
Poi comuque se vai avanti dovrai chiedere più assistenza per continuare, e a quel punto va tutto a farsi fottere...
Allora tanto vale montare una corona da 24 e si va via a motore spento...non mi sembra molto sensato a mio parere.

32km ... vengo da poco dalla muscolare, e da anni di mtb, per cui ho una discreta gamba, posso garantirti che in eco la pedalo fin troppo bene, non sento la necessità di usare assistenza maggiore, se non per motivi di tempo, cioè se ho fretta, e so il giro che devo fare, vado di std e via, ma se sono con amici che girano con la muscolare, mi adeguo al ritmo e mi piace metterci del mio.
In ogni caso io sono curioso di sapere qual è il limite ad usarla in eco, per sapere di quanto posso girare sui monti, il bello di queste bici è poter gestire il tutto, ma personalmente trovo molto più entusiasmante riuscire a fare 2000 metri in eco, che 1000 in std o high. Ma ripeto , il bello è che in ogni uscita si può scegliere.

Oggi ho fatto una salita bella tosta con tante pietre ed ho usato sia standard che high... Secondo me non ha senso usarla sempre in eco per non consumare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come risposto sopra, la mia non è questione di non consumare, se c'e' lo strappo , come oggi, std la uso anch io, ma salire in eco è un buon compromesso tra assistenza e pedalata, almeno io non sento la necessità di usare assistenza maggiore, e questo è un bene perchè con la eco potrei fare giri enormi, diciamo che io do più la priorità alla lunghezza del giro, fare più single track in discesa nella stessa uscita piuttosto che alla velocità ;-)
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Ip ho un 32/42 quindi anche avendo la 29 sono più agile, forse fa differenza la gamba

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
life cmq è strano, se tu hai gia una buona gamba in teoria dovresti tranquillamente finire il giro di 2000 mt senza problemi in eco..

L'unica cosa che mi vien da pensare è che le nuove mappature siano parecchio diverse da quelle vecchie e che magari il nuovo eco sia meno potente rispetto al precedente..

Se checo ha esaurito la batteria in eco con 1700 mtdsl e ha meno gamba di te, non capisco come tu sia gia cotto a 1000 mtdsl, puo essere allora che effettivamente il nuovo eco spinga meno e garantisca piu dislivello..
 

redbarons

Biker novus
23/7/15
31
0
0
Visita sito
life cmq è strano, se tu hai gia una buona gamba in teoria dovresti tranquillamente finire il giro di 2000 mt senza problemi in eco..

L'unica cosa che mi vien da pensare è che le nuove mappature siano parecchio diverse da quelle vecchie e che magari il nuovo eco sia meno potente rispetto al precedente..

Se checo ha esaurito la batteria in eco con 1700 mtdsl e ha meno gamba di te, non capisco come tu sia gia cotto a 1000 mtdsl, puo essere allora che effettivamente il nuovo eco spinga meno e garantisca piu dislivello..

ma siamo sicuri che i biker in questione siano comparabili come peso corporeo ,un conto è pesare 100 kg un altro è pesarne 70 :spetteguless:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Io peso 5 kg più di te col 32/42 pedalando semore a regime ottimale 2000 di dislivello me li sogno ma non ho sentito nessuno nemmeno che li abbia fatti senza spegnere assistenza

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

ma siamo sicuri che i biker in questione siano comparabili come peso corporeo ,un conto è pesare 100 kg un altro è pesarne 70 :spetteguless:

siamo sicuri si
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Altra cosa che mi fa pensare, potrebbe essere la tipologia di salita..

Ovvero, noi spesso ragioniamo in dislivello, ma oltre a certe cose scontate come copertoni, fondo e peso, ci deve essere la % di pendenza..

Se tu approcci una salita al 10% in eco diciamo che fai una certa fatica, se invece approcci una salita al 20% sempre in eco direi che diventa molto piu difficile e anche chi ha piu gamba fa fatica a scaricare la batteria visto che rimane con le gambe segate..

In soldoni penso che su salite dure l'assistenza eco ti permette di realizzare piu dislivello rispetto ad una salita abbordabile, questo però si traduce in un lavoro superiore sulle gambe che alla fine non so quanto valga la pena farlo se poi a metà batteria si torna a casa per la stanchezza..

Io penso che a parità di assistenza e batteria se si hanno rapporti corretti si riesca a raggiungere piu dislivello fattibile mano a mano che aumenta la pendenza..

E' cmq solo una mia supposizione, vedo però che con la mia i maggiori dislivelli li ho ottenuti su salite toste, in quelle troppo pedalabili ho riscontrato risultati certe volte pessimi..
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Altra cosa che mi fa pensare, potrebbe essere la tipologia di salita..

Ovvero, noi spesso ragioniamo in dislivello, ma oltre a certe cose scontate come copertoni, fondo e peso, ci deve essere la % di pendenza..

Se tu approcci una salita al 10% in eco diciamo che fai una certa fatica, se invece approcci una salita al 20% sempre in eco direi che diventa molto piu difficile e anche chi ha piu gamba fa fatica a scaricare la batteria visto che rimane con le gambe segate..

In soldoni penso che su salite dure l'assistenza eco ti permette di realizzare piu dislivello rispetto ad una salita abbordabile, questo però si traduce in un lavoro superiore sulle gambe che alla fine non so quanto valga la pena farlo se poi a metà batteria si torna a casa per la stanchezza..

Io penso che a parità di assistenza e batteria se si hanno rapporti corretti si riesca a raggiungere piu dislivello fattibile mano a mano che aumenta la pendenza..

E' cmq solo una mia supposizione, vedo però che con la mia i maggiori dislivelli li ho ottenuti su salite toste, in quelle troppo pedalabili ho riscontrato risultati certe volte pessimi..

io riscontro il contrario.
i dislivelli maggiori li ho fatti quando andavo con calma in eco ovviamente su salite non troppo toste, sempre sotto al 15%
 

vic.thor

Biker superis
25/7/15
321
6
0
Bologna
Visita sito
Penso che anche la lunghezza della singola salita influenzi il consumo. Ovvero se so che la salita è dura (oltre 15%) ma breve, posso anche spingere di più sui pedali. Se la salita è (un po') più dolce ma lunga parecchi chilometri è probabile che faccia maggior ricorso all'assistenza del motore.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
imho anche qui è il contrario x quanto mi riguarda, se è uno strappo aumento assietnza altrimenti mi falcio le gambe, se la salita è costante prendo ritmo e salgo senza grossi problemi.
 

life

Biker forumensus
life cmq è strano, se tu hai gia una buona gamba in teoria dovresti tranquillamente finire il giro di 2000 mt senza problemi in eco..

L'unica cosa che mi vien da pensare è che le nuove mappature siano parecchio diverse da quelle vecchie e che magari il nuovo eco sia meno potente rispetto al precedente..

Se checo ha esaurito la batteria in eco con 1700 mtdsl e ha meno gamba di te, non capisco come tu sia gia cotto a 1000 mtdsl, puo essere allora che effettivamente il nuovo eco spinga meno e garantisca piu dislivello..

Ma si che lo finisco un giro di 2000, in eco si, in eco+ è troppo impegnativo, possibile si, ma irrealizzabile per la media delle persone , compreso me, se ho detto che comunque la eco su giri lunghi stanca non intendevo che ti uccide, tranquillamente si possono fare i 2000.

Altra cosa che mi fa pensare, potrebbe essere la tipologia di salita..

Ovvero, noi spesso ragioniamo in dislivello, ma oltre a certe cose scontate come copertoni, fondo e peso, ci deve essere la % di pendenza..

Se tu approcci una salita al 10% in eco diciamo che fai una certa fatica, se invece approcci una salita al 20% sempre in eco direi che diventa molto piu difficile e anche chi ha piu gamba fa fatica a scaricare la batteria visto che rimane con le gambe segate..

In soldoni penso che su salite dure l'assistenza eco ti permette di realizzare piu dislivello rispetto ad una salita abbordabile, questo però si traduce in un lavoro superiore sulle gambe che alla fine non so quanto valga la pena farlo se poi a metà batteria si torna a casa per la stanchezza..

Io penso che a parità di assistenza e batteria se si hanno rapporti corretti si riesca a raggiungere piu dislivello fattibile mano a mano che aumenta la pendenza..

E' cmq solo una mia supposizione, vedo però che con la mia i maggiori dislivelli li ho ottenuti su salite toste, in quelle troppo pedalabili ho riscontrato risultati certe volte pessimi..

Secondo me ci sta, cioè se si utilizza la eco su salite dure, questa modalità oltre un certo livello non ti assiste, e a quel punto devi metterci del tuo, per cui a regola maggiore pendenza significa paradossalmente meno motore e più gamba. Non saprei ... quello che so è che più si preme sui pedali meno si usa il motore :il-saggi:

é troppo complicato fare uno standard dei consumi e prestazioni, sono davvero troppe le variabili, dire io ho fatto 1700 e io 2000 è troppo semplice.

Quante variabili ci saranno :

-Peso biker
-Tipo mtb
-Stato batteria
-Tipo percorso
-Fondo percorso
-Pressione copertoni
-Tipo copertoni
-Forza sui pedali
-Modalità usata
-Rapporti trasmissione
-Ruote utilizzate
-Peso mtb
-Etc etc etc

Troppa roba per fare una stima precisa ... infondo nel nostro caso parliamo di di checo79 che dice 1700 e io che stimo i 2000, basta già la pressione delle gomme diversa probabilmente per ottenere i due risultati.

Appena riesco a scaricare la batteria in eco vi dico cosa è venuto fuori e analizziamo anche i dati gps ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo