Dolomiti Superbike 2015

Maxmiki

Biker superis
24/2/13
374
0
0
48
Furlè
Visita sito
No no , non parlo della lunga al SRH ma della corta . Per me è già molto , ma alla dsb sarò sul lungo certamente , salvo che nevichi.... già successo sulla stone man l agosto scorso più o meno dalle stesse parti. Ho cinquanta anni ed un passato di calcio e pallamano , ma pedalo da poco e non ho grosse ambizioni . Se però non mi pongo obiettivi importanti come questi non riesco ad essere costante negli allenamenti e vince la passione per birra e salsiccia e far festa....


quanto ti quoto... 40 anni dieci di meno ma stessa situazione...l'Unica ambizione.. finire ogni progetto... nel minor tempo possibile.. il contrario di quello che pretende la moglie a letto.. :-))) :-))
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
la testa è fondamentale non ci sono dubbi, però personalmente ho sempre dovuto "combattere" con i crampi , per questo ho necessità di un buon condizionamento muscolare che non riesco ad ottenere nei primi 2000 km ... sono però felice di sentire bikers che raggiungono buone prestazioni cronometriche con relativamente pochi Km di allenamento.
Stesso mio problema, oltre a svariati ancor piu' gravi dopo il mio incidente in moto.
Ho deciso, faro' il corto e amen....
Pero' è vero...a volte mi faccio l'esame di coscienza e mi rendo conto che sono una mezza sega...gente che non allenandosi fa' tempi notevoli...beati voi!
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.754
540
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Stesso mio problema, oltre a svariati ancor piu' gravi dopo il mio incidente in moto.
Ho deciso, faro' il corto e amen....
Pero' è vero...a volte mi faccio l'esame di coscienza e mi rendo conto che sono una mezza sega...gente che non allenandosi fa' tempi notevoli...beati voi!
non credo che con i classici 2000 km si possano fare tempi notevoli, penso che anche super atleti come Deho o Cattaneo con quell'allenamento non arriverebbero nei 100 ...
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
non credo che con i classici 2000 km si possano fare tempi notevoli, penso che anche super atleti come Deho o Cattaneo con quell'allenamento non arriverebbero nei 100 ...
Quoto quanto hai scritto, ne sono certo e ne so qualcosa. Alla prima edizione dei 100 km dei forti sono arrivato 30* al corto e l'anno dopo 101*. Facevo circa 7500 km all'anno in mtb. Stessa cosa per arrivare nei primi 10 nei circuiti. Poi è mancato il tempo, sono passati gli anni e mi sono rovinato in moto. Lo sport non regala niente e la mtb è dura. Invidio comunque chi parte per arrivare a prescindere e non credo nei fenomeni. È vero anche che ci sono persone portate, io per andare forte devo allenarmi, non ci piove
 

mdaldosso

Biker superis
17/1/12
402
19
0
40
Vestenanova
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol cv
io credo che si può fare la Dolomiti con 3000 km nelle gambe però sicuramente sarà una sofferenza più che una gara
sinceramente se si vuole fare una buona prestazione senza dover rimanere a letto una settimana per riprendersi ci vuole da inizio stagione almeno 2 allenamenti settimanali
1 con allenamento specifico con tanti km nel weekend
chi fa meno di questo secondo me non farà una gara ma una Via crucis :)
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
io credo che si può fare la Dolomiti con 3000 km nelle gambe però sicuramente sarà una sofferenza più che una gara
sinceramente se si vuole fare una buona prestazione senza dover rimanere a letto una settimana per riprendersi ci vuole da inizio stagione almeno 2 allenamenti settimanali
1 con allenamento specifico con tanti km nel weekend
chi fa meno di questo secondo me non farà una gara ma una Via crucis :)

Premesso che per me ogni gara è sempre una sofferenza, io il lungo della DSB l'ho sempre fatto con 2500/3000 km di mtb nelle gambe (ho fatto 3 volte il giro classico e una volta, nel 2010, il giro contrario). La differenza in termini cronometrici l'ha sempre fatta lo stato di forma generale, indipendentemente dai 500 km in più o in meno, tant'è che il mio miglior tempo l'ho fatto nel 2010, col giro in senso contrario, che è anche 10 km più lungo del giro classico. L'unica volta che la DSB mi ha respinto è stato l'anno scorso, quando dopo 90 km ho voltato la bici e sono tornato a Villabassa, ma è stato perché la testa ha mollato, probabilmente sarei riuscito a finirla entro il tempo massimo.

Secondo me bisogna partire con la convinzione di finirla, dosando le energie salita dopo salita, con la consapevolezza che sarà comunque dura e tenendo presente che dopo 45 km, in cima al "maledetto" Monte Elmo, si saranno fatti più di 2000 metri di dislivello, vale a dire i 2/3 del totale.

Io la farò con questo spirito, cercando di stare nel tempo massimo, purtroppo quest'anno va così.


Fabio
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
Premesso che per me ogni gara è sempre una sofferenza, io il lungo della DSB l'ho sempre fatto con 2500/3000 km di mtb nelle gambe (ho fatto 3 volte il giro classico e una volta, nel 2010, il giro contrario). La differenza in termini cronometrici l'ha sempre fatta lo stato di forma generale, indipendentemente dai 500 km in più o in meno, tant'è che il mio miglior tempo l'ho fatto nel 2010, col giro in senso contrario, che è anche 10 km più lungo del giro classico. L'unica volta che la DSB mi ha respinto è stato l'anno scorso, quando dopo 90 km ho voltato la bici e sono tornato a Villabassa, ma è stato perché la testa ha mollato, probabilmente sarei riuscito a finirla entro il tempo massimo.



Secondo me bisogna partire con la convinzione di finirla, dosando le energie salita dopo salita, con la consapevolezza che sarà comunque dura e tenendo presente che dopo 45 km, in cima al "maledetto" Monte Elmo, si saranno fatti più di 2000 metri di dislivello, vale a dire i 2/3 del totale.



Io la farò con questo spirito, cercando di stare nel tempo massimo, purtroppo quest'anno va così.





Fabio


Condivido pienamente!!
Un mese fa ero in gran forma (sempre relativo alle mie scarse capacità) mentre oggi, con 400km in più sulle gambe, faccio fatica.
Io, che vado in bici da meno di due anni e che non faccio allenamenti specifici, ho sempre avuto alti e bassi durante l'anno.
Il brutto è che se non ho un'inversione di tendenza nei prossimi 15 giorni, la vedo molto dura finire il lungo della mia prima gara dolomitica[emoji16][emoji16]
 

Maxmiki

Biker superis
24/2/13
374
0
0
48
Furlè
Visita sito
Condivido pienamente!!
Un mese fa ero in gran forma (sempre relativo alle mie scarse capacità) mentre oggi, con 400km in più sulle gambe, faccio fatica.
Io, che vado in bici da meno di due anni e che non faccio allenamenti specifici, ho sempre avuto alti e bassi durante l'anno.
Il brutto è che se non ho un'inversione di tendenza nei prossimi 15 giorni, la vedo molto dura finire il lungo della mia prima gara dolomitica[emoji16][emoji16]


Dai dai.. La finiamo tutti dentro i tempi limiti e senza l ansia del cronometro.. Pian piano si fa tutto...


Maxmiki
 

Girolamo

Biker urlandum
P L'unica volta che la DSB mi ha respinto è stato l'anno scorso, quando dopo 90 km ho voltato la bici e sono tornato a Villabassa, ma è stato perché la testa ha mollato, probabilmente sarei riuscito a finirla entro il tempo massimo.

Anche io sono stato tentato.
Subito dopo aver visto il cartello dei 90Km ,sulla pista ciclabile nel fondo valle se non ricordo male, ho guardato in alto a dx e ho visto un serpente di variopinti ciclisti che si inerpicava lungo 3/4 tornanti in ripida salita...vabbè dai, sono a 30km mi sono detto e ho continuato...pensando che quella fosse l'ultima...di 30km rimanenti 28 di salita e 2 di discesa+piano.

Quest'anno dovrebbe essere diversa, subito le salite dure e poi i falsopiani finali per consumare per bene le ultime forze.

Forza che piano piano si arriva anche nel lungo, e la soddisfazione di arrivare sotto la scritta ARRIVO senza più forze non ha paragoni!!!
Come non ne ha il box birre (anche se analcoliche) posto 100mt dopo il traguardo!
Ci si vede lì verso le h16
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
io credo che si può fare la Dolomiti con 3000 km nelle gambe però sicuramente sarà una sofferenza più che una gara
sinceramente se si vuole fare una buona prestazione senza dover rimanere a letto una settimana per riprendersi ci vuole da inizio stagione almeno 2 allenamenti settimanali
1 con allenamento specifico con tanti km nel weekend
chi fa meno di questo secondo me non farà una gara ma una Via crucis :)

mah, secondo me dipende tutto da cosa si intende per buona prestazione ...

Per me (alla prima DSB lunga) un'ottima prestazione sarebbe finire e farlo in 9-9,5 ore.
Pur avendo fatto meno di 2000km, visto come sono andati gli ultimi 3 giri lunghi (ieri 90km, 3000D+, 6h30'), credo sia ampiamente fattibile, soffrendo il giusto e senza avere problemi i giorni successivi (ovviamente se non ci si mette di traverso il meteo).
 
  • Mi piace
Reactions: thias87

ceszij

Biker urlandum
26/3/11
544
288
0
cesano maderno
Visita sito
Per quanto mi riguarda spero verso le 18!:specc:

Io faccio parte del club dei "sofferenti" che si presenta al SRH con 600-700 km e 10-15 mila d+ ed allq DSB con ca.900-1000 km e 15-20 mila d+!

Nonostante l'immane sofferenza da metà gara in poi (fino a 2500 d+ reggo bene, poi son dolori!) sono sempre arrivato in fondo (2 SRH medi e 1 SRH lungo e 2 DSB lunghi), provato ma contento.

Anche io l'anno scorso ebbi problemi verso la fine, quando il sole sui prati inumiditi fece salire un'umidità verso valle San Silvestro che mi sfiancò il morale, già provato com'ero dai medesimi problemi di alimentazione che solo l'anno scorso ebbi anche al SRH...

La gioia di arrivare in fondo in 6-8 o 10 h penso sia la stessa, ognuno gareggia contro i propri limiti! :celopiùg:

PS: i giorni dopo sono stanco ma non defunto, al lavoro si va sempre al lunedì!
 
  • Mi piace
Reactions: Wlaia

ghiroz76

Biker superis
13/12/12
497
0
0
Visita sito
per me è il primo anno di appuntamenti dolomitici e non mi sono fatto mancare niente.. SRH - DSB e 3Epic! Speriamo di finirne almeno una.. ovviamente tutti i percorsi lunghi, già che son dietro..ho pensato.. mah!
l'importante sarà divertirsi, speriamo che la testa non mi molli li, il fisico lo farà sicuramente! ahahah
pian piano speriamo di arrivare, con una media di 9 dovrei star dentro nei tmpi massimi, l'obiettivo è finirla!
 

ceszij

Biker urlandum
26/3/11
544
288
0
cesano maderno
Visita sito
Grande!
Tu provaci e non mollare di testa, parti sempre piano...

A livello di appassionato - basso amatore ti assicuro che 9 km/h alla Hero non sono per niente scontati, mentre alla DSB si va quasi al doppio.

Sulla Epic non saprei, ma mi sembra ben più pedalabile del SRH...
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
presente che dopo 45 km, in cima al "maledetto" Monte Elmo, si saranno fatti più di 2000 metri di dislivello, vale a dire i 2/3 del totale.
esatto....fatto l'Elmo il resto vien da se...I Baranci in questo verso sono pedalabilissimi, fin dove si riesce a pedalare poi l'ultimo tratto si fa a piedi per via del fondo e della pendenza (e di tutta la gente che spinge)...da Dobbiaco in poi si fanno sentire i km ed il dislivello già fatto, ma le pendenze sono abbordabili
 

m@rk

Biker superis
26/1/06
378
0
0
FVG
Visita sito
Beh, io ho una bella sfida con me stesso! Fermo da settembre 2014 causa infortunio, ho ripreso a marzo 2015. Lavoro 10 ore al giorno 6 su 7 ed ho famiglia...quindi mi alleno solo la mattina, a giorni alterni, dalle 6.30 alle 8.30, con giri di 40 km e 600 m di dislivello. Ho fatto un unica uscita di 90 km x 2600 dislivello e sono sopravvissuto....che ne dite? Ne esco vivo dal lungo della dsb??������
 

Maxmiki

Biker superis
24/2/13
374
0
0
48
Furlè
Visita sito
Beh, io ho una bella sfida con me stesso! Fermo da settembre 2014 causa infortunio, ho ripreso a marzo 2015. Lavoro 10 ore al giorno 6 su 7 ed ho famiglia...quindi mi alleno solo la mattina, a giorni alterni, dalle 6.30 alle 8.30, con giri di 40 km e 600 m di dislivello. Ho fatto un unica uscita di 90 km x 2600 dislivello e sono sopravvissuto....che ne dite? Ne esco vivo dal lungo della dsb??í-½í¸Ží-½í¸Ží-½í¸œ


alla grande.. secondo me... in gara è la testa che fa la differenza
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.754
540
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
mah, secondo me dipende tutto da cosa si intende per buona prestazione ...

Per me (alla prima DSB lunga) un'ottima prestazione sarebbe finire e farlo in 9-9,5 ore.
Pur avendo fatto meno di 2000km, visto come sono andati gli ultimi 3 giri lunghi (ieri 90km, 3000D+, 6h30'), credo sia ampiamente fattibile, soffrendo il giusto e senza avere problemi i giorni successivi (ovviamente se non ci si mette di traverso il meteo).
l'aspettativa prestazionale è ovviamente soggettiva ... per me stesso considero una vittoria un tempo non > 50% dal vincitore.
 

Girolamo

Biker urlandum
Quest'anno l'unico obiettivo é arrivare dentro il tempo limite, visto l'infortunio..e oltre visto che lo scorso anno sono arrivati molti fuori tempo massimo e agli ultimi hanno fatto la festa con tanto di banda musicale e birra.
L'unico neo e che non ho foto dell'arrivo,alle 16 erano in pausa pranzo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo