dubbi dimagrire e soglia aerobica

Icenine

Biker novus
12/10/11
20
0
0
Pollenza
Visita sito
Salve a tutti, pratico mtb da circa 1 anno , faccio in media 2 o 3 uscite settimanali.
Durante la settimana riesco a fare uscite di 1 ora poco più percorrendo circa 25 km con dislivelli di 300m.
Il fine settimana esco x 3 o 4 ore percorrendo anche 50 km con dislivelli intorno ai 1000m.
Ora leggendo il forum scopro che non serve "masssacrarsi" x dimagrire ma bisogna viaggiare intorno alle 135 pulsazioni al minuto( secondo il mio caso).
...quindi ora sono 2 settimane che sto cercando di uscire seguendo questi standard. Mi sono accorto però che seguendo sta tabella di marcia non mi affatico x niente...
anzi sembra che mi sto facendo una passeggiata lungo il corso. E' mai possibile che riesco a dimagrire seguendo tale allenamento?
Ho 34 anni sono alto 1.70 e peso 76Kg e vorrei scendere almeno di 7 o 8 chili.
Come posso fare?.dove sbaglio?( sto anche seguendo un programma alimentare con poca pasta e pane ma sti chili non scendono).
Grazie a tutti.
 

Porfuera79

Biker novus
4/5/12
31
0
0
Casier (TV)
Visita sito
Bike
Carver Pure 1.0 LTD
scusa ma...1.75 x 76 kg....sei proprio sicuro di essere sovrappeso?
Secondo me tanto male non stai, soprattutto visto la mole di uscite che fai..
In media 2 o 3 uscite settimanali.
Uscite di 1 ora poco più percorrendo circa 25 km con dislivelli di 300m.
Il fine settimana 3 o 4 ore percorrendo anche 50 km con dislivelli intorno ai 1000m.


P.S.: 1.75 ... 88 Kg ... nemmeno io butto giu peso, ma io sono partito da 110 e ora sono fermo da circa un anno.. :spetteguless:
 

Icenine

Biker novus
12/10/11
20
0
0
Pollenza
Visita sito
scusa ma...1.75 x 76 kg....sei proprio sicuro di essere sovrappeso?
Secondo me tanto male non stai, soprattutto visto la mole di uscite che fai..
In media 2 o 3 uscite settimanali.
Uscite di 1 ora poco più percorrendo circa 25 km con dislivelli di 300m.
Il fine settimana 3 o 4 ore percorrendo anche 50 km con dislivelli intorno ai 1000m.


P.S.: 1.75 ... 88 Kg ... nemmeno io butto giu peso, ma io sono partito da 110 e ora sono fermo da circa un anno.. :spetteguless:
...sono 1.70....e credo che qualche chilo di troppo purtroppo ce l'ho!!!...poi io facevo anche un discorso...che magari non affaticandomi x niente è possibile che la mia soglia aerobica sia un po più alta?
Grazie
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
...sono 1.70....e credo che qualche chilo di troppo purtroppo ce l'ho!!!...poi io facevo anche un discorso...che magari non affaticandomi x niente è possibile che la mia soglia aerobica sia un po più alta?
Grazie


Se la dieta è a posto, si dimagrisce anche senza fare attività fisica.
Non che sia la cosa migliore da fare, chiaramente, però prima di tutto viene l'alimentazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Casto925

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
...sono 1.70....e credo che qualche chilo di troppo purtroppo ce l'ho!!!...poi io facevo anche un discorso...che magari non affaticandomi x niente è possibile che la mia soglia aerobica sia un po più alta?
Grazie

guarda, sul dimagrimento se ne trovano di tutti i colori, sia chi ti dice che devi andare solo in aerobico, chi dice invece che è una gran fesseria e che quello che conta è l'intensità...
io ti suggerirei di cercare una via di mezzo tra l'obiettivo del calo di peso e il divertimento (che ti garantirà la continuità nell'esercizio).

Una soluzione potrebbe essere di alternare uscite a basso regime per le uscite lunghe, e uscite un poco più tirate quando hai meno tempo alternando strappi, cambi di ritmo ecc., insomma senza essere ripetitivo.

La dieta ti dovrà sostenere nel creare una differenza negativa tra calorie ingerite e calorie consumate, facendo prevalere ovviamente queste ultime e facendo attenzione alla combinazione carboidrati proteine.

Senza privarti di nulla è preferibile un maggior consumo di carboidrati a colazione e pranzo, e maggior consumo di proteine a cena, anche se presenti entrambi in ogni pasto. I più intransigenti dicono zero carbo a cena, ma se c'è equilibrio ci possono stare tranquillamente.

Se il peso non cala (nel lungo periodo) può voler dire due cose:

riduci massa grassa e aumenti la massa magra (e quindi dimagrisci anche senza perdere peso)

non consumi abbastanza, o mangi troppo per realizzare quella differenza tra calorie ingerite e consumate.

Senza fare niente di drastico e in assenza di patologie cali di peso tranquillamente (non parlo di 7kg in 7giorni ovviamente), se non ci riesci fatti seguire da un nutrizionista che sia pratico di sportivi per imparare a gestire i pasti.
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73 and Fuocoz

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
g
io ti suggerirei di cercare una via di mezzo tra l'obiettivo del calo di peso e il divertimento (che ti garantirà la continuità nell'esercizio).


La dieta ti dovrà sostenere nel creare una differenza negativa tra calorie ingerite e calorie consumate, facendo prevalere ovviamente queste ultime e facendo attenzione alla combinazione carboidrati proteine.


:richiamo_papere:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...poi io facevo anche un discorso...che magari non affaticandomi x niente è possibile che la mia soglia aerobica sia un po più alta?
Rispetto a quale? Alle statistiche? Tipo Cooper (70%FCM, FCM=di 220-età)? Oppure Karvonen (che usa pure la frequenza a riposo per il calcolo)? Tipicamente Cooper sottostima e quindi già un passo avanti dovresti farlo con Karvonen. Ma in ogni caso sono statistiche e quindi le tue soglie potrebbero anche differire di molto. Per un discorso più accurato dovresti fare una visita da un medico sportivo (test al cicloergometro). Comunque per cominciare Karvonen può andar bene. Lascia stare le soglie % che indicano i cardio che spesso fanno dei conti semplici, semplici in base solo ad età e sesso. Guarda solo la frequenza cardiaca e confrontala con le soglie identificate nel migliore dei modi.

La soglia aerobica la puoi anche individuare a sensazione. Dovresti riuscire a mantenere una conversazione, parlando senza affanni. Puoi alzare il limite di 135 bpm e andare oltre fino a che le condizioni dette nonsono più vere. A proposito quanti anni hai?
 

Icenine

Biker novus
12/10/11
20
0
0
Pollenza
Visita sito
Rispetto a quale? Alle statistiche? Tipo Cooper (70%FCM, FCM=di 220-età)? Oppure Karvonen (che usa pure la frequenza a riposo per il calcolo)? Tipicamente Cooper sottostima e quindi già un passo avanti dovresti farlo con Karvonen. Ma in ogni caso sono statistiche e quindi le tue soglie potrebbero anche differire di molto. Per un discorso più accurato dovresti fare una visita da un medico sportivo (test al cicloergometro). Comunque per cominciare Karvonen può andar bene. Lascia stare le soglie % che indicano i cardio che spesso fanno dei conti semplici, semplici in base solo ad età e sesso. Guarda solo la frequenza cardiaca e confrontala con le soglie identificate nel migliore dei modi.

La soglia aerobica la puoi anche individuare a sensazione. Dovresti riuscire a mantenere una conversazione, parlando senza affanni. Puoi alzare il limite di 135 bpm e andare oltre fino a che le condizioni dette nonsono più vere. A proposito quanti anni hai?
...ne ho 34.

Per esempio poco fa sono rientrato da un'uscita...1 ora e 20, 28km, media cardiaca intorno ai 150.....ho provato ad alzarla un po.. a 135 non mi affaticavo x niete. Come faccio a sapere se ho bruciato zuccheri o grassi?
 

p78

Biker popularis
17/12/08
87
0
0
Orosei
Visita sito
Non so se già lo fai ma per attivare al meglio il metabolismo dei grassi oltre che la frequenza cardiaca (il range è quello che hai indicato) devi considerare anche la cadenza di pedalata.
Intanto dovresti far iniziare ogni uscita con 20 minuti di riscaldamento a ritmo di fondo lento ad 80-90 pedalate al minuto circa. Negli allenamenti in cui lo scopo primario fare fondo questo è il ritmo da tenere anche per tutta l’uscita . Per rompere la monotonia puoi intervallare qualche progressione regolare fino a 100 pedalate al minuto cercando di non salire troppo con la frequenza cardiaca. Spero ti sia utile.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...x dimagrire ma bisogna viaggiare intorno alle 135 pulsazioni al minuto( secondo il mio caso)...Mi sono accorto però che seguendo sta tabella di marcia non mi affatico x niente...

...ne ho 34.

Per esempio poco fa sono rientrato da un'uscita...1 ora e 20, 28km, media cardiaca intorno ai 150.....ho provato ad alzarla un po.. a 135 non mi affaticavo x niete. Come faccio a sapere se ho bruciato zuccheri o grassi?
Dunque era come ti dicevo:
Cooper : FCM = 220-34=186bpm, soglia al 70%= 130bpm che è tipicamente troppo bassa
Karvonen : facendo l'ipotesi di una frequenza cardiaca a riposo (FCR) di 65bpm (leggi qua: [URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=197397[/URL]), ti viene fuori una soglia al 70% pari a 150 bmp!
Ora anche questa è una statistica, ma più attendibile e "più allenante", per cui la soglia potrebbe essere leggermente diversa, anche perchè non conosco la tua FCR. Se la ti calcoli tutte le soglie. Bastano pochi calcoli, un foglio excel o uno dei tanti callcolatori on line, es. questo: http://www.briancalkins.com/HeartRate.htm

Però direi che 70%=150bpm è un buon valore da cui partire anche perchè guarda caso coincide con le tue sensazioni!
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.789
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Gira e rigira è un fatto matematico : se bruci piu' calorie di quante ne introduci perdi peso.
Quindi se il tuo peso rimane costante non è un problema di allenamento, visto che esci tre volte a settimana e ti fai parecchi km, ma un problema di alimentazione. Riduci le calorie, limita i grassi e i dolci.

E non stare a focalizzarti sul battito cardiaco, in realtà piu' spingi e piu' fatica fai piu' calorie bruci. Il fatto che ad una frequenza di 120 bruci piu' grassi che a 150 è una sorta di panzana, perchè è vero solo proporzionalmente : si bruciano sempre insieme grassi e carboidrati, a 120 la quota di grassi è maggiore rispetto ai carboidrati. Ma le calorie sono sempre calorie, sia che le bruci come carbo sia come grassi.

La verità è questa : piu' km fai nel tempo a disposizione e piu' bruci. Indipendentemente dal battito.

Esempio : hai due ore di tempo, se in queste due ore fai 30 km brucerai piu' calorie che se ne fai 20.
Sembra la scoperta dell'acqua calda ma a volte il concetto sfugge e si sta a guardare troppo il cardiofrequenzimetro.
 

listamassy

Biker novus
10/5/12
19
0
0
34
vimodrone (MI)
Visita sito
Gira e rigira è un fatto matematico : se bruci piu' calorie di quante ne introduci perdi peso.
Quindi se il tuo peso rimane costante non è un problema di allenamento, visto che esci tre volte a settimana e ti fai parecchi km, ma un problema di alimentazione. Riduci le calorie, limita i grassi e i dolci.

E non stare a focalizzarti sul battito cardiaco, in realtà piu' spingi e piu' fatica fai piu' calorie bruci. Il fatto che ad una frequenza di 120 bruci piu' grassi che a 150 è una sorta di panzana, perchè è vero solo proporzionalmente : si bruciano sempre insieme grassi e carboidrati, a 120 la quota di grassi è maggiore rispetto ai carboidrati. Ma le calorie sono sempre calorie, sia che le bruci come carbo sia come grassi.

La verità è questa : piu' km fai nel tempo a disposizione e piu' bruci. Indipendentemente dal battito.

Esempio : hai due ore di tempo, se in queste due ore fai 30 km brucerai piu' calorie che se ne fai 20.
Sembra la scoperta dell'acqua calda ma a volte il concetto sfugge e si sta a guardare troppo il cardiofrequenzimetro.


IO LA PENSO PIENAMENTE COME TE! Basta fasciarsi la testa con il cardiofrequenzimetro
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo