Dolomiti superbike 2013

ceszij

Biker urlandum
26/3/11
544
288
0
cesano maderno
Visita sito
Ciao a tutti, dopo le entusiasmanti esperienze alla Gran Paradiso Bike di Cogne ed alle due ultime edizioni del Sellaronda Hero a Selva di Val Gardena, potevo non assaporare la grande classica delle amate Dolomiti??? :-?

Purtroppo dopo il SRH di due settimane fa non ho più toccato la bike; purtroppo parto dal gruppo F; purtroppo arriverò in Pusteria solo domani sera verso le h 22-23 causa impegni di lavoro, se va bene; purtroppo mi dovrò alzare all'alba per iscrivermi alla gara alle 6 del mattino successivo; purtroppo non ho trovato alloggio a Villabassa; per fortuna, quest'anno sarò finalmente ai nastri di partenza della DSB!!!!! EVVIVAAAAAAAAAAAAA!!!!! Tutto il resto è noia!!!!!:prost:

Sono zone che conosco molto bene per trekking e sci di fondo, ma mai per averci messo sopra le mie ruotone grasse e grosse da 29"...e allora, dopo aver cercato di leggere i precedenti post, chiedo conferma per regolarmi un attimo, di ciò che ho capito dei tratti più insidiosi del percorso.

Salita fino al primo cancello: avrò ca.1h40 per non uscire di gara dal lungo già da subito; se non ho capito male, il primo pezzo è su asfalto e la pendenza media sul 10%. Non ci si potrà risparmiare molto visti i tempi stretti, dite che si paga dazio se si forza un po'?

Salita sull'Elmo: sono ca.800 m di dislivello in 10 km, quindi non sembra una pendenza impossibile, ma a leggere in giro pare la salita più tosta. Ci sono tratti non pedalabili a causa delle forti pendenze nella zona della pista di sci, oppure è il fondo sconnesso a renderla tosta?

Baranci: pare più che abbordabile, ma forse inganna...

Falsopiano Dobbiaco-Carbonin: ho sentito che alcuni (grazie Piscar!!) considerano questo tratto l'anticamera dell'inferno, perchè essendo quasi piatto (ma in realtà sale costantemente al 2%), si tende a forzare spingendo rapporti lunghi, per rendersi conto a Carbonin, che su a Prato Piazza non si arriva in funivia!!! Concordate dunque sul risparmiare energie in questo tratto?

Prato Piazza: dopo 86 km, 7 km di salita sterrata con 600 m possono veramente fare male...vedi punto precedente. Al di là della pendenza media prossima al 9%, come è il fondo della carrareccia, regolare o smosso?

Capitolo discese: leggo un po' ovunque che la DSB non è molto tecnica, su quali discese si può mollare e su quali bisogna scendere prudenti??

Tappi: ci sono punti critici, colli di bottiglia?

Rifornimenti: arrivando tra gli ultimi (blocco F), dite che si trovano ancora panini, barrette, sali, banane?? O è meglio portarle con sè?

In base al tipo di fondo ed alle pendenze, sulla 29" che pressione consigliate? All'ultima SRH son partito con 2,5 avanti e dietro ma, visto che avevo zero grip sul brecciolino, ho sgonfiato fino a 2 davanti e 2,1 dietro...il percorso della DSB mi pare più scorrevole, quindi non vorrei sgonfiare troppo, dalla vostra esperienza quale può essere una pressione adeguata??? (monto le geax saguaro)

Grazie a chi avrà voglia e tempo di rispondere; nel frattempo un grosso in bocca al lupo a tutti!!!! Non vedo l'ora di pedalare in mezzo alle amate cime!!!!:celopiùg:

PS: consiglio spassionato per evitare scene viste all'ultima SRH (gente assiderata al traguardo, causa fortissimo temporale di pioggia e grandine e abbassamento delle temperature da 20°C a 4°C in quota): portatevi SEMPRE un k-way, manicotti e/o gambali in gare di alta montagna, si passa dalle stelle alle stalle in pochi minuti! L'alta montagna va SEMPRE rispettata, anche se si parte col caldo! Davvero ho visto scene dantesche solo 2 settimane fa, a poche valli di distanza...
 

nik79

Biker serius
purtroppo mi dovrò alzare all'alba per iscrivermi alla gara alle 6 del mattino successivo; purtroppo non ho trovato alloggio a Villabassa;

Ma sei sicuro di riuscire ad iscriverti? Se non sbaglio sono Chiuse dal 21 giugno....
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Infatti l'Elmo c'era anche l'altranno ;-)

Allora hai sbagliato percorso:smile: Negli anni pari si fa Croda Rossa, si scende a Passo Monte Croce Comelico, si va per Malga Nemes e si scende direttamente a San Candido: dove lo vedi l'Elmo? Negli anni dispari da San Candido si sale l'Elmo e si scende direttamente a Moos, vedi te...
 

ceszij

Biker urlandum
26/3/11
544
288
0
cesano maderno
Visita sito
purtroppo mi dovrò alzare all'alba per iscrivermi alla gara alle 6 del mattino successivo; purtroppo non ho trovato alloggio a Villabassa;

Ma sei sicuro di riuscire ad iscriverti? Se non sbaglio sono Chiuse dal 21 giugno....

Grazie, ho sbagliato io, intendevo REGISTRARMI!!!

Sisi, sono iscritto...:-)

Grazie a tutti per le info, a sabato!!! In bocca al lupoooooo!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo