Dobbiaco

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
beh salire al cornetto non è proprio banale. è una salita molto lunga, anche se molto bella per il panorama. Puoi anche fare prato piazza in un senso o nell'altro [url]http://www.meranobike.it/htmlit/gallerie/itinerarivari/pratopiazza.htm[/URL] [url]http://www.meranobike.it/htmlit/gallerie/itinerarivari/montespecie.htm[/URL] , eventualmente tralasciando la salita al monte specie che è dura. Tutti gli itinerari di dobbiaco comunque sono sul mio sito o-o

è vero, la salita al Cornetto è lunga ma sempre ben pedalabile e con un buon fondo, con DSB intendevo proprio la salita a Prato Piazza o-o
 

Speck

Biker novus
12/8/09
16
0
0
Gorizia
Visita sito
...mi associo a nonnocarb, il cornetto di confine merita come panorami ma sinceramente se uno cerca percorsi di facile/media intensità non mi sento di consigliarla, l'ho fatta la scorsa estate (partendo da Versiaco , ma credo che a parte un paio di km iniziali su strada poi sono i percorsi sono comune) non molto allenato e posso dire che per la lunghezza e per il fatto che non molla mai viene considerata un'escursione molto impegnativa.

Volendo puoi farti il percorso della Cortina-Dobbiaco, partendo con il bus che carica anche le bici oppure farla al contrario.
http://www.cortinadobbiacomtb.com/percorso.php
 

Fidex82

Biker novus
22/7/10
23
0
0
41
Vicenza
www.altopianobike.com
Sicuramente non mancherò di fare la Dobbiaco-Lienz come prima ciclabile...

Poi mi sono documentata e ho trovato questi:

San Candido - Malga San Silvestro ( partenza da Dobbiaco)
Il percorso ha inizio nei pressi della circonvallazione ovest di San Candido, nelle vicinanze della zona artigianale, dove una comoda strada asfaltata (ciclabile San Candido - Dobbiaco) conduce fino alla stazione ferroviaria di Dobbiaco. Da qui si prosegue attraverso il paese in direzione della frazione di Valle San Silvestro fino a raggiungere il Rif. Genziana. Una leggera salita, sempre su strada asfaltata, conduce ad una strada forestale che sale, costeggiando il Rio San Silvestro, fino alla malga.
Dislivello: 650 m
Livello di difficoltà: medio - facile
Tempo: 2 -2,5 ore

San Candido - Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarpieri
Da San Candido si segue la ciclabile (San Candido - Sesto) fino alla diramazione per i bagni di San Candido e l'indicazione "Rifugio Tre Scarpieri"). Una strada asfaltata conduce in leggera salita ad un parcheggio. Dopo aver passato il passaggio a livello proseguire alcuni chilometri fino ad una radura boschiva dove sorge il Rifugio Tre Scarpieri.
Dislivello: 350 m
Livello di difficoltà: medio - facile
Tempo: 1 -1,5 ore

San Candido - strada boschiva fino al Lago di Dobbiaco
Dal Centro Sportivo Erschbaum si segue, a sinistra, la strada forestale in direzione Dobbiaco. Il tracciato, con dolci sali e scendi, passa sotto le sorgenti del fiume Drava e raggiunge la strada statale in direzione di Cortina (Pensione Emma). Da qui, in prossimità dell'Hotel Santer, si continua lungo la ciclabile Dobbiaco - Cortina fino al Lago di Dobbiaco.
Dislivello: 50 m
Livello di difficoltà: facile
Tempo: 1 ora

San Candido - Alpe di Nemes
Fino alla Fortezza del Monte di Mezzo lungo una strada forestale (indicazione Malga di Nemes) passando per il Rifugio Monte Elmo (1.610 m) per poi salire al "Negerdorf". Proseguire in lieve salita fino ad un incrocio. Ora si può scegliere di concludere l'escursione e prendere la strada a destra che porta a Moso oppure prendere la strada a sinistra e scendere fino alla Malga Klammbach (1.944 m). Proseguire attraverso verdi prati fino alla Malga Nemes (1.950 m).
Dislivello: 775 m
Livello di difficoltà: media
Tempo: 2,5 - 3 ore

Dobbiaco - Val di Landro - Prato Piazza - Braies - Dobbiaco
Itinerario di 45 km abbastanza facile che porta lungo medie salite attraverso la Valle di Landro. La meravigliosa vista panoramica da Prato Piazza ricompensa la fatica della salita. Da Dobbiaco si attraversa la Valle di Landro sulla vecchia linea ferroviaria in direzione Cortina. Si sale a Prato Piazza per poi scendere lungo la strada asfaltata passando attraverso Braies e Villabassa fino a Dobbiaco.
Dislivello: 1.002 m
Livello di difficoltà: media
Tempo: 4,5 ore

Villabassa - Malga San Silvestro - Villabassa
Itinerario facile lungo 44,7 km. Il tratto fino a San Candido è identico al tratto della gara Dolomiti Superbike. Villabassa - Chiesetta di Moso - salire a destra fino al casetta dell'elettricità - proseguire lungo il sentiero di ghiaia - km 9,2 strada forestale - Malga san Silvestro - strada militare per San Candido - Versciaco - ritorno lungo la linea degli impianti Baranci - stazione di Dobbiaco - Parco fauna - Villabassa
Dislivello: 1.007 m
Livello di difficoltà: facile
Tempo: 3 ore 3/4
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Ottime scelte tutti quanti, veramente molto belli, soprattutto se è la prima volta che li fai!
Venerdì sarò su anche io e li ho già tutti in programma... non vedo l'ora!!!
:sbavon::sbavon::sbavon:
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.404
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Ottime scelte tutti quanti, veramente molto belli, soprattutto se è la prima volta che li fai!
Venerdì sarò su anche io e li ho già tutti in programma... non vedo l'ora!!!
:sbavon::sbavon::sbavon:

se poi non ti dovessero bastare, fatti un salto a Riscone e fatti la salita al Plan de Corones partendo dalla stazione degli impianti di risalita a valle, poi giro in quota e discesa per il sentiero 6.
Io domenica ho abdicato dopo 5,120 km di salita per rottura del cambio... ma il prossimo anno ci riprovo.
 

Fabry1971

Biker serius
6/6/09
218
0
0
Mantova
Visita sito
Sicuramente non mancherò di fare la Dobbiaco-Lienz come prima ciclabile...

Se vuoi un consiglio lasciala fare ai panzoni che vengono in alto adige per mangiare e fare il meno fatica possibile, noi siamo biker e la nostra MTB mal sopporta le strade troppo asfaltate e tutte in discesa...




San Candido - Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarpieri
Da San Candido si segue la ciclabile (San Candido - Sesto) fino alla diramazione per i bagni di San Candido e l'indicazione "Rifugio Tre Scarpieri"). Una strada asfaltata conduce in leggera salita ad un parcheggio. Dopo aver passato il passaggio a livello proseguire alcuni chilometri fino ad una radura boschiva dove sorge il Rifugio Tre Scarpieri.
Dislivello: 350 m
Livello di difficoltà: medio - facile
Tempo: 1 -1,5 ore

Carina e con una vista spetacolare su al rifugio...unico neo è che devi tornare da dove sei salita a meno che non ti voglia avventurare nel bosco...:specc:

San Candido - strada boschiva fino al Lago di Dobbiaco
Dal Centro Sportivo Erschbaum si segue, a sinistra, la strada forestale in direzione Dobbiaco. Il tracciato, con dolci sali e scendi, passa sotto le sorgenti del fiume Drava e raggiunge la strada statale in direzione di Cortina (Pensione Emma). Da qui, in prossimità dell'Hotel Santer, si continua lungo la ciclabile Dobbiaco - Cortina fino al Lago di Dobbiaco.
Dislivello: 50 m
Livello di difficoltà: facile
Tempo: 1 ora

Questa si che te la consiglio come prima...però vai avanti almeno fino anche al lago di Landro sul tracciato della ciclabile per cortina...

Dobbiaco - Val di Landro - Prato Piazza - Braies - Dobbiaco
Itinerario di 45 km abbastanza facile che porta lungo medie salite attraverso la Valle di Landro. La meravigliosa vista panoramica da Prato Piazza ricompensa la fatica della salita. Da Dobbiaco si attraversa la Valle di Landro sulla vecchia linea ferroviaria in direzione Cortina. Si sale a Prato Piazza per poi scendere lungo la strada asfaltata passando attraverso Braies e Villabassa fino a Dobbiaco.
Dislivello: 1.002 m
Livello di difficoltà: media
Tempo: 4,5 ore

Giro magnifico ma considera che 4 ore bisogna andare e avere del bel fiato...però non male arrivare su a Prato Piazza...mangiatina e rientro con calma...almeno 6 ore per principianti


Il resto francamente...a meno che tu non stia un mesetto...:cucù:
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
come non dare ragione a nonnocarb..... anche perchè se scendi per la principale devi fare lo slalom tra i turisti a piedi.

@ Fidex82: :spetteguless: se hai gamba per arrivare a Malga Nemes o Prato Piazza anche il Cornetto di Confine è alla tua portata.... credimi il panorama da lassù merita qualche goccia di sudore.
 

Fabry1971

Biker serius
6/6/09
218
0
0
Mantova
Visita sito
invece il sentiero che scende e tagliala strada è uno dei più divertenti dei dintorni, basta evitare il primo pezzo, ma poi è uno spasso, da non perdere o-o

si si confermo..(era solo per prudenza rispetto ai principianti...) se non ricordo male poi ad un certo punto si taglia sulla destra su un magnifico ponticello e da lì si scende direttamente poco prima di Sesto...
 

Fidex82

Biker novus
22/7/10
23
0
0
41
Vicenza
www.altopianobike.com
Accidenti... ora mi sono accorta di quante risposte e consigli mi sono stati dati!!!
Miticiiiiiiii :-)
Sicuramente ne prenderò in considerazione MOLTIIIIIIII!!!

Giusto x fare chiarezza, sono DAVVERO una principiante...
Arrivo da allenamenti in sala pesi... la gamba c'è... è la resistenza e la respirazione k forse manca :-(((
 

pipino.d

Biker superis
22/9/08
469
0
0
verona
Visita sito
Vai tranquilla che quando sei là, il paesaggio aiuta a pedalare e ti da qualche energia in più.
Anche secondo me la Dobbiaco-Lienz è da lasciare alle famiglie con bambini ed a panzoni vari. O anche a chi usa porta la bds.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo