Da 44-32-22 a 42-27

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
per me una salita al 25% se è uno strappo di 100m lo faccio col 40-34.
Una salita ripida cmq intendo dal 20% in su, che sia lunga o corta. Per me "tosta" è la salita al 20% di 2km almeno!
P.S. ovviamente sono un minimo allenato!
In effetti, come hai giustamente premesso "per me...", c'è da dire cmq che già al 10% una salita, specie se lunga comincia ad essere una salita bella impegnativa, i rapporti con cui si salgono sono molto soggettivi, in base alla predisposizione fisica ed in base all'allenamento. e in ogni caso, quella che per te può essere una salita + facile, per qualcun altro può essere un muro
Ma il 12-27 sarebbe quello per bdc?? Perchè non si trova per mtb..
Mah, sarei curioso di provare un pacco slx o simile 11 - 28 con la tripla: andrei di solito con il 44 o il 32 e tenermi il 22 all'occorrenza.
Domenica sulle salite del Pollino non ho mai utilizzato il 22 / 34 anche su pendenze del 23%! Al massimo andavo col 22 / 30!
Mentre per le mie zone e miei giri credo che il pacco 11 - 28 sarebbe l'ideale..
Il 12/27 è un rapporto prettamente da strada, ma tyu puoi usarlo come ti pare. Io sulle ruote da 28" con copertoncini uso un dura ace 12/21. Su salite asfaltate fra i 3 e i 4 km con tratti anche al 20% e con pendenza media oltre il 10% con le ruote da mtb riesco a spingere il 42 davanti scalando dietro il 26/30/34 a seconda delle variazioni di pendenza. Il 26 davanti non lo uso mai. Sulle stesse salite, con le ruote da 28" sono invece costretto ad usare il 26 davanti con quasi sempre il 21 e in pochi tratti il 19.
Se sulle salite del Pollino (che non sono uno scherzo) hai spinto il 22/30 allora sei in grado di spingere anche il 26/34 (montando una doppia 42 o 40/26 e p.p. 11/34), quindi la doppia fa per te. Se fai il rapporto 22diviso30 e 26diviso34 avrai un valore pressochè identico: 0,73 contro 0,76.
Ps. per curiosità, la salita in quanto tempo l'hai terminata? _Il 27 ci sarai alla gara? Ci si vede? Il solo pensiero di quella salita....:rosik:
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
In effetti, come hai giustamente premesso "per me...", c'è da dire cmq che già al 10% una salita, specie se lunga comincia ad essere una salita bella impegnativa, i rapporti con cui si salgono sono molto soggettivi, in base alla predisposizione fisica ed in base all'allenamento. e in ogni caso, quella che per te può essere una salita + facile, per qualcun altro può essere un muro

Il 12/27 è un rapporto prettamente da strada, ma tyu puoi usarlo come ti pare. Io sulle ruote da 28" con copertoncini uso un dura ace 12/21. Su salite asfaltate fra i 3 e i 4 km con tratti anche al 20% e con pendenza media oltre il 10% con le ruote da mtb riesco a spingere il 42 davanti scalando dietro il 26/30/34 a seconda delle variazioni di pendenza. Il 26 davanti non lo uso mai. Sulle stesse salite, con le ruote da 28" sono invece costretto ad usare il 26 davanti con quasi sempre il 21 e in pochi tratti il 19.
Se sulle salite del Pollino (che non sono uno scherzo) hai spinto il 22/30 allora sei in grado di spingere anche il 26/34 (montando una doppia 42 o 40/26 e p.p. 11/34), quindi la doppia fa per te. Se fai il rapporto 22diviso30 e 26diviso34 avrai un valore pressochè identico: 0,73 contro 0,76.
Ps. per curiosità, la salita in quanto tempo l'hai terminata? _Il 27 ci sarai alla gara? Ci si vede? Il solo pensiero di quella salita....:rosik:

Ciao, purtroppo per impegni non potrò esserci alla Marathon del Pollino!!:cry::cry: E dire che la stavo tanto aspettando quella gara.. Sarà per l'anno prossimo.
Per la/e salita/e di domenica, non le ho cronometrate perchè c'era un caldo infernale che spingevo così a manetta con speranza che finissero quanto prima.
Meno male che di solito alla fine di ogni salita bastarda c'era una fonte con un acqua così fredda che era così piacevole bere e sciacquarsi la faccia al punto di essermi beccato una bella sinusite con mal di denti al seguito!:vecio:
Comunque alla doppia non ci ritorno, mi trovo meglio con la tripla. E' per questo che per omogeneizzare la cambiata passerei da un 11 - 34 ad un 11 - 28 risparmiando anche una 70ina di grammi!
Ciao
 

rusty

Biker superis
non per dire, ma tutti i mtbiker professionisti usano la doppia...
perchè??
-perchè pesa meno
-perchè concettualmente è più semplice
-perchè permette di incrociare di più
-perchè con i rapporti di adesso, anche se si a fortemente in crisi, i rapporti sono abbastanza corti
 
  • Mi piace
Reactions: oneloop

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Sempre in riferimento ad una operazione di trasformazione da tripla classica a doppia come la mettiamo con la linea catena rispetto ai due pignoni più piccoli? Aumentando di agilità col 40 (o 42, o 38 etc.) questi due possono essere sfruttati ovviamente di più ma non si tratta forse di un incrocio "proibito" dato che il padellone si trasferisce dove prima c'era la media? Il bravo biker attento a questi particolari rischia di "perdere" quindi due pignoni se non mette una nativa?
 

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
Sempre in riferimento ad una operazione di trasformazione da tripla classica a doppia come la mettiamo con la linea catena rispetto ai due pignoni più piccoli? Aumentando di agilità col 40 (o 42, o 38 etc.) questi due possono essere sfruttati ovviamente di più ma non si tratta forse di un incrocio "proibito" dato che il padellone si trasferisce dove prima c'era la media? Il bravo biker attento a questi particolari rischia di "perdere" quindi due pignoni se non mette una nativa?

Le tue riflessioni sono sicuramente legittime, pero' posso dirti ke la doppia migliorando la linea catena permette degli incroci più azzardati, anke perke' e' proprio la ragione ultima della doppia quella di sfruttare un po' tutti i rapporti a disposizione. Per quanto mi riguarda posso dirti ke con la doppia ho percorso ormai più di 3500 km da circa sei mesi e in salita non mi faccio alcun problema ad incrociare il 42/34-30-26 o 42/21-19-18 a seconda delle ruote ke utilizzo. Mai avuto problemi con la catena. Certo la prima kmc mi ha fatto circa tremila km contro i quattromila della xtr ke ho usato con la tripla, ma credo ke questo dipenda pure dalle catene. Ciauz
 
  • Mi piace
Reactions: Alexius

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
la gamba per la doppia c'è le salite a cui mi riferivo nel post precedente sono di 1.5 e 1 e 3 km con pendenze che vanno dal 18% al 24%...prezzi permettendo, che sembrano un po alti, passo alla doppia..
 

ValeB

Biker serius
Le tue riflessioni sono sicuramente legittime, pero' posso dirti ke la doppia migliorando la linea catena permette degli incroci più azzardati, anke perke' e' proprio la ragione ultima della doppia quella di sfruttare un po' tutti i rapporti a disposizione. Per quanto mi riguarda posso dirti ke con la doppia ho percorso ormai più di 3500 km da circa sei mesi e in salita non mi faccio alcun problema ad incrociare il 42/34-30-26 o 42/21-19-18 a seconda delle ruote ke utilizzo. Mai avuto problemi con la catena. Certo la prima kmc mi ha fatto circa tremila km contro i quattromila della xtr ke ho usato con la tripla, ma credo ke questo dipenda pure dalle catene. Ciauz
Concordo, ho montato 40-27 (kit PMP su guarnitura da tripla, col 40 al posto della 32), e il 40 si usa senza problemi su tutti i pignoni: dal 40-11 al 40-34. E 40-34 è un rapporto che si tiene anche per le salite lunghe, non solo sugli strappi. La corona piccola si usa solo sulle salite più ripide.
Il vantaggio principale della doppia ritengo sia proprio quello di ridurre di molto la necessità di cambiare davanti.
Come spaziatura dei rapporti non cambia molto dall'avere la tripla, mancano giusto i due rapporti più estremi (44-11 e 22-32 o 22-34), ma non ne sento molto la mancanza...
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
Concordo, ho montato 40-27 (kit PMP su guarnitura da tripla, col 40 al posto della 32), e il 40 si usa senza problemi su tutti i pignoni: dal 40-11 al 40-34. E 40-34 è un rapporto che si tiene anche per le salite lunghe, non solo sugli strappi. La corona piccola si usa solo sulle salite più ripide.
Il vantaggio principale della doppia ritengo sia proprio quello di ridurre di molto la necessità di cambiare davanti.
Come spaziatura dei rapporti non cambia molto dall'avere la tripla, mancano giusto i due rapporti più estremi (44-11 e 22-32 o 22-34), ma non ne sento molto la mancanza...

Ovviamene, chiunque ti sconsiglia di effettuare l'incrocio 40-34. Io francamente lo uso spesso per evitarmi di usare molto il deragliatore, un pò per questioni di tempo risparmiato nelle cambiate, ma soprattutto perchè con la MTB ho poca fiduca nella deragliata. Non perchè non è regolata bene, ma perchè in MTB cambia già il fatto se deragli mentre sei in piega a sinistra o a destra, e poi, sempre francamente, il mio pollice sinistro lavora in digitale(o è 0 o è 1 :loll:), ossia non effettuo una cambiata dolce, ma schietta e di colpo usando forza bruta :mrgreen:, cosa che non è poi tanto indicata proprio per effettuare una deragliata, mentre basterebe prendersi un pochino più di tempo e concentrarsi un pochino per avere una deragliata ottimale!
Inoltre io mi trovo bene con la doppia, perchè riesco a fare tutto con la 40 e solo nelle salite lunghe(che supeano i 500m)scalo sul 27 oppure in tratti con il 30% (che nelle mie zone sono più unici che rari:loll:)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo