consiglio: come impiegare il poco tempo...

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
ciao ragazzi,
dato che alla sera non riesco più ad andare a fare un giretto in bici post-lavoro, ho deciso di spostarlo alla mattina.
ho la fortuna di poter arrivare in studio a orari decenti, e quindi dalle 7 alle 8.15/8.30 posso pedalare un pò...

eccovi il quesito: dato che queste uscite sono necessariamente limitate (diciamo una trentina di km martedì e giovedì), come posso impiegarle al meglio? fino a quando c'era luce mi facevo una uscita di 60-65 km ma senza particolari attenzioni (badavo solo ad essere regolare).
non faccio gare ma mi piacerebbe sapere se ha senso fare un "allenamento" particolare (tipo scatti o simili, non so come si chiamino esattamente), oppure pedalare e basta, giusto per mantenere un minimo di tono...

grazie!

o-oo-oo-o
 

giacomo03

Biker serius
29/3/05
109
0
0
Prato
Visita sito
ciao ragazzi,
dato che alla sera non riesco più ad andare a fare un giretto in bici post-lavoro, ho deciso di spostarlo alla mattina.
ho la fortuna di poter arrivare in studio a orari decenti, e quindi dalle 7 alle 8.15/8.30 posso pedalare un pò...

eccovi il quesito: dato che queste uscite sono necessariamente limitate (diciamo una trentina di km martedì e giovedì), come posso impiegarle al meglio? fino a quando c'era luce mi facevo una uscita di 60-65 km ma senza particolari attenzioni (badavo solo ad essere regolare).
non faccio gare ma mi piacerebbe sapere se ha senso fare un "allenamento" particolare (tipo scatti o simili, non so come si chiamino esattamente), oppure pedalare e basta, giusto per mantenere un minimo di tono...

grazie!

Io ho il tuo stesso problema (nella sezione troverai un mio topic su cosa prendere per il recupero dopo uno sforzo breve ed intenso) perchè da quando mi è nati Filippo (2° bimbo) di tempo durante la giornata manco l'umbra!!!! In primavera-estate ho risolto alzandomi alle 6,35 e uscendo alle 7 per entrare in ufficio alle 8-8,10, un pò come te. In quest'ora l'uscita è necessariamente limitativa delle scelte: io facevo quello che mi sentivo al momento; se la notte Filippo mi faceva dormire il percorso era vario con salite sterrate , anche impegnative, ma brevi ed il resto in asfalto dificoltà media. Oppure, se ero molto stanco, uscita con molta strada, giusto per tenere su il tono e arrivare all'uscita seria più fresco.
Secondo me, visto che non fai gare, le "ripetute", gli scatti e magari le puntate al limite della soglia non hanno molto senso. Visto il tempo limitato e lo sforzo concentrato dovresti puntare a uscite regolari basate sui tuoi ritmi e sul tuo fisico.
Ciao
P.S. Purtroppo la luce adesso la mattina sta diminuendo sempre più, specialmente se è nuvoloso.....sigh!!
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Io ho il tuo stesso problema (nella sezione troverai un mio topic su cosa prendere per il recupero dopo uno sforzo breve ed intenso) perchè da quando mi è nati Filippo (2° bimbo) di tempo durante la giornata manco l'umbra!!!! In primavera-estate ho risolto alzandomi alle 6,35 e uscendo alle 7 per entrare in ufficio alle 8-8,10, un pò come te. In quest'ora l'uscita è necessariamente limitativa delle scelte: io facevo quello che mi sentivo al momento; se la notte Filippo mi faceva dormire il percorso era vario con salite sterrate , anche impegnative, ma brevi ed il resto in asfalto dificoltà media. Oppure, se ero molto stanco, uscita con molta strada, giusto per tenere su il tono e arrivare all'uscita seria più fresco.
Secondo me, visto che non fai gare, le "ripetute", gli scatti e magari le puntate al limite della soglia non hanno molto senso. Visto il tempo limitato e lo sforzo concentrato dovresti puntare a uscite regolari basate sui tuoi ritmi e sul tuo fisico.
Ciao
P.S. Purtroppo la luce adesso la mattina sta diminuendo sempre più, specialmente se è nuvoloso.....sigh!!


beh: complimenti e auguri per il bimbo allora! o-o


io non ho monti e salite vicino (anche se ho recentemente scoperto una pista permanente di mtb...) e devo fare solo pianura...
quindi tu dici che sia meglio puntare a tenere un ritmo intenso prolungato per tutta l'uscita (senza ripetute e scatti) senza eccedere e andare in soglia ma non in ritmo passeggiata!
 

giacomo03

Biker serius
29/3/05
109
0
0
Prato
Visita sito
beh: complimenti e auguri per il bimbo allora! o-o


io non ho monti e salite vicino (anche se ho recentemente scoperto una pista permanente di mtb...) e devo fare solo pianura...
quindi tu dici che sia meglio puntare a tenere un ritmo intenso prolungato per tutta l'uscita (senza ripetute e scatti) senza eccedere e andare in soglia ma non in ritmo passeggiata!

No non ho detto esattamente questo. Il ritmo che devi tenere è quello che ti senti di volta in volta. A me piace mantenere più o meno sempre leo stesso ritmo, quello che si avvicina al mio stato di forma ottimale, per non perdere tono. Certo, la mattina appena alzati, non è sempre facile trovare la volontà per andare a tutta. Devi cercare il tuo passo, un passo che ti consenta di allenarti, affrontare il lavoro e poi (e qui casca l'asino) gli impegni familiari. Lo so adesso mi dirai "ecco un quesito da un milione di dollari"; lo so che non è facile, ma basta fare dei tentativi e vedrai che ci arrivi. A proposito: niente salite??? Abiti in Pianura Padana?
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
No non ho detto esattamente questo. Il ritmo che devi tenere è quello che ti senti di volta in volta. A me piace mantenere più o meno sempre leo stesso ritmo, quello che si avvicina al mio stato di forma ottimale, per non perdere tono. Certo, la mattina appena alzati, non è sempre facile trovare la volontà per andare a tutta. Devi cercare il tuo passo, un passo che ti consenta di allenarti, affrontare il lavoro e poi (e qui casca l'asino) gli impegni familiari. Lo so adesso mi dirai "ecco un quesito da un milione di dollari"; lo so che non è facile, ma basta fare dei tentativi e vedrai che ci arrivi. A proposito: niente salite??? Abiti in Pianura Padana?

eh si.... treviso... ho argini e campagna (più o meno) ma la collina più vicina è a 30km...

effettivamente alzarsi e pedalare (nel mio caso: sveglia alle 7.00 e sui pedali 15min dopo... tanto non faccio mai colazione, neppure con uscite di 60km) non è facile! ho notato che ci vuole un pò perchè il battitto arrivi a livelli accettabili.

il mio vero dubbio è capire se vale comunque la pena fare di queste uscite, oppure no! temo che se non mi "impongo" di farle a tutta le gambe non sentano benefici... e allora tanto vale lasciar stare la bici e farsi una nuotata!
 

booz

Biker velocissimus
forse sarebbe stimolane visto che non hai salite farti fare una tabellina di allenamento tipo strada ( facendola però con l'MTB ) ,io non sono in grado ma ci sono molti corridori che sono esperti.
Così dovresti trovare stimoli ad allenarti più duramente anche se per poco tempo gratificandoti con i risultati.
 

giacomo03

Biker serius
29/3/05
109
0
0
Prato
Visita sito
eh si.... treviso... ho argini e campagna (più o meno) ma la collina più vicina è a 30km...

effettivamente alzarsi e pedalare (nel mio caso: sveglia alle 7.00 e sui pedali 15min dopo... tanto non faccio mai colazione, neppure con uscite di 60km) non è facile! ho notato che ci vuole un pò perchè il battitto arrivi a livelli accettabili.

il mio vero dubbio è capire se vale comunque la pena fare di queste uscite, oppure no! temo che se non mi "impongo" di farle a tutta le gambe non sentano benefici... e allora tanto vale lasciar stare la bici e farsi una nuotata!

Cavoli! Credevo di essere una mosca bianca a non fare mai colazione nemmeno per uscite over 30!! Un ottimo consiglio che mi hanno dato è quello di assumere appena sveglio maltodestrine, a me hanno dato un grosso aiuto (sfuse in farmacia costano veramente poco). Per i battiti, io parto sempre con un rapporto agile, faccio 3-4- km in scioltezza, giusto per "mettere in moto" e poi faccio per come mi sento. Nessun dubbio: ESCI SEMPRE E COMUNQUE, e poi non è vero che le gambe non sentono benefici se non vai a tutta, anzi è vero il contrario: meglio uscite più brevi ma fatte magari con un rapporto leggermente più duro che uscite dove ti spremi come un limone cercando di fare tanti km ma senza goderteli. Per me la mtb è soprattutto questo: un modo per staccare, faticare e godermi la libertà.
 

giu

Biker popularis
28/4/03
88
0
0
Piacenza
Visita sito
Ciao, sono una burba in fatto di MTB e allenamento, però leggendo i post mi sembra di capire che non hai esigenze particolari di risultato(essere in forma per la gara fra due mesi) perciò io credo che cmq il movimento che fai sia salutare e ti mantiene allenato e poi punta al divetimento e svago, insomma quando si fa ginnastica alla mattina togliendo tempo al sonno ci si deve divertire anche.
Complimenti.
Ciao
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
divertimento assoluto! sempre e comunque! ci macherebbe! per me la mtb è stata di stimolo alla scoperta e conoscenza dei "miei" posti ... alla mattina me ne esco che per strada non c'è nessuno (evito le grosse arterie, ovviamente) e adesso anche la nebbia (che io adoro), passo lungo fiumi e campi.... a me fa impazzire!
scusate la vene pseudo-poetica, ma è così!

di far gare non me ne sbatte nulla al momento, solo che arrivare alla domenica, quando mi faccio il giretto duro (per me... 50-60km/1500-1800 di dislivello), con gamba allenata, significa anche divertirsi e godersela di più!
quindi se riuscissi ad impiegare al meglio questo poco tempo sarebbe il massimo!
 

giu

Biker popularis
28/4/03
88
0
0
Piacenza
Visita sito
ok, tutto chiaro, ora, più allenato più divertimento, in effetti hai ragione. Farei così anche io, a questo punto, in attesa di interventi più tecnici del mio, la direzione sebra essere: uscite brevi con rapporto duretto che però non ti costringa a non goderti il panorama.
Ciao
 

pedalatore77

Biker superis
10/3/07
376
0
0
Frosinone
Visita sito
Bike
Merida
Io quando ho poco tempo esco, pedalata agile per 5 km, poi piazzo una salita da 9 km cronometrandomi e cercando di migliorarmi ogni volta. Finita, giro e torno a casa.
Tempo totale 1 h.
Preferisco spremermi di più in salita per migliorare il fiato, poi a seconda di come mi sento salgo agile o più duro.
 

niko 75

Biker novus
29/10/07
15
0
0
treviso
Visita sito
divertimento assoluto! sempre e comunque! ci macherebbe! per me la mtb è stata di stimolo alla scoperta e conoscenza dei "miei" posti ... alla mattina me ne esco che per strada non c'è nessuno (evito le grosse arterie, ovviamente) e adesso anche la nebbia (che io adoro), passo lungo fiumi e campi.... a me fa impazzire!
scusate la vene pseudo-poetica, ma è così!

di far gare non me ne sbatte nulla al momento, solo che arrivare alla domenica, quando mi faccio il giretto duro (per me... 50-60km/1500-1800 di dislivello), con gamba allenata, significa anche divertirsi e godersela di più!
quindi se riuscissi ad impiegare al meglio questo poco tempo sarebbe il massimo!

quoto tutto quello detto....
piave e montello....natura e divertimento anche per me ....
saluti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo