Dieta paleo

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
42
.
Visita sito
Da Robb Wolf ad Ancel Keys, dalla dieta paleolitica a quella mediterranea, da una dieta priva di carboidrati ad una che ne prevede fin oltre il 60%, da studi non meglio precisati al celeberrimo seven countries study (oltre 12000 persone per vari lustri).

zona, bizona ( :) ), chetonica la dieta segue le mode ma i risultati migliori e più duraturi guardacaso si hanno sempre con la mediterranea o con impostazioni simili.
 

paulstorm

Biker superis
4/6/09
388
4
0
Vigodarzere (PD)
Visita sito
Oooh!Finalmente qualcuno che la pensa come me...
Sinceramente io in 15anni che vado in bicicletta faccio gare e 17000km annui non ho mai fatto una dieta ne tantomeno sono mai andato a pagare un preparatore per farmi dire cosa mangiare...Eppure pedalo ancora...
Sono dell'idea che uno non si deve sempre fermare a guardare o a fare quello che fanno gli altri tipo dieta a zona paleo ecc...Poi a che pro?Non capisco?La miglior dieta è quella mediterranea,senza esagerare ovviamente!:prost:

Peccato che oldschool suggerisca proprio di pesare, almeno all'inizio, gli alimenti in modo da farsi un'idea di quel che si assume (rapporto pro/grassi/carbo) e quando si è acquisita una certa consapevolezza alimentare lasciare da parte il bilancino :celopiùg:
Poi sinceramente nessuno qui ha scritto che l'approccio paleo sia il migliore, io mi sono limitato a riportarne le linee guida; al contrario, come sempre accade in questo tipo di thread, interviene chi dice che la dieta mediterranea è la migliore (ma quale sarebbe questa dieta mediterranea? Tanta pasta e pane, oppure tanta frutta e verdura? Quanta carne?), che l'unica via è questa, che il resto è tutta "moda", che i "risultati più duraturi" si ottengono con la mediterranea (che vuol dire?).
Nessuna polemica, mi spiace solo che questo sia l'esito di tutti thread in materia alimentare, ma tant'è.
 
  • Mi piace
Reactions: Tira la careta

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
42
.
Visita sito
Poi sinceramente nessuno qui ha scritto che l'approccio paleo sia il migliore, io mi sono limitato a riportarne le linee guida; al contrario, come sempre accade in questo tipo di thread, interviene chi dice che la dieta mediterranea è la migliore (ma quale sarebbe questa dieta mediterranea? Tanta pasta e pane, oppure tanta frutta e verdura? Quanta carne?), che l'unica via è questa, che il resto è tutta "moda", che i "risultati più duraturi" si ottengono con la mediterranea (che vuol dire?).
Nessuna polemica, mi spiace solo che questo sia l'esito di tutti thread in materia alimentare, ma tant'è.


Nessuna polemica pure da parte mia, era sono una constatazione, stringata, da addetto del settore (sono specialista in scienze dell'alimentazione).

la dieta è considerata mediterranea quando si rispettano alcuni parametri, tra cui la divisione delle calorie in 55% carbo 30 % grassi 15 % proteine con oscillazioni di + o - 5% circa.
tante diete sono di "moda" perchè compaiono, le adottano in tanti poi spariscono...per poi tornare ciclicamente ... alcune non sono manco supportate da adeguate basi scientifiche.
"risultati duraturi" per il semplice fatto che devi essere in grado di mantenerla una dieta così estrema e talvolta sbilanciata.

buona giornata!
 

paulstorm

Biker superis
4/6/09
388
4
0
Vigodarzere (PD)
Visita sito
Nessuna polemica pure da parte mia, era sono una constatazione, stringata, da addetto del settore (sono specialista in scienze dell'alimentazione).

la dieta è considerata mediterranea quando si rispettano alcuni parametri, tra cui la divisione delle calorie in 55% carbo 30 % grassi 15 % proteine con oscillazioni di + o - 5% circa.
tante diete sono di "moda" perchè compaiono, le adottano in tanti poi spariscono...per poi tornare ciclicamente ... alcune non sono manco supportate da adeguate basi scientifiche.
"risultati duraturi" per il semplice fatto che devi essere in grado di mantenerla una dieta così estrema e talvolta sbilanciata.

buona giornata!

Sono d'accordo, molte diete non sono supportate da alcuno studio scientifico, è pure vero che spulciando Pubmed si possono trovare studi che possono essere usati per avvalorare o confutare la bontà di qualsiasi regime alimentare.
Quanto ai risultati duraturi è vero,quello paleo è un regime molto distante dalle abitudini dell'italiano medio, ma non è difficile da seguire con pochi accorgimenti.
Non è il tuo caso, però molti si riempiono la bocca con questa dieta mediterranea, senza sapere nemmeno com'è strutturata e in base a quali logiche.
Io penso che l'importante, aldilà delle conclusioni e delle preferenze di ciascuno,sia informarsi il più possibile, da fonti diverse preferibilmente supportate da studi scientici, e farsi una propria idea (sempre se si è interessati all'argomento :il-saggi:).

Buona giornata :-)
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
Oooh!Finalmente qualcuno che la pensa come me...
Sinceramente io in 15anni che vado in bicicletta faccio gare e 17000km annui non ho mai fatto una dieta ne tantomeno sono mai andato a pagare un preparatore per farmi dire cosa mangiare...Eppure pedalo ancora...
Sono dell'idea che uno non si deve sempre fermare a guardare o a fare quello che fanno gli altri tipo dieta a zona paleo ecc...Poi a che pro?Non capisco?La miglior dieta è quella mediterranea,senza esagerare ovviamente!:prost:

bhe, da quel che scrivi non mi pare siamo proprio sulla medesima lunghezza d'onda.:nunsacci:
La cosidetta d.mediterranea l'ho abbandanata da tempo .... e mai la consiglierei
:spetteguless:
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
Da Robb Wolf ad Ancel Keys, dalla dieta paleolitica a quella mediterranea, da una dieta priva di carboidrati ad una che ne prevede fin oltre il 60%, da studi non meglio precisati al celeberrimo seven countries study (oltre 12000 persone per vari lustri).

zona, bizona ( :) ), chetonica la dieta segue le mode ma i risultati migliori e più duraturi guardacaso si hanno sempre con la mediterranea o con impostazioni simili.

????
forse per Te.
:nunsacci:
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
Nessuna polemica pure da parte mia, era sono una constatazione, stringata, da addetto del settore (sono specialista in scienze dell'alimentazione).

la dieta è considerata mediterranea quando si rispettano alcuni parametri, tra cui la divisione delle calorie in 55% carbo 30 % grassi 15 % proteine con oscillazioni di + o - 5% circa.
tante diete sono di "moda" perchè compaiono, le adottano in tanti poi spariscono...per poi tornare ciclicamente ... alcune non sono manco supportate da adeguate basi scientifiche.
"risultati duraturi" per il semplice fatto che devi essere in grado di mantenerla una dieta così estrema e talvolta sbilanciata.

buona giornata!
di moda?
alcuni degli stili alimentari che hai citato hanno dei punti fermi in comune ed anzi mi pare acquistino sempre più credito man mano che si comprende come alcune malattie croniche (problemi cardiovascolari, diabete2, etcc..) traggano fondamento dal mare di vaccate che ci hanno propinato da 50anni a questa parta.
Il concetto di "estremo" e "sbilanciato" è relativo.
Ad ogni modo, siccome ho riempito e riempio pagine condividendo esperienze e confrontandomi su similari argomenti (zona, paleo, lowcarb, profat, etcc) già in altri "luoghi" e non ho voglia di sostenere nuovamente discussioni già fatte, vi saluto.

Che ognuno trovi la propria strada con consapevolezza (che significa almeno sapere cosa sono pro, cho e fat e conoscere la composizione di ciò che ingeriamo per nutrirci; sembra banale ma c'è chi si preoccupa a volte di + per sapere invece quanti CV ha la ns. auto o quanto pesano le ns. ruote...) :il-saggi:
:i-want-t:
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
Sono d'accordo, molte diete non sono supportate da alcuno studio scientifico, è pure vero che spulciando Pubmed si possono trovare studi che possono essere usati per avvalorare o confutare la bontà di qualsiasi regime alimentare.
Quanto ai risultati duraturi è vero,quello paleo è un regime molto distante dalle abitudini dell'italiano medio, ma non è difficile da seguire con pochi accorgimenti.
Non è il tuo caso, però molti si riempiono la bocca con questa dieta mediterranea, senza sapere nemmeno com'è strutturata e in base a quali logiche.
Io penso che l'importante, aldilà delle conclusioni e delle preferenze di ciascuno,sia informarsi il più possibile, da fonti diverse preferibilmente supportate da studi scientici, e farsi una propria idea (sempre se si è interessati all'argomento :il-saggi:).

Buona giornata :-)
Condivido.
:prost:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
probabilmente è sbagliato un approccio troppo generalista...
secondo me e per la mia esperienza ogni dieta è valida nei primi due/tre mesi...
portare ordine (o disordine) nella propria alimentazione inevitabilmente induce a perdere peso...
il problema è che tipo di peso si perde (liquidi, massa grassa, massa magra...) e per quanto tempo si è in grado di restare "sposati" con quel determinato regime alimentare tanto da farlo diventare il proprio regime alimentare finchè morte non ci separi... e qui entrano in gioco troppe variabili soggettive per cui poter dire che quel regime alimentare è migliore di un altro mi pare quanto meno azzardato..
è ovvio che il nostro metabolismo, oltre ad ereditarlo così come i capelli biondi egli occhi scuri, è influenzato da tanti fattori quale età, tipologia di vita, abitudini alimentari, spiccata propensione a bruciare di più o di meno, mangiare velocemente o invece masticare lentamente e mille altri piccoli fattori che sommati fanno la differenza...
mi pare fuorviante prendere posizione a favore o contro...
Carl Lewis è vegetariano e nella sua carriera ha vinto più di ogni altro... ciò non significa che domani divento vegetariano e vado più forte... significa che potrebbe essere una strada da percorrere perchè l'esperienza di un altro mi insegna che è una strada percorribile... tutto qui.
Quindi se vogliamo dare un senso compiuto e utile ad ogni intervento proviamo a raccontare le esperienze personali e leggerli senza perconcetti e con la massima disponibiltà mentale... sicuramente ne trarremo tutti benefici...
 

talino8

Biker serius
27/8/11
258
0
0
Salice Salentino
Visita sito
Quindi se vogliamo dare un senso compiuto e utile ad ogni intervento proviamo a raccontare le esperienze personali e leggerli senza perconcetti e con la massima disponibiltà mentale... sicuramente ne trarremo tutti benefici...

PAROLE SANTE

Le mie considerazioni sulla paleo, è che comunque non esistono carni allevate ad erba, quindi preferisco pesce e uova di galline allevate a terra.
Ma non in quelle quantità che indica la Paleo. Per me sono eccessive.
Frutta e verdura in abbondanza, e cercare di limitare i carbo da cereali a poche volte a settimana e quel poco, integrali.
Latte e derivati, da eliminare completamente.

Infine vi ricodo che la mia dieta, non può essere la tua. Basta imparare ad ascoltare il proprio corpo, e viene naturale la dieta ideale.
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
42
.
Visita sito
Iil problema è che la scienza dell'alimentazione è veramente complessa come materia e per uno del settore trattata così crea qualche prurito :) Spesso mi capita di leggere ma intervengo poco per evitare polemiche che poi si rilevano sterili perchè ognuno rimane della sua....d'altronde non è facile gestire discussioni del genere dal vivo figuriamoci in un forum non tecnico con soggetti dalle competenze più disparate.
buona giornata a tutti!
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Iil problema è che la scienza dell'alimentazione è veramente complessa come materia e per uno del settore trattata così crea qualche prurito :) Spesso mi capita di leggere ma intervengo poco per evitare polemiche che poi si rilevano sterili perchè ognuno rimane della sua....d'altronde non è facile gestire discussioni del genere dal vivo figuriamoci in un forum non tecnico con soggetti dalle competenze più disparate.
buona giornata a tutti!
posso usare un paradosso e dire che la scienza dell'alimentazione è una scienza inesatta?
lasciatemela passare... :smile:
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Iil problema è che la scienza dell'alimentazione è veramente complessa come materia e per uno del settore trattata così crea qualche prurito :) Spesso mi capita di leggere ma intervengo poco per evitare polemiche che poi si rilevano sterili perchè ognuno rimane della sua....d'altronde non è facile gestire discussioni del genere dal vivo figuriamoci in un forum non tecnico con soggetti dalle competenze più disparate.
buona giornata a tutti!

Ciao,
sulla complessità sono decisamente d'accordo!
Per il prurito mi dispiace, soprattutto visto il tuo approccio. Non mi pare che tu imponga nulla, dai la tua opinione, credo e spero su fondate basi.

Purtroppo però, quando uno si rivolge a qualche tuo collega o simile, l'approccio è di tipo "impositivo" e non "propositivo", e spesso fanno poca attenzione alle esigenze/preferenze di chi hanno di fronte.

Perchè ho adottato la zona? Perchè mio fratello (zonista) mi ha passato il libro di Sears, e mi sono riconosciuto in alcuni punti, ho provato, e mi sono trovato bene, oltre ad aver perso 20 Kg in otto mesi (sembrano troppi e persi troppo velocemente, ma i primi due mesi mi sono letteralmente sgonfiato). Ora sono abbastanza stabile sul 16/17% di MG
La scelta è stata fatta anche in relazione al fatto che, mio padre, ha il diabete mellito (per ora non utilizza insulina), e una dieta che presta attenzione all'IG non mi sembra una pessima cosa (Ok , forse andrebbe considerato anche il carico glicemico, ma non ho ancora capito come andrebbe gestito).

Credo che, chi segue con una certa attenzione, e soprattutto con l'umiltà di voler comprendere i perché, un regime alimentare, sia comunque su una corretta via. Personalmente poi, ritengo importante che il regime alimentare adottato non sia dannoso, anche se seguito per lunghi periodi, poi ognuno fà la propria scelta.

Se poi vogliamo fare polemica sui consigli alimentari dei medici di base....:duello:
 

7thSky

Biker tremendus
30/4/08
1.371
1
0
Lainate
Visita sito
Iil problema è che la scienza dell'alimentazione è veramente complessa come materia e per uno del settore trattata così crea qualche prurito :) Spesso mi capita di leggere ma intervengo poco per evitare polemiche che poi si rilevano sterili perchè ognuno rimane della sua....d'altronde non è facile gestire discussioni del genere dal vivo figuriamoci in un forum non tecnico con soggetti dalle competenze più disparate.
buona giornata a tutti!


...beh questo è un "non interevento" però :medita:
 

7thSky

Biker tremendus
30/4/08
1.371
1
0
Lainate
Visita sito
Io ho esperienze molto diverse tra loro...

anni 18, mi reco da un dietologo perchè dopo un incidente in motorino (con conseguente immobilità), mi ritrovo a pesare 93Kg per 172cm di altezza...

Dieta varia, stile mediterranea, forse troppo risicata...dopo 3 mesi parto per il militare con un peso di 73Kg (fate Voi i conti)...e non vi dico i soldi spesi!

Torno da Naja, passano mesi, mangi come voglio, l'amore mi stronca ed ingrasso di nuovo...83Kg...

Altro dietologo...'stavolta dieta dissociata!

Pochi mesi, ed arrivo a pesare 67Kg...nel mentre mi appassiono alla palestra ma rimango sempre magro e per quanto basso di peso, il famoso six pack non si vedeva nemmeno nelle lastre...bah...

Provo la zona, la metabolica...ma abbandono subito...

Poi finisco al Centro Mapei di Castellanza, dove incontro un nutrizionista che è un Santo per me...m'insegna a mangiare...da allora il mio peso arriva intorno ai 68Kg in piena estate e nella stagione "gare"...in inverno ritorno ai 72/73Kg di media...
Mi sono incuriosito per la Dieta Paleo perchè frequentando molto l'ambiente del Crossfit, tale dieta sembra sia la più gettonata...mi manca da morire la pasta perchè sono goloso ma di certo non ne morirò d'astinenza se per X mesi, proverò una dieta che al massimo, mi avrà aperto altri orizzonti, positivi o negativi che siano!

Detto ciò, io ammiro che cisia gente competente anche qui...se potessi tornare indietro farei anche io scienze dell'alimentazione o medicina dello sport...però, visto che le competenze le possedete, magari, e dico magari, prima di redarre una replica che non dice nulla, potreste pensare ad un modo più costruttivo di intervenire...no?!?!
 

Trevi's

Biker serius
2/1/12
159
0
0
46
Vigarano Mainarda (Fe).
Visita sito
Bike
Bmc Te 02 2018.
Peccato che oldschool suggerisca proprio di pesare, almeno all'inizio, gli alimenti in modo da farsi un'idea di quel che si assume (rapporto pro/grassi/carbo) e quando si è acquisita una certa consapevolezza alimentare lasciare da parte il bilancino :celopiùg:
Poi sinceramente nessuno qui ha scritto che l'approccio paleo sia il migliore, io mi sono limitato a riportarne le linee guida; al contrario, come sempre accade in questo tipo di thread, interviene chi dice che la dieta mediterranea è la migliore (ma quale sarebbe questa dieta mediterranea? Tanta pasta e pane, oppure tanta frutta e verdura? Quanta carne?), che l'unica via è questa, che il resto è tutta "moda", che i "risultati più duraturi" si ottengono con la mediterranea (che vuol dire?).
Nessuna polemica, mi spiace solo che questo sia l'esito di tutti thread in materia alimentare, ma tant'è.

Non mi sono spiegato bene effetivamente...Per come la penso io che fortunatamente non ho mai avuto problemi o patologie dieta vuol dire mangiare bene e trarre benefici dal cibo,quello che faccio io...Molti libri e volumi in cui si parla in questi post riportano diete e diete standard che se eseguite potrebbero portare a serie conseguenze non immediate ma nel tempo tipo osteoporosi,patologie all'intestino,calcoli renali e della colecisti(uso smodato di integratori)squilibri ormonali e ghiandolari e come ultima cosa anemia su cui ho una cosa da raccontare:un mio amico ed ex compagno di team un giorno da consumatore abituale di carne ha visto dei video shock su come trasportavano gli animali destinati al macello ed è diventato vegetariano...zero carne e una valanga di integratori tipo pastiglie di ferro folina ecc...che poi alla fine il ferro che fa di più è quello che ti sparano in vena all'ospedale o se hai patologie gravi se stai male...Vabbè...Morale della favola è diventato mezzo pazzo e tra l'altro con i valori del sangue sballatissimi... Non si scherza!Così per altre persone che ho conosciuto che sono diventate vegetariane da un momento all'altro (Sia chiaro non voglio demonizzare questo stile di vita ognuno fa quello che ritene opportuno).Bene caro Paulstorm ora arrivo a te... alla "MIA DIETA MEDITERRANEA"ho coniato questo termine perchè in sostanza da quando vado in bici 15 anni non ho mai seguito nessun dietologo o presunta dieta magica del ciclista,questo modello di dieta rispecchia il mio stile di vita insomma mi fa godere di ottima salute fisica e lo porterò avanti senza problemi fisici ed in salute fino a quando crepo in parole povere...Il mio è un'modello alimentare che si basa sulla dieta mediterranea perchè se leggi un po,questa dieta era composta da cibi naturali senza chimica ne tantomeno conservanti(Verdure che coltiva mio padre per esempio) e questa è già una cosa positiva,pertanto la dieta mediterranea non significa RIMPINZARSI di pane e pasta ovviamente io ci guardo(Consapevolezza alimentare)il pane è integrale non solo di grano duro e sopratutto anche con vari cereali,per poi aggiungere anche legumi e frutta secca...Carne ne mangio si ma do spazio a quella bianca e sopratutto al pesce,pochi grassi uso olio d'oliva,frutta e verdura SEMPRE a vlontà.Ultima cosa 50 anni fà il prof Ancel Keys fece uno studio sulle abitudini alimentari di Usa,Italia,Japan ecc...Presero 12000 persone tra 40-59 annisuddivise in 14 campioni,alla fine dagli studi approfonditi effettuati emerse che la mortalità per cardiopatia ischemica ed altre malattie erano nettamente inferiori nelle popolazioni stabili attorno l'area del mediterraneo,mentre ahimè nelle altre popolazioi la mortalità era superiore causa alimentazione ricca di carne e grassi saturi.Da allora ulteriori studi hanno sempre confermato questi risultati...
Il discorso dei risultati duraturi non l'ho capito,faccio 17000km l'anno sto bene e dono sangue,lavoro e non sono professionista di più non so che fare...
La moda la seguo poco...Le modelle le inseguo...:prost::prost::prost:
 

paulstorm

Biker superis
4/6/09
388
4
0
Vigodarzere (PD)
Visita sito
La maggior parte degli italiani mangia totalmente a caso, non credo che seguire regimi che contemplino l'assunzione di tutti i macronutrienti, sebbene in proporzioni variabili, possa essere più dannoso del mangiare a caso (come mangiano tanti? cappuccino e brioches, tramezzino, pasta bella condita e un secondo, idem la sera).
Quanto ai vegetariani e vegani io non mi sento di criticarli, o meglio credo che dal pdv salutistico sia deleterio un regime del genere, dal pdv etico non posso assolutamente biasimarli; purtroppo l'allevamento industriale non rispetta, se così vogliamo dire, l'animale e produce carni di qualità bassa, imbottite di antibiotici, ormoni, etc, ma questo è un altro discorso.

Suggerisco la lettura di questi link sulla dieta mediterranea e sugli studi (secondo il mio parere tutt'altro che illuminanti) del dott.Keys, è un pò lungo da leggere ma interessante

http://www.dottorperuginibilli.it/index.php/alimentazione/451-i-miti-della-dietologia-moderna
http://www.dottorperuginibilli.it/index.php/alimentazione/94-la-verita-sulla-dieta-mediterranea

Poi nessuno vuole convertire nessuno, è una discussione pourparler ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: oldschool

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
aggiungo, poi magari già lo sapete, che i cibi integrali, se non da agricoltura biologica, comportano il rischio di assumere composti chimici (antiparassitari, antifungigni, ecc) in quantità molto elevate. Si rischia di vanificare una scelta intelligente.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
circa tre anni fa ho seguito la dieta a zona ( grazie per i consigli al buon Oldschool) e devo dire che ho ottenuto, in poco tempo, ottimi risultati sia in termini di perdita di peso che come sensazione di benessere, anche se devo dire che non era il massimo a livello di soddisfazione...
per miei limiti non sono riuscito ad essere costante e piano piano ho ripreso i kg perduti ( ovviamente con gli interessi).
Da quasi 2 mesi sto seguendo un regime alimentare di stampo "mediterraneo" quindi prevalenza di carboidrati (55%), proteine (30%) e grassi (15%) per circa 2000 kal. giornaliere.
Faccio non meno di 3 uscite settimanali per circa 150 km con 2000 mt di ascesa (settimanali) e durante il giorno cammino molto.
Il risultato ad oggi raggiunto è ottimo.
Differenze che noto rispetto alla zona:
-) se mi capita di eccedere a pranzo o a cena il recupero con la zona era molto più lento, invece adesso recupero già l'indomani o al masimo entro due giorni.
-) molto più agevole preparare i pasti e adeguarsi quando si è fuori, con la zona era più complicato, almeno per me;
-) adesso maggiore soddisfazione e senso di sazietà ( per usare un eufemismo...) nei 3 pasti principali.
Queste le sensazioni.
Tra qualche settimana controllerò la "qualità" del peso perduto misurando massa magra e massa grassa, unico riscontro veramemnte utile.
Settimanalmente mi misuro la glicemia perchè temo la familiarità considerato che in famiglia sono quasi tutti diabetici e devo dire che nonostante l'aumento del consumo di carboidrati la glicemia non si è alzata e rimane costante e nei range normali.
Vi farò sapere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo