Escursione Freerede con Bivacco In Campania

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao a tutti .Ho un desiderio ,e vorrei tentare di realizzarlo.
Ho cominciato la fase organizzativa che al momento vede coinvolto me stesso .
La mia intenzione e' quella di effettuare una bellissima escursione in Mtb in groppo ad una catena montuosa della Campania ,prevedendo almeno una notte al bivacco dove una cena improvvisata davanti al fuoco regali una esperienza esaltante ed unica immersi nella natura e ti rintempri dalla estenuante pedalata senza tempi svolta in una intera giornata .
Certo ,....a prima vista sembrerebbe della semplicita' di un pic nic ,ma organizzare il percorso ,preventivare le scorte ed il necessario ,conoscere dove reperire l'acqua sui percorsi e quanto altro necessiti comportano il loro lavoro.
Sarei tentato pur di farlo di effettuarlo anche in solitaria,ma se trovassi max due/tre biker ,che abbiano le mie stesse intenzioni ,amino la MTB e la natura e siano buoni amici sono i benvenuti .Ovviamente sono ben accetti suggerimenti e consigli da tutti ,e se qui sul forum vi e' qualcuno che ha gia' vissuto la stessa esperienza in regione allora l'aiuto diventa prezioso .
 

walkidiotwalk

Biker serius
21/9/10
182
0
0
campania
Visita sito
Che bella idea! io parteciperei sicuramente! L'unica cosa è sicuramente da concertare il periodo xkè credo che non tutti siano disponibili nelle stesse date. Cmq al max si può iniziare a valutare il tipo di percorso da fare, quali sono le doti fisiche di cui necessita(partendo dal presupposto che non tutti hanno lo stesso livello di allenamento) ecc ecc. Fammi sapere!!!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Che bella idea! io parteciperei sicuramente! L'unica cosa è sicuramente da concertare il periodo xkè credo che non tutti siano disponibili nelle stesse date. Cmq al max si può iniziare a valutare il tipo di percorso da fare, quali sono le doti fisiche di cui necessita(partendo dal presupposto che non tutti hanno lo stesso livello di allenamento) ecc ecc. Fammi sapere!!!
Indubbiamente l'organizzazione e' basiliare ,le doti fisiche .....semmai vorrai dire la preparazione fisica ,le doti son ben altra cosa e comunque non e' richiesta la configurazione da Hulk !!!
Preliminarmente cio' che prevale e' lo spirito di partecipazione all'escursione in quanto non ricerco nessun tempo ,per le salite con un mezzo che ha del peso dalla sua (full sospension)e la bardatura necessaria con uno zaino ben fornito ovviamente saranno molti i tratti in cui si spingera' e molte anche le soste altrimenti lo spirito escursionistico si fara' andare a benedire prima di iniziare.
Poi dove si presenteranno le discese ....tranquillo che la goduria e l'ebrezza di farla a tutto gas non sara' messa da parte .
Io non conto sull'utilizzo del Gps,semmai mi affidero' come abituato ad una mappa ,e orientamento.
La data sarebbe opportuna farla cadere con inizia all'alba di un sabato ed il termine al tramonto della domenica successiva.
Riprese fotografiche saranno d'uopo .
Comunque fuori discussione che chi intende aggregarsi dovra' essere partecipe anche nelle fasi organizzative e tassativamente essere maggiorenni .
Di qui in avanti se ne puo' parlare ,ognuno mettera' le sue idee dove saranno ragionate comunemente.
Chiedo solo una cosa ,l'applicare l'estrema serieta' e cioe' chiedere di aggregarsi al gruppo solo chi si sente realmente interessato,ovvio che chi vorra' intervenire per discuterne e magari offrire idee che ben lo faccia ma se non e' nei suoi intenti partecipare lo dica preliminarmente.
La cosa di enorme importanza che sento di dover dire e' che in cio' che sto manifestando di fare non vi e' alcuno scopo di "LUCRO" ,la gestione sara' autonoma per tutti e chiunque partecipera' dovra' attenersi ad essere provvisto di tutto il necessario che di seguito sara' stabilito d'intesa comune.
 

giaelo

Biker dantescus
23/3/06
4.970
1
0
Conversano (Bari)
Visita sito
poi spiegare meglio cose intendi fare? vuoi preparare un "campo base" e poi di lì fare dei giri su percorsi preparati oppure partire dal punto A ed arrivare al punto B?
il mio modestissimo parere è che per un bel w-e freeride-escursionistico sia più opportuno avere un campo base, così i giri pedalati sono fatti senza il peso dell'equipaggiamento.
altra importante scelta è il periodo, quale w-e?
resto in attesa la cosa mi interessa, ho una mde e quando l'ho usata in viaggio ero sempre con amici xc e quindi era un tira e molla: loro moolto davanti in salita, io moolto avanti in discesa (che palle!)
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ciao che zona vorreste battere?
Ciao,io per cio' che ho in progetto sarei intenzionato la zona del "Parco del Partenio"
poi spiegare meglio cose intendi fare? vuoi preparare un "campo base" e poi di lì fare dei giri su percorsi preparati oppure partire dal punto A ed arrivare al punto B?
il mio modestissimo parere è che per un bel w-e freeride-escursionistico sia più opportuno avere un campo base, così i giri pedalati sono fatti senza il peso dell'equipaggiamento.
altra importante scelta è il periodo, quale w-e?
resto in attesa la cosa mi interessa, ho una mde e quando l'ho usata in viaggio ero sempre con amici xc e quindi era un tira e molla: loro moolto davanti in salita, io moolto avanti in discesa (che palle!)
Son D'accordo che piu' organizzi piu' cose fai piu' cose ottieni.
Ma se si inizia a considerare un campo base allora secondo me le cose non solo iniziano a complicarsi ma poi si finisce per fare una megamaxiscampagnata e non e' questo il mio obiettivo .
Sarei piu' propenso a pensare di realizzare un percorso stabilendolo su di una tratta compresa tra un punto "A" ed un punto "B" ,con la programmazione solo della fase organizzativa comprendendo la mappatura del luogo di interesse e lo stretto necessario da portarsi dietro,prevedere un punto per il bivacco ,i punti dove potersi rifornire dell'elemento necessario "l'Acqua" ,per il resto sono da escludersi eventuali competizioni in tutto il percorso in quanto lo spirito per cui intendo promuovere cio' che sto' facendo non e' certo quello di un primeggiare .
Pertanto non voglio coinvolgere assolutamente un gruppo numeroso.
Potrebbe essere interessante coinvolgere persone con vari interessi e che abbiano conoscenze anche basiliari di studio riconducibili alla natura ,paesaggistica , Flora e Fauna che si avra' modo di trovare coinvolta lungo il percorso .
Secondo il mio parere non deve essere interpretato tutto cio' che si andra' a vivere "come una semplice uscita in MTB" ,ma qualcosa in piu' non guasterebbe purche' diventi "interessante per chi e' partecipe.
Ripeto ,le responsabilita' saranno soggettivamente personali per tutto quanto riguarda ed interessi la realizzazione della escursione ad eccezione di quelle comuni che saranno stabilite umanimamente per la corretta realizzazione del tutto.
Ovviamente ricordo che va' attribuito un elevato grado di importanza al rispetto reciproco ,la serieta' ed il comportamento corretto come da precise norme nell'attraversamento dell'intero percorso in quanto essendo un "Parco" e' vincolato piu' severamente a delle normative che piu' avanti si andranno ad evidenziare ,oltre ad essere un patrimonio di tutti!!!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Aggiornamento: Sono in acquisizione di informazioni da parte della Guardia Forestale per quanto necessiti al caso a riferimento delle regolamentazioni.
Vorrei anche il parere preferibilmente da qualche forumendolo ,se c'e',che abbia titolo per poter fornire informazioni necessarie e qui siamo in campo medico:farmaci di scorta ,pochi ed efficaci e con tolleranze generiche che abbiano basse controindicazioni,idonei al caso escursionistico da aggiungere alla dotazione presente nel kit di primo soccorso che ricordo a chiunque voglia aggregarsi che e' obbligatoria con dotazione individuale fin dall'inizio senza bisogno di andarlo a discutere.
Personalmente per mia esperienza potrei pensare in emergenza un Antidolorofico,un Antistaminico in caso di punture da insetti ,parlando in aggiunta,ma il parere di una persona esperta sara' senz'altro piu' opportuno,non venitemi a dire che tra di noi non vi sia un medico !!!
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Ho fatto un paio di anni fa una due giorni con bici e sacco a pelo. Niente campo base, borse e via. Siamo stati alle spalle di Formia (Monte Rdentore). Bella esperienza. I miei amici hanno anche fatto una WE nel Parco Nazionale D'Abruzzo e ci ritornano la settimana prox. Il meccanismo sempre lo stesso: borse sacco a pelo e tenda (di questi periodi è necessaria) Il percorso è già studiato, non lo si inventa al momento.
Considera che devi attrezzarti con un porta pacchi. Non puoi caricare la schiena per tutto il percorso. Naturalmente oltre ad un ricambio completo, ci sarà bisogno di qualcosa di caldo per la sera/notte e òe provviste, sia di cibo che di acqua (anche se questo dipende da quello che sai di trovare lungo il percorso). Il comportamento della bici cambia molto con il carico: oltre a pesare di più (naturalmente) in discesa tende ad essere sottosterzante e i freni vengono sollecitati di più.
Qui di seguito Ti invio il link per vedere il resoconto del WE fatto un paio di anni fa dai miei amici
[url]http://www.carbonaribikers.com/AlbumEscursioni/130%20-%20WeekEndCbKsII_3031mag09/AlbumCbKs130.html[/URL]
 

boomnder

Biker assatanatus
25/2/05
3.213
1
0
44
Bari
Visita sito
hai intenzione di arrivare in vetta o vuoi sempre pedalare? perchè non pensi ad un rifugio dove poterti accampare in quota e goderti una lunga discesa il giorno dopo?
cambierebbe anche il modo di portarsi l'attrezzatura con sè
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
hai intenzione di arrivare in vetta o vuoi sempre pedalare? perchè non pensi ad un rifugio dove poterti accampare in quota e goderti una lunga discesa il giorno dopo?
cambierebbe anche il modo di portarsi l'attrezzatura con sè
Certo ,confermo che il mio intento e' il rifugio ,e poi di pedalare si' ma non in maniera estenuante ,soste tante miste a pedalate e spinte ,solo in discesa conto di non fermarmi per poterla godere .
Il rifugio permette anche di evitare la tenda ,basta un sacco a pelo di ridotte dimensioni.Difatti al momento io ho potuto constatare che se vuoi sbrigartela senza andarti a sbattere in giro,ad esmpio limitandosi al decathlon ci si puo' attrezzare con spesa contenuta e prodotti onesti ,se prendi il sacco a pelo ne ha di tipi da dimensioni ridotte ,alla fine arrotolato e chiuso nel sacchettino forma un salsicciotto di circa 20 cm e questo costituisce un esempio ,come del resto le rimanenti attrezzature come il mini fornelletto campingaz ed altro,quindi ,usufruendo di un rifugio si ha la possibilita' di contenere il bagaglio ,intanto io ho preso un'altro zaino,un 26 lt che dovrebbe permettermi di stivare tutto il necessario,comunque vorrei sfruttare la possibilita' di utilizzo di quanto piu' possibile in monouso(dove applicabile) che una volta utilizzate ed eliminate costituiscono ad alleggerire lo zaino in previsione della discesa.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ho fatto un paio di anni fa una due giorni con bici e sacco a pelo. Niente campo base, borse e via. Siamo stati alle spalle di Formia (Monte Rdentore). Bella esperienza. I miei amici hanno anche fatto una WE nel Parco Nazionale D'Abruzzo e ci ritornano la settimana prox. Il meccanismo sempre lo stesso: borse sacco a pelo e tenda (di questi periodi è necessaria) Il percorso è già studiato, non lo si inventa al momento.
Considera che devi attrezzarti con un porta pacchi. Non puoi caricare la schiena per tutto il percorso. Naturalmente oltre ad un ricambio completo, ci sarà bisogno di qualcosa di caldo per la sera/notte e òe provviste, sia di cibo che di acqua (anche se questo dipende da quello che sai di trovare lungo il percorso). Il comportamento della bici cambia molto con il carico: oltre a pesare di più (naturalmente) in discesa tende ad essere sottosterzante e i freni vengono sollecitati di più.
Qui di seguito Ti invio il link per vedere il resoconto del WE fatto un paio di anni fa dai miei amici
http://www.carbonaribikers.com/AlbumEscursioni/130 - WeekEndCbKsII_3031mag09/AlbumCbKs130.html[url]http://www.carbonaribikers.com/AlbumEscursioni/130%20-%20WeekEndCbKsII_3031mag09/AlbumCbKs130.html[/URL]
Il problema che hai esposto riferito all'avere qualcosa di caldo per la notte e' superabile ed e' possibile unitamente avvalersi di minimo ingombro e peso ridotto se si usano ad esempio pantaloni da freerede con gambe staccabili da utilizzare all'occorrenza ,tende e borsoni sono da evitare in quanto un sacco a pelo che abbia valori escursionali compresi tra i 7/8 ° ed i 15° e' piu' che sufficiente a proteggere per la notte nel periodo estivo per la zona prevista .Uno zaino capiente e ben distribuito e soprattutto fattore determinante caricato e distribuito adeguatamente costituiscono un'ottima risoluzione evitando inutili impacci.
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Il riferimento alla tenda è per questi giorni. La prossima escursione è per la settimana prox e, ti garantisco, in montagna di questo periodo fa freddo!
Certo in pieno Luglio/Agosto è differente.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Il riferimento alla tenda è per questi giorni. La prossima escursione è per la settimana prox e, ti garantisco, in montagna di questo periodo fa freddo!
Certo in pieno Luglio/Agosto è differente.
aaaaaaaaaaaaahhhh..............non facciamo le signorine .......stiamo parlando di quote con dislivelli compresi tra i 700 ed i 1400mt.,il rifugio e' a quota 1100!!!
 

boomnder

Biker assatanatus
25/2/05
3.213
1
0
44
Bari
Visita sito
dopo una giornata di fatica avere freddo prolungato non è da poco.
ti fermi, inizi a bivaccare, ti siedi per terra e dopo un ora ti sale l'umido del terreno fino al collo!!!! non faranno -5...ma nemmeno 15 a mille metri...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
dopo una giornata di fatica avere freddo prolungato non è da poco.
ti fermi, inizi a bivaccare, ti siedi per terra e dopo un ora ti sale l'umido del terreno fino al collo!!!! non faranno -5...ma nemmeno 15 a mille metri...
Si capisco ,ma questo se dormi fuori ,ma all'interno del rifugio non sei piu' sul prato,ed il sacco a pelo dovrebbe essere sufficiente,la mia insistenza e' data dal fatto che io voglio assolutamente evitare borse e portapacchi alla bici che non ci vedo per niente sulla SX ,vorrei mantenere quanta piu' liberta' possibile per affrontare tutte le discese che mi si presentino .
Altra cosa,per bloccare l'umidita' del suolo ,si vende un pannello isotermico ripieghevole (chiuso sara' 20x20cm con spessore di circa 3/5cm circa )da mettere sotto al sacco a pelo.
Volendo si trovano soluzioni economiche e molto risolutive ,basta girare e chiedere .
 

boomnder

Biker assatanatus
25/2/05
3.213
1
0
44
Bari
Visita sito
non avevo letto l'appunto del rifugio. sicuramente così è molto meglio!!!
il telo termico è molto utile e va portato sempre con sè. diciamo che per un due giorni se si riesce a portare tutto al minimo e con abbigliamento comprimibile, un 40litri di zaino potrebbe bastare...bisogna capire che tipo di protezioni ti vuoi portare insieme. per la salita le ginocchiere le attacchi anche al telaio se devi salire a spinta.

cerca il 3d che postò giaelo per il giro di basilicata che fece tempo fa
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=167535


e per l'alternativa a spinta....... http://www.freerideadventures.it/monte-amaro-photogallery/
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
non avevo letto l'appunto del rifugio. sicuramente così è molto meglio!!!
il telo termico è molto utile e va portato sempre con sè. diciamo che per un due giorni se si riesce a portare tutto al minimo e con abbigliamento comprimibile, un 40litri di zaino potrebbe bastare...bisogna capire che tipo di protezioni ti vuoi portare insieme. per la salita le ginocchiere le attacchi anche al telaio se devi salire a spinta.

cerca il 3d che postò giaelo per il giro di basilicata che fece tempo fa
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=167535[/URL]


e per l'alternativa a spinta....... [url]http://www.freerideadventures.it/monte-amaro-photogallery/[/URL]
Visti i 3D che mi hai segnalato.
Allora per le protezioni mi limitero' a delle 661 da Enduro ,leggerissime,comode e poco ingombranti.Per lo zaino sono in attesa che mi arrivi ,ho preso il Dakine Apex ,un 26 lt. ,anche se in primo momento stavo per prendermi un'ottimo zaino dal decathlon da alpinismo ho desistito in quanto avrei dovuto sistemare il tutto alla rinfusa,mentre l'Apex ho avuto modo di vedere da foto e filmati e' pieno di organizzazione interna ed esterna.(poi piccole sacche aggiuntive del tipo porta cellulare e macchina foto possono essere aggiunte con sistema doi ancoraggio a velcro)
Poi non per peccare di presunzione ,io riesco a procurarmi sempre una perfetta sistemazione delle cose ,non mi manchera' ne' il kit da barba ne' la moka express(ultramignon)(Che vuoi da me'.............ll'aroma del caffe' al primo mattino non ci rinuncio mica) da sistemare alla mary poppins.
Diciamo che se trovo del giusto tipo non disdegnerei l'idea forse antipatica ma essenziale di una sola borsa al triangolo anteriore del telaio per contenere solo i ricambi della bici(pasticche freni,camera,set foratura,attrezzo multiplo,co2,etc.)in maniera da mantenere lo spazio nello zaino per altre piccole utilita'.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Certo potro' aspettarmi che qualcuno valutando un eccessivo carico possa consigliarmi l'installazione di paracadute direzionali per frenare le derapate che subiro' in discesa per effetto del peso che si decentrera' ,accettero' tutti consigli .
Passiamo ad altro problema ,per il bivacco sarei dell'intenzione di avere la classica catena di salsicce da arrostire al fuoco a legna del bivacco,pensate che se sistemate in una busta sottovuoto,congelate ed inserite in un sacchetto termico ,e alloggiate nello zaino ,possano resistere senza alterarsi fino a sera?Questo poiche' non vi sono di per certo superstore disseminati nel bosco e quindi una piccola scorta di cibo bisogna portarsela per forza dietro.
 

boomnder

Biker assatanatus
25/2/05
3.213
1
0
44
Bari
Visita sito
Passiamo ad altro problema ,per il bivacco sarei dell'intenzione di avere la classica catena di salsicce da arrostire al fuoco a legna del bivacco,pensate che se sistemate in una busta sottovuoto,congelate ed inserite in un sacchetto termico ,e alloggiate nello zaino ,possano resistere senza alterarsi fino a sera?.
congelate e inserite nel saccheto termico potrebbero rischiare di essere ancora congelate......e un ghiacciolo alla salsiccia non è il massimo :mrgreen:
congelate fino a sera scongeleranno ma si corre il rischio che faccia condensa....io le porterei appena comprate, tanto fino a sera durano...

per il paracadute, ci farei un pensierino eh eh eh
ps: addirittura ti faresti la barba?? quando faccio queste uscite io sono fiero di essere sporco, puzzolente e un po neanderthal....:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo