Edge O Etrex???

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Ragazzi aiutatemi, sono un paio di giorni che mi sbatto e non sò decidermi...

Quello che mi attira di più è l'edge 305, visto che principalmente faccio MTB, xrò mi piacerebbe anche un gps cartografico e avrei messo gli occhi sull'etrex vista cx...

La cosa che mi fà più paura dell'edge, è che per caricare sia un pò difficle per me (sono un pò inpedito con il PC), cosa molto più facile sull'ertex, giusto?

La cosa che mi fà lascia più perplesso dell'etrex invece, è la ricezione nei boschi fitti...l'edge ha una tecnologia più avanzata e la ricezione dovrebbe essere maggiore, giusto?

Grazie per le risposte:}}}:
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
avian ha scritto:
Ragazzi aiutatemi, sono un paio di giorni che mi sbatto e non sò decidermi...

Quello che mi attira di più è l'edge 305, visto che principalmente faccio MTB, xrò mi piacerebbe anche un gps cartografico e avrei messo gli occhi sull'etrex vista cx...

La cosa che mi fà più paura dell'edge, è che per caricare sia un pò difficle per me (sono un pò inpedito con il PC), cosa molto più facile sull'ertex, giusto?

La cosa che mi fà lascia più perplesso dell'etrex invece, è la ricezione nei boschi fitti...l'edge ha una tecnologia più avanzata e la ricezione dovrebbe essere maggiore, giusto?

Grazie per le risposte:}}}:

L'Edge utilizza il chipset SirfStar III che la casa costruttrice dichiara avere una sensibilità di -159dBm (il che vuol dire in effetti una sensibilità stratosferica):up: Inoltre, sempre a detta della casa produttrice del chipset, viene utilizzato un algoritmo di acquisizione, che permette di estrarre informazioni anche da stringhe parzialmente corrotte. Il tutto si traduce in una migliore ricezione in condizioni critiche (cosa che per altro ho potuto verificare personalmente anche se non in modo approfondito)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
maverikc ha scritto:
L'Edge utilizza il chipset SirfStar III che la casa costruttrice dichiara avere una sensibilità di -159dBm (il che vuol dire in effetti una sensibilità stratosferica):up: Inoltre, sempre a detta della casa produttrice del chipset, viene utilizzato un algoritmo di acquisizione, che permette di estrarre informazioni anche da stringhe parzialmente corrotte. Il tutto si traduce in una migliore ricezione in condizioni critiche (cosa che per altro ho potuto verificare personalmente anche se non in modo approfondito)

He he he... grande Mav... queste non le sapevo nemmeno io...
In ogni caso avian concentrati su una cosa: qual'è l'utilizzo prevalente che ne vuoi fare? A cosa non rinuncesti in valore assoluto?
Perchè se ti interessa un cartografico e poi prendi l'Edge solo perchè riceve meglio hai fatto una ca..ata, oppure se prendi un etrex e lo lo utilizzi prevalentemente in mtb e scopri pure di non aver voglia di sbatterti per crearti le mappe vettoriali da scaricarci sopra, ne hai fatto un'altra....
Insomma quello che deve guidare la scelta non è la "simpatia" per questo o quel modello, ma dalle reali funzioni che si intende sfruttare ed alle quali non si rinuncerebbe. Paradossalmente a chi mi dice di voler acquistare l'Edge per utilizzarlo come navigatore rispondo che sarebbe meglio risparmiare i soldi ed acquistare un Foretrex, anche a costo di avere una sezione ricevente meno potente, ma la differenza di prezzo tra Edge e Foretrex ha senso solo se si sfruttano tutte le altre sunzioni dell'Edge, non solo la navigazione.
Spero di aver contribuito a chiarirti le idee...
 

jack11002001

Biker urlandum
31/10/04
549
0
0
Roma
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
He he he... grande Mav... queste non le sapevo nemmeno io...
In ogni caso avian concentrati su una cosa: qual'è l'utilizzo prevalente che ne vuoi fare? A cosa non rinuncesti in valore assoluto?
Perchè se ti interessa un cartografico e poi prendi l'Edge solo perchè riceve meglio hai fatto una ca..ata, oppure se prendi un etrex e lo lo utilizzi prevalentemente in mtb e scopri pure di non aver voglia di sbatterti per crearti le mappe vettoriali da scaricarci sopra, ne hai fatto un'altra....
Insomma quello che deve guidare la scelta non è la "simpatia" per questo o quel modello, ma dalle reali funzioni che si intende sfruttare ed alle quali non si rinuncerebbe. Paradossalmente a chi mi dice di voler acquistare l'Edge per utilizzarlo come navigatore rispondo che sarebbe meglio risparmiare i soldi ed acquistare un Foretrex, anche a costo di avere una sezione ricevente meno potente, ma la differenza di prezzo tra Edge e Foretrex ha senso solo se si sfruttano tutte le altre sunzioni dell'Edge, non solo la navigazione.
Spero di aver contribuito a chiarirti le idee...


c'è però da dire che in america il foretrex con tutti gli accessori necessari, cavo+supporto bici+eventuale convertitore da USB a Seriale viene a costare 50 € in meno ad un Edge 305 con cardio.
A quel punto la domanda è:
quale conviene?
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
maverikc ha scritto:
L'Edge utilizza il chipset SirfStar III che la casa costruttrice dichiara avere una sensibilità di -159dBm (il che vuol dire in effetti una sensibilità stratosferica):up: Inoltre, sempre a detta della casa produttrice del chipset, viene utilizzato un algoritmo di acquisizione, che permette di estrarre informazioni anche da stringhe parzialmente corrotte. Il tutto si traduce in una migliore ricezione in condizioni critiche (cosa che per altro ho potuto verificare personalmente anche se non in modo approfondito)

anche l'etrex vista cx utilizza il chipset sirfstarIII, vero?
Ultimamente su tutte le riviste vedo pubblicizzare l'edge, ma nessuno scrive che non si possono caricare le tracce in formato GPX (quello strausato da tutti) senza fare le acrobazie con altri software in appoggio??
Non è che la garmin abbia corrotto anche i cari forumendoli a spingere su tal prodotto? :-)
Ticiamocela tutta: allo stato attuale delle cose, al solo scopo di navigatore GPS e senza fare i funamboli del PC, l'edge è il più complicato e meno utile. Forse in futuro...
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
avian ha scritto:
La cosa che mi fà lascia più perplesso dell'etrex invece, è la ricezione nei boschi fitti...l'edge ha una tecnologia più avanzata e la ricezione dovrebbe essere maggiore, giusto?
No. Gli apparecchi dotati di sirfstarIII, (e senza antenna) ricevono tutti allo stesso modo.
Se verrà dotato di tale tecnologia anche il foretrex, allora non ce ne sarà più per nessuno, ma al momento non se ne parla...o-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
milzo ha scritto:
anche l'etrex vista cx utilizza il chipset sirfstarIII, vero?
Ultimamente su tutte le riviste vedo pubblicizzare l'edge, ma nessuno scrive che non si possono caricare le tracce in formato GPX (quello strausato da tutti) senza fare le acrobazie con altri software in appoggio??
Non è che la garmin abbia corrotto anche i cari forumendoli a spingere su tal prodotto? :-)
Ticiamocela tutta: allo stato attuale delle cose, al solo scopo di navigatore GPS e senza fare i funamboli del PC, l'edge è il più complicato e meno utile. Forse in futuro...

Magari Garmin mi avesse "corrotto".... eh eh eh... manco un centesimo... anzi se mi fate da testimoni provo a chiedere gratis almeno il sensore di cadenza che ancora non ce l'ho!!!
A parte gli scherzi, milzo, dovresti prestare più attenzione ai vari post prima di esprimere giudizi così sommari. Dalla versione 6.3 CompeGPS carica e scarica tutti i tipi di informazioni (tracce comprese) dall'Edge, esattamente come fa con il Foretrex e gli altri modelli. Poi sul discorso che non valga la pena pagarlo il doppio di un Foretrex per usarlo solo come navigatore mi ci sono consumato le dita a furia di scrivere. Poi sul discorso utilità è inutile e improduttivo andare avanti, se a te interessano le sole funzioni di navigazione è ovvio che ritieni superfluo il resto, ma sulla complessità del funzionamento del gps non farti trarre in inganno dai post di qualche mese fa dove si parlava della difficoltà nel trasferire le tracce allo strumento e dei problemuccoli del firmware 2.3 (ben risolti con la 2.4 anche se qualcosina da fare rimane, ma non mi sembra un valido motivo per non acquistare il gps ora... quanti firmware ho installato sul Foretrex....) in quanto lo strumento ora è stabilissimo e non è assolutamente più complicato da utilizzare rispetto ad un Foretrex o un Forerunner.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
milzo ha scritto:
No. Gli apparecchi dotati di sirfstarIII, (e senza antenna) ricevono tutti allo stesso modo.
Se verrà dotato di tale tecnologia anche il foretrex, allora non ce ne sarà più per nessuno, ma al momento non se ne parla...o-o
Si milzo... è corretto... quando usciranno i Foretrex con Sirf III non ce ne sarà più per nessuno... sempre per chi ha bisogno del solo navigatore però.... perchè altrimenti lo strumento che sbaraglia la concorrenza, e lo continuerà a fare anche con l'uscita dei nuovi Foretrex, esiste già.... perchè aspettare?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
maverikc ha scritto:
L'Edge utilizza il chipset SirfStar III che la casa costruttrice dichiara avere una sensibilità di -159dBm (il che vuol dire in effetti una sensibilità stratosferica):up: Inoltre, sempre a detta della casa produttrice del chipset, viene utilizzato un algoritmo di acquisizione, che permette di estrarre informazioni anche da stringhe parzialmente corrotte. Il tutto si traduce in una migliore ricezione in condizioni critiche (cosa che per altro ho potuto verificare personalmente anche se non in modo approfondito)
Però se si vanno a vedere i dati tecnici del SirfsarII (ci sono varie varsioni) e del SirfstarrIII, il II ha una sensibilità di -172dB contro i -159 dB del III. Probabilmente la differenza la fa il circuito stesso che con il III utilizza ben 200000 correlatori del segnale rispetto ai soli 1920 dell serie II.

L'utilizzo del segnale non si limita solo alla ricezione, poi bisogna anche saperlo utilizzare! :-)
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Excalib65 ha scritto:
Si milzo... è corretto... quando usciranno i Foretrex con Sirf III non ce ne sarà più per nessuno... sempre per chi ha bisogno del solo navigatore però.... perchè altrimenti lo strumento che sbaraglia la concorrenza, e lo continuerà a fare anche con l'uscita dei nuovi Foretrex, esiste già.... perchè aspettare?

Guarda che se "opto" per l'edge, poi mi dovrai sopportare con 1000 e 1000 domande, lo sai vero?:mrgreen:

Comunque da quello che ho capito, lo posso usare anche nei trekking o scialpinismo vero? La traccia sul display la segna e posso ripercorrerla all'indietro, giusto?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
avian ha scritto:
Guarda che se "opto" per l'edge, poi mi dovrai sopportare con 1000 e 1000 domande, lo sai vero?:mrgreen:

Comunque da quello che ho capito, lo posso usare anche nei trekking o scialpinismo vero? La traccia sul display la segna e posso ripercorrerla all'indietro, giusto?

Si, ma tieni conto che non è uno strumento da polso... per un utilizzo al di fuori del ciclismo mi guarderei bene intorno prima. Ad es. vatti a guardare le caratteristiche dei nuovi Forerunner (lascia però perdere la serie vecchia: 101, 201 e 301), parlo del 205 ma soprattutto del 305, che ha le stesse caratteristiche dell'Edge 305 ma senza l'altimetro barometrico e con un display più piccolo. Il vantaggio però è che si tratta di uno strumento molto pratico da portare al polso, è compreso di fascia cardio ed è persino compatibile col sensore di cadenza dell'Edge, mentre tra gli svantaggi trovi anche il prezzo: ben più caro dell'Edge 305.
Sulla possibilità di ripercorrere all'indietro una traccia ho già risposto tra i vari topic. Mentre sulle altre domande.... accomodati pure: se riesci a trovare una domanda alla quale non ho ancora risposto almeno una volta... ti do un premio... :prost:
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Excalib65 ha scritto:
Si, ma tieni conto che non è uno strumento da polso... per un utilizzo al di fuori del ciclismo mi guarderei bene intorno prima. Ad es. vatti a guardare le caratteristiche dei nuovi Forerunner (lascia però perdere la serie vecchia: 101, 201 e 301), parlo del 205 ma soprattutto del 305, che ha le stesse caratteristiche dell'Edge 305 ma senza l'altimetro barometrico e con un display più piccolo. Il vantaggio però è che si tratta di uno strumento molto pratico da portare al polso, è compreso di fascia cardio ed è persino compatibile col sensore di cadenza dell'Edge, mentre tra gli svantaggi trovi anche il prezzo: ben più caro dell'Edge 305.
Sulla possibilità di ripercorrere all'indietro una traccia ho già risposto tra i vari topic. Mentre sulle altre domande.... accomodati pure: se riesci a trovare una domanda alla quale non ho ancora risposto almeno una volta... ti do un premio... :prost:

L'utilizzo al di fuori della bici sarebbe molto ridotto e il dispay del forunner mi sembra un pò piccolo e poi al polso sopporto molto poco un peso superiore ad uno swatch!

A questo punto ho capito abbastanza bene i pro e i contro dei vari modelli, una cosa è sicura, il gps ideale per mè in questo non esiste...forse il garmin 60csx o 76 csx, ma qui si sale un pò troppo con il prezzo e sono un pò troppo ingombranti!

Vabbè, intanto seguo il forum e poi un giorno o l'altro mi deciderò:mrgreen:

Aspetta, qualcuno sopra diceva che il nuovo etrex vista cx ha lo stesso ricevitore dell'edge, è vero? A me non sembra...
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
avian ha scritto:
Aspetta, qualcuno sopra diceva che il nuovo etrex vista cx ha lo stesso ricevitore dell'edge, è vero? A me non sembra...
L'ho detto io, ma forse sbagliandomi. Le versioni cx non ho capito bene se sono dotate di memoria espandibile solamente, ho se hanno pure il sirfstarIII

Comunque nel sito della garmin, non è ancora possibile fare la comparativa tra l'edge 305 e il vista cx.
Il vista cx è nella categoria GPS PORTATILI
l'edge è nella categoria FITNESS
E già questo la dice lunga sul loro utilizzo (excalib non menarmi) :-)
Da quanto ho capito dai tuoi post avian, mi sembri più orientato (come me) a fare il "piccolo esploratore" più che il XC racer tecnologico ;-)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
milzo ha scritto:
L'ho detto io, ma forse sbagliandomi. Le versioni cx non ho capito bene se sono dotate di memoria espandibile solamente, ho se hanno pure il sirfstarIII

Comunque nel sito della garmin, non è ancora possibile fare la comparativa tra l'edge 305 e il vista cx.
Il vista cx è nella categoria GPS PORTATILI
l'edge è nella categoria FITNESS
E già questo la dice lunga sul loro utilizzo (excalib non menarmi) :-)
Da quanto ho capito dai tuoi post avian, mi sembri più orientato (come me) a fare il "piccolo esploratore" più che il XC racer tecnologico ;-)

E infatti non ti meno.... è da un pezzo che dico che bisogna decidere che cosa ci vuoi fare col gps prima di scegliere il modello. Poi non è mica colpa mia se la Garmin ha dotato l'Edge (che doveva solo essere un'evoluzione del Forerunner) di funzioni di navigazione ben superiori al Foretrex! Pensa che anch'io l'ho acquistato per sostituire il mio vecchio Forerunner 301, e non mi è nemmeno passato per la mente di vendere il fido Foretrex 201 che ancora possiedo... (ebbene si... lo ammetto), ma poi ho cominciato a giocarci un pochino e sono saltate fuori potenzialità inimmaginabili, il firmware 2.4 prima e CompeGPS 6.3 poi hanno definitivamente messo KO il fido Foretrex.
Comunque in questa breve esperienza su questa sezione del forum mi sono reso conto di una cosa: non c'è niente di peggio dei preconcetti delle persone. Dovrai riconoscere anche tu che se non mi fossi prodigato a divulgare in tutti modi che non è vero che l'Edge non può importare le tracce, ora tutti sareste straconvinti che non è in grado di farlo, per puro preconcetto, senza nemmeno prendersi la briga di provarci. Io avrò pure le mie fisse, ma prima di consigliare o sconsigliare questo o quello strumento a chicchessia, perlomeno cerco di provare, se posso, gli strumenti, o perlomeno mi documento con tutto quello che trovo: mi hai mai sentito parlar male o bene di un GPS Map 60 o di un etrex? Direi di no, perchè non ho mai avuto modo di provarne uno "seriamente", ma non mi faccio preconcetti solo perchè la Garmin o chicchessia (non ho ancora letto da nessuna parte che si possono importare le tracce sull'Edge se non sul forum di CompeGPS!!!) lo inserisce nella categoria FITNESS piuttosto che GPS Portatili....
Comunque il bello di tutto ciò è che ci si possa scambiare le proprie opinioni liberamente, e se dallo scambio delle nostre idee (che sono ben chiare anche se discordanti) aiutiamo qualcuno a chiarirsi le sue... beh direi che abbiamo assolto al nostro compito....o-o
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
47
Trieste
Visita sito
l'edge sembra veramente figo ...

DOmanda: io ho un polar 720 (cardio, altimetro, funzioni bike) e vorrei prendere un gps.
cosa mi consigliate?
un amico mi vuole vendere il suo etrex summit (altimetro barometrico e bussola) ma non sono molto convinto perchè ha un chip vecchio e non puo montare un'antenna esterna.

premetto che lo vorrei usare pure con la moto da enduro per andare per boschi in slovenia ma non vorrei ritrovarmi con uno strumento che non becca il segnale perchè in bosco ...
l'edge potrebbe andare?

che fascia usa il 305? pensate che la polar sia compatibile?
grazie
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sfaticato ha scritto:
l'edge sembra veramente figo ...

DOmanda: io ho un polar 720 (cardio, altimetro, funzioni bike) e vorrei prendere un gps.
cosa mi consigliate?
un amico mi vuole vendere il suo etrex summit (altimetro barometrico e bussola) ma non sono molto convinto perchè ha un chip vecchio e non puo montare un'antenna esterna.

premetto che lo vorrei usare pure con la moto da enduro per andare per boschi in slovenia ma non vorrei ritrovarmi con uno strumento che non becca il segnale perchè in bosco ...
l'edge potrebbe andare?

che fascia usa il 305? pensate che la polar sia compatibile?
grazie

Non lo vedo adattissimo anche per la moto sinceramente. Non mi sembra sia sufficiente il Sirf III per giustificarne l'acquisto, visto l'utilizzo che ne vuoi fare. In ogni caso ha la sua fascia codificata e non mi risulta che funzioni con altre fasce (io ho provato solo con alcune senza successo, nemmeno con quella del Forerunner 301). In ogni caso, a meno che tu non prenda la versione CAD, l'alternativa (sempre per quanto concerne la versione 305) è solo la HR completo di fascia cardio, quindi il problema non si pone... credo
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
47
Trieste
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Non lo vedo adattissimo anche per la moto sinceramente. Non mi sembra sia sufficiente il Sirf III per giustificarne l'acquisto, visto l'utilizzo che ne vuoi fare. In ogni caso ha la sua fascia codificata e non mi risulta che funzioni con altre fasce (io ho provato solo con alcune senza successo, nemmeno con quella del Forerunner 301). In ogni caso, a meno che tu non prenda la versione CAD, l'alternativa (sempre per quanto concerne la versione 305) è solo la HR completo di fascia cardio, quindi il problema non si pone... credo
ma l'etrex summit o il foretrex nel bosco tengono il segnale o sono inutili?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sfaticato ha scritto:
ma l'etrex summit o il foretrex nel bosco tengono il segnale o sono inutili?

Sull'etrex non posso dire nulla in quanto non l'ho provato in modo approfondito, ma tra Foretrex ed Edge c'è una bella differenza nel sottobosco, col primo qualche volta il segnale l'ho perso completamente, altre volte perdevo solo le quote, mentre col secondo passando negli stessi punti il segnale era sempre agganciato e con una discreta precisione, sulle quote poi, grazie all'altimetro barometrico, non c'è proprio confronto. Però onestamente debbo dire che il Foretrex il suo lavoro comunque lo fa.... ce ne vuole per metterlo in difficoltà.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo