Ecoincentivi: altri 14 milioni in arrivo!

.:LoZar:.

Biker urlandum
19/4/09
566
0
0
Padova
Visita sito
con questa chiudo, gli incentivi per le auto non sono dettati dal prezzo di acquisto del veicolo, ma dalla quantità di CO2 che lo stesso produce.
quindi, se facessero una ferrari con emissioni di CO2 bassissime, rientrerebbe negli ecoincentivi.

Le bici producono tutte lo stesso CO2, anzi, con una bici più leggera consumi meno ossigeno :-)

mi dispiace ma non ci siamo :specc:... allora se la mettiamo in questi termini il costo ambientale per produrre una bici da 7000 euro è più elevato... :hahaha:

Il punto è che se vuoi fare gli incentivi per diffondere l'uso della bici (per diffondere veicoli a impatto zer) lo fai sulle bici "normali" non bici da 7000 e passa euro, altrimenti cambi il motivo degli incentivi e scrivi chiaramente che sono per dare una scossa al mercato.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

.:LoZar:.

Biker urlandum
19/4/09
566
0
0
Padova
Visita sito
Se la volete mettere giù in questo modo critico, posso dirvi che uno che compra una bici da €7000 probabilmente non comprerà una motocross per farsi i suoi giri domenicali in montagna e che quindi nel suo tempo libero non inquina.

mi sono perso qualcosa ma non colgo il nesso! :nunsacci:
Uno che si compra una bici da 7000 euro perchè non potrebbe prendersi una moto da 14000? Oppure da 3000?
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
Se la volete mettere giù in questo modo critico, posso dirvi che uno che compra una bici da €7000 probabilmente non comprerà una motocross per farsi i suoi giri domenicali in montagna e che quindi nel suo tempo libero non inquina.

Se tu fossi un privato e volessi stanziare dei fondi per incentivare la mobilità sostenibile, li stanzieresti a favore di chi compra una bici da 7000 euro in carbonio?
Io, che sono malfidato, no. preferirei investirli altrove...Infatti penserei che a fronte di un sacrificio (di fondi) le ricadute positive nei confronti dell'ambiente (minori emissioni, meno traffico) sarebbero cosi' esigue da non giustificare l'impegno finanziario.
La costruzioni di una pista ciclabile in cittò mi pare un gesto molto più "eco" e più sostenibile, che non lo scoraggiare chi "probabilmente" si sarebbe comprato una moto da cross.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Se la volete mettere giù in questo modo critico, posso dirvi che uno che compra una bici da €7000 probabilmente non comprerà una motocross per farsi i suoi giri domenicali in montagna e che quindi nel suo tempo libero non inquina.

Magari in montagna non ci va con la moto da cross ma carica la bici da 7000 euro su un SUV ed emette più CO2 di quanto avrebbe fatto per andare al lavoro un mese intero.

Via, non ci arrampichiamo sugli specchi: questi incentivi non hanno niente a che fare con l'ambiente. Che poi abbiano fatto comodo sia ai negozianti che a chi doveva cambiar bici è un altro paio di maniche.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
mi sono perso qualcosa ma non colgo il nesso! :nunsacci:
Uno che si compra una bici da 7000 euro perchè non potrebbe prendersi una moto da 14000? Oppure da 3000?

.. perché ci girerebbe alla domenica e dovrebbe scegliere tra la bici O l'mx, visto quel che costa.

E' un esempio assurdo, però sinceramente qui si sentono assurdità, tipo gente che si lamenta di bici al 30% in meno perché "non è incentivare un mezzo ecologico in quanto ci sono bici da €7000 nel listino e uno non la usa al posto dell'auto".

La costruzioni di una pista ciclabile in città
Le piste ciclabili in città (Milano) ci sono dove vengono ritenute utili - non dal sottoscritto: quello che manca sono le piste che dalla provincia portano alla città. Ma anche lì gli unici a guadagnarci sarebbero le ditte che si beccano l'appalto.

Con questo incentivo, invece, ci guadagna il cittadino, che spende meno per comprare una bici e le compagnie che vendono bici.

Grazie all'incentivo, io ho comprato una bici nuova e venduto il mio frontino vecchio ad un collega che girava coi mezzi. Cosa significa questo? Una persona in più che gira in bici anziché coi mezzi pubblici. Quindi l'incentivo ha funzionato.

Ah, un altro mio collega è intenzionato a comprarsi la bici grazie all'incentivo. Una bici intorno ai €250/€300. Nel mio reparto siamo in 6: prima ce n'era uno solo, che andava in bici, adesso ce ne sono la metà.

3 persone su 6 inquinano meno. L'incentivo funziona.

p.s. se la ritenete un'eccezione, su 10 persone che hanno scritto nelle ultime pagine di questo post ci sono già 2 eccezioni. Il 20% di eccezione non è più eccezione ma comincia ad essere un dato sensibile.

p.s.2 Il fatto che il BikeMi (ah, che cosa ridicola) o come si chiama abbia tanto successo può essere indicativo sull'intenzione della gente di usarla, la bicicletta. E quale migliore cosa se non uno sconto del 30%? Ma escludere le bici costose, a mio parere, significherebbe escludere automaticamente una parte di pubblico.

Magari in montagna non ci va con la moto da cross ma carica la bici da 7000 euro su un SUV ed emette più CO2 di quanto avrebbe fatto per andare al lavoro un mese intero.

A parte il fatto che un SUV, nonostante le leggende metropolitane, non consuma ed inquina così tanto quanto si vuole far credere (e te lo dice uno che li odia, i SUV in città, perché le strade son quelle che sono e la gente si crede in America), soprattutto non inquinerà tanto quanto la mia Twingo scassata del 1998 che non cambio per motivi economici, perché uno che compra una bici da €7000 deve per forza andare in montagna col SUV? Stai dicendo che tutti gli xc che vedo mentre spingo su la mia bici a spinta stanno inquinando? Perché se vedi le bici che hanno da 12grammi non dico che abbiano speso €7000 ma nemmeno €500..

E' vero, mi sono arrampicato sugli specchi, ma, ripeto, lamentarsi di una cosa così positiva come l'incentivo all'acquisto di una bicicletta proprio non lo capisco.
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
Le piste ciclabili in città (Milano) ci sono dove vengono ritenute utili - non dal sottoscritto: quello che manca sono le piste che dalla provincia portano alla città. Ma anche lì gli unici a guadagnarci sarebbero le ditte che si beccano l'appalto.

Perdona l'espressione, ma nella tua frase vedo un po' di qualunquismo.
Mi sembra di capire che non ti occupi di appalti e/o opere volte ad agevolare la mobilità sostenibile; se tu lo facessi forse non parleresti così.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
E' vero, mi sono arrampicato sugli specchi, ma, ripeto, lamentarsi di una cosa così positiva come l'incentivo all'acquisto di una bicicletta proprio non lo capisco.

Il problema non è finanziare l'acquisto delle biciclette in generale; se il tuo obiettivo è invogliare la gente a sostituire l'auto con la bici negli spostamenti quitidiani è sufficiente che tu metta il tetto a 70 euro, non a 700, perchè per girare in città una bici da 200 euro è già più che sufficiente.Se invece il tuo obiettivo è sputtanare soldi dei contribuenti per far acquistare un oggetto di lusso (perchè questo sono le nostre bici) allora va bene così.
 

.:LoZar:.

Biker urlandum
19/4/09
566
0
0
Padova
Visita sito
.. perché ci girerebbe alla domenica e dovrebbe scegliere tra la bici O l'mx, visto quel che costa.

E' un esempio assurdo, però sinceramente qui si sentono assurdità, tipo gente che si lamenta di bici al 30% in meno perché "non è incentivare un mezzo ecologico in quanto ci sono bici da €7000 nel listino e uno non la usa al posto dell'auto".

Le piste ciclabili in città (Milano) ci sono dove vengono ritenute utili - non dal sottoscritto: quello che manca sono le piste che dalla provincia portano alla città. Ma anche lì gli unici a guadagnarci sarebbero le ditte che si beccano l'appalto.

Con questo incentivo, invece, ci guadagna il cittadino, che spende meno per comprare una bici e le compagnie che vendono bici.

Grazie all'incentivo, io ho comprato una bici nuova e venduto il mio frontino vecchio ad un collega che girava coi mezzi. Cosa significa questo? Una persona in più che gira in bici anziché coi mezzi pubblici. Quindi l'incentivo ha funzionato.

Ah, un altro mio collega è intenzionato a comprarsi la bici grazie all'incentivo. Una bici intorno ai €250/€300. Nel mio reparto siamo in 6: prima ce n'era uno solo, che andava in bici, adesso ce ne sono la metà.

3 persone su 6 inquinano meno. L'incentivo funziona.

p.s. se la ritenete un'eccezione, su 10 persone che hanno scritto nelle ultime pagine di questo post ci sono già 2 eccezioni. Il 20% di eccezione non è più eccezione ma comincia ad essere un dato sensibile.

p.s.2 Il fatto che il BikeMi (ah, che cosa ridicola) o come si chiama abbia tanto successo può essere indicativo sull'intenzione della gente di usarla, la bicicletta. E quale migliore cosa se non uno sconto del 30%? Ma escludere le bici costose, a mio parere, significherebbe escludere automaticamente una parte di pubblico.



A parte il fatto che un SUV, nonostante le leggende metropolitane, non consuma ed inquina così tanto quanto si vuole far credere (e te lo dice uno che li odia, i SUV in città, perché le strade son quelle che sono e la gente si crede in America), soprattutto non inquinerà tanto quanto la mia Twingo scassata del 1998 che non cambio per motivi economici, perché uno che compra una bici da €7000 deve per forza andare in montagna col SUV? Stai dicendo che tutti gli xc che vedo mentre spingo su la mia bici a spinta stanno inquinando? Perché se vedi le bici che hanno da 12grammi non dico che abbiano speso €7000 ma nemmeno €500..

E' vero, mi sono arrampicato sugli specchi, ma, ripeto, lamentarsi di una cosa così positiva come l'incentivo all'acquisto di una bicicletta proprio non lo capisco.

Adesso le SUV inquinerebbero poco? Vabbè lasciamo perdere va, stiamo andando troppo off topic...
 

fxstb1450

Biker novus
5/5/09
20
0
0
roma
Visita sito
Domandone
Quali dovevano essere secondo voi i criteri atti a garantire che l'acquisto della biga fosse in sostituzione di scooter o automobili?

(L'unica soluzione che mi viene in mente esclude quasi tutte le bici sul mercato)
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
gente che si lamenta di bici al 30% in meno perché "non è incentivare un mezzo ecologico in quanto ci sono bici da €7000 nel listino e uno non la usa al posto dell'auto".

L'uso tipico dell'auto in città è il seguente:
1) partenza-
2) percorrenza di un breve tratto (5-6 km)
3) parcheggio per strada.
Incentivare la mobilità sostenibile significa sostituire all'auto una bici.
ne deriva che con la bici
1) io partirò -
2) percorrerò un breve tratto (5-6km)
3) parcheggerò per strada.
In relazione al punto 3, permittimi di avere qualche dubbio sul fatto che una bici da 7000 euro venga parcheggiata per strada. Ne deriva che la bici da 7000 euro non sostituisce l'auto in quanto non può essere parcheggiata per strada; cosa che avviene per bici da 300-400 euro
 

.:LoZar:.

Biker urlandum
19/4/09
566
0
0
Padova
Visita sito
Il problema non è finanziare l'acquisto delle biciclette in generale; se il tuo obiettivo è invogliare la gente a sostituire l'auto con la bici negli spostamenti quitidiani è sufficiente che tu metta il tetto a 70 euro, non a 700, perchè per girare in città una bici da 200 euro è già più che sufficiente.Se invece il tuo obiettivo è sputtanare soldi dei contribuenti per far acquistare un oggetto di lusso (perchè questo sono le nostre bici) allora va bene così.

Oppure come dicevi te fare piste ciclabili, sarebbe una bella idea, o come diceva qualcun'altro dare 100 euro al mese in busta paga in più se si va al lavoro in bici... allora si che vedresti veramente la gente che va via in bici... tra benzina risparmiata e contributo... altro che incenivi...

edit: notare che il secondo metodo è già usato in germania
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
Domandone
Quali dovevano essere secondo voi i criteri atti a garantire che l'acquisto della biga fosse in sostituzione di scooter o automobili?

(L'unica soluzione che mi viene in mente esclude quasi tutte le bici sul mercato)

Constestuale rottamazione di scooter, ciclomotore o auto ed incentivo che copre almeno l'80% del costo di bici fino a 1000 euro.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Perdona l'espressione, ma nella tua frase vedo un po' di qualunquismo.
Mi sembra di capire che non ti occupi di appalti e/o opere volte ad agevolare la mobilità sostenibile; se tu lo facessi forse non parleresti così.

Può darsi: se devo scegliere tra il pubblico e l'imprenditore, preferisco che ci guadagnino 200 persone comuni - chi compra la bici - piuttosto che 50 persone comuni - chi ha a che fare con l'appalto della pista ciclabile -, comprandosi una bici nuova e, chissà, scoprendo che è più veloce, comodo e salutare andare in bici in ufficio. E' un discorso di numeri.

La mobilità sostenibile (dio, che termine politically correct) la sostengo quando diventa utile: spostare gente da San Babila al Castello Sforzesco tramite piste ciclabili non la vedo come mobilità sostenibile. Vedo più mobilità sostenibile piste ciclabili che vadano da Sesto F.S. fino a Greco (dopodiché ce ne sono).
 

biker01

Biker novus
5/5/09
18
0
0
45
Cascina (PI)
Visita sito
ciao ragazzi

mettiamo per ipotesi che un mio conoscente... IO... abbia ordinato la biga nuova giovedì 30 aprile, decidendo di prenderne una che a listino sta sui 645 euro, quindi intenzionato a spendere al netto dell'incentivo la cifra di 450 euro...

siccome la bici non è ancora arrivata e si presume che arrivi lunedì/martedì......nel qual caso gli incentivi fossero finiti... come mi regolo ?

ciaoooo
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
In relazione al punto 3, permittimi di avere qualche dubbio sul fatto che una bici da 7000 euro venga parcheggiata per strada.

Io la mia vecchia bici da €600 e quella nuova da €349 non l'ho mai parcheggiata in strada. Così come tutti coloro che vengono qua in ufficio - zona Stazione Centrale - non la lasciano per strada. Ce la portiamo sulla balconata. Come facevamo tutti anche nel mio vecchio lavoro: ce la portavamo nel cortiletto interno.

Il punto 3 non esiste se non in alcune situazioni. Se già non sono TUTTE le situazioni, il punto decade.

Vabbè, dai, qui possiamo andare avanti per sempre con 'sta discussione.

Voi la ritenete una baggianata e ve ne lamentate.
Io ritengo che sia un'ottima cosa che, nel mio piccolo, ha già incrementato gli utilizzatori di biciclette.

Fatto sta che finché saremo sempre 50%-50% queste cose succederanno di nuovo. E personalmente ne sono contento. Meglio che incentivare l'acquisto di un auto, sinceramente. Sì, nonostante debba comprarne una nuova, vi dirò.
 

.:LoZar:.

Biker urlandum
19/4/09
566
0
0
Padova
Visita sito
No. Semplicemente inquinano meno della mia Twingo o di tutti quei Ducatoni antichi che si vedono in giro per Milano. Ma poi andando a curiosare sui consumi:

Qashqai 1600 = 159 g/km di CO2
Renault Clio 1600 = 160 g/km di CO2
Fiat Multipla 1600 = 204 g/km di CO2

Vedi tu..

Fonte: http://www.vcacarfueldata.org.uk/search/searchResults.asp

A parte che penso che la percentuale di suv sotto i 2000 di cilindrata sia molto bassa, comunque:

VW tiguan 2.0TDI 140CV 189 g/km CO2
VW golf 2.0TDI 140CV 145 g/km CO2

Il confronto va fatto sullo stesso motore. E tieni conto che la golf è quella vecchia (a casa non avevo riviste recenti) la golf nuova consumerò ancora meno... per non parlare poi di range rover, cayenne, e touareg vari... lascaimo perdere va... Comunque il discorso è molto banale: a parità di prestazioni un SUV consumerà sempre di più per via del peso, della resistenza all'aria, degli pneumatici più larghi e pesanti, per la trazione integrale (spesso e volentieri presente anche se inutile)... comunque siamo in super off topic...
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
se ci sono gli incentivi è perchè ci sono gli incentivi...
se non ci sono gli incentivi è perchè non ci sono gli incentivi...

tra l'altro è una discussione senza senso:
"...FINO AD UN MASSIMO DI 700€..." al 30% vuol dire che oltre ai 2250 l'ecoincentivo non sale più di valore.
quindi biosogna togliere tutte le biciclette oltre tale cifra?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo