Edge 500

lucablabla

Biker poeticus
Torvato...copio e incollo

Io ho l'edge500 da poco (anch'io su MTB, senza sensore velocità e cadenza). Il primo giro l'ho fatto con il firmware 2.7 e la velocità era ballerina a livelli inaccettabili. Sono subito tornato indietro alla 2.6 ed ora va meglio. Rimane sempre qualche imprecisione di troppo nella traccia registrata.
L'avevo già scritto un po' di tempo fa su questa discussione, però lo ripeto ora. Se vuoi fare il downgrade alla 2.6 fai così:


vai al link

[URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_260.gcd"][URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_260.gcd"][URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_260.gcd"][url]http://www.garmin.com/software/Edge500_260.gcd[/URL][/URL][/URL][/URL]

si avvia il download del file edge500_260.gcd, salva questo file sul tuo pc.

Poi rinomini questo file come GUPDATE.GCD e lo copi nella cartella "garmin" che trovi nell'edge 500 quando lo attacchi al computer.
Stacchi l'edge dal computer e lo accendi. Ti dirà che ha il fireare che vuoi installare è precedente a quello installato e ti chiede se vuoi continuare. Se confermi che vuoi continuare, torna alla 2.6.

Con i link

[URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_240.gcd"][URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_240.gcd"][URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_240.gcd"][url]http://www.garmin.com/software/Edge500_240.gcd[/URL][/URL][/URL][/URL]

[URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_270.gcd"][URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_270.gcd"][URL="http://www.garmin.com/software/Edge500_270.gcd"][url]http://www.garmin.com/software/Edge500_270.gcd[/URL][/URL][/URL][/URL]

scarichi i file .gcd per installare rispettivamente i firmware 2.4 e 2.7.

Il firmware 2.4 non l'ho mai trovato, più indietro di aggiornamenti non vado perchè manca lo zoom manuale quando segui una traccia.

Spero di esserti stato utile (io per sicurezza ho salvato sul pc i file per installare i firmware 2.4, 2.6 e 2.7).

Queste informazioni le ho trovate e dedotte da questo link:

[URL="http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-707948.html"][URL="http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-707948.html"][URL="http://www.bikeforums.net/archive/in.../t-707948.html"][url]http://www.bikeforums.net/archive/in.../t-707948.html[/URL][/URL][/URL][/URL]

P.S.: se qualcuno sa come disabilitare la fastidiosissima schermata "fuori corsa" mentre si segue una traccia per favore me lo dica, è insopportabile, anche perchè mi obbliga ogni volta a dovere schiacciare enter per toglierla.

Edit questi link sono obsoleti. Nessuno va

Io ho provato questo e ho trovato la 2.8 [url]www.garmin.com/software/Edge500_280.gcd[/URL]

Prova con la procedura descritta e poi mi sai dire se funzia
 

lucablabla

Biker poeticus

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.067
151
0
49
Milano
Visita sito
Siccome sono testardo e siccome non credo che la Garmin inserisca una funzionalità che poi non va, oggi ho provato a tracciare il tragitto casa-lavoro in macchina e poi a trasformare la cronologia in una traccia da seguire: in questo caso la traccia viene seguita senza alcun problema.
Con le tracce 'esterne', invece, si vede che fa proprio fatica ad elaborare i dati: anche per quello la velocità ascensionale non è fedele e tutto il dispositivo è imballato e non riesce ad elaborare altri dati.
Adesso devo capire come fare in modo che le tracce siano digeribili dal dispositivo...
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Siccome sono testardo e siccome non credo che la Garmin inserisca una funzionalità che poi non va, oggi ho provato a tracciare il tragitto casa-lavoro in macchina e poi a trasformare la cronologia in una traccia da seguire: in questo caso la traccia viene seguita senza alcun problema.
Con le tracce 'esterne', invece, si vede che fa proprio fatica ad elaborare i dati: anche per quello la velocità ascensionale non è fedele e tutto il dispositivo è imballato e non riesce ad elaborare altri dati.
Adesso devo capire come fare in modo che le tracce siano digeribili dal dispositivo...

Io sarò stato fortunato: ma in quasi un anno di Edge 500 ho avuto 2 occasioni di caricare tracce esterne per poi seguirle ed in entrambi i casi ha funzionato sempre a meraviglia andando peraltro "fuori corsa" solo pochissime volte.
È stato con la traccia del Sella Ronda Hero, scaricata da www.sellarondahero.com e da quella della Val di Fassa Bike, anche quest'ultima dal proprio sito ufficiale www.valdifassabike.it
Nella prima il file e' in .gpx quindi da convertire in .tcx. Nel secondo e' già presente nel formato .tcx.
Per la cronaca uso il firmware 2.8 e sono molto soddisfatto.
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.067
151
0
49
Milano
Visita sito
Forse ho capito: confrontando una traccia che mi ha dato problemi con quella creata dal 500 e seguita senza problemi, ho notato che la prima ha 10000 punti traccia, mentre quella buona 3900...Allora ho cercato un po' in rete e ho trovato un programmino on-line che riduce i punti traccia al valore che si vuole. Ho provato a metterli a 1000 e il dispositivo sembra non avere problemi.
Se così fosse sarei a posto! Mi basterebbe verificare che la traccia che devo caricare non sia troppo pesante e il gioco è fatto.
Domani faccio un giretto pomeridiano e testo...
Nel frattempo, qualcuno conosce qualche software in grado di 'filtrare' le tracce riducendone i punti? Grazie.
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Forse ho capito: confrontando una traccia che mi ha dato problemi con quella creata dal 500 e seguita senza problemi, ho notato che la prima ha 10000 punti traccia, mentre quella buona 3900...Allora ho cercato un po' in rete e ho trovato un programmino on-line che riduce i punti traccia al valore che si vuole. Ho provato a metterli a 1000 e il dispositivo sembra non avere problemi.
Se così fosse sarei a posto! Mi basterebbe verificare che la traccia che devo caricare non sia troppo pesante e il gioco è fatto.
Domani faccio un giretto pomeridiano e testo...
Nel frattempo, qualcuno conosce qualche software in grado di 'filtrare' le tracce riducendone i punti? Grazie.

:spetteguless:Still the best: TCXConverter dell'amico DDAAXX!!!

http://www.teambikeolympo.it/TCXConverter/TeamBikeOlympo_-_TCX_Converter/DOWNLOADS.html

carlo
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.067
151
0
49
Milano
Visita sito
Eccomi qui a sfatare un po' di cose dette senza tanta cognizione di causa...
Come scritto sopra, oggi ho testato l'Edge 500 con una traccia opportunamente 'purgata' in modo da ridurne il numero di punti e tutto ha funzionato alla perfezione.
Quindi non è assolutamente vero che il 500 non è fatto per seguire le corse! Lo faceva il 305 e lo fa benissimo anche il 500!
Il trucco è non sovraccaricare la memoria del dispositivo con tracce che contengano migliaia di punti inutili: mi stupisco che non sia mai venuta fuori questa considerazione...
Mi sembrava strano che la Garmin se ne uscisse con una funzione che poi era inservibile e non ho capito perché molti si ostinavano a ribadire e ripetere teorie sull'utilizzo dello strumento solo per allenamento.
Ogni tanto essere testardi e ragionare con la propria testa serve! :celopiùg:
Spero sia di utilità per gli altri fruitori del 500...

o-o
 

Mugne

Biker superis
31/1/09
487
20
0
Siena
Visita sito
Bike
Canyon LUX
Ciao a tutti,
oggi ho provato a collegare la fascia cardio e il sensore di cadenza...
Non me li vede entrambi, sembra che nemmeno provi a fare la ricerca.
Dopo che ho attivato entrambi, vado su "search" ma mi ributta subito indietro alla pagina prima.
Ho provato anche a sostituire la batteria della fascia ma niente.
Se vado sulla voce dettaglio sensori mi dice "non collegato, ID 0".
O sono incapace io o c'è qualcosa che non va...
La fascia la dovrebbe riconoscere anche se non indossata giusto?
 

Mugne

Biker superis
31/1/09
487
20
0
Siena
Visita sito
Bike
Canyon LUX
Ciao a tutti,
oggi ho provato a collegare la fascia cardio e il sensore di cadenza...
Non me li vede entrambi, sembra che nemmeno provi a fare la ricerca.
Dopo che ho attivato entrambi, vado su "search" ma mi ributta subito indietro alla pagina prima.
Ho provato anche a sostituire la batteria della fascia ma niente.
Se vado sulla voce dettaglio sensori mi dice "non collegato, ID 0".
O sono incapace io o c'è qualcosa che non va...
La fascia la dovrebbe riconoscere anche se non indossata giusto?

Ho fatto un hard reset...adesso la fascia l'ha trovata.
Domani provo il sensore cad./velocità.
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.067
151
0
49
Milano
Visita sito
Ulteriore giro oggi e devo dire che è andato tutto bene, il 500 fa esattamente quello che mi serve e non rimpiango assolutamente un cartografico.
Confermo la mia teoria: per seguire una traccia senza rallentamenti del dispositivo è sufficiente che i punti traccia non siano troppi, per non sovraccaricare la memoria.
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Mi fa molto piacere [MENTION=807]RS[/MENTION] che hai risolto il problema e che ora sei soddisfatto del prodotto come lo sono anch'io. Il discorso dei molti punti traccia ci può stare, probabilmente se le tracce in memoria sono tante. Io personalmente cancello ogni allenamento dalla cronologia dopo averlo creato e la traccia del Sella Ronda Hero (8ore e mezza e 82 km di gara) non mi ha creato alcun problema. Sinceramente non saprei dirti quanti punti possano essere e ora non ho modo di verificare perché mi trovo fuori casa e scrivo con lo smartphone , ma di sicuro non devono essere pochi...
Ribadisco che in ogni caso non mi affiderei mai a questo prodotto per seguire una traccia sconosciuta considerata la scarsa sensibilità progettuale soprattutto nel bosco. Garmin ha scelto volutamente questa cosa per avere una lunga durata della batteria proprio perché la vocazione del 500 non è quella di guidare il biker in un luogo a lui non amico, ma quella di registrare quanti più dati possibili nel minor consumo di batteria possibile per poterli poi confrontare con calma a casa sul pc e valutare gli eventuali progressi raggiunti. Non per niente e' molto più utilizzato in ambito agonistico su strada.
Poi vedi tu!
Con stima, Simone.
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.067
151
0
49
Milano
Visita sito
Anche una traccia da 80 km, se pulita, non è detto che contenga chissà quanti punti. I siti che forniscono tracce spesso si preoccupano di questo aspetto.
Per quanto riguarda l'utilizzo del GPS non cartografico per seguire le tracce, io lo faccio dal 2007 e mi ha consentito di girare in posti che mai mi sarei sognato, anche in Sardegna in mezzo al nulla. Magari sarò un incosciente ma a me piace così! ;-)
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Io credo che il problema non sia tanto il fatto che il 500 non è cartografico ma la sua precisione in situazioni critiche. Mi è capitato spesso (e a tanti altri utenti a cui ho chiesto pareri simili) di perdere il segnale nel sottobosco nemmeno tanto fitto, ma anche quando il cielo e' molto nuvoloso. Che fare se succede una cosa del genere e ti trovi magari in un punto di svolta dove devi decidere quale direzione prendere? Certamente puoi fermarti e aspettare di rifare il fix, ma alla lunga diventa stressante e sinceramente poco utile. Con l' Etrex Legend non mi è mai successo di perdere il segnale, se non.....quando si sono scaricate le batterie!! :smile:

In ogni caso ti consiglierei di portarti dietro anche una cartina topografica come faccio anch'io, anche quando esploro zone sconosciute con l'infallibile Etrex.
Il concetto, secondo la mia opinione, e' che non mi affiderei completamente ad uno strumento elettronico, tanto meno al 500 che per necessita' di contenere dimensioni e peso, si sono volute sacrificare caratteristiche di precisione e affidabilità.
Non è presunzione, ci mancherebbe, ma è un punto di vista che mi sono fatto con l'esperienza derivante dall'uso dei 2 strumenti e dagli articoli letti un po' qua e la' sia qui su mtb-forum che su altri siti specializzati in gps.
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.067
151
0
49
Milano
Visita sito
Avevo capito male allora! Devo dire che, fortunatamente, non ho mai avuto problemi di ricezione fin da quando uso il 305. Sul fatto, poi, che sia consigliabile avere sempre con se una cartina hai tutte le ragioni. Io non lo faccio per pigrizia, anche se devo dire che non giro in zone altamente selvagge solitamente...
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.067
151
0
49
Milano
Visita sito
Avevo capito male allora! Devo dire che, fortunatamente, non ho mai avuto problemi di ricezione fin da quando uso il 305. Sul fatto, poi, che sia consigliabile avere sempre con se una cartina hai tutte le ragioni. Io non lo faccio per pigrizia, anche se devo dire che non giro in zone altamente selvagge solitamente...
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Avevo capito male allora! Devo dire che, fortunatamente, non ho mai avuto problemi di ricezione fin da quando uso il 305. Sul fatto, poi, che sia consigliabile avere sempre con se una cartina hai tutte le ragioni. Io non lo faccio per pigrizia, anche se devo dire che non giro in zone altamente selvagge solitamente...

Io per alcuni anni mi sono comportato un pò da incosciente: senza GPS e con una cartina molto "garibaldina", cioè poco dettagliata, andavo alla scoperta dei sentieri nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Una volta ad un certo punto mi sono ritrovato ad incrociare una strada asfaltata che assolutamente non mi aspettavo. Incontro un cercatore di funghi e gli chiedo dove mi trovo: lui mi indica una zona del tutto opposta a quella dove pensavo di essere! Cominciava a far buio e mi ci volevano almeno 2 ore di sella per tornare alla macchina. Per fortuna era fine giugno, ma nel bosco fa buio almeno un' ora prima. A quel punto, tornato in possesso delle mie facoltà mentali ho deciso di acquistare un ricevitore GPS il più affidabile possibile e soprattutto una carta topografica della zona in scala 1:25000 con indicati pure i sentieri da fare in mtb.
Ora quando vado da quelle parti, oltre ad avere GPS e cartina, cerco di non allontanarmi più di tanto dalle zone che conosco, considerato che ci vado quasi sempre da solo. So che ne va a scapito del piacere di scoprire nuovi sentieri, ma quella volta me la sono vista davvero brutta, ancora me lo ricordo...:paur:
 

tedkopp

Biker serius
30/1/13
186
2
0
Ticino
Visita sito
Bike
SC Nomad
Eccomi qui a sfatare un po' di cose dette senza tanta cognizione di causa...
Come scritto sopra, oggi ho testato l'Edge 500 con una traccia opportunamente 'purgata' in modo da ridurne il numero di punti e tutto ha funzionato alla perfezione.
Quindi non è assolutamente vero che il 500 non è fatto per seguire le corse! Lo faceva il 305 e lo fa benissimo anche il 500!
Il trucco è non sovraccaricare la memoria del dispositivo con tracce che contengano migliaia di punti inutili: mi stupisco che non sia mai venuta fuori questa considerazione...
Mi sembrava strano che la Garmin se ne uscisse con una funzione che poi era inservibile e non ho capito perché molti si ostinavano a ribadire e ripetere teorie sull'utilizzo dello strumento solo per allenamento.
Ogni tanto essere testardi e ragionare con la propria testa serve! :celopiùg:
Spero sia di utilità per gli altri fruitori del 500...

o-o

Anch'io sono riuscito a risolvere il problema di seguire le traccie alleggerendo il file.
Ho usato questo sito : http://www.coursemapper.com/coursecompacter.htm

Dopo la conversione l'Edge funziona a meraviglia. :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo