Colpo di scena e rr 8.0

glosh

Biker serius
7/7/12
159
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
Tanti pensieri sul modello da scegliere,Cube,Radon,Trek e poi cosa ti capita? La vecchia compagna di tante avventure ti abbandona (il carro posteriore ha finito di sopportare il mio dolce peso) e tu ti rendi conto che dovresti aspettare troppo per la nuova cavalcatura. Da qui la scelta:via in macchina fino al Deca alla ricerca di una onesta 5.3,taglia mancante,riguardata la 8.1,proprio non la digerisco e anche qui solo taglia M,scelta scontata e con 500 euro ecco la mia 8.0 nuova fiammante.
A casa strappati via a morsi il campanello,le gabbiette suicide e le luci imbarazzanti,messe su due appendici corte prese sempre al deca e con 40° all'ombra è scattata la prova. Percorsi pochi km,ma sufficienti per le prime impressioni:
- guidabilità e agilità buone,i copertoni probabilmente faranno sentire le loro lacune su terreni umidi,ma sul secco mi sembrano scorrevoli e sicuri.
- cambio molto buono,ma anche con l'Altus io mi sono sempre trovato bene,probabilmente sono di bocca buona. Qualche problema a salire dalla corona più piccola all'intermedia,vuoi per la regolazione dell'omino Deca (che per il resto però è ottima) vuoi per il deragliatore Sis. E' una cambiata che farò talmente tante volte che posso sopportare se ci mette qualche secondo ad andare su.
- vera libidine: i FRENI. Venendo dai v-brake e avendoli ormai ridotti in condizioni pietose era l'unica cosa che cercavo davvero nella nuova bici. Col tempo li testerò anche in condizioni più dure,ma la prima impressione degli Elixir 3 è stata di una potenza e una facilità di utilizzo spettacolari,sembra di frenare con una moto. Ottima scelta forse fare uno step in più rispetto ai meccanici della rr.5.3
- forcella non posso sbilanciarmi,ma l'unica cosa che ho visto è che il blocco (ahimè non sul manubrio) blocca veramente la forcella,se ogni tanto farò giri solo su asfalto potrà tornare utile,per il resto l'ho impostata una sana via di mezzo e poi vedrò nel tempo
- piccolo ot: le appendici sono veramente comodissime,non le avevo mai provate,ma da sempre mi ero promesso di metterle su. Avere una posizione in più da poter utilizzare,specialmente nei giri lunghi e in salita,credo sarà importante.
Presto posterò due o tre foto,per il momento sono felicissimo dell'acquisto e credo di aver fatto bene a risparmiare circa 400-500 euro rispetto alle bici che mi stava consigliando la scimmia. Non sto dicendo che i componenti siano tutti uguali,ma per le mie esigenze di adesso questa bici è alla mia misura. Se poi salirò di livello la affiancherò a una ammiraglia e continuerò ad usarla per giri brevi e per andarci al lavoro. Sarà una lunga convivenza (la Deca che ieri è morta l'avevo da 9 anni e di manutenzione le ho ingrassato la catena e l'ho lavata credo al massimo 10 volte...gran mezzo...r.i.p.)
Fine recensione,spero sia stata utile a tutti i principianti come me
 

Dennis79

Biker popularis
22/7/12
53
0
0
Torino
www.prendoferie.it
l' ho avuta. Mi ci sono trovato benissimo. Dal vivo anche molto bella.
Concordo sui Freni.
Per il cambio ha problemi a salire o scendere?.
n ogni caso fai una piccolissima regolazione direttamente dal selettore del manubrio.
Pochi millimetri.

Se fa fatica a salire la sviti. se fa fatica a scendere la avviti.
 

glosh

Biker serius
7/7/12
159
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
P.S.

appena presa la bici frena poco soprattutto all' anteriore......dopo 15-20 Km poi mi dici..hihihi
guarda,oggi fatto il primo giretto di un paio d'ore,proprio alla fine dopo una bella arrampicata c'era una discesina di un chilometro e mezzo circa abbastanza ripida. Di colpo mi sono trovato in un punto (che avevo completamente dimenticato) dove l'asfalto presentava dei crateri disumani. L'ho visto all'ultimo momento e mi sono aggrappato ai freni. Pensavo di avere lo spazio appena sufficiente per rallentare un po' e invece mi sono fermato del tutto prima delle buche. Spazio di frenata disarmante. Bene bene. A tutti quelli che hanno i v-brake...passate agli idraulici! Sui freni a disco meccanici invece non ci metto becco perchè non li ho mai usati
 

glosh

Biker serius
7/7/12
159
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
ti posso chiedere che bici ti ha abbandonato???? era in alluminio anche quella???.....hai spaacato il telaio???
era una Deca da 200 euro non mi ricordo se 2002 o 2003,montata circa come la 5.2 di adesso,con Shimano Altus 8v. Non la biasimo,le ho fatto fare qualsiasi cosa,maltrattata in tutti i modi,mai manutentata,lasciata al sole,insomma,usata come un carro armato. Sì,ha ceduto il carro posteriore,dopo 10 anni i miei 85 kg hanno avuto la meglio.
 

glosh

Biker serius
7/7/12
159
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
Uscita di domenica,niente di trascendentale,3 ore tra asfalto e strada bianca lungo-fiume. Rispetto alla vecchia cancellona ho notato che...si sente la forcella! Nella mia l'escursione era praticamente invariata sia se provavo a stringere sia se la allentavo,adesso avevo provato a forcella stretta e ne avevo apprezzato la rigidità,ma ho anche visto che se la lascio lenta...vietato alzarsi sui pedali! Dovevo fare uno strappetto al 16% su asfalto di circa 300 metri,poco dopo la metà ho pensato di alzarmi sui pedali per rilanciare un attimo l'andatura..pessima idea,mi sono riseduto sul cavallo a dondolo e ho finito la salita seduto. Visto che non faccio assolutamente sterrati difficili al momento ho optato per una sana via di mezzo tendente al duro,poi valuto a seconda del giro che devo fare. Fermarsi un secondo e stringere\allentare la tensione della forcella poi non mi sembra una tragedia.
Piccola parentesi: prima volta che ho messo sulla corona piccola mi è scesa la catena e incastrandosi tra corona e telaio ha piazzato un bel solco. Dopo non l'ha più fatto,comunque al più presto darò una registrata al tutto. Probabilmente anche il deragliatore Sis ha una parte di colpa. Bisogna alleggerire un po' la pedalata poco prima di cambiare. Il deragliatore x5 invece è un computer. Ah,a proposito,commento sulla cambiata: rispetto a shimano lo sram mi sembra meno secco,ma altrettanto preciso. Come sensazione a me lo "stac!" della Shimano piace assai,ma anche questa cambiata un po' più morbida ha il suo perchè. Spero di non aver detto troppe stupidaggini e grazie per chi apprezza la recensione. Mercoledì metterò la bestia un po' più alla frusta,un po' di terra in più e vediamo come ci comportiamo
 

glosh

Biker serius
7/7/12
159
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
Beh,io non posso che dare un'opinione dettata dalla mia esperienza personale,nessuna pretesa che le mie parole siano "Vangelo".
Nell'altro topic si parla di "tratti assassini",probabilmente abbiamo pretese diverse dal nostro impianto frenante,io che sono principiante faccio sterrati ma molto tranquilli e non avendo una conoscenza tecnica adeguata di fronte a certi tratti complicati non mi vergogno a scendere e farli a piedi. E secondo me ho molta compagnia. Detto questo se qualcuno ha intenzione di comprare una bici che monta gli elixir 3 e ci fa strade e sentieri "normali" mi sento di consigliarli al 10000%,se invece qualcuno ha il pelo e il manico di lanciarsi giù per le scarpate e i burroni a quel punto non consiglio niente perchè non ho un'idea di come si comportino i miei freni in condizioni tanto estreme. Certo che prendere una bici da 2500 euro e avere in dotazione i freni di una del deca da 499...capisco che possano girare le balle
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo