Difficolta fuori sella discesa

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Il tuo commento in riaposta al mio, lo avevo già fatto io 4 post più su rispetto al tuo, dove affermavo che il telescopico offre solo benefici se non si hanno problemi di borsello e visto che il messaggio che ha dato il via a questa discussione, non indicava alcun parametro per il quale poteva essere fatta la scelta (spesa, tipo di utilizzo, gare o no), ho ipotizzato che la scelta poteva essere evitata, compensando con miglioramenti personali. Io giro da 5 anni senza telescopico e so cosa faccio e sono un utente mediocre che twnta di mettersi alla prova. Se avessi 100€ da spendere su un telescopico lo farei ma ho altre priorità...
Per rafforzare la mia tesi, hai letto il messaggio poco sopra dove si chiede di utilizzarlo nelle marathon...? Ecco, forse la smania di spendere per prendere scorciatoie nell'apprendimento, qualche volta ammettiamo che possa prendere il sopravvento. Poi chi può spendere, spenda soprattutto per un fatto di sicurezza.

Non è questione di scorciatoie o di compensare con la tecncica.....è qui il punto focale......
Dopo un certo "limite", neanche troppo lontano, si tratta banalmente di geometria e di fisica.......
Poi condivido il tuo pensiero, nel senso che se uno ha altre priorità di spesa, non è obbligato a comprarsi un telescopico......

Basta essere consci del fatto che se la si butta sul tema peso (sia in ambito amatoriale che in ambito race) o sul tema "il telescopico è una scorciatoia tecnica", onestamente si stanno dicendo un pò delle caxxate......
 

600evolution

Biker urlandum
18/5/12
591
58
0
Milena
Visita sito
Ragazzi come direbbe costanzo state bbbboni ahahah io con la mia oiz con reggisella normale faccio anche se discese da enduro quindi grazie a dio non ho problemi ma le faccio sicuramente con più difficolta e sforzo rispetto a chi ha un telescopico. La mia domanda era: anche a voi capita in qualche discesa un pelo più impegnativa di avere la sella in mezzo alle palle? Ahahah a me non da fastidio solo che quando il posteriore inizia a sobbalzare la sella inizia a darmi colpi alle gambe o peggio ad altro. Colpi che sopporto! Risolvo con un telescopico lo so ma volevo sapere solo se capitava anche a voi. Stop

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Sempre in risposta a @Confr, di pesi non ho parlato perché non conosco i telescopici e poi io ho detto che abbasso la sella quando lo ritengo opportuno, non lo vieta il Dottore!
 

maxalghi92

Biker superioris
24/6/17
953
333
0
32
veneto
Visita sito
Bike
full trance 2
Un reggisella telescopico idraulico pesa mediamente intorno ai 500g; un reggisella in alluminio di pari diametro intorno ai 300, 250 in carbonio. Al kilogrammo ci arrivi solo se te li porti dietro tutti e tre!
La differenza reale si aggira quindi sui 200/250 grammi e i secondi/grammi acquisiti su molti percorsi vengono più che ampiamente compensati da una maggiore agilità in discesa o a volte una caduta in meno.


Inviato dal citofonino con Tapatalk


concordo in pieno , e credo che i livelli a cui un 200 gr facciano la differenza , siano parecchio difficili da raggiungere se non a livello mondiale
 
  • Mi piace
Reactions: Confr

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Questo è uno dei primi messaggi dell'autore del post e non mi sembra sia interessato al telescopico...
Io ho risposto secondo le sue esigenze. La voglia di telescopico gliela state facendo venire voi, da come parlate sembra non si possa vivere senza con 100/200€ di più in tasca.

Certo, pensa che un telescopico gli faccia aumentare il peso di 1 kg.....
 

maxalghi92

Biker superioris
24/6/17
953
333
0
32
veneto
Visita sito
Bike
full trance 2
Ragazzi come direbbe costanzo state bbbboni ahahah io con la mia oiz con reggisella normale faccio anche se discese da enduro quindi grazie a dio non ho problemi ma le faccio sicuramente con più difficolta e sforzo rispetto a chi ha un telescopico. La mia domanda era: anche a voi capita in qualche discesa un pelo più impegnativa di avere la sella in mezzo alle palle? Ahahah a me non da fastidio solo che quando il posteriore inizia a sobbalzare la sella inizia a darmi colpi alle gambe o peggio ad altro. Colpi che sopporto! Risolvo con un telescopico lo so ma volevo sapere solo se capitava anche a voi. Stop

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
credo capiti a tutti , fenomeni compresi
 
  • Mi piace
Reactions: 600evolution

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
O fai giri "tutta salita" e poi "tutta discesa", o è un'opzione decisamente scomoda e poco funzionale......

Assolutamente no, ma quando so che il percorso lo richiede per le mie capacità, lo abbasso. Poi i miei giri saranno differenti dai vostri ma è sicuramente fattibile, lo è stato fino a qualche anno fa. Anche l'aria condizionata era un optional ma qualcuno ne fa ancora tranquillamente a meno e sopravvive sudando, ma sopravvive.
Certo che se poi l'autore del post dice che fa gare, allora ovvio che non può permettersi di fermarsi.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ragazzi come direbbe costanzo state bbbboni ahahah io con la mia oiz con reggisella normale faccio anche se discese da enduro quindi grazie a dio non ho problemi ma le faccio sicuramente con più difficolta e sforzo rispetto a chi ha un telescopico. La mia domanda era: anche a voi capita in qualche discesa un pelo più impegnativa di avere la sella in mezzo alle palle? Ahahah a me non da fastidio solo che quando il posteriore inizia a sobbalzare la sella inizia a darmi colpi alle gambe o peggio ad altro. Colpi che sopporto! Risolvo con un telescopico lo so ma volevo sapere solo se capitava anche a voi. Stop

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app


credo che il problema non sia assolutamente solo tuo , e riguardi tutti , tantè che credo sia il motivo per cui i telescopici hanno tutto questo successo
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Assolutamente no, ma quando so che il percorso lo richiede per le mie capacità, lo abbasso. Poi i miei giri saranno differenti dai vostri ma è sicuramente fattibile, lo è stato fino a qualche anno fa. Anche l'aria condizionata era un optional ma qualcuno ne fa ancora tranquillamente a meno e sopravvive sudando, ma sopravvive.
Certo che se poi l'autore del post dice che fa gare, allora ovvio che non può permettersi di fermarsi.

Beh allora diciamo che dal primo prototipo di "bici" in poi, circa 500 anni fa grazie a Leonardo da Vinci, è tutto superfluo......:nunsacci:
Per fortuna l'evoluzione va avanti.....
Si vive senza telescopico???? C'è mezzo mondo che vive senza acqua potabile, direi che si può vivere tranquillamente senza un telescopico......
Però onestamente non so dove andiamo con questo tipo di discorsi.....
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.659
1.221
0
BG
Visita sito
Bike
.
E' ovvio che un telescopico possa rendere tutto più semplice ma ha un prezzo e spesso richiede manutenzione che costa.
Possibile che si debba risolvere tutto e sempre spendendo solo dei soldi?
Ognuno con la propria finanza fa quello che vuole sia chiaro, ma penso che spesso quella stessa finanza ci faccia bruciare dei passaggi obbligatori e ci insegni molto poco.
Personalmente credo sia meglio investire prima in se stessi o tentare di farlo.

giusto! quindi tutti con mtb rigide anni '80, cioè telai da corsa rinforzati con pesi impossibili, angoli chiusissimi, manubri da 50, forcella rigida, cantilever, rapporti 3x6 durissimi stile Bugno, pedali con gabbietta.

Sicuramente se fai pratica con una mtb di questo tipo e poi se sali su una mtb "moderna" ti sembra di volare.
Però mi pare un po' masochistico.


Battute a parte, il telescopico non ti aiuta nel distribuire correttamente il peso, ti evita di avere la sella in mezzo ai gioielli mentre tenti di farlo.
 
  • Mi piace
Reactions: Confr

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Beh allora diciamo che dal primo prototipo di "bici" in poi, circa 500 anni fa grazie a Leonardo da Vinci, è tutto superfluo......:nunsacci:
Per fortuna l'evoluzione va avanti.....
Si vive senza telescopico???? C'è mezzo mondo che vive senza acqua potabile, direi che si può vivere tranquillamente senza un telescopico......
Però onestamente non so dove andiamo con questo tipo di discorsi.....

Ma tu li leggi i miei messaggi? Quale parte dei questo mio precedente messaggio non hai compreso?


"Alla fine si tratta sempre di un'analisi costi/benefici.
Se il costo non è in realtà un problema (mi pare di capire che lo sia il peso), io stesso non ci penserei due volte a mettere un telescopico, sono solo benefici.
Se poi si pensa che 200gr possano inficiare la prestazione, forse si è persa un po' la bussola e allora non resta che puntare tutto sulla tecnica, ciò significa rischiare molto sopratutto se si è in gara e non si può fare con comodo.
Chi ti sta davanti, ha il telescopico, ha tecnica o ha gamba... quale delle tre cose ti manca?

#34Oggi alle 08:26"

Con "mi par di capire che lo sia il peso" mi riferivo all'utente. Io non ho certo problemi in quel senso
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Mah.....il mio post era in risposta a questo tuo......
"Anche l'aria condizionata era un optional ma qualcuno ne fa ancora tranquillamente a meno e sopravvive sudando, ma sopravvive."
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Mah.....il mio post era in risposta a questo tuo......
"Anche l'aria condizionata era un optional ma qualcuno ne fa ancora tranquillamente a meno e sopravvive sudando, ma sopravvive."

E cosa ci sarebbe di così strano? Io non ho neanche quella in casa. Sei convinto che sia obbligatoria? Ho detto da qualche parte che secondo me sia inutile?
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Vedo che anche tu sai leggere molto bene........
Per citarti......."Quale parte del mio precedente messaggio non hai compreso?"

Si vive senza telescopico???? C'è mezzo mondo che vive senza acqua potabile, direi che si può vivere tranquillamente senza un telescopico......
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Ma state scherzando spero...

Io sto praticando mtb senza telescopico o no?
Ho detto che è inutile?
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.659
1.221
0
BG
Visita sito
Bike
.
Ma state scherzando spero...

Io sto praticando mtb senza telescopico o no?
Ho detto che è inutile?
Seriamente, la tua "filosofia" ha certamente un senso. Non è necessario avere un telescopico per andare in mtb. Sottoscrivo e controfirmo. Ho fatto molti km fermandomi più volte in un giro per abbassare/alzare la sella o scendendo con i gioielli a rischio.
Semplicemente se hai un telescopico non lo fai per cercare scappatoie ad una regola purista della MTB... rendi solo la tua uscita più confortevole (e anche più sicura a mio parere).

si parla spesso di innovazioni nella mtb che tali non sono. Il telescopico invece è una bella innovazione.

edit: e se un neofita chiede un consiglio perché ha difficoltà a scendere sul ripido il mio consiglio è: "cerca di tenere il baricentro in posizione centrale... se puoi compra un telescopico che ti rende più agevole il movimento e rischi di meno"
Altri potrebbero consigliare: "cerca di tenere il baricentro in posizione centrale... non comprare un telescopico, ma scendo con la sella in mezzo alle p... così sarai un biker vero"
opinioni diverse
 
  • Mi piace
Reactions: rad77 and Confr

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Seriamente, la tua "filosofia" ha certamente un senso. Non è necessario avere un telescopico per andare in mtb. Sottoscrivo e controfirmo. Ho fatto molti km fermandomi più volte in un giro per abbassare/alzare la sella o scendendo con i gioielli a rischio.
Semplicemente se hai un telescopico non lo fai per cercare scappatoie ad una regola purista della MTB... rendi solo la tua uscita più confortevole (e anche più sicura a mio parere).

si parla spesso di innovazioni nella mtb che tali non sono. Il telescopico invece è una bella innovazione.

edit: e se un neofita chiede un consiglio perché ha difficoltà a scendere sul ripido il mio consiglio è: "cerca di tenere il baricentro in posizione centrale... se puoi compra un telescopico che ti rende più agevole il movimento e rischi di meno"
Altri potrebbero consigliare: "cerca di tenere il baricentro in posizione centrale... non comprare un telescopico, ma scendo con la sella in mezzo alle p... così sarai un biker vero"
opinioni diverse

Se hai voglia di rileggerti i miei messaggi, cercando di capirne il senso anche se scrivendosi non è facile, ripeto che ho detto le stesse cose che hai detto tu:

Questo è il mio riassunto:

----se io avessi i soldi comprerei subito un telescopico perché offre SOLO benefici ma si vive anche senza (andando più piano o abbassando la sella con tutte le noie del caso)
--- se uno ha i soldi che si compri sto benedetto telescopico.

(Per "se uno ha i soldi" intendo per spenderli lì perchè magari ognuno di noi può pensare di non aver bisogno del telescopico e preferisce tenersi i soldi o spenderli altrove).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo