Downhill, Come iniziare?

A

atherton

Ospite
UNA BELLA BIRRA ALLA SPINA GIGANTE, PRIMA DI INIZIARE LA GIORNATA COSì TI RENDE UN Pò MENO PARTECIPE DI QUELLO CHE FAI E VIA!!!!! AHAHAHAHAHA
ovviamente scherzo, quella meglio lasciarla alla fine.... appoggio quanto detto da ugo , anche io sto imparando a mollare sempre di piu a ogni uscita MA comunque la mia dose di paura un pò mi viene sempre, soprattutto mi manda il comando al dito per tirare il freno..... insomma,, si mollare e andare a manetta, ma conoscendo i propi limiti, senza oltrepassarli , per quelli c'è sempre tempo per andare oltre!
 

pierlo8961

Biker ciceronis
In Italiano si capirebbe meglio!!!!!!!!!

La paura lasciala li dove è che è sempre un bene,ti salva la vita.
Con il tempo e la pratica ti scioglierai e andrai più forte ma un pizzico di paura lo avrai sempre

esatto, e migliorerai sempre di più se praticherai in compagnia, soprattutto di chi è già avvezzo alla disciplina....
 
  • Mi piace
Reactions: pisolo io

madcrayon

Biker novus
30/3/12
6
0
0
San Potito Sannitico (CE)
Visita sito
Bike
Marin - Indian Fire Trail
Salve a tutti,

mi piacerebbe riprovare ad andare in mtb, e vorrei provare il downhill, o il freeride dando però maggiore importanza alla discesa..

Per iniziare ho pensato di modificare la mia vecchia mtb da XC (v-brakes), in una "Fun Bike", sostituendo l'attacco dello sterzo con uno da 50 mm, rise bar da 30 mm, pedali flat, e collarino stringisella con quick release.

Abito ai piedi delle montagne, di discese anche tecniche ce ne sono, ad esempio questo è un percorso: Matese DH 15GEN2011 - YouTube

Ma la mia domanda è, come ci si allena? come ci si organizza? la salita come si fa? ci dovrebbe poi essere sempre uno che riporta la macchina giù..
Quanto spendete mediamente tra pezzi, componenti e benzina in un anno?

Non mi interessano le gare, però vorrei capire come ci si organizza, con la mtb da XC esco di casa, faccio il giro ripetute etc, e ritorno a casa con la bici? ma col DH come si fa?? :cucù:

Scusate la banalità della domanda ma per me è davvero un grattacapo.. :nunsacci:
 

blackstain

Biker novus
19/10/10
31
2
0
Trentino
Visita sito
Curiosa come domanda/e, praticamente vuoi sapere tutto eh eh, vediamo un po' da cosa si può iniziare.

Come prima cosa consiglierei di comprare una bici da DH o FR e il giusto abbigliamento, casco integrale protezioni ecc.

Per gli spostamenti:

  • Trovare qualche buona persona che faccia da autista per la risalita e per il recupero
  • Andare nei BikePark forniti di impianti di risalita
Calcolare la benzina e i pezzi di ricambio è un po' difficile perchè dipende prima di tutto da quante discese fai e dal prezzo del carburante :-( , per i pezzi dipende da quanta diciamo sfortuna si ha :-).

Gli Allenamenti umm, questo argomento sarebbe da trattare in maniera dettagliata, cmq in linea di massima.

Inverno: palestra e attività alternative, sci o altro
Primavera: palestra, uscite su strada e uscite con bici da dh, lavoro specifico.
Estate: periodo gare, uscite su strada e aumento uscite da dh
Autunno: fine gare, Svacco

L'allenamento messo giù un po' grossolanamente, certi durante il periodo invernale fanno anche MX, però io personalemnte per rimanere nel mondo della bike consiglerei BMX Race.
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
salve a tutti da tempo vorrei intraprendere la strada del DH. è uno stile che mi piace molto sono abbastanza bravo nei sentieri tecnici ma purtroppo ho una paura: la velocità. diciamo che più che altro mi spaventano le alte velocità. allora volevo chiedere a voi praticanti(quelli seri soprattutto) secondo voi è una paura relativa che con il praticare della disciplina passerà o me la devo mettere in tasca? accetto consigli

Grazie ciao a tutti:rock-it:
comprati una vecchia moto da cross ,non c'è maniera migliore per abituarsi alla velocità e farti anche un bel paio di spalle e bracci, come ci vogliono oggi in DH
Alberto Ancillotti
 

madcrayon

Biker novus
30/3/12
6
0
0
San Potito Sannitico (CE)
Visita sito
Bike
Marin - Indian Fire Trail
Curiosa come domanda/e, praticamente vuoi sapere tutto eh eh, vediamo un po' da cosa si può iniziare.

Come prima cosa consiglierei di comprare una bici da DH o FR e il giusto abbigliamento, casco integrale protezioni ecc.

Per gli spostamenti:

  • Trovare qualche buona persona che faccia da autista per la risalita e per il recupero
  • Andare nei BikePark forniti di impianti di risalita
Calcolare la benzina e i pezzi di ricambio è un po' difficile perchè dipende prima di tutto da quante discese fai e dal prezzo del carburante :-( , per i pezzi dipende da quanta diciamo sfortuna si ha :-).

Gli Allenamenti umm, questo argomento sarebbe da trattare in maniera dettagliata, cmq in linea di massima.

Inverno: palestra e attività alternative, sci o altro
Primavera: palestra, uscite su strada e uscite con bici da dh, lavoro specifico.
Estate: periodo gare, uscite su strada e aumento uscite da dh
Autunno: fine gare, Svacco

L'allenamento messo giù un po' grossolanamente, certi durante il periodo invernale fanno anche MX, però io personalemnte per rimanere nel mondo della bike consiglerei BMX Race.
Ciao blackstain, grazie per avermi risposto!

Sulla questione allenamenti, per quanto riguarda quello in palestra e su bici da strada, non ho nulla da chiedere.

Per quanto riguarda invece l'allenamento specifico e le uscite in DH, mi piacerebbe davvero sapere il racconto di qualche vostra giornata tipo.. :)

P.S. dunque mi sconsigli di modificare la mia vecchia bici da XC, cosi solo per iniziare a provare??
 

Lauraaa

Biker novus
3/4/12
1
0
0
Brescia
Visita sito
Ciao a tutti,
sono nuova in questo forum, avrei bisogno di un aiuto da tutti voi: sono una studentessa universitaria e sto facendo un lavoro sulle bici da down hill.
Dato che sono appassionata di ciclismo ma di questo campo non so quasi nulla, vorrei farvi qualche domanda. Per esempio:
-avreste piacere a comprare bici on-line?
-che metodi esistono per personalizzare le bici?
-usate lo schelter per i vostri telai?
-che tipo di protezioni usate per la bici?
-che marche mi consigliereste (ho sentito parlare della Trek)...?
-la manutenzione è troppo costosa per uno studente?
-sono troppo "vecchia" per cominciare (ho 22 anni)...?

Vi ringrazio :i-want-t:
 

blackstain

Biker novus
19/10/10
31
2
0
Trentino
Visita sito
Ciao blackstain, grazie per avermi risposto!

Sulla questione allenamenti, per quanto riguarda quello in palestra e su bici da strada, non ho nulla da chiedere.

Per quanto riguarda invece l'allenamento specifico e le uscite in DH, mi piacerebbe davvero sapere il racconto di qualche vostra giornata tipo.. :)

P.S. dunque mi sconsigli di modificare la mia vecchia bici da XC, cosi solo per iniziare a provare??

Ciao, la giornata tipo DH si tratta di girare il più possibile divertendosi, magari un consiglio iniziare da tracciati più semplici per poi aumentare la difficoltà uguale per il discorso dei salti.

Ti sconsiglio di modificare la tua bici da xc per questa disciplina, ma di acquistare un mezzo idoneo.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
se puoi potresti prenderti una bmx anche usata,con 150€ le trovi e iniziare con la tecnica,bunny hope,menual,ecc,cosi non ti occorre una discesa per imparare ma una semplice strada,parco con panchine,gradini ecc
 

kayo1963

Biker superis
13/11/04
411
14
0
60
mirano (VE)
Visita sito
-avreste piacere a comprare bici on-line? - la mia DH è stata acquistata on-line (telaio e separatamente il resto dei componenti)
-che metodi esistono per personalizzare le bici? - non ho capito che tipo di personalizzazioni
-usate lo schelter per i vostri telai? -Sì
-che tipo di protezioni usate per la bici? - quello appena citato e copertoni consumati tagliati sotto il movimento centrale e tubo obliquo
-che marche mi consigliereste (ho sentito parlare della Trek)...? Da DH ce ne sono tantissime e di alta qualità, va molto a gusti personali, se si osservano le marche presenti alle gare regionali praticamente ognuno ha una bici diversa, a mio parere sui marchi + blasonati non si sbaglia mai, ci sono anche delle eccellenze italiane come Ancillotti per esempio.
-la manutenzione è troppo costosa per uno studente? se parliamo di gare sicuramente la manutenzione è molto costosa, però la parte peggiore sono le trasferte (albergo, skipass, benzina etc.), mia figlia è ancora minorenne, però di certo senza lo sponsor "papi" non potrebbe di certo permetterselo
-sono troppo "vecchia" per cominciare (ho 22 anni)...? - io ho iniziato a gareggiare l'anno scorso (in regionale) e di anni ne ho 48 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao e non desistere, è lo sport più bello del mondo ! Se veramente hai la voglia di praticarlo trovati un team vicino a te, vedrai che troverai risposte e persone che ti daranno sicuramente una mano................
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
avreste piacere a comprare bici on-line? =Preferisco da un rivenditore dealer almeno il telaio,visto che le bici me le assemblo da me .
-che metodi esistono per personalizzare le bici?=Componenti con tinte in linea ad esempio e "push" delle sospensioni.
-usate lo schelter per i vostri telai?=Io si ,certo ,e' ottimo per proteggere.
-che tipo di protezioni usate per la bici? =Da DH e Da Enduro
-che marche mi consigliereste (ho sentito parlare della Trek)...?=Io.....uso Specialized
-la manutenzione è troppo costosa per uno studente?=se impari a far da te no.Ma con l'aiuto del forum e del tech corner puoi.
-sono troppo "vecchia" per cominciare (ho 22 anni)...?=Ed io sono troppo vecchio per andare in bici (FR-DH) e parlare con te ?(52):arrabbiat:(:smile:)
 

pierlo8961

Biker ciceronis
-avreste piacere a comprare bici on-line? - la mia DH è stata acquistata on-line (telaio e separatamente il resto dei componenti)
-che metodi esistono per personalizzare le bici? - non ho capito che tipo di personalizzazioni
-usate lo schelter per i vostri telai? -Sì
-che tipo di protezioni usate per la bici? - quello appena citato e copertoni consumati tagliati sotto il movimento centrale e tubo obliquo
-che marche mi consigliereste (ho sentito parlare della Trek)...? Da DH ce ne sono tantissime e di alta qualità, va molto a gusti personali, se si osservano le marche presenti alle gare regionali praticamente ognuno ha una bici diversa, a mio parere sui marchi + blasonati non si sbaglia mai, ci sono anche delle eccellenze italiane come Ancillotti per esempio.
-la manutenzione è troppo costosa per uno studente? se parliamo di gare sicuramente la manutenzione è molto costosa, però la parte peggiore sono le trasferte (albergo, skipass, benzina etc.), mia figlia è ancora minorenne, però di certo senza lo sponsor "papi" non potrebbe di certo permetterselo
-sono troppo "vecchia" per cominciare (ho 22 anni)...? - io ho iniziato a gareggiare l'anno scorso (in regionale) e di anni ne ho 48 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao e non desistere, è lo sport più bello del mondo ! Se veramente hai la voglia di praticarlo trovati un team vicino a te, vedrai che troverai risposte e persone che ti daranno sicuramente una mano................


QUOTO TUTTO (quasi, mia figlia non ama la bicicletta....:nunsacci:)
 

madcrayon

Biker novus
30/3/12
6
0
0
San Potito Sannitico (CE)
Visita sito
Bike
Marin - Indian Fire Trail
se puoi potresti prenderti una bmx anche usata,con 150€ le trovi e iniziare con la tecnica,bunny hope,menual,ecc,cosi non ti occorre una discesa per imparare ma una semplice strada,parco con panchine,gradini ecc

Ciao Fast34, grazie per avermi risposto!

Si, credo che farò come dici tu: prenderò una bmx (non tipo race), e provo a migliorare la tecnica, tricks, equilibrio, salti etc...

In più con la mia bici da XC provo, nei limiti del possibile, e con velocità non eccessivamente pericolose, a superare tratti difficili, magari provando e riprovando, tratti di sentiero piuttosto che fare tutta una "tirata" fino a valle.

Per questa stagione va bene cosi!! Per la prossima si vedrà.. :roll:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
A mio parere la DH non è un punto di inizio, ma un punto di arrivo... tranne per chi abbia intenzione di fare un abbonamento con il reparto ossa rotte del Pronto Soccorso.

In DH, a mio parere, non ci si improvvisa...
 
  • Mi piace
Reactions: McVit

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo