Devinci Wilson 2011 split pivot

vain

Biker superis
14/8/10
476
1
0
38
valpolicella road
Visita sito
Metto due foto di quella che ho provato questo sabato a Caldirola.. montata per metà con i pezzi della mia M9 ( Roba MIa: attacco manubrio manubrio freni ruote pedali collarino , reggisella, sella )... il resto era TestBike...



img1792i.jpg


Ho testato sia la Bike che I pedali del mio sponsor che fanno paura...
gran bella bike...
 

Nick Dh

Biker urlandum
Ragazzi come mai per le Wilson complete si paga così tanto?
Facendo un esempio: Con 5300 euro posso decidere tra Devinci Wilson RC e Transition TR450 in montaggio top di gamma con montaggio nettamente superiore. "sarà che costa molto di piu il telaio" ho pensato, ma quello della Wilson costa solo 100 euro in piu.
Come mai?
 

V3n4

Biker ciceronis
1/6/06
1.489
-14
0
Como
Visita sito
Ragazzi come mai per le Wilson complete si paga così tanto?
Facendo un esempio: Con 5300 euro posso decidere tra Devinci Wilson RC e Transition TR450 in montaggio top di gamma con montaggio nettamente superiore. "sarà che costa molto di piu il telaio" ho pensato, ma quello della Wilson costa solo 100 euro in piu.
Come mai?

Puoi comprarla solo telaio e montarla con i pezzi che vuoi...scegli anche i pezzi che preferisci!!!:celopiùg:
 

fred natan dj

Biker popularis
31/8/11
62
0
0
35
sanremo
Visita sito
felice di leggere pareri positivi. avevo visto anche la recensione di millivinti tempo fa qui su mtb. alcune cose mi avevano fatto storgere un po' il naso, ma mi avevano fatto capire anche che si tratta di una bici che non scherza...
domenica primo test a calizzano, liguria.

per ora posso dire che ho molte aspettative e credo che verranno confermate quasi tutte. esteticamente credo sia la bici piu bella sul mercato per i miei gusti (assieme a tr450, m9 e demo per citarne alcune).
ho preso la RC dopo aver passato mesi a pensare come montare il telaio... ma alla fine ho risparmiato 400 euro e di meglio avrei avuto i freni e le pedivelle. volevo prendere gli hope rossi e le pedivelle e13 ma gli elixer 7 e le truvativ descendent non sono mica da meno direi.
per i pedali ho voluto azzardare con gli escape reverse... mai visti e provati ma hanno tanti pins e il colore è abbinato alle viti color bronzo\oro del telaio. spero siano resistenti...
la taglia L per me che sono 1.85 veste perfetta (avendoci pedalato poco e non avendola ancora portata su sentiero sento comunque un gran feeling). cosa importante secondo me è tenere la sella almeno all'altezza dello sterzo o anche poco sopra. io ho sempre tenuto la sella leggermente piu bassa rispetto allo sterzo ma con questa mi troverei malissimo! senza contare che si migliora la guida tenendola alla giusta altezza.

il colore? nera con le scritte flo yellow!! che sbavo!!
 

robro

Biker novus
15/10/09
15
0
0
Roma
Visita sito
Da possessore di wilson ti do un paio di consigli...la rc nn è abbastanza per questa bici (io ho fatto la tua stessa scelta per risparmiare ed ho dovuto fare davvero molte modifiche per farla funzionare sufficientemente....) , la posizione di guida ti porta a caricare moltissimo l'avantreno e con una forcella poco scorrevole come la boxxer rischi di affaticarti parecchio....per quanto riguarda la sella, fai molta attenzione perchè la ruota posteriore tende ad urtarla quando si va verso il finecorsa della sospensione...tecnicamente dovresti fare un paio di prove senza ammortizzatore per regolare la minima altezza....metti una protezione, anche una camera d'aria per coprire l'ammortizzatore, raccoglie tanta sporcizia dalla ruota posteriore!!!!! Infine sui salti inizialmente tende a chiudere un pò l'anteriore..in pratica, è una bici da corsa...da far correre veloce...e più forte vai più diventa facile!!!!!
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Da possessore di wilson ti do un paio di consigli...la rc nn è abbastanza per questa bici (io ho fatto la tua stessa scelta per risparmiare ed ho dovuto fare davvero molte modifiche per farla funzionare sufficientemente....) , la posizione di guida ti porta a caricare moltissimo l'avantreno e con una forcella poco scorrevole come la boxxer rischi di affaticarti parecchio....per quanto riguarda la sella, fai molta attenzione perchè la ruota posteriore tende ad urtarla quando si va verso il finecorsa della sospensione...tecnicamente dovresti fare un paio di prove senza ammortizzatore per regolare la minima altezza....metti una protezione, anche una camera d'aria per coprire l'ammortizzatore, raccoglie tanta sporcizia dalla ruota posteriore!!!!! Infine sui salti inizialmente tende a chiudere un pò l'anteriore..in pratica, è una bici da corsa...da far correre veloce...e più forte vai più diventa facile!!!!!

Io ho il problema opposto!!ho una 888 rc3 evo ti e accuso l'eccessiva scorrevolezza,non è roba di settaggi perchè dopo una stagione sono riuscito a farla stare su ,ma è sempre troppo scorrevole!!Infatti sto passando ad una boxxer wc,cosi taglio la testa al toro,mi levo dai marroni le molle....non ho problemi di fisico sono ultra allenato,anzi,mi scasso di più con le forcelle troppo morbide,scorrono poco sugli ostacoli,costringono a rilanciare troppo ma sopratutto ti ammazzano in pedalata...questo è il mio parere personale,a mio avviso alterato dal fatto che giro molto con la enduro e sono abbituato a sospensioni di legno!Ormai faccio io stesso da sospensione!
Comunque tornando alla boxxer ho provato alcune di esse ,che dopo un paio di ritocchi scorrevano più della 888!:omertà:
Quindi prima di cambiare o fare interventi estremi magari conviene smanettare con gli oli!La boxxer aiuta in questo frangente perche essendo una forcella a bagno chiuso quindi lolio dell'idraulica è isolato da quello degli steli,si può provare a mettere dell'olio meno viscoso nei foderi e qualcosina in scorrevolezza si recupera!Poi il brutto delle boxxer e che vanno rodate una vita,le boccole hanno una tolleranza assurda appena nuove!
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Aggiornamento:
Ho montato una bella boxxer wc,che dire...credo di aver trovato cio che cercavo,una forcella più sostenuta che ha donato alla bici una maneggevolezza incredibile,l'altro lato della medaglia è che non è sensibile come la marzocchi,ma io per ora ne sto solo traendo vantaggi dato che sono messo bene a fisico quindi non soffro poi più di tanto...in aria è una goduria,le weepate escono che è un piacere,penso sia perche c'è meno spazzio tra steli e talaio quindi arrivando prima a far toccare lo stelo sul gommino riesco ad imprimere più movimento a tutta la bici con meno sforzo!
 

robro

Biker novus
15/10/09
15
0
0
Roma
Visita sito
Io ho il problema opposto!!ho una 888 rc3 evo ti e accuso l'eccessiva scorrevolezza,non è roba di settaggi perchè dopo una stagione sono riuscito a farla stare su ,ma è sempre troppo scorrevole!!Infatti sto passando ad una boxxer wc,cosi taglio la testa al toro,mi levo dai marroni le molle....non ho problemi di fisico sono ultra allenato,anzi,mi scasso di più con le forcelle troppo morbide,scorrono poco sugli ostacoli,costringono a rilanciare troppo ma sopratutto ti ammazzano in pedalata...questo è il mio parere personale,a mio avviso alterato dal fatto che giro molto con la enduro e sono abbituato a sospensioni di legno!Ormai faccio io stesso da sospensione!
Comunque tornando alla boxxer ho provato alcune di esse ,che dopo un paio di ritocchi scorrevano più della 888!:omertà:
Quindi prima di cambiare o fare interventi estremi magari conviene smanettare con gli oli!La boxxer aiuta in questo frangente perche essendo una forcella a bagno chiuso quindi lolio dell'idraulica è isolato da quello degli steli,si può provare a mettere dell'olio meno viscoso nei foderi e qualcosina in scorrevolezza si recupera!Poi il brutto delle boxxer e che vanno rodate una vita,le boccole hanno una tolleranza assurda appena nuove!


Mi fa piacere sentire che ti trovi molto bene anche con la boxxer, in effetti quello che volevo spiegare nel mio post era semplicemente che il modello race della boxxer è un pò riduttivo per questo telaio.. poi ad ognuno compete la scelta in base all'uso che ne farà!! Io comunque sto usando una boxxer rc del 2011, cambio olii da un paio di mesi per trovare il giusto mix, ho tolto tutte gli spessori dal precarico della molla, ed anche l'anello elastico interno del parapolvere, uso olio teflonato su tutti gli steli ed all'interno dei parapolvere.. più di questo non so cosa inventarmi per aumentare la scorrevolezza..!!! :D si potrebbe solo far lavorare gli steli e togliere il secondo parapolvere, quello interno nei foderi, ma poi bisogna incollare il parapolvere esterno altrimenti salta fuori, ma mi sembrano due soluzioni ancora troppo estreme...per quanto riguarda la WC è ovvio che sia una forcella ben migliore della RC e poi con il sistema ad aria si riesce a regolare molto meglio la sospensione in base alle proprie caratteristiche di peso e stile di guida, basta cambiare pressione, mentre io dovrei avere almeno un paio di molle..ed ogni volta aprire e cambiare..

Cmq per evitare l'ot posto una foto di quest'estate...ora ci sono un paio di componenti nuovi...Appena posso posto qualche foto updatata del montaggio finale..io ho preso solo il telaio e poi tutto a parte..

IMAG0101.jpg
[/IMG]

Telaio: Devinci Wilson SL - TG:M
Ammortizzatore posteriore: Fox DHX RC4
Serie Sterzo: FSA (inclusa con il telaio)
Forcella: Boxxer RC 2011
Attacco Manubrio: Sunline D.M.
Manubrio: Renthal 800mm, rise 10mm
Freni: Code 203 Anteriore e posteriore, dischi Hs1
Comandi: X9 9v
Manopole: Brave Connector Flanged
Guarnitura: Descendant 165mm
Pedali: Crank Brothers Mallet
Guidacatena: Mrp MiniG
Catena-Deragliatore Posteriore: Sram X9 9v
Cassetta: Shimano 7700 9v
Reggisella e sella: SDG i-Beam
Cerchi: Deemax UST
Gomme: Maxxis
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Guarda avendo avuto una boxxer race 2010,poi una marzocchi 888 rc3 evo ti,su cui ho imparato a guidare come si deve(per modo di dire) ed adesso sono tornato su una boxxer wc,posso dirti,da quella che è la mia esperienza,che a prescindere dalla forcella che hai,puoi ricavare diverse caratteristiche...basta saperci mettere le mani!il problema della scorrevolezza sono le tolleranze dei raschia polvere e dei para oli,che nel caso della boxxer sono troppo accoppiati agli steli,con poco più di 30€ puoi mettere parapolvere e paraoli della enduro forckseal,li ha messi un'amico e la forcella divenne oscenamente scorrevole,forse anche troppo,io torno a boxxer proprio per scappare dalla estrema scorrevolezza della marzocchi...sono entrambe forcelle pazzesche,ma io mi sento più da boxxer... e mi sento di consigliarla a chi vuole andare forte ma a patto dimettere in conto la devastazione fisica che lascia questa forcella ,che sulle piccole asperrità non brilla come la marzocchi!
Ho avuto entrambe sul wilson e fino ad ora ho notato che si compensano come pregi/ difetti che tradurrerei in:

Marzocchi 888rc3 evo ti = Copia anche la polvere,ma affonda troppo e per tenerla su bisogna smanettare di idraulica....Idraulica mooolto sensibile

Boxxer Wc = Copia il giusto,galleggia sulle asperrità ,ma stanca prima e l'idraulica non è sensibilissima

Smanettando, si possono ricreare le caratteristiche che si preferiscono,ma bisogna smanettarci non poco,quindi o si è bravi/coraggiosi da mettere le mani da se, oppure conviene cambiare forcella,perchè 80€ qui, 150€ li alla fine per arrivare ai risultati sperati spesso si finisce per spendere cifre impressionanti...
La boxxer wc ha il pregio di poter compensare tutto con l'aria,ma l'aria è un elemento elastico che subisce le variazioni della temperatura,quindi le sue belle rognette le dà...quindi va tutto messo su una bilancia e vanno valutati i vari aspetti...

Altro aspetto interessante che ho trovato,è un'isolita variazioni di angolo sterzo tra le due...con la marzocchi sentivo l'angolo più chiuso,mentre con la boxxer sembra di stare su un chopper..io penso sia dovuto al fatto che la marzocchi sprofondava di più...magari se qualcuno ha avuto un'esperienza simile dica la sua!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo