Elixir! Un mistero!

tfp_lince

Biker superis
24/2/11
304
0
0
napoli
Visita sito
Allora ragazzi, la cosa é alquanto strana! Ho una demo 8 con impianto elixir!
Il posteriore non frenava bene! Così ho deciso di dare un occhiata! Ma prima di fare ciò verifico le pastiglie che effettivamente erano un Po consumate! Il freno anteriore é perfetto appena premi di più la bici si alza in avanti con una reattività unica! Quindi tolgo le pasticche e le metto sul posteriore! E diciamo che la cosa va meglio, vabbè, le rimetto sull'anteriore e..... ORA FRENA COME IL POSTERIORE!!!! cioè prima si inchiodava a terra e ora invece la frenata é floscia! Cioè devo premere un bel Po per fare una semplice frenatina!


Cos'è successo????
 

aleDEMA

Biker superioris
16/8/09
966
1
0
Torino
Visita sito
probabilmente hai il disco posteriore sporco (magari di olio con cui hai unto la catena, o vai a sapere cosa...) e ti hanno contaminato tutte le pastiglie...

ti consiglio di seguire i topic sulla pulizia delle pastiglie, anche perchè ci sono talmente tanti metodi che è inutile elencarli qua (oltre che infinito) ;)
 

tfp_lince

Biker superis
24/2/11
304
0
0
napoli
Visita sito
Approposito! Vedo che molte persone grattano le pastiglie! Ora vi faccio una domanda puramente cautelativa... Ma le pastiglie non sono tossiche?non ci sono elementi di amianto o altro?
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
L'amianto è stato sostituito in quanto è cancerogeno.
Oggi vengono utilizzati materiali meno dannosi ma definiamoli "irritanti" per il corpo umano.
Se le pastiglie sono state contaminate solo la soluzione di grattarle non fa migliorare le cose.
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Non conosco tutti gli elementi che costituiscono le varie mescole tra le pastiglie:organiche,semimetalliche,metalliche e ceramiche comunque è sempre meglio non respirare queste polveri.
Mi dispiace per tuo padre e siccome sono cose che lasciano il segno non preoccuparti per la tua domanda.
 

Romanetto

Biker serius
L'amianto in particolare e' stato bandito, sicuramente sempre meglio non respirarle.

Fai riferimento ai vari thread con un cerca, altrimenti devi cambiarle se la contaminazione e' eccessiva. Pulisci bene il disco posteriore, la soluzione migliore sarebbe alcool isopropilico, non lascia tracce, lo trovi anche nei negozi di elettronica.
 

norge

Biker serius
25/2/08
186
0
0
lombardia
Visita sito
Banalmente: non è lo spessore minore delle pasticche che lascia maggiore luce tra disco e pasticche, costringendoti a un'escursione della leva maggiore (e quindi una frenata meno reattiva)?
 

tfp_lince

Biker superis
24/2/11
304
0
0
napoli
Visita sito
capisco...ma le pastiglie di declathon sono buone per dh? dato che ne dovrò comprare di nuove!

a me mi sembra strano che per passare le pastiglie dall'anteriore al posteriore, fare 2 frenate e rimanerla ferma per un ora. si siano danneggiate così tanto?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
capisco...ma le pastiglie di declathon sono buone per dh? dato che ne dovrò comprare di nuove!

a me mi sembra strano che per passare le pastiglie dall'anteriore al posteriore, fare 2 frenate e rimanerla ferma per un ora. si siano danneggiate così tanto?
Le pastiglie degli ElixirNon mi e' mai sembrato che Decathlon le abbia,ad ogni caso sei obbligato a montare le sue esclusive e cioe' quelle degli elixir ,puoi usare una marca diversa ma non puoi assolutamente usare pasticche non appartenenti al tuo tipo di impianto.
Invertendo le pasticche hai ottenuto lo stesso effetto del posteriore sull'anteriore ,dato che hai riferito che le pasticche posteriori sono molto consumate(qui l'anomalia e' la tua in quanto non usi i freni correttamente,generalmente consuma anticipatamente l'anteriore mentre a te sta a significare che freni molto di posteriore e non e' corretto ,scommetto che il pneumatico posteriore e' moto piu' consumato rispetto all'anteriore)in quanto i pistoni hanno modificato la corsa per far forza alle pasticche con maggior usura e meno spessore ovviamente.
Resta il fatto da appurare che tu non abbia contaminato le pasticche ,se cosi' sono da buttare ,i dischi vanno puliti regolarmente con prodotti specifici che hanno azione sgrassante specifico per freni a disco,una bomboletta dal ricambista auto di sgrassante dischi del tipo "Berner o Whurt".
Non per ultimo va' controllato l'impianto che non abbia formato aria ed alloccorrenza spurgato,pero' l'olio degli elixir e' il Dot 5 ,un olio che resiste moltissimo alle alte temperature ma molto igroscopico ,cioe' assorbe umidita' ,e quindi e' opportuno procedere alla sostituzione con uno nuovo,se non fai un utilizzo di quelli gravosi con gare e stress da 1000 e1 notte puoi usare olio Dot 4 e risolvi il problema .
Se l'operazione la sai fare da te tra olio e pasticche anteriore e posteriore + sgrassante dischi te la cavi con circa 60/70€ (considera che ti resta l'olio e lo sgrassante per almeno 6/ 7 sostituzioni ,se inveci vai dal meccanico ,....metti in preventivo che tu non compri nulla e nulla hai di scorta ma preparati ad essere spennato ,il 100tone lo superi tranquillo!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo