E....se parlassimo un pò anche qui di 29?

  • Creatore Discussione GPA
  • Data di inizio

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
@ Lucky86:il discorso ruote è legato alla maggiore inerzia della ruota più grossa,che può essere negativa nei rilanci e nei cambi di traiettoria,ma positiva nel mantenimento della velocità raggiunta,anche in salita scorrevole,ma soprattutto in discesa. Se tu non vuoi neanche provare,questa è ovviamente una tua libera scelta,ma non dire stupidaggini offensive del tipo "si cerca di giustificare la spesa fatta" perchè io ho fatto una scelta personale,non ho la pretesa che sia di valore assoluto perchè deve essere valida solo per me,ma soprattutto NON DEVO GIUSTIFICARMI CON NESSUNO!!!,figuriamoci con i forumendoli

resta il fatto che la mtb non è fatta di mantenimento di velocità ma continui e piccoli rilanci anche solo per i piccoli ostacoli che si incontrano...
sembra quasi una discussione tu contro tutti e anche chi ha provato e si trova bene con le 29 le usa per altre destinazioni d'uso, diverso da enduro/AM e quasi sempre ha un'altra bike per questo utilizzo, quindi OT per questa sezione... direi che siamo abbastanza lontani dal dire che le 29 vanno bene per AM/EN :celopiùg:
ciao
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
1) Coda di paglia :-o.....non era denigratorio, anche perchè mi diletto nell'XC anche io, era solo un modo come un'altro per catalogare un tipo di pratica della MTB!
Anch'io mi diletto nel XCizzzzimo!!!!!!
2) Ho visto amici, passati alla 29" da AM regredire paurosamente nel tecnico...!
Mi dici chi per esempio? Uno di Brisighella?:spetteguless::smile:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
premetto che anche io sono 25 anni che pedalo MTB e strada, ho sia una "mista" cioè una IBIS HD con ruota 650b anteriore e una 29 specy camber con forecella 34/140, le mie impressioni sindacabilissime sono queste: la 29 và benissimo nei giri pedalati anche lunghi, in salita sale ovunque, non ha mai la tendenza a perdere aderenza, il limite è la gamba (scarsa) e le ruotone nei trasferimenti su asfalto o su strada bianca macinano più strada, in discesa va bene finchè non gli si chiede di essere maneggevole e agile, nel susseguirsi di curvette strette in discesa va in crisi i tornanti se non strettissimi si affrontano bene anche perchè la ruota ha più aderenza però si ha una senzazione di "lentezza", certo non provo nemmeno a fare un mini saltino.. mi dà poca sicurezza e ho anche poca escursione dietro.. la HD è sicuramente più faticosa da pedalare però in discesa è un altra storia.. rigida, corta ( a paragnone con la camber) è molto agle nello stretto, con molta escursione (160) e con semi ruotona davanti che tiene decisamente di più della 26, nei bike park si usa alla grande, faccio qualche saltino (il limite è la mia paura non la bici) ha una guida molto meno rilassante ma più divertente.. ecco quello che penso.. io prima di acquistare la 29 dicevo che fa schifo.. (infatti bella non lo è per nulla) poi l'ho provata e me la sono comprata, ha innegabilmente i suoi vantaggi e nella mia zona ci sono molti percorsi dove è il miglior compromesso, prima di "far andare la ciabatta" come dicono qui da noi, si deve avere cognizione e aver provato, non per sentito dire!
Non ho la 29" ma questo è quello che pensavo delle 29. E non la compro perché i sentieri dove usarla sono pochi. Mi interessa molto il discorso della mista 650b anteriore. Pensavo di metterla sull'AM, quando si troveranno ruote e gomme affidabili (pare che ci siano stati eventi di montaggi negativi). Si avverte l'apertura dell'angolo di sterzo (circa 0,7°) ed il sollevamento del BB (circa 4 mm)? L'assorbimento degli ostacoli e la tenuta migliorano molto?
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
ho usato un Rip per 2 anni con prevalenza di giri AM, per le geometrie e ruote grandi mi son trovato molto bene nel tecnico lento, nei tratti pedalati con fondo molto sconnesso e sulle salite.
nei tornanti molto stretti soffrivo la flessione della ruota+forcella, nelle discese veloci serve uno stile di guida diverso ma niente di impossibile, però forcella e ruote non reggevano. in due anni ho fatto riparare la forcella due volte e dovevo far registrare i raggi o cambiarli ogni 2-3 settimane.
problemi anche con i copertoni, all'epoca niente 2ply, si staccavano i tasselli da quelli posteriori ed era una moria di camere d'aria per pizzichi e valvole staccate.
le 29, imho, si prestano all'AM ma, ovviamente, sono i componenti a far la differenza
da un anno giro con una Strive
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
resta il fatto che la mtb non è fatta di mantenimento di velocità ma continui e piccoli rilanci anche solo per i piccoli ostacoli che si incontrano...
sembra quasi una discussione tu contro tutti e anche chi ha provato e si trova bene con le 29 le usa per altre destinazioni d'uso, diverso da enduro/AM e quasi sempre ha un'altra bike per questo utilizzo, quindi OT per questa sezione... direi che siamo abbastanza lontani dal dire che le 29 vanno bene per AM/EN :celopiùg:
ciao

rispetto le opinioni di tutti e dunque anche la tua che però, come gran parte dei bikers che non usano una 29 (non dico "provano", cioè per poco tempo, dico usano cioè regolarmente) per i loro giri, sono (comprensibilmente) influenzati da esperienze e dati tecnici di massima o riportati da altri e cioè, in linea generale e semplificando:
- scarsa agilità
- difficoltà nel rilancio
- ingombro
- ruote poco rigide se leggere; molto pesanti se rigide.

Il che è tutto vero ma in linea teorica.

Perchè per quanto mi riguarda ti posso dire che:

- la mia 29 pesa 2 kg in meno del nomad e nei rilanci (a me in AM/Enduro piace chiamarli "vallonati") si fa guidare/portare meglio del nomad;

- il suddetto minor peso a parer mio compensa bene la minor agilità delle ruotone: me ne sto rendendo conto perchè ho capito che nelle curve strette con la 29, se vuoi girare come con la 26, devi "anticipare" un pò più la manovra, ma in ciò sei anche aiutato dalla bici più leggera;

- la minor rigidità delle ruote talvolta l'avverto, ma è anche compensata dalla facilità con cui il ruotone passa sopra tutto; ovviamente non ci vado nei bike park a fare le passerelle o i drop;

Conclusivamente: se consideri, l'ho già scritto, che con una 29 125 al post e 140 all'ant sono più che sufficienti per andare sul tecnico tosto, io ritengo che non vi sono grossi ostacoli a un utilizzo 29 in AM, a patto, ovviamente, di modificare un poco lo stile di guida.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Se dovessi prendere per esempio "quello" di Brisighella dovrei comprarla subito ma, "quello" di Brisighella, va giù a busso (specialmente se :prost:) anche con una graziella e non fa testo!:celopiùg:
Quello di Brisighella mi ha detto di dirti che con una graziella ha paura di fare certe ciclabili, mentre con il Boiler va benone... segno che dipende anche dalla bici (in questo caso una 29"). A quello di Brisighella gli piace anche pedalare e mi ha detto che di gripp e a livello di scavalcamento ostacoli, le ruote da 26" non gli razzolano nemmeno i piedi... indi x cui come ha fatto anche domenica facendo 67 km e 2300 m di dislivello e 3 trail non proprio micio micio bau bau (Giogarello&Val d'Inferno, Lagune, Monte Colombo in notturna) crede che ste ruotone male male non vadano per fare giri AM.
Morale della favola... sarà anche bravo (tutto da vedere oltrmodo e quà ti ringrazia tantissimo), ma quel che ha sotto il culo così anti-performante non lo trova affatto.
L'unica cosa che trova deleterio per le 29" sono i componenti per un certo uso (e abuso) che mancano: forcelle, gomme e cerchi. Dice anche che per fare Enduro così come lo si intende in Italia (in pratica DH su sentieri con risalite non cronometrate) non gli frega una beneamata minchia, in quanto in mezzo ai sentieri non gli interessa avere una maggior agilità nei cambi di direzione (cosa tipica nell'Enduro), ma una maggior stabilità. Per tutto il resto crede che si faccia troppa ghettizzazione verso nuovi standard additando al marketing tutti i problemi del caso, invece che far crescere in maniera equilibrata e razionale certi progetti.
PS
Mi ha detto quando ci vediamo o per una birretta o sopratutto per un giretto!!!!:celopiùg::prost:
 

maxrosso

Biker marathonensis
5/10/05
4.145
-20
0
65
ovada (AL)
Visita sito
Bike
Specialized diverge e turbo levo
Non ho la 29" ma questo è quello che pensavo delle 29. E non la compro perché i sentieri dove usarla sono pochi. Mi interessa molto il discorso della mista 650b anteriore. Pensavo di metterla sull'AM, quando si troveranno ruote e gomme affidabili (pare che ci siano stati eventi di montaggi negativi). Si avverte l'apertura dell'angolo di sterzo (circa 0,7°) ed il sollevamento del BB (circa 4 mm)? L'assorbimento degli ostacoli e la tenuta migliorano molto?

la gommatura ora c'è già il kenda nevegal da 2,35 all'anteriore ve bene e schwalbe ora sta facendo un gran numero di gomme 650b, si sente un pò non tantissimo l'apertura dello sterzo il sollevamento del movimento nella mia bici è utile perchè è giù parecchio basso, assorbimento di ostacoli e tenuta aumentano un pò ma non come con una 29..:spetteguless:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Enduro così come lo si intende in Italia (in pratica DH su sentieri con risalite non cronometrate)...

Se ti riferisci alle competizioni non è che sia così dappertutto, anche se leggere il forum è in effetti un po' fuorviante secondo me.
La stragrande maggioranza delle persone che conosco io e che posseggono bici da enduro fanno giri in montagna. Che poi difficoltà e velocità in discesa possano essere elevate è vero, ma sono proprio le caratteristiche di queste bici a permetterlo.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
sono incuriosito dalle 27,5 ma attendero' con la dovuta calma che la cosa si sviluppi ed in caso positivo consolidi.
non sono sufficentemente ricco da potermi permettere di fare da tester non pagato per le case produttrici....
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
......non sono sufficentemente ricco da potermi permettere di fare da tester non pagato per le case produttrici....

Ecco,questo è un pensiero che credo sia comune a tutti quelli che hanno scelto qualcosa di nuovo,anzi a dire il vero sei un tester "molto pagante",altro che "non pagato". Però poi,se sei soddisfatto dell'acquisto,poco importa se il tuo standard non diventerà quello più diffuso e se i denigratori saranno in numero maggiore dei sostenitori:l'importante è che TU sia soddisfatto,senza per questo essere convinto di trovarti nella ragione assoluta nè,tantomeno, voler convincere altri. A questo proposito,in relazione al 27.5,ti dico quello che ho già detto sul 29: cerca di provare,perchè è l'unico modo per capire
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
sui cerchi son d'accordo;

Non so cosa abbia tu sulla 29. Sulla Bandit test-bike c'erano le Fulcrum SL, e non ho avuto sensazioni di torsione,anzi. Sulla mia ho montato i cerchi AmericanClassic AM (e raggi da 2 non sfinati) e,per il momento,ne sono soddisfatto.Ovvio che la valutazione vada poi fatta a lungo termine

per le gomme ora si comincia a vedere qualcosa di buono

Beh,qui sicuramente abbiamo ancora relativamente poca scelta in ambito "pesante". Il concetto è sempre lo stesso:se vuoi andare tranquillo,non badare al peso. Io ho fatto l'errore (e sul 26 ho sempre usato roba bella spessa) e ho pagato subito,aprendo in due la gomma posteriore,ovviamente nuova di pacca. Per la cronaca era una Vredestein BlackPanther 2.20 tubeless-ready gonfiata a 2 (in effetti :spetteguless:riportano 2.5 come minimo),che nell'atterraggio da un saltino di 30 cm in mezzo alle pietre si è totalmente aperta sul fianco sino al battistrada. Ora c'è una Maxxis Ardent 2.25 LUST, due etti e mezzo di gomma in più......


mentre per le forcelle con l'introduzione della 34 a parer mio s'è fatto un grosso passo avanti

Vero,va effettivamente bene
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Se ti riferisci alle competizioni non è che sia così dappertutto, anche se leggere il forum è in effetti un po' fuorviante secondo me.
La stragrande maggioranza delle persone che conosco io e che posseggono bici da enduro fanno giri in montagna. Che poi difficoltà e velocità in discesa possano essere elevate è vero, ma sono proprio le caratteristiche di queste bici a permetterlo.
Parlo di Enduro competitivo Muldox: dove hai parecchi cambi di direzione in velocità, salti importanti o trail dove devi fare dei "frena e apri", IMO le 26" sono e saranno sempre avvantaggiate rispetto a delle 29". C'è poi sempre da dire che 29" da enduro non ci sono, sia come geomtrie, sia come escursioni: a volte si cerca a livello di Marketing di spacciare certi modelli per quello che non sono (la Strive non è così per caso? ;-) ). Se parliamo invece di fare escursionismo pesante o leggero che sia (trail o AM) allora le 29" possono anche inserirsi in queste categorie e IMO anche con notevoli vantaggi.
sui cerchi son d'accordo; per le gomme ora si comincia a vedere qualcosa di buono, mentre per le forcelle con l'introduzione della 34 a parer mio s'è fatto un grosso passo avanti
Non vorrei essere frainteso... qualcosa c'è, ma la scelta non è così elevata come lo è per le 26":
CERCHI - Mavic, DT-Swiss, Shimano, Crank Brothers e altri costruttori per esempio non ha in catalogo ruote assemblate o cerchi per usi gravosi nel settore Enduro da 29". Come mai? Ad oggi, eccezion fatta per NoTubes, American Classic, Sun Ringle e altri 2 o 3 costruttori, ruote di una certa fattezza non ci sono in catalogo.
GOMME - E' impensabile paragonare Ardent da 29" a Ardent da 26": tasselli da XC o poco +, fianchi esilissimi e bassissima tenuta sui fondi più incoerenti. Alle sole Hans Dampf (vocate per un uso AM), altre gomme di rilievo con buon gripp, buona spalla e un peso nella norma non ci sono. C'erano le Stout, ma WTB ha deciso di eliminarle per le mediocri Bronson. Io ho in casa delle WTB Kodiak da 2,5 e devo dire che nonostante siano delle gomme enormi, hanno un gripp veramnete pessimo in curvo e sulle contropendenze. Ciò sta a significare che oltre i 2,3 e sempre e solo con talune case, gomme da Enduro c'è ben poca roba... Inoltre mancano gomme da bagnato, dual ply. con mescole morbide...
FORCELLE - Marzocchi 55; Fox 36 van, float e talas; RS Lyric... solo per dirne alcune. Da 29"? UNA e poi basta.... in + con un costo con cui ci posso comprare un altro telaio. Di forche da 26" per certi usi e abusi anche usate ne trovo quante ne voglio... da 29?

Riassumendo, sempre nell'ottica di quel che mi riguarda e per quel che faccio, trovo le 29" estremamente performanti in un ottica AM, ma per un ottica Enduro (sempre intesa come è il formato in Italia) no, come non lo è nemmeno sui campi da FR.
Inoltre mancano i componenti e non si può dire che UN componente basta per fare certe cose. Aspetto con ansia anche Eurobike per vedere se certe case vorranno impegnarsi nei settori + spinti delle 29".
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ecco,questo è un pensiero che credo sia comune a tutti quelli che hanno scelto qualcosa di nuovo,anzi a dire il vero sei un tester "molto pagante",altro che "non pagato". Però poi,se sei soddisfatto dell'acquisto,poco importa se il tuo standard non diventerà quello più diffuso e se i denigratori saranno in numero maggiore dei sostenitori:l'importante è che TU sia soddisfatto,senza per questo essere convinto di trovarti nella ragione assoluta nè,tantomeno, voler convincere altri. A questo proposito,in relazione al 27.5,ti dico quello che ho già detto sul 29: cerca di provare,perchè è l'unico modo per capire
Pensa però se poi non sei soddisfatto ....
E senza contare che comprarle e mantenerle costa, a parità di servizio, minimo un 50% in più.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
. Se parliamo invece di fare escursionismo pesante o leggero che sia (trail o AM) allora le 29" possono anche inserirsi in queste categorie e IMO anche con notevoli vantaggi.

Questa può essere una visione realistica


Ad oggi, eccezion fatta per NoTubes, American Classic, Sun Ringle e altri 2 o 3 costruttori, ruote di una certa fattezza non ci sono in catalogo.

Vero. Io ho scelto AmericanClassic,ma solo i cerchi (AM),montati su raggi Sapim da 2 e mozzi Reverse,ottenendo una buona ruota. vedremo alla lunga,ovviamente

GOMME - E' impensabile paragonare Ardent da 29" a Ardent da 26": tasselli da XC o poco +, fianchi esilissimi

Io avevo scartato le Ardent perchè non mi avevano entusiasmato in 26,però ora ho montato un LUST al posteriore e ti assicuro che ha un bel fianco robusto

Ciò sta a significare che oltre i 2,3 e sempre e solo con talune case, gomme da Enduro c'è ben poca roba... Inoltre mancano gomme da bagnato, dual ply. con mescole morbide...

Sicuramente siamo ancora limitati come scelta rispetto al 26,ma penso che il mercato sia in evoluzione

FORCELLE - Marzocchi 55; Fox 36 van, float e talas; RS Lyric... solo per dirne alcune. Da 29"? UNA e poi basta.... in + con un costo con cui ci posso comprare un altro telaio. Di forche da 26" per certi usi e abusi anche usate ne trovo quante ne voglio... da 29?

Anche qui devo darti ragione,anche se spezzo una lancia in favore della Marzocchi 44 che avevo provato sulla test-bike,che non mi era dispiaciuta in termini di rigidità. Sul discorso usato è ovvio che,al momento,la 29 sia troppo giovane,specie nel campo di cui stiamo discutendo,cioè l'AM,per poter avere una qualche scelta

Riassumendo, sempre nell'ottica di quel che mi riguarda e per quel che faccio, trovo le 29" estremamente performanti in un ottica AM, ma per un ottica Enduro (sempre intesa come è il formato in Italia) no, come non lo è nemmeno sui campi da FR.
Inoltre mancano i componenti e non si può dire che UN componente basta per fare certe cose. Aspetto con ansia anche Eurobike per vedere se certe case vorranno impegnarsi nei settori + spinti delle 29".

Questo è un commento sensato e motivato,perfettamente centrato sull'argomento della discussione che ho aperto.
Anche io spero,visto che la 29 "al momento cattiva" è già in garage,che ci sia un ulteriore sviluppo che aumenti la scelta,quanto meno, nei componenti. Ma sembra di sì.....
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Anche qui devo darti ragione,anche se spezzo una lancia in favore della Marzocchi 44 che avevo provato sulla test-bike,che non mi era dispiaciuta in termini di rigidità. Sul discorso usato è ovvio che,al momento,la 29 sia troppo giovane,specie nel campo di cui stiamo discutendo,cioè l'AM,per poter avere una qualche scelta
La 44 l'ho usata su una Hi-Fi di un mio amico e devo ammettere che rimane bella plush, anche se per affidabilità molti hanno riscontrato problemi (tra cui anche la forcella che ho provato) proprio nell'idraulica, ma anche quì in questo frangente a livello di rigidità siamo un po lontani da forcelle maggiorate. Inoltre si deve calcolare che abbiamo + di 3 cm di leva rispetto ad una equivalente forcella da 26" e a livello di flessioni (specie su frenate al limite o dove si carica molto il peso sull'anteriore) ciò è facile avvertirlo, e + si sale di escursione e + si avvertono. Io ho una Revelation, IMO un buon compromesso tra affidabilità, prestazioni e spesa, ma in quanto a rigidità devo ammettere che vale quanto sopra scritto. Spero che esca ad Eurobike una Revelation a stali maggiorati....
Come dici è un mercato ancora acerbo, anche se vedo che ad oggi i componenti si sono troppo fossilizzati per quel che è ad oggi il mercato da AM da 29".
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Ecco,questo è un pensiero che credo sia comune a tutti quelli che hanno scelto qualcosa di nuovo,anzi a dire il vero sei un tester "molto pagante",altro che "non pagato". Però poi,se sei soddisfatto dell'acquisto,poco importa se il tuo standard non diventerà quello più diffuso e se i denigratori saranno in numero maggiore dei sostenitori:l'importante è che TU sia soddisfatto,senza per questo essere convinto di trovarti nella ragione assoluta nè,tantomeno, voler convincere altri. A questo proposito,in relazione al 27.5,ti dico quello che ho già detto sul 29: cerca di provare,perchè è l'unico modo per capire

provero' volentieri, ma quando ci saranno sufficenti telai e sopratutto forche e gomme dedicate,tutte cose che al momento scarseggiano o non ci sono proprio....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo