Differenza pignoni 32-34

Turi

Biker urlandum
Ok, ho capito.
In altre parole, salgo 1 km/h in meno e mi tengo un po di energie. Arrivando alla salita moooto ripida passo all'agile in modo da non dare strappi alla ruota migliorando di fatto l'aderenza al posteriore. Aumento il regime di pedalate in modo da tenere una velocità abbastanza elevata (6/7km/h non i 220:smile:) che mi consente di affrontare il tratto sconnesso con rocce fisse e non fisse passandoci sopra senza perdere l'equilibrio.

Ora diluvia, appena smette ci provo.
Eccovi la foto del tratto maledetto, in foto sembra un po meno riido, forse colpa dello schiacciamento del'obbiettivo.





Ci salgo ma cado di lato. Come potete vedere il fondo non aiuta di certo :specc::specc::specc:
 

izzio

Biker novus
25/11/06
37
0
0
siena
Visita sito
Il consiglio che ti ha dato Sembola è buono.
Salire con un rapporto agile; perchè prima di tutto devi salvare i muscoli
delle gambe dato che dopo quella salita, credo che il tuo giro
nel bosco debba continuare !
Poi nei prossimi giorni, settimane e mesi.........dovrai provare anche ad
usare un pignone più piccolo e vedrai che come dice Paolo Alberati
l'usare un rapporto che di da uno sviluppo metrico maggiore ti potrà
dare delle belle soddisfazioni.
Ci vuole tanto tempo e passione.
Ciao.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ok, ho capito.
In altre parole, salgo 1 km/h in meno e mi tengo un po di energie.
Il senso è quello. Oltre che sulla velocità, lavora sulla cadenza: a parità di velocità meglio una cadenza superiore con un rapporto più agile che un rapporto più duro che inevitabilmente affatica di più le gambe.

Arrivando alla salita moooto ripida passo all'agile in modo da non dare strappi alla ruota migliorando di fatto l'aderenza al posteriore. Aumento il regime di pedalate in modo da tenere una velocità abbastanza elevata (6/7km/h non i 220:smile:) che mi consente di affrontare il tratto sconnesso con rocce fisse e non fisse passandoci sopra senza perdere l'equilibrio.
Esatto. Naturalmente non si deve esagerare con l'agilità, altrimenti si girano le gambe a vuoto e i problemi di equilibrio si ripresentano per altri motivi.
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo