E-Bike e futuro della mtb (era: Astio verso le E-Bike.. perchè?)

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Premesso che non sono contrario alle e-bike, provo ad argomentare il mio pensiero.

Di per se la e-bike é un mezzo, e molto della sua "liceita" dipende dall'uso che se ne fa, non certo dal mezzo in sé.

Ben vengano le e-bikes per tutti coloro che altrimenti non riuscirebbero a godersi una sana pedalata per boschi e sentieri montani, su questo non ci piove.

Mi sento peró di condividere una certa apprensione, poiché mentre con una MTB muscolare chiunque avesse deciso di dedicarvisi compiva necessariamente un certo percorso "formativo" che lo portava attraverso gradi di difficoltá crescente, con una e-bike é probabile che tale percorso venga abbreviato di molto o completamente saltato.

Faccio per questo un paragone con lo sci fuoripista.
Fino a parecchi anni fa, prima dell'avvento di massa degli sci larghi 120 e piú mm al centro, chi voleva fare fuoripista iniziava a mettere gli sci che aveva (quasi sempre stretti in centro e moderatamente lunghi) oltre il bordo pista, iniziava a fare esperienza su nevi un po' meno che "biliardate" e spostava sempre un po' piú in lá il proprio limite; in poche parole accumulava esperienza.
Oggi, con una cifra tutto sommato modesta, é possibile acquistare sci larghi con cui gettarsi freneticamente su qualunque pendio vergine, senza avere la benché minima cognizione di dove si stanno andando a mettere gli sci.
In questo modo lo sci fuoripista é diventato un fenomeno di massa, dove coloro che realmente sanno cosa fanno (e soprattutto sanno se é il caso di farlo o meno) sono davvero pochi, ed a causa dei troppi incidenti sono fioccati divieti su divieti.

Ecco, il rischio che io vedo con le e-bikes é simile, perché se é vero che con la e-bike puoi salire dove altrimenti non saliresti, non sono altrettanto sicuro che dopo esservi salito tu (generico utente e-bike) abbia le capacitá e il discernimento per scendere, soprattutto in zone montane altamente frequentate.

Badate bene, ho parlato di rischio, non di realtá.


Quoto anche le virgole; in questi giorni ho visto gente girare sui sentieri che non sarebbe in grado di girare neanche su una ciclabile.
Ho paura che aumenteranno gli incidenti sia per cadute che per incontri mal gestiti tra bici e pedoni.

Spero proprio che questo non portera' ad aumentare i divieti per le MTB in generale.
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
C'è un detto confuciano che recita press'a poco "non c'è debito senza debitore, non c'è rancore senza ragione".

Io ho visto coi miei occhi biker elettrificati scattarti in faccia irridendoti, conosco gruppi che uscivano insieme smettere di farlo perchè gli "elettrificati" non si divertivano ad aspettare gli altri, qua sul Forum c'è stato chi si vantava di sabotare i KOM in salita su Strava... è' chiaro che chi fa così appartiene ad una minoranza di cretini a prescindere dal mezzo, ma sono comportamenti che senza la ebike sarebbero impossibili. Così come è difficile negare che senza Strava ci sarebbero molti, molti meno stupidi che scendono a tuono su sentieri aperti a tutti o che non aspettano gli amici pur di "fare il tempo", o che senza le navette sarebbe molto più difficile avere conflitti d'uso.

Per questo dico: attenzione a dire che chi ha dell' astio lo fa per partito preso. A volte è così, altre volte è per via di esperienze dirette. Vale sempre, anche per gli escursionisti che ci vorrebbero fuoe ri dai sentieri: qualcuno sarà pure un ambientano (ambientalista talebano ;-)) ma altri la pensano così perchè hanno avuto esperienze negative con alcuni biker.
Ciao, ci tengo a dire che non ho generalizzato, il "per mia esperienza" era autoriferito, poi, di cretini che godono ad irritare gli altri c'è pieno.
Gli escursionisti che ci vorrebbero fuori dai sentieri....personalmente 0 problemi, ma il problema c'è, e non a causa degli escursionisti, ne' delle e-bike.
Non so se conosci il "Col Rosetta", sulle Pale di S. martino di Castrozza, un tempio di roccia di rara bellezza, servito da funivie, e frequentatissimo da escursionisti di ogni genere, bene, con orrore ho visto, condivisi su Fb dei video di gente che scende a tuono, costringendo gli escursionisti, famiglie con bambini, ad addossarsi alla parete per far passare questi "Fenomeni"......
Questo per dire che il problema non sono le bdc, le mtb enduro le e-bike o le e-mtb, ma sempre e solo l'intelligenza e l'educazione di chi le usa.
 

ZAZZI

Biker popularis
5/2/12
71
24
0
ARCORE
Visita sito
Da sei mesi ho acquistato una e-bike(dopo aver venduto una xc e un enduro), e devo dire che mi diverto enormemente.
Troppo spesso durante i giri, ricevo critiche e contestazioni. Cosa rispondo? Non ti piace l'e-bike...nessuno ti obbliga a comprarla... quindi, non si capisce perchè una debba criticare chi ce l'ha. poi la discussione non ha senso perchè ognuno usa la bici che vuole e, come vuole...ci mancherebbe altro...!
Infine, spesso si parla perchè non si conosce la situazione...un pò a vanvera!
Sapete quante e-bike sono state vendute l'anno scorso...ben 30 milioni, e la previsione è che quest'anno si crescerà di c.a. 8,5 %, e via cosi per gli anni a venire. quindi,per i detrattori a priori...rassegnatevi, non avete speranze, una valanga di e-bike...vi sommergerà!
 

anake

Biker popularis
8/3/16
50
0
0
Lombardia
Visita sito
Da e-biker che ha fatto una scelta non per motivi fisici mi vedo d'accordo con i muscolari che dicono: è un mezzo diverso, trattiamolo in modo diverso. Capisco molto meno invece chi ne è così spaventato e infastidito dalle possibili ripercussioni.
Ci saranno sviluppi sul mercato delle MTB? Sicuro, nasceranno soluzioni che potranno piacere o meno, ma non vedo il problema. Magari vedremo fiorire le plus come non mai, magari alcuni cambi innovativi andranno verso soluzioni al momento assurde (SRAM con l'8 velocità specifico per ebike con cassetta 11-48) ma... viva la varietà! Più opportunità, no? Un appassionato troverà sempre più modi per creare il mezzo fatto su misura.
Ah certo, i lati negativi tipo divieti su sentieri etc etc... Sarà colpa delle ebike o degli utilizzatori con poca testa? Sarà più pericoloso il ciclista della domenica che prova a fare downhill senza preparazione o l'ebiker che scopre i sentieri grazie a un mezzo che gli dona la forza di hulk?
Dal mio modesto punto di vista il problema è l'utilizzatore, non il mezzo. Anche una ferrari è più pericolosa di una punto, anche una R1 è più pericolosa di un motorino... ma quanti proporrebbero di darle in mano solo a piloti professionisti o di fare corsie dedicate?
 
  • Mi piace
Reactions: DEKILLA64

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questo per dire che il problema non sono le bdc, le mtb enduro le e-bike o le e-mtb, ma sempre e solo l'intelligenza e l'educazione di chi le usa.

La teoria e la pratica spesso non coincidono ;-)

Alla Rosetta se non ci fosse la funivia non ci sarebbero fenomeni, o sarebbero comunque un numero insignificante. Un cretino che fa una discesa sola non può fare gli stessi danni (potenziali) di chi ne fa tre o peggio dieci. A Sesto per limitare i rischi senza rinunciare agli introiti la bici te la fanno caricare solo prima delle 10.30 e solo dopo le 17 (leggi: non puoi fare il criceto...)

Questo per dire che ovviamente l'intelligenza e l'educazione sono determinanti, ma che anche le possibilità tecniche hanno la loro influenza.
 

Buxturbo

Biker novus
22/8/16
11
0
0
PRATO
www.xtremedrive.it
Con uno stipendio medio in Italia di circa 1300 euro (e questo vale solo per chi un lavoro ce l'ha!) e una e-bike modello base a partire da 2100 euro...credete davvero che il problema sarà il sovraffollamento sui monti?

In realtà, come ho visto recentemente in Francia (la-Rosierè), anche i noleggi sembrerebbe che si stiano attrezzando di tutto punto...ma anche qua sono circa 70 euro al giorno...bha...per come la vedo io (quindi IMHO)...non credo proprio che il sovraffollamento sarà un problema rilevante.

Secondo me sarebbe come dire "vedrete che i benzinai chiuderanno presto...la tesla model S è spettacolare e non ne ha bisogno"...certo...per chi può permettersela.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Con uno stipendio medio in Italia di circa 1300 euro (e questo vale solo per chi un lavoro ce l'ha!) e una e-bike modello base a partire da 2100 euro...credete davvero che il problema sarà il sovraffollamento sui monti?
Se è per questo anche le bici tradizionali costano un sacco di soldi. Eppure se ne vendono tante.
 

Buxturbo

Biker novus
22/8/16
11
0
0
PRATO
www.xtremedrive.it
Sembola da neo arrivato e esperto frequentatore di forum non è mia consuetudine contraddire i "veterani" ma una mtb muscolare "base" (come dicevo per le ebike) per un utente medio ad esempio una scott aspect 750 o 760 costa circa 400euro...e con un buon allenamento credo ti permetta di fare gran parte degli itinerari disponibili.
 

Hurry

Biker serius
24/6/11
258
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Merida One Forty 600
Con uno stipendio medio in Italia di circa 1300 euro (e questo vale solo per chi un lavoro ce l'ha!) e una e-bike modello base a partire da 2100 euro...credete davvero che il problema sarà il sovraffollamento sui monti?

In realtà, come ho visto recentemente in Francia (la-Rosierè), anche i noleggi sembrerebbe che si stiano attrezzando di tutto punto...ma anche qua sono circa 70 euro al giorno...bha...per come la vedo io (quindi IMHO)...non credo proprio che il sovraffollamento sarà un problema rilevante.

Secondo me sarebbe come dire "vedrete che i benzinai chiuderanno presto...la tesla model S è spettacolare e non ne ha bisogno"...certo...per chi può permettersela.

Quest'anno in Val di Sole, nonostante i divieti di percorrenza su sentieri, ho trovato tanti noleggi di ebike, madonna di campiglio, commezadura, monclassico messe in bella mostra, l'anno passato non c'erano.
 

anake

Biker popularis
8/3/16
50
0
0
Lombardia
Visita sito
Sembola da neo arrivato e esperto frequentatore di forum non è mia consuetudine contraddire i "veterani" ma una mtb muscolare "base" (come dicevo per le ebike) per un utente medio ad esempio una scott aspect 750 o 760 costa circa 400euro...e con un buon allenamento credo ti permetta di fare gran parte degli itinerari disponibili.

Si ma il costo non è una discriminante, anche i prezzi delle ebike caleranno col tempo e la differenza si farà più marginale. Magari non arriveranno a costare 400€ ma una volta infranto il muro dei 1k€ per le entry level l'acquisto non sarà più visto come qualcosa di così proibitivo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola da neo arrivato e esperto frequentatore di forum non è mia consuetudine contraddire i "veterani" ma una mtb muscolare "base" (come dicevo per le ebike) per un utente medio ad esempio una scott aspect 750 o 760 costa circa 400euro...e con un buon allenamento credo ti permetta di fare gran parte degli itinerari disponibili.

Con una bici "base" come quella da te indicata puoi iniziare a fare mtb, ma quando inizi a fare fuoristrada serio con percorsi tecnici e discese lunghe e dissestate le cose si complicano di parecchio. Tutto si può fare, dipende come.

Lo ripeto, di bici da diverse migliaia di euro se ne vendono moltissime, basta guardarsi intorno.
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Il problema sollevato da Sembola e' piu' che reale, e' una semplice questione di numeri, piu' c'e' concentrazione di utenti piu' sorgono i problemi di "convivenza".
Risalite meccanizzate ed e-bike portano piu' facilmente in posti dove altrimenti non si arriverebbe, punto. E ci portano praticamente chiunque.
A me le e-bike piacciono, le userei e forse le usero', ma partendo dal fatto che molti dei percorsi che utilizzo nella mia realta' locale sono in aree private dove il nostro passaggio e' tollerato e non un diritto, il fatto che ci si passi in 100 o in 1.000 puo' fare una bella differenza sulla possibilita' che qualcuno smetta di tollerare e sorgano problemi.
Gia' considerando le sole muscolari il fenomeno mtb e' chiaramente esploso e siccome la gente tende a concentrarsi sempre nei soliti posti, ci sono luoghi dove fino a pochi anni fa si passava senza neanche essere notati che ora invece pullulano di cartelli intimidatori di divieto ben chiari.

Per le zone montane turistiche dove i soldi non puzzano, credo che dato il livello di business potenziale del fenomeno presto nasceranno riserve e percorsi dedicati per attrarre l'utenza mtb in generale, magari previo pagamento di una card tipo skipass per accedere alla rete.
Personalmente sapere che un sentiero e' riservato e pensato per le bici (e tenuto pulito e in ordine) e che non trovero' nessuno che sale o lo frequenta a piedi o con altri mezzi (ad es. agricoli) mi darebbe non poca tranquillita' a scendere e sarei disposto a pagare l'obolo per divertirmi in zona qualche giorno
Certo girare nella riserva non e' come girare liberi nel mondo ma e' cmq meglio di nulla.

Dove invece l'aspetto business viene a mancare, come ho gia' detto vedo i maggiori problemi con i propietari dei terreni, un po' come accaduto con moto e 4x4. Se ne passa una ogni tanto magari la si tollera, se ne passano a centinaia salta subito il giochino.
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
ho fatto una settimana in Alta Badia, e mio malgrado, ho dovuto noleggiare una ebike, ed il costo è stato inferiore a quanto scritto da Buxturbo, per una KTM Bosch front, con motore CX e batteria da 500, quindi modello di quest'anno, grazie ad uno sconto dell'hotel in cui ero ho speso 110 euro per 3 giorni, per la Sduro Nduro avrei speso poco di più.
Ho fatto un'altra settimana in Tirolo Austriaco e devo dire che rispetto all'anno scorso la quantità di MTB anche muscolari è più che raddoppiata, comunque i tedeschi non si fanno tante fisime e salivano con cancelli incredibili (parlo delle forestali che faccio io) guarda caso tranne qualche rara eccezione (ma si vedeva che erano molto allenati, mi sverniciavano in muscolare) gli unici con bici nuovissime di alta gamma erano italiani.

Il problema dei divieti è un mio timore da quando ho preso l'ebike ed ho visto l'esplosione di mercato di quest'anno. Purtroppo l'idiozia e la maleducazione regna sovrana sia tra i pedoni che tra i ciclisti. Se la sede è promiscua ci vorrebbe attenzione sia dai ciclisti che dagli escursionisti a piedi, i primi dovrebbero evitare di entrare a cannone nelle curve cieche e rallentare quando si incrociano i pedoni (anche se mi son reso conto che a volte quello che per me era piano per loro era ancora troppo) d'altra parte loro dovrebbe evitare di camminare affiancati in 4 occupando tutta la carreggiata, (e quando dopo esserti quasi fermato e chiedi gentilmente strada si spostano in modo da occupare ugualmente tutta la strada), di cartelli con divieto sui single track ne ho visti parecchi purtroppo.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
La teoria e la pratica spesso non coincidono ;-)

Alla Rosetta se non ci fosse la funivia non ci sarebbero fenomeni, o sarebbero comunque un numero insignificante. Un cretino che fa una discesa sola non può fare gli stessi danni (potenziali) di chi ne fa tre o peggio dieci. A Sesto per limitare i rischi senza rinunciare agli introiti la bici te la fanno caricare solo prima delle 10.30 e solo dopo le 17 (leggi: non puoi fare il criceto...)

Questo per dire che ovviamente l'intelligenza e l'educazione sono determinanti, ma che anche le possibilità tecniche hanno la loro influenza.
Vedo che non conosci il "Col Rosetta", non ci puoi fare il criceto, una volta scesi, per tornare alla funivia, 2 tronconi, ti devi fare, dipende dove scendi, una o due valli e un passo, 30/40 km!
Anche salendo con la funivia è per escursionisti, non per "Downkiller", come dovrebbero essere tutti i sentieri montani, soprattutto in piena stagione.....
ribadisco: educazione , intelligenza e rispetto, per l'ambiente e per gli altri!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vedo che non conosci il "Col Rosetta"...
Ci son stato, anche se a piedi... posto spaziale :prost:

... non ci puoi fare il criceto...
Non puoi fare il criceto ma il "downkiller" come dici tu sì: e niente funivia, niente "downkiller", a meno di spallarsi la bici per qualche ora, cosa che farebbe alquanto selezione ;-) Così come puoi fare l'asino anche salendo a pedali, ma se sei un asino a pedali sei asino una volta sola, se sei meccanizzato lo sei più volte...
Questo non vuol dire che vanno vietati impianti, navette o ebike. Semplicemente che la possibilità tecnica di fare una cosa ha un'influenza su ciò che può o non può accadere e quindi può avere delle conseguenze...
 

anake

Biker popularis
8/3/16
50
0
0
Lombardia
Visita sito
Questo non vuol dire che vanno vietati impianti, navette o ebike. Semplicemente che la possibilità tecnica di fare una cosa ha un'influenza su ciò che può o non può accadere e quindi può avere delle conseguenze...

Verissimo, ma in questo caso associare navette e impianti con ebike mi sembra una (forte) esagerazione.

Se ci sono gli impianti e c'è un interesse economico probabilmente ci sarà un'organizzazione più o meno adeguata, e verrà facilitato anche l'utente che fa downhill una volta all'anno in modo improvvisato perchè fa figo, e il paesaggio ne risentirà etc etc... Ma qui il dio denaro fa da padrone.
Nei sentieri meno accessibili dubito invece che il traffico incrementerà parecchio a causa di ebikers improvvisati. Perdalare una ebike non fa figo e arrivare in cima richiede comunque sudore. In più comprarla/noleggiarla costa. Credo che la combinazione di questi fattori già di suo faccia selezione.
 

cap24

Biker serius
3/3/16
109
15
0
Visita sito
Il problema sollevato da Sembola e' piu' che reale, e' una semplice questione di numeri, piu' c'e' concentrazione di utenti piu' sorgono i problemi di "convivenza".
Risalite meccanizzate ed e-bike portano piu' facilmente in posti dove altrimenti non si arriverebbe, punto.........................il fatto che ci si passi in 100 o in 1.000 puo' fare una bella differenza sulla possibilita' che qualcuno smetta di tollerare e sorgano problemi.


Quindi se si fa parte dei 100 va bene tutto.......:-) .....

Magari 15 anni fa negli stessi luoghi ci salivano in 5 allora avrebbero dovuto vietare anche a te di salirci con la tua bici in carbonio da 5k euro.

ma come si fa a ragionare così ?

Forse mi sfugge qualcosa.......
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Mettendo insieme le vostre parole, ragionandoci un po sopra.. viene fuori che è "odiato" l'utente stupido e non l'ebiker

Questa è (almeno per me) una verità sacrosanta.

Purtroppo il problema delle e-bike, come quello degli sci larghi o delle risalite meccanizzate, è quello di portare sui sentieri una gran mole di bikers (a volte improvvisati), e siccome gli stupidi sono una percentuale (scegliete voi quale) della massa, aumentando quest'ultima aumentano anche gli stupidi in circolazione.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

fulltux

Biker popularis
14/9/03
60
14
0
Visita sito
tra le righe emerge comunque un problema di fondo...
Se l'incremento di ebiker comporta un aumento di traffico su alcuni percorsi dove comunque le mtb sono solo "tollerate" (caso dei fondi privati) è inutile dare la colpa ad una categoria emergente per il fatto, visto che comunque si stia violando una proprietà privata
Alla fine conta solo intelligenza e rispetto.
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se ci sono gli impianti e c'è un interesse economico probabilmente ci sarà un'organizzazione più o meno adeguata...
A volte sì, altre no. In un bike park vero e proprio ad esempio sì: i percorsi sono transennati e manutenuti, per dire. In quelle che possono essere definite "trail area" capita di tutto, dall' anarchia più totale ad una moderata gestione. per dire, a me è perfino capitato di sentire un "operatore" improvvisato ed abusivo di shuttling lamentarsi dello stato dei sentieri che altri operatori gestivano e pagavano...


Nei sentieri meno accessibili dubito invece che il traffico incrementerà parecchio a causa di ebikers improvvisati. Perdalare una ebike non fa figo e arrivare in cima richiede comunque sudore. In più comprarla/noleggiarla costa. Credo che la combinazione di questi fattori già di suo faccia selezione.
Concordo, ma paradossalmente questa potrebbe essere un'aggravante. Se il maggior numero di bici si distribuisce l'impatto si fraziona e la probabilità di problemi scende: se invece si concentra allora la probabilità aumenta vertiginosamente...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo