Cube Stereo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Per quel che ne so il lattice del kit easy tubeless rimane a lungo liquido.
Per inciso io ho messo il kit all'inizio di novembre: le valvole non si sono otturate e se schiaccio la capocchia il lattice esce (é ancora liquido).
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Per quel che ne so il lattice del kit easy tubeless rimane a lungo liquido.
Per inciso io ho messo il kit all'inizio di novembre: le valvole non si sono otturate e se schiaccio la capocchia il lattice esce (é ancora liquido).

Se fai uscire il lattice dalle valvole rischi di otturarle.
La cosa migliore se si vuole abbassare la pressione è portare la valvola a ore 12 in modo che il lattice scenda verso il fondo.
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Se fai uscire il lattice dalle valvole rischi di otturarle.
La cosa migliore se si vuole abbassare la pressione è portare la valvola a ore 12 in modo che il lattice scenda verso il fondo.

Infatti faccio sempre così. Valvola a ore 12. Regola basilare.
Per quanto riguarda il far fuoriuscire il lattice, ho provato in due momenti diversi e a distanza di 1 mese a far appena appena uscire un goccio di lattice e le valvole non si sono otturate.
Fra l'altro controllo la pressione con pompa + manometro. Se fossero otturate non avrei fuoriuscita di lattice e/o valori sul manometro.

:prost:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
quali???
dimmi pregi e difetti???

Lasciando perdere il peso che sulle nostre bighe sui 13-14kg è secondario, i tubeless sono sicuramente più performanti perchè gonfiati a 2.5bar tengono più di un copertone gonfiato a 2 scarsi e sono scorrevoli come un copertone gonfiato a 3 e mezzo.

Però sono più rognosi:
-ogni volta che li metti serve il compressore perchè solo da nuovi tallonano con la pompa, poi si slabbrano e non ce la fai più.
-se il lattice asciuga e forim a seconda dei modelli, può essere più dura toglierli e metterli, soprattutto se il lattice ha "incollato" la gomma al cerchio. Difficile farlo a mani nude e comunque poco bello se sei in mezzo a un bosco.
-per fare i rabbocchi ti serve comunque la siringa apposta, se no devi toglierli per smontare la valvola e rischi di far andare il lattice residuo ovunque
-il rabbocco lo puoi fare una volta, poi devi comunque smontare e pulire e quindi rigonfiare e mettere quello nuovo.
-la durata del lattice è un incognita, dipende tantissimo da quante volte fori, da quanto ci mette ogni volta, dall umidità, dalla stagione, da quante volte gonfi
-l'aria fredda dei fast o delle bombolette di co2 fa raggrumare il lattice

Quindi ci sono pro e contro, se hai compressore e siringa puoi andare abbastanza tranquillo, se non li hai devi sempre fare affidamento su qualcun altro. Di solito i tubeless ti lasciano molto soddisfatto all'inizio perchè effettivamente vanno meglio, poi a lungo andare ti danno qualche rogna in più e i copertoni non sembrano più così male...
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Lasciando perdere il peso che sulle nostre bighe sui 13-14kg è secondario, i tubeless sono sicuramente più performanti perchè gonfiati a 2.5bar tengono più di un copertone gonfiato a 2 scarsi e sono scorrevoli come un copertone gonfiato a 3 e mezzo.

Però sono più rognosi:
-ogni volta che li metti serve il compressore perchè solo da nuovi tallonano con la pompa, poi si slabbrano e non ce la fai più.
-se il lattice asciuga e forim a seconda dei modelli, può essere più dura toglierli e metterli, soprattutto se il lattice ha "incollato" la gomma al cerchio. Difficile farlo a mani nude e comunque poco bello se sei in mezzo a un bosco.
-per fare i rabbocchi ti serve comunque la siringa apposta, se no devi toglierli per smontare la valvola e rischi di far andare il lattice residuo ovunque
-il rabbocco lo puoi fare una volta, poi devi comunque smontare e pulire e quindi rigonfiare e mettere quello nuovo.
-la durata del lattice è un incognita, dipende tantissimo da quante volte fori, da quanto ci mette ogni volta, dall umidità, dalla stagione, da quante volte gonfi
-l'aria fredda dei fast o delle bombolette di co2 fa raggrumare il lattice

Quindi ci sono pro e contro, se hai compressore e siringa puoi andare abbastanza tranquillo, se non li hai devi sempre fare affidamento su qualcun altro. Di solito i tubeless ti lasciano molto soddisfatto all'inizio perchè effettivamente vanno meglio, poi a lungo andare ti danno qualche rogna in più e i copertoni non sembrano più così male...
Sulla storia delle pressioni bisogna fare attenzione, ma 2.5 bar sono tantini per un biker medio (diciamo di 70.75 kg). Poi occhio che un copertone gonfiato a 3 scorre meglio solo su asfalto, fuori strada è più scorrevole a 2 o addirittura meno, a seconda di quanto è soffice il fondo.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Lasciando perdere il peso che sulle nostre bighe sui 13-14kg è secondario, i tubeless sono sicuramente più performanti perchè gonfiati a 2.5bar tengono più di un copertone gonfiato a 2 scarsi e sono scorrevoli come un copertone gonfiato a 3 e mezzo.

Però sono più rognosi:
-ogni volta che li metti serve il compressore perchè solo da nuovi tallonano con la pompa, poi si slabbrano e non ce la fai più.
-se il lattice asciuga e forim a seconda dei modelli, può essere più dura toglierli e metterli, soprattutto se il lattice ha "incollato" la gomma al cerchio. Difficile farlo a mani nude e comunque poco bello se sei in mezzo a un bosco.
-per fare i rabbocchi ti serve comunque la siringa apposta, se no devi toglierli per smontare la valvola e rischi di far andare il lattice residuo ovunque
-il rabbocco lo puoi fare una volta, poi devi comunque smontare e pulire e quindi rigonfiare e mettere quello nuovo.
-la durata del lattice è un incognita, dipende tantissimo da quante volte fori, da quanto ci mette ogni volta, dall umidità, dalla stagione, da quante volte gonfi
-l'aria fredda dei fast o delle bombolette di co2 fa raggrumare il lattice

Quindi ci sono pro e contro, se hai compressore e siringa puoi andare abbastanza tranquillo, se non li hai devi sempre fare affidamento su qualcun altro. Di solito i tubeless ti lasciano molto soddisfatto all'inizio perchè effettivamente vanno meglio, poi a lungo andare ti danno qualche rogna in più e i copertoni non sembrano più così male...
Quanto detto da Fuocoz è vero. Con i tubeless hai un po' più di manutenzione da fare se non vuoi avere imprevisti mentre sei in giro. Il discorso sui tipi di lattice è molto complesso e sul forum trovi un lunghissimo topic che ne parla. Con la camera basta che hai l'accortezza di portartene dietro un paio di ricambio (per i giri più lunghi) e sei a posto. Per i tubeless io comunque mi porto una bomboletta gonfia e ripara della Geax, oltre ad una camera d'aria in caso dovessi squarciare il pneumatico. Infine porto almento una bomboletta di Co2 per gonfiare la ruota e farla aderire al tallone del cerchio.
Sulle pressioni credo però che con i tubeless puoi restare tranquillamente intorno ai 2 bar. Qualcuno scende sotto ai 2, ma devi far attenzione al tipo di cerchio che monti, altrimenti aumenti il rischio di stallonare.
Per esperienza personale posso dirti che in quasi 2 anni di utilizzo su tutti i tipi di terreno non ho mai avuto problemi di forature.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Sulla storia delle pressioni bisogna fare attenzione, ma 2.5 bar sono tantini per un biker medio (diciamo di 70.75 kg). Poi occhio che un copertone gonfiato a 3 scorre meglio solo su asfalto, fuori strada è più scorrevole a 2 o addirittura meno, a seconda di quanto è soffice il fondo.

Si... il mio era un discorso spannometrico per rendere l'idea che non avendo la camera che ha dei microscorrimenti interni, il tubeless è molto scorrevoel anche a pressioni basse.
Nella versione cop+camera quando la pressione scende aumentano questi microscorrimenti interni e infatti si sente la differenza mentre col tubeless no.

Quello di cui parli tu è il fatto che un copertone che copia il terreno fa si che non slitti e quindi tutta la forza che mettiamo nei pedali sia usata per spingerci in avanti.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Non ne sono così sicuro...
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=153653&http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=153653&

Alla fine se non si pedala proprio a scatti come dei disperati o su salite ripide, i copertoni non slittano durante la pedalata.

Non ho capito, a leggere il 3d che mi hai linkato vedo solo una conferma di quanto ti ho detto...

Le curve (piuttosto rudimentali) del grafico mostrano invece che l'attrito (o più in generale la resistenza alla pedalata) ha un minimo intorno ai 2 bar su e ghiaia, per poi salire salendo con la pressione. Addirittura sui prati risulta che la resistenza con gomme ad 1 bar è minore di quella con 2 bar di pressione!
Con il copertone gonfiato alla morte, ad esempio, sull erba e sulla ghiaia è meno scorrevole appunto perchè l'energia al posto di far andare avanti la bici si spreca in piccoli slittamenti della ruota sul fondo. Cosa che non succede su asfalto per ovvi motivi e dove è importante limitare i microscorrimenti interni tra copertone e camera.

Ciò che ci fa perdere "potenza" sono due cose, lo scorrimento interno della camera e lo slittamento tra copertone e fondo.
Chiaro, non siamo una moto che facciamo un burn out.... però si tratta di tanti piccoli watt che si perdono, e avendone un ciclista amatore non tanti, si sentono.

Il punto è che più gonfi più diminuiscono gli scorrimenti interni, più sgonfi più diminuiscono gli slittamenti col fondo.

A seconda di dove vai, avrai una pressione ottimale da tenere...
 
Z

ziobike

Ospite
Lasciando perdere il peso che sulle nostre bighe sui 13-14kg è secondario, i tubeless sono sicuramente più performanti perchè gonfiati a 2.5bar tengono più di un copertone gonfiato a 2 scarsi e sono scorrevoli come un copertone gonfiato a 3 e mezzo.

Però sono più rognosi:
-ogni volta che li metti serve il compressore perchè solo da nuovi tallonano con la pompa, poi si slabbrano e non ce la fai più.
-se il lattice asciuga e forim a seconda dei modelli, può essere più dura toglierli e metterli, soprattutto se il lattice ha "incollato" la gomma al cerchio. Difficile farlo a mani nude e comunque poco bello se sei in mezzo a un bosco.
-per fare i rabbocchi ti serve comunque la siringa apposta, se no devi toglierli per smontare la valvola e rischi di far andare il lattice residuo ovunque
-il rabbocco lo puoi fare una volta, poi devi comunque smontare e pulire e quindi rigonfiare e mettere quello nuovo.
-la durata del lattice è un incognita, dipende tantissimo da quante volte fori, da quanto ci mette ogni volta, dall umidità, dalla stagione, da quante volte gonfi
-l'aria fredda dei fast o delle bombolette di co2 fa raggrumare il lattice

Quindi ci sono pro e contro, se hai compressore e siringa puoi andare abbastanza tranquillo, se non li hai devi sempre fare affidamento su qualcun altro. Di solito i tubeless ti lasciano molto soddisfatto all'inizio perchè effettivamente vanno meglio, poi a lungo andare ti danno qualche rogna in più e i copertoni non sembrano più così male...

-ogni volta che li metti serve il compressore perchè solo da nuovi tallonano con la pompa, poi si slabbrano e non ce la fai più.
Paolo ciao, non è vero, io ho dei tubeless di 2 anni messi e rimessi e salgono senza problemi

-se il lattice asciuga e forim a seconda dei modelli, può essere più dura toglierli e metterli, soprattutto se il lattice ha "incollato" la gomma al cerchio. Difficile farlo a mani nude e comunque poco bello se sei in mezzo a un bosco.
se il lattice è quello giusto e fai controlli regolari non asciuga(anche perchè se fosse asciutto non tapperebbe più...lo stesso forma un bordino gommoso sul labbro del copertone, ma vien via come vinavil e a mani nude mica smonti un copertone, hai i levacopertoni e ci sbatti la camera e a casa tranquillo sistemi il tutto....ma poi in mezzo al bosco ho fatto peggio;-)...:$$$:

-per fare i rabbocchi ti serve comunque la siringa apposta, se no devi toglierli per smontare la valvola e rischi di far andare il lattice residuo ovunque
x i rabbocchi basta slabbrare il copertone e vai di boccetta oppure con la siringa 3€ in farmacia quella grande senza ago

-il rabbocco lo puoi fare una volta, poi devi comunque smontare e pulire e quindi rigonfiare e mettere quello nuovo.
-la durata del lattice è un incognita, dipende tantissimo da quante volte fori, da quanto ci mette ogni volta, dall umidità, dalla stagione, da quante volte gonfi


dai non è vero, sapessi quante volte ho aperto per rabboccare, ma ero sempre a livello! e questo sia in estate che col ghiaccio

-l'aria fredda dei fast o delle bombolette di co2 fa raggrumare il lattice
su questo non so dire, mai usate

ma poi, mica sei obbligato a metterci il lattice nei tubeless di per loro son strutturalmente più robusti e pesanti

concludendo tubeless forever

un bacione dallo zio rompic....!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Zio, la mia esperienza è stata diversa ;-)

Dopo qualche mese il lattice era diventato un essere strano, ho forato e non son più riuscito a ritallonare con la semplice pompa a piede. E nel macello generale il lattice che avevo messo di lato con la siringa da ospedale è andato per tutto il box...

Poi non dico che sia la norma, però è sicuramente meno pratico del classico copertone.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
io penso che il tubles sia la soluzione ideale per tutti..mi ha lasciato a piedi solo una volta: ho sfasciato il cerchio, ci ho messo la camera e non passava + nel carro, ma anche se avessi avuto la camera al posto che il tubles, all'impatto il risulatato sarebbe stato uguale...farlo stallonare con il compressore è facilissimo...
 
Z

ziobike

Ospite
Zio, la mia esperienza è stata diversa ;-)

Dopo qualche mese il lattice era diventato un essere strano, ho forato e non son più riuscito a ritallonare con la semplice pompa a piede. E nel macello generale il lattice che avevo messo di lato con la siringa da ospedale è andato per tutto il box...

Poi non dico che sia la norma, però è sicuramente meno pratico del classico copertone.

dai... tranquillo, magari avevi messo il latt_ice della lola mhuuuuuu ah ah

uè, ma dobbiamo trovarci per bagnare le due bici nuove, :spetteguless:ma non diciamolo in giro....:cucù: ehm ehm......
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
dai... tranquillo, magari avevi messo il latt_ice della lola mhuuuuuu ah ah

uè, ma dobbiamo trovarci per bagnare le due bici nuove, :spetteguless:ma non diciamolo in giro....:cucù: ehm ehm......

se hai ancora il venerdì libero, si potrebbe fare l'ultimo di questo mese che dovrei esserci :i-want-t:

Comunque più avanti i tubeless li rimetterò ma dopo averli usati un anno non ho più tutta questa fretta. Prima mi consumo i cop che ho, poi vediamo :celopiùg: anche perchè queste ruote sembrano essere più belle di quel che speravo

Ps: ma di quella volta che hai perso il tubeless ne vogliamo parlare :mrgreen:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo