Disco da 140. Perchè?

winnye77

Biker urlandum
12/2/08
510
0
0
Bibbiena Ar
Visita sito
Ok, non facciamo gli estremisti :discuss:, stiamo dicendo la stessa cosa (credo): modulabile non significa "che non frena". Significa che frena pochissimo, poco, tanto e tantissimo, a seconda di quanto "aggredisci" la leva.
Non va bene se tiri la leva e vai dritto :via!:, ma non va altrettanto bene se devi limitarti solo a "titillare" la leva oppure vinci un viaggio gratuito in orbita :maremmac:.
La seconda che hai detto la rischi se hai freni "troppo"...
Ecco perché, saggiamente, qualcuno dice che il diametro rotori si può anche calcolare sul peso del ciclista. Magari non solo per i maledetti due etti. Poi, se qualcuno mi viene a dire che in realtà con i 140 e con i 203 si frena uguale allora è proprio solo questione di peso....
Ciao
TT:

peace...;.=9/ :prost: :-|
 
Da un paio di mesi sto usando una combinazione 140 post 160 ant (avid) premetto che non peso poco (80kg) e' mi piace anticipare la frenata sul post...per il mio personale stile di guida...(se qualcuno ne capisce di MTB, capira' perche') devo dire che finora non mi sono mai trovato in crisi su percorsi tipicamente XC senza disdegnare anche frenatone lunghe senza surriscaldare i freni, il vantaggio non e' la modulabilita', ne il guadagno di peso (30g circa) ma la possiibilita di non arrivare immediatamente al bloccaggio sulla ruota posteriore specie quando si affrontano terreni con scarsa aderenza e in pendenza favorevole, cosi la frenata e' piu bilanciata...ho finalmente risolto cosi' i problemi che avevo nella gestione della frenata, il comportamento della bici cosi' e' piu prevedibile, vedo anche che stanno crescendo gli agonisti di XC che optano per questa soluzione.
Anche la soluzione di differenziare 180 ant e 160 post e' valida per gli stessi motivi, ma non la consiglio su una front da xc montata con gomme da 2", si rischia di dover tenere troppe attenzioni sull' intensita di frenata rischiando pericolosi bloccaggi specie se si sta sotto gli 80 kg...il discorso cambia se si usano copertoni da 2,3 e su una full che in teoria e anche in pratica mantiene una migliore aderenza al post anche in frenata...allora si che la maggior potenza frenante si riesce ad utilizzare, altrimenti sarebbe un po' sprecata...
Avevo provato anche a differenziare la frenata agendo sulle regolazioni quando usavo 160/160, ma non e' proprio la stessa cosa, perche la frenata era come se entrava in ritardo , con la differenzazione dei dischi e' senz' altro meglio...
Ciao a tutti
 

realbikers89

Biker novus
21/10/08
22
0
0
Genova
Visita sito
Ahhh, io toccai i 75 con la bmx scendendo da Superga ma avevo 17 anni ero pazzo!

Comunque a sto punto penso di passare a 185 sull'anteriore e tenere il 160 al posteriore.
Comunque lo ammetto, il 160 dietro frena troppo e non riesco più a fare le impennate come una volta :omertà::omertà::omertà::omertà::omertà:.
Si lo so, sono un tamarro...

Max

Va bè allora il tamarro sono io che monto i 160/160 e frenando solo col posteriore faccio circa 100 sorpassi nella discesa della Barrdonecchia mountain classic (MXC) del 2008 e poco di meno nella gf di limone piemonte :fifa:
Fossi in te monterei 185/185 ... se però ti piace fare tanto le impennate:rosik: Opterei x un 160/180 ma anche un :cucù: 170/185 non sarebbe malaccio
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Differenziare i dischi è una scelta meccanicamente logica.
Tutte le moto che hanno un criterio costruttivo hanno il disco dietro più piccolo per evitare la bloccata perché in franata il posteriore si alleggerisce.
Con la bici la cosa non cambia e volevo quindi differenziare i dischi, sopratutto perché ho una rigida dietro e quindi più facile al bloccaggio sullo sconnesso. Ma poiché, al di là dell'impennata, dietro la gestisco molto bene allora volevo ingrandire davanti. Il mio dubbio quindi era di non avere bloccaggi sull'anteriore. Col mio dolce peso non credo che possa avvenire. Ho deciso di prendere un 185 e un 140 per fare queste configurazioni:
185/160 per il mio peso attuale.
160/140 qualora dovessi scendere di peso, cosa programmata ma ahimè non so se ottenibile.

Max
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Ciao regà, mi è venuto un dubbio amletico sul disco da 185mm che vorrei montare front sulla mia xc.
La forcella lo supporta visto che la Reba Team è data per il 203.
Ma la ruota? Davanti ho solo 28 raggi tradizionali (cerchio e mozzo DT Swiss 420 SL). Non è che col disco più grosso mi si attorciglia la ruota a causa della frenata più potente?
Ogni volta che finisco una discesa poi per 10 minuti sento i raggi della ruota anteriore che tintinnano come se si riassestassero. A voi capita?

Max
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
non per dire ma credo anche che i dischi più grandi si raffreddino prima,usati nello stesso modo,dallo stesso biker e sulla stessa pista,rispetto ad uno piccolo proprio perchè offrono maggior superficie che può scambiare calore con l'aria!però è poi ovvio che,se i 160 non li cuoci rispetto ai 203 nelle stesse condizioni di uso e di pista,è meglio tenere i 160 o quelli che vuoi per un discorso di peso e masse rotanti!ciao
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Si sta cosa la sapevo forse ne avevamo anche parlato. Infatti i dischi li scaldo un poco a fine discesa perchè sono pesante.
Quello che non so è se il mio cerchio a 28 raggi è in grado di tenere un disco da una frenata più potente del 160 mm.
Certo un 185 non è un 203 ma sicuramente è più grosso. Ho paura di una torsione dei raggi sul mozzo.
Qualcuno sa?

Max
 

85549

Biker ultra
25/4/04
699
51
0
lugano
Visita sito
da qualche mese sulla mia xc monto la coppia 203-160. Sarò tamarro affettatrice ecc, ecc, ma io mi ci trovo bene, percorro lunghe discese molto sconnesse e la mano sinistra ringrazia!
certo più peso, ma io sto sugli 80 kilozzi e 1 etto più o in meno....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ottima idea. Spero che ci siano le specifiche perchè sono ruote custom specialized. Però, un'altra idea... ma la Stump Jumper FSR che dischi monta? Perchè sono ruote smontate da quella bici...

Ciao
Max

Se non ricordo male all'anteriore monta 160 nelle taglie S e M e 180 (o 185, ma è lo stesso...) nelle taglie L e XL.
Per le ruote non dovrebbero esserci problemi, io uso le Crossride (24 raggi incrociati in 2°) con dischi da 180+160, le maltratto abbastanza ma reggono bene...
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Secondo me chi progetta un qualsiasi strumento in generale ed una mtb in particolare deve considerare tanti parametri e le scelte che vengono fatte tengono conto di essi e devono in ogni caso sottostare ad una serie di compromessi. Costo, peso, affidabilita', robustezza eccetera, utilzzo che si vuol fare del'oggetto (nella fattispecie della mtb).
Dal momento che non esistono le scelte assolutamente perfette (altrimenti tutti i telai sarebbero identici, tutti i dischi sarebbero da X centimetri di diametro, le forcelle da Y centimetri di escursione), credo che in ogni progetto le scelte nascano da una serie inevitabile di compromessi.
Ora non penso che un disco da 140 sia meglio di uno da 203 o viceversa, ciascuno di essi ha dei vantaggi e degli svantaggi ed e' piu' adatto per un certo utilizzo, di conseguenza semplicemente se uno sceglie una MTB da XC di alto livello, che deve essere utilizzata magari in gare, per cui si bada soprattutto al peso e che non deve essere utilizzata principalmente per discese lunghe e ripide, la soluzione da 140 mm (magari su un telaio gia' di per se' leggero, utilizzato da un biker che per quanto pesante non sara' comunque obeso e non fara' uscite con uno zaino da qualche chilo sulle spalle) puo' essere il compromesso migliore, mentre se uno esce per un'escursione con uno zaino pesante, deve fare delle discese ripide frenando molto, tale scelta potrebbe non essere la piu' indicata in quanto un disco troppo piccolo potrebbe tendere a surriscaldarsi, oppure l'insieme bici, biker, ed eventuale zaino appresso potrebbero non essere facilmente frenabili con un disco troppo piccolo, oppure si frenerebbe comunque anche con un disco da 140 ma che tenderebbe a scaldarsi di piu' e quindi potrbbero esserci problemi per discese troppo lunghe.
Poi bisogna considerare anche che tipo di pinze si montano di che marca, che modello (non tutti i freni a disco hanno la stessa potenza ed efficacia).
Dopo di che e' ovvio che non si deve inchiodare con dischi da 203 di diametro (ma qui interviene la pratica, l'esperienza ed il buon senso).
Cioe' come sempre non c'e' la scelta migliore, c'e' la scelta piu' adatta al tipo di mezzo, al tipo di biker e all'utilizzo che si dovrebbe fare con quel mezzo. Se poi uno con una bici da XC fa discese da freerider probabilmente il disco da 140 non e' il piu' adatto, mentre se fa XC con bici da 13.5 chili con dischi da 200 forse non e' la disciplina piu' indicata per il tipo di bici. Cioe' non si possono paragonare le mele con le pere.
Almeno in my opinion.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo