[eco] super eco facciamo due conti

marcoalcedo

Biker superis
8/7/13
322
0
0
Cesena.
www.alcedoitalia.it
anche io sono favorevole alla bici legale,quando ci son caduto malamente se avessi avuto un mezzo illegale non avrei potuto vantare qualsiasi diritto...
:medita:


l'importante è SAPERE come stanno "le cose", informarsi per bene PRIMA, pro e contro, poi ognuno di noi è libero di comportarsi come meglio crede, di fondo siamo ospiti di un forum in cui si parla di bici, elettriche in questa sezione.... non penso che "stiamo" commettendo chissà quale "reato"..... anzi...... lasciamo a casa le auto, svaghiamo la mente e alleniamo il corpo...cosa si vuole di più????

perdonate l'OT!
 

redbarons

Biker novus
23/7/15
31
0
0
Visita sito
io ho comprato un haibike yamaha ,quindi in eco da quasi un 100%,ed è questa la mia modalità preferita ,perchè faticare il giusto mi fà star bene :spetteguless: è naturale che quando trovo lo strappo sconnesso che mi metterebbe con la lingua fuori :il-saggi: in quel frangente uso un maggiore aiuto ,ma sono io a deciderlo :celopiùg: per come la vedo io ;è questo il bello dell'ebike ,decidere quanto faticare :i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Io cmq noto che anche se aumento l'assistenza spingo lo stesso, non mi piace pedalare quasi a vuoto

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Siamo alle solite... Qua nessuno ha detto che sale a 50 kmh , ma solo che se l'ebike permette in certe salite di avanzare a 24,999kmh, dove un muscolare super allenato non riuscirebbe a salire nemmeno alla metà, come mai per molti c'è questa sorta di gara ad andare il più piano possibile ed a dover per forza imitare la pedalata di una non e-bike?
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io sinceramente adoro pedalare in mezzo alla natura, poi ovviamente mi diverto in discesa..

Quindi a me piace salire a velocità ridotta, diciamo sui 10 kmh per godermi il panorama e il sentiero e non infartare, poi il divertimento di guida me lo tengo per la discesa..

Salire a 30 kmh a me non interessa, l'ho fatto poche volte, e solo perchè avevo il tempo misurato..

Ognuno è libero di godersi la sua ebike come vuole, va a gusti secondo me..
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

marcoalcedo

Biker superis
8/7/13
322
0
0
Cesena.
www.alcedoitalia.it
Ognuno è libero di godersi la sua ebike come vuole, va a gusti secondo me..

D'accordissimo!!!

Frase perfetta!

Il bello delle e-mtb è proprio quello DECIDERE IN piena completa autonomia, al giorno d'oggi è una possibilità molto rara questa..:-(, la velocità di risalita.

Tranquilla per godersi la natura...e lo faccio spesso.

Più tirata, per ''godere'' un po....il resto delle uscite.

E tutte le volte che godo...è una costante, arrivo a casa molto più stanco!!! ;-)
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Ok, sono d'accordo sul discorso panorama e lo condivido, ma è anche vero che per una valutazione puramente tecnica, salire su un sentiero difficoltoso a 20kmh è molto più impegnativo, in termini di guida, che farlo a 8/10kmh. Questo aspetto è ciò di più innovativo delle e-bike, anche perché poi in discesa il motore è ininfluente...
Confesso che su certe salite, quando il dislivello e l'autonomia me lo hanno permesso, mi sono divertito maggiormente in salita, a velocità che con la muscolare da 10kg mi sarei sognato, che dopo in discesa.
Questa è la vera novità permessa dall'ebike... IMHO!
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Come detto prima ognuno la vive come meglio crede, una ebike permette sicuramente approcci fra i piu variegati..

Io ad esempio amo salire alcuni sentieri impossibili con una mtb tradizionale, sentieri che normalmente si fanno in discesa ma con una ebike messa giu bene si fanno anche a salire, la velocità di ascesa per me è ininfluente, l'importante per me è riuscirci e non mettere il piede a terra..
 

oliver65

Biker serius
16/6/14
286
67
0
Pietra Ligure (SV)
Visita sito
Bike
Kona Honzo srt. Flyer Unproc4
C'era na discussione credo aperta da ale, ma non l'ho trovata mi spiace

premetto che il discorso vale per ogni motore, leggo di gente col pas che setta pochissimi watt a livello 1 e di gente che l'eco è il suo massimo allora vorrei fare due conti con dati numerici oggettivi e non tacche e robe del genere dati presi da qui
http://www.pianetaciclismo.com/categoria/calcolatori/il_calcolo_della_potenza_in_watt.html

IPOTIZZIAMO
ciclista 1.75 peso 75 kg bici da 20 kg. parte elettrica 8 kg.,

tale ciclista si fa 1km di salita al 10% a 10 km/h, su sterrato contando attriti vari gli servono 290W circa

con un assistenza eco al 50% 200W ce li mette lui e 100 il motore
con un assistenza eco del 30% 225W ce li mette lui e 65 il motore
con un pas dipende da cosa imposta ognuno farà le proprie considerazioni

ora lo stesso ciclista con la stessa bici senza parte elettrica salirebbe con 265W ovvero ben 25W in meno

andando a guardare la potenza richiesta solamente per vincere la resistenza del peso abbiamo
bici da 20 kg+ciclista 75 259W
bici da 12kg + ciclista da 75 236W

quindi 23W dovuti al solo peso del complesso elettrico

ovviamente calando la pendenza questo valore tende ad azzerasi sul piano, mentre si alza aumentando la pendenza.


questo per dire che chi imposta sul pas livelli di potenza 1 sui 50-70W e li usa per granparte del giro e chi fa megagiri on supereco col bosch classic(per esempio) di fatto spreca il 40% dell' energia per portarsi appresso motore e batteria


Sicuramente tutto ciò che dici è vero, non ho ancora avuto la possibilità di testare bene una bici col pas, ne ho le conoscenze tecniche per confutare quanto dici.
Io ho una haibike xduro del 2012 con motore Bosch Classic+ e girando solo ed esclusivamente ( escluso le salite veramente estreme) in modalità eco , non ho mai avuto la senzazione di trascinarmi su un peso maggiore rispetto a quando vado in muscolare.
Infatti salgo al doppio della velocità con molto meno sforzo, ma naturalmente parliamo di un motore dotato di torsimetro.:nunsacci:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Spetta che sali al doppio della velocità con meno sforzo di cosa? Di una muscolare? Si ok possibile ma non in eco però

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Mi sembra che la discussione sia andata in loop.. Checo si è posto la domanda legittima se abbia un senso usare poca assistenza per portarsi in giro solo il maggior peso della bici; mi sembra che la maggior parte degli elettrociclisti abbia detto di no e, personalmente, concordo. L' e-mtb è uno sport ( o un passatempo ) diverso dalla mtb e il motore va usato; altrimenti non ha senso comperarlo:il-saggi:
 

oliver65

Biker serius
16/6/14
286
67
0
Pietra Ligure (SV)
Visita sito
Bike
Kona Honzo srt. Flyer Unproc4
Spetta che sali al doppio della velocità con meno sforzo di cosa? Di una muscolare? Si ok possibile ma non in eco però

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Eppure ti garantisco che è così! Probabilmente il classic è un po piu spinto, oppure è un effetto del torsimetro.
Di fatto, poi, su una salita che con la muscolare riesco ad affrntare a 4 kmh, con la hai in eco salgo a 7/8 kmh.
Ti assicuro che non è un vanto, non ne avrei ragione, in quanto il grosso del lavoro lo fa la bike.
Devo inoltre aggiungere che sono alto 1,65 x 60 kg.
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Eppure ti garantisco che è così! Probabilmente il classic è un po piu spinto, oppure è un effetto del torsimetro.
Di fatto, poi, su una salita che con la muscolare riesco ad affrntare a 4 kmh, con la hai in eco salgo a 7/8 kmh.
Ti assicuro che non è un vanto, non ne avrei ragione, in quanto il grosso del lavoro lo fa la bike.
Devo inoltre aggiungere che sono alto 1,65 x 60 kg.

mettiamo giu due numeri

salita che tu fai in mtb (ipotizzo da 12 kg) a 4kmh quindi ipotizzo un 15% di pendenza, quindi tu sviluppi 134W

ora rifai quella salita con la emtb in eco (50% di assistenza) per salire a 8kh ti servono 298w
facendo la stessa fatica ovvero 134W+altri 67 che mette il motore saliresti a 5.5kmh/

salire al doppio della velocità implica usare il doppio almeno di energia da qui non ci si scappa

p.s. nei calcoli sopra non ho contato gli attriti
 

oliver65

Biker serius
16/6/14
286
67
0
Pietra Ligure (SV)
Visita sito
Bike
Kona Honzo srt. Flyer Unproc4
mettiamo giu due numeri

salita che tu fai in mtb (ipotizzo da 12 kg) a 4kmh quindi ipotizzo un 15% di pendenza, quindi tu sviluppi 134W

ora rifai quella salita con la emtb in eco (50% di assistenza) per salire a 8kh ti servono 298w
facendo la stessa fatica ovvero 134W+altri 67 che mette il motore saliresti a 5.5kmh/

salire al doppio della velocità implica usare il doppio almeno di energia da qui non ci si scappa

p.s. nei calcoli sopra non ho contato gli attriti


Bho! Si vede che il mio è sfasato nell'erogare la potenza.:paur:
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
mettiamo giu due numeri

salita che tu fai in mtb (ipotizzo da 12 kg) a 4kmh quindi ipotizzo un 15% di pendenza, quindi tu sviluppi 134W

ora rifai quella salita con la emtb in eco (50% di assistenza) per salire a 8kh ti servono 298w
facendo la stessa fatica ovvero 134W+altri 67 che mette il motore saliresti a 5.5kmh/

salire al doppio della velocità implica usare il doppio almeno di energia da qui non ci si scappa

p.s. nei calcoli sopra non ho contato gli attriti

L'eco del classic era settato al 30%
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
mettiamo giu due numeri

salita che tu fai in mtb (ipotizzo da 12 kg) a 4kmh quindi ipotizzo un 15% di pendenza, quindi tu sviluppi 134W

ora rifai quella salita con la emtb in eco (50% di assistenza) per salire a 8kh ti servono 298w
facendo la stessa fatica ovvero 134W+altri 67 che mette il motore saliresti a 5.5kmh/

salire al doppio della velocità implica usare il doppio almeno di energia da qui non ci si scappa

p.s. nei calcoli sopra non ho contato gli attriti

Nel Bosch Classic 2012 con console HMI l'Eco aveva tre livelli di assistenza:
Livello 1=30% 2=60% 3=90%
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo