eLECT: gestione elettronica delle forcelle Magura

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
L'accelerometro dovrebbe stare nei foderi, perchè se lo metti sullo stem c'è già la sospensione che assorbe.

Ciao,
si, ma essendo passivo, cioè dovendo solamente riscontrare i valori trasmessi al rider, forse potrebbe bastare a dare delle indicazioni, se non altro facendo il medesimo percorso con regolazioni diverse. Poi magari è una gran boiata....
Non credo che si trovino molti biker disposti a montare uno smartphone sui foderi.

O magari un sensore bluetooth o ant+ per i foderi :nunsacci:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Tirà la carèta;6411764 ha scritto:
Ciao,
si, ma essendo passivo, cioè dovendo solamente riscontrare i valori trasmessi al rider, forse potrebbe bastare a dare delle indicazioni, se non altro facendo il medesimo percorso con regolazioni diverse. Poi magari è una gran boiata....
Non credo che si trovino molti biker disposti a montare uno smartphone sui foderi.

O magari un sensore bluetooth o ant+ per i foderi :nunsacci:
Hihi! No, nemmeno io metterei il telefono solidale alla ruota.
Se lo vuoi fare "passivo" come dici tu va bene, ma l'idea di magura non è tanto di riscontrare i valori trasmessi al rider, ma valutare quanto è scassato il fondo per decidere se bloccare o no e quindi garantire in continuazione il miglior grip e la migliore efficienza.

P.S.:curiosità: tire la carèta si legge con la e aperta?
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Hihi! No, nemmeno io metterei il telefono solidale alla ruota.
Se lo vuoi fare "passivo" come dici tu va bene, ma l'idea di magura non è tanto di riscontrare i valori trasmessi al rider, ma valutare quanto è scassato il fondo per decidere se bloccare o no e quindi garantire in continuazione il miglior grip e la migliore efficienza.

P.S.:curiosità: tire>à la carèta si legge con la e aperta?

Si il principio di funzionamento mi è chiaro, era solo una considerazione sul possibile utilizzo degli smart che ormai fan di tutto (anche troppo) per facilitare il settaggio delle sospensioni.

Ot Tirà la carèta , si e aperta, e vuol dire tirare il carretto. Generalmente veniva utilizzato da agricoltori, artigiani o piccoli imprenditori, perché erano quelli che trascinavano "il gruppo" dei collaboratori (dato che potevano lavorare anzichè stare dietro alle scartoffie). Nel mio caso, invece (o in aggiunta) è scaturita dall'espressione di mio padre quando mi son presentato con figlio al seguito su una trailbike, "ma te se dre a tirà la carèta??" alias ma stai tirando il carretto??
EDIT, per maggior chiarezza, è simile alla e di Il conte Dracula (seconda parte) - Tre uomini e una gamba di Aldo Giovanni e Giacomo - YouTube!:smile::smile:
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
come la regolate voi.....io non ci ho capito nulla....ma esiste un programma per poterla collegare al pc e programmarla come si vuole........

tieni premuto il pulsantone circa 3-4" e così calibri lo "zero", cioè l'inclinazione di partenza a cui riferisce poi tutte le altre per bloccare/sbloccare in automatico...

se hai anche il remote, tieni schiacciato lo stesso pulsante per circa 10" e subito dopo il remote per 3-4", vedrai che lampeggiano un po' per gli affari loro e poi smettono. quando smettono sono sincronizzati.

l'accoppiamento tra wi-fi remote e forcella si fa una volta e poi mai più, la calibratura dell'inclinazione di base è più soggettiva e per esperienza dopo il primo giro in MTB la si rifà un paio di volte prima di trovare la propria preferenza migliore. Una volta fatta poi ci si dimentica anche di questa operazione...
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.861
1.481
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
tieni premuto il pulsantone circa 3-4" e così calibri lo "zero", cioè l'inclinazione di partenza a cui riferisce poi tutte le altre per bloccare/sbloccare in automatico...

se hai anche il remote, tieni schiacciato lo stesso pulsante per circa 10" e subito dopo il remote per 3-4", vedrai che lampeggiano un po' per gli affari loro e poi smettono. quando smettono sono sincronizzati.

l'accoppiamento tra wi-fi remote e forcella si fa una volta e poi mai più, la calibratura dell'inclinazione di base è più soggettiva e per esperienza dopo il primo giro in MTB la si rifà un paio di volte prima di trovare la propria preferenza migliore. Una volta fatta poi ci si dimentica anche di questa operazione...
E' come dici ed è tutto piuttosto facile e ben spiegato nel libretto di istruzioni che segue la forcella. Ci sono riuscito bene persino io che ho l'allergia alle diavolerie elettroniche. Non so quanto l'elettronica in questo caso serva, mi riservo di valutarlo meglio, però di complicato, come dici c'è ben poco. In un paio di pagine di libretto e qualche passaggio semplice da eseguire, si calibra il tutto, si sincronizza il comando remoto e si capisce come verificare la carica della batteria.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo