Explorazioni

ANTMAR

Biker tremendus
Visto che in questo forum stanno nascendo e si stanno moltiplicando molte passioni verso la ricerca di nuovi luoghi e nuovi sentieri da scoprire:capitani: , da conoscere e sopratutto da attraversare con le nostre bici :freeride: e visto che, in questo senso, si sta sviluppando anche una sana competizione :duello: ma con l'atteggiamento giusto della divulgazione tra di noi ed in generale tra bikers, ho pensato che un topic dove riversare le nostre esplorazioni poteva essere utile a tutti (compresi noi stessi per alimentare la nostra vanità:beautifu: ).

E allora, l'dea:
In questo topic si può descrivere la nostra uscita, i luoghi, i sentieri, i singol più nascosti ed impenetrabili:free: .
Si può allegare la carta con il tracciato, oppure le foto, la traccia GPS.
Si possono scambiare le informazioni tra chi già conosceva il posto e chi lo vuole scoprire personalmente:sborone: .
Attraverso i contatti ci si possono scambiare le tracce GPS (visto che questo utile attrezzo si sta divulgando a ritmo crescente) e poi ... chi più ne ha più ne metta;-)
 

ANTMAR

Biker tremendus
Giusto per iniziare.
Domenica 17/12/06. Giornata da starsene a casa a guardare la pioggia da dietro il vetro.
Non fa al caso mio. Mi chiama un amico che non sentivo e vedevo da parecchio tempo (Maurizio) e, dopo i convenevoli di rito, lo convinco che forse non sta più piovendo (che balla!), si può fare un giro in bici, dico, (lui non pedala da circa 1 anno!). Lo convinco dicendo: "guarda ho un giretto breve e tranquillo, una zona con sterrati con fondo in granito dove non attacca il fango"
Volevo provare il nuovo GPS cartografico. Avevo adocchiato la zona tra Burcei e S. Gregorio e mi ero segnato alcuni sentierini, appena visibili sulle ortofoto ma che, se fossero stati percorribili, sarebbero stati sicuramente uno sballo.
Si decide di arrivare in macchina sino alla chiesa di S. Basilio (sulla SS125) e poi su verso Burranca.
Un pochino di salita iniziale (dove Maurizio me ne manda di ogni tipo!), poi si gira verso Nuraghe Longu e poi verso Br. Scala Suergiu. Si gira a dx e poi a sx sulla sterratina che ti riporta verso Arcu su Scofu (sulla strada Arcu e Tidu-Burcei). Prima di arrivarci si svolta a dx su un sentierino che prima sale e poi scende con circa 300 m di dislivello in circa 2 km e riporta dentro il villaggio di S. Gregorio. Il singol, si mantiene sempre con discreta pendenza e si alterna con tratti pietrosi a tratti sabbiosi e salti su roccia. La vegetazione ti circonda. La pioggia che, se pur poco intensa era continua e il sentiero era sempre percorso da un rivolo d'acqua incanalato che costringeva ad avere le ruote sempre a mollo. POVERI V-BRAKE! Arrivato a S. Gregorio i tacchetti non c'erano più. Liquefatti! Però la discesa me la sono goduta in sella (magra consolazione!). Il povero Maurizio, che, nonostante le dificoltà oltre che del percorso (:free: ) anche della mancanza di allenamento e pratica, è riuscito a fare qualche pezzo in sella, ma credo che abbia continuato a mandarmene di ogni tipo e razza!
Arrivati a S. Gregorio, la pioggia, la vegetazione bagnata e l'acqua sul sentiero, ci avevano inzuppati abbastanza, quindi prendiammo l'asfalto e rientro veloce a S. Basilio e alla macchina. Totale 13 km ma abbiamo trovato una zona tutta da esplorare, ricca di sentieri nel fitto della vegetazione che sono tutto un programma, magari con una giornata più asciutta;-)
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
E allora, l'dea:
In questo topic si può descrivere la nostra uscita, i luoghi, i sentieri, i singol più nascosti ed impenetrabili:free: .
Si può allegare la carta con il tracciato, oppure le foto, la traccia GPS.
Si possono scambiare le informazioni tra chi già conosceva il posto e chi lo vuole scoprire personalmente

Mi sembrerebbe più giusto mettere le informazioni nella sezione adatta, Roadbook/Sardegna:prost:
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Giusto per iniziare.
Domenica 17/12/06. Giornata da starsene a casa a guardare la pioggia da dietro il vetro.
Non fa al caso mio. Mi chiama un amico che non sentivo e vedevo da parecchio tempo (Maurizio) e, dopo i convenevoli di rito, lo convinco che forse non sta più piovendo (che balla!), si può fare un giro in bici, dico, (lui non pedala da circa 1 anno!). Lo convinco dicendo: "guarda ho un giretto breve e tranquillo, una zona con sterrati con fondo in granito dove non attacca il fango"
Volevo provare il nuovo GPS cartografico. Avevo adocchiato la zona tra Burcei e S. Gregorio e mi ero segnato alcuni sentierini, appena visibili sulle ortofoto ma che, se fossero stati percorribili, sarebbero stati sicuramente uno sballo.
Si decide di arrivare in macchina sino alla chiesa di S. Basilio (sulla SS125) e poi su verso Burranca.
Un pochino di salita iniziale (dove Maurizio me ne manda di ogni tipo!), poi si gira verso Nuraghe Longu e poi verso Br. Scala Suergiu. Si gira a dx e poi a sx sulla sterratina che ti riporta verso Arcu su Scofu (sulla strada Arcu e Tidu-Burcei). Prima di arrivarci si svolta a dx su un sentierino che prima sale e poi scende con circa 300 m di dislivello in circa 2 km e riporta dentro il villaggio di S. Gregorio. Il singol, si mantiene sempre con discreta pendenza e si alterna con tratti pietrosi a tratti sabbiosi e salti su roccia. La vegetazione ti circonda. La pioggia che, se pur poco intensa era continua e il sentiero era sempre percorso da un rivolo d'acqua incanalato che costringeva ad avere le ruote sempre a mollo. POVERI V-BRAKE! Arrivato a S. Gregorio i tacchetti non c'erano più. Liquefatti! Però la discesa me la sono goduta in sella (magra consolazione!). Il povero Maurizio, che, nonostante le dificoltà oltre che del percorso (:free: ) anche della mancanza di allenamento e pratica, è riuscito a fare qualche pezzo in sella, ma credo che abbia continuato a mandarmene di ogni tipo e razza!
Arrivati a S. Gregorio, la pioggia, la vegetazione bagnata e l'acqua sul sentiero, ci avevano inzuppati abbastanza, quindi prendiammo l'asfalto e rientro veloce a S. Basilio e alla macchina. Totale 13 km ma abbiamo trovato una zona tutta da esplorare, ricca di sentieri nel fitto della vegetazione che sono tutto un programma, magari con una giornata più asciutta;-)
Vedi l'allegato 23036
Il percorso

Vedi l'allegato 23037
Il singol (uno sballo!)


Bello Mastro Marino...preparane uno dei tuoi che si va in cricca !
 

ANTMAR

Biker tremendus
Mi sembrerebbe più giusto mettere le informazioni nella sezione adatta, Roadbook/Sardegna:prost:
CARB, forse hai anche ragione ma, come intendo io questo topic, sono perlopiù info su attività esplorativa di zone limitate o nuovi passaggi in zone poco note (almeno per chi posta), che possono essere utili per chiudere giri più ampi, per fare qualche discesa più o meno tecnica o semplicemente per rendere noto a terzi di qualcosa di nuovo.

Alcuni giri più vasti e particolarmente interessanti, sono d'accordo con te, forse è meglio inserirli sulla sezione Roadbook/Sardegna oppure su entrambi ;-)
 

ANTMAR

Biker tremendus
Cotinua l'attività esplorativa volta a conoscere alcuni sentieri nella zona tra Burcei e la SS 125, in particolare attorno a S.Gregorio.

Questa mattina, breve ma interessante giro partendo dalla SS125 presso la chiesa di S. Basilio.
Si procede verso Cuile Burranca, dopo 1,5 km deviazione a dx su sterrata con sbarra all'accesso. Si sale verso Brcu Scala Suergiu dove si devia a sx su altra sterrata con sbarra (aperta), direzione Arcu su Scofu dove ci si immette sulla provinciale Arcu e Tidu-Burcei. Da qui parte un sentierino in salita dove si spinge la bici per circa 100-150m (a causa, oltre che della pendenza anche del fondo pietroso) e si arriva sino alla cima di Brcu sa Castangia (q. 650m).
Qui inizia un single che scende di brutto in mezzo al bosco, con tornanti e pendenze oltre il 20%. Il fondo è molto tecnico, varia dalla roccia in posto al pietroso al sabbioso (granito arenizzato) con salti, canaloni, radici, tronchi, ecc. ecc.
Arrivo, dopo circa 3 km, senza tregua, al villaggio di S. Gregorio (q. 246m).

La giornata di oggi era perfetta, assenza di acqua sul fondo e sulla vegetazione (grazie al vento!) e temperatura accettabile.
Ecco il percorso:
Burr-SGreg topo.jpg

ed ecco la discesa da paura, tutta da fare in sella (per chi ci riesce, eheheh!):free:
Vedi l'allegato 23447

Alla prox
 

ANTMAR

Biker tremendus
Una cosa antmar, ma questo topic lo puoi usare solo tu o anche gli altri?
Tipo se io devo postare qualche giro, per magari, non perderne la mappa o le foto nel tempo lo posso usare?

Ecimancherebbealtro!
Il topic è per tutti coloro che vogliono dare informazioni su proprie attività esplorative che possono essere utili ad altri con le stesse passioni.
Quindi spazio libero.
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Cotinua l'attività esplorativa volta a conoscere alcuni sentieri nella zona tra Burcei e la SS 125, in particolare attorno a S.Gregorio.

Questa mattina, breve ma interessante giro partendo dalla SS125 presso la chiesa di S. Basilio.
Si procede verso Cuile Burranca, dopo 1,5 km deviazione a dx su sterrata con sbarra all'accesso. Si sale verso Brcu Scala Suergiu dove si devia a sx su altra sterrata con sbarra (aperta), direzione Arcu su Scofu dove ci si immette sulla provinciale Arcu e Tidu-Burcei. Da qui parte un sentierino in salita dove si spinge la bici per circa 100-150m (a causa, oltre che della pendenza anche del fondo pietroso) e si arriva sino alla cima di Brcu sa Castangia (q. 650m).
Qui inizia un single che scende di brutto in mezzo al bosco, con tornanti e pendenze oltre il 20%. Il fondo è molto tecnico, varia dalla roccia in posto al pietroso al sabbioso (granito arenizzato) con salti, canaloni, radici, tronchi, ecc. ecc.
Arrivo, dopo circa 3 km, senza tregua, al villaggio di S. Gregorio (q. 246m).

La giornata di oggi era perfetta, assenza di acqua sul fondo e sulla vegetazione (grazie al vento!) e temperatura accettabile.
Ecco il percorso:
Vedi l'allegato 23446

ed ecco la discesa da paura, tutta da fare in sella (per chi ci riesce, eheheh!):free:
Vedi l'allegato 23447

Alla prox

questa discesa la conosco!tempo fa avevo scritto un post lamentandomi del fatto che i nostri cari amici del motocross l'avevano devastata per benino....lo scorso anno in diversi punti c'erano dei simpatici canaloni tracciati proprio da loro........adesso com'è?ancora peggio?
 
Allora visto che possiamo usarlo tutti, posto la mappa-traccia e altimentria di un percorso che si sviluppa su 19km con 783m di ascesa accomulata.
Il percorso è all'60% solo di mulattiera...pendenze max del 30% sia in salita che in discesa..presenti un paio di dirupi sui 100m di altezza... ;)
ecco la mappa e l'altimetria..e in allegato la traccia che nn ho problemi a postarla poichè il percorso in molte parti è già battuto da altri....
MAPPA
Mappa.JPG


Altimetria
Altimetria.JPG
 

Allegati

  • TracciaEsplorazione.ZIP
    9,9 KB · Visite: 68

ANTMAR

Biker tremendus
questa discesa la conosco!tempo fa avevo scritto un post lamentandomi del fatto che i nostri cari amici del motocross l'avevano devastata per benino....lo scorso anno in diversi punti c'erano dei simpatici canaloni tracciati proprio da loro........adesso com'è?ancora peggio?

Non avendola vista prima non ti so dire. Posso dirti che le piogge hanno comunque fatto un "buon lavoro" e le tracce di passaggio delle moto sono comunque visibili.
Conosci anche l'altra descritta nel primo post di questo topic?
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Conosci anche l'altra descritta nel primo post di questo topic?

mmm non saprei...ho fatto diversi percorsi li dietro burranca ma non conoscendo i nomi delle varie località(arcu di questo arcu di quello...bho!??!?!?!) non saprei se sono le stesse strade che hai fatto tu.se poi consideri che ci sono veramente molte strade li in mezzo diventa ancora piu difficile.........
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Era una fredda mattina di gennaio (praticamente ieri!) accompagno mio cognatino all'aeroporto di Elmas alle 05.55...... e poi? ma si, visto che casualmente ho la bike nel cofano decido di andare a Monte Arcosu a fare un po' di esplorazione. L'idea è quella di trovare dei passaggi per collegare la zona del WWF con il versante nord che da verso il lago di Ziliminis, Siliqua.... vero Cama?
Inizio a pedalare che è ancora buio, di fronte a me la luna tramonta sul Monte Arcosu, dietro di me il sole albeggia.... o meglio auroreggia! 2° C di temperatura!

Passata la foresteria proseguo diritto lungo il Canale Perdu Melis sino a salire all'anello di Serra is Fuvaras proprio sotto le guglie del Monte Lattias illuminato in modo suggestivo dalle prime luci del sole. Lungo la carrareccia si dirama un sentiero poco visibile che si addentra nella vegetazione in direzione di Sarcu Gennixedda (739). Dopo un inizio stentato il sentiero è ben evidente e segnalato da fiocchetti di buste blue legati ai rami almeno sino a metà percorso. Poi le cose si complicano, il sentiero è sempre visibile anche se ogni tanto si rischia di perderne le tracce, la pendenza aumenta e il fondo è molto pietroso, ma a piedi non c'è nessun problema.
Dopo circa 850 metri di camminata finalmente il valico... UHAOOO ... la vista spazia da un versante all'altro, dal Golfo di Cagliari alla vallata del Rio Camboni. Si vedono chiaramente il valico di Posta de Serapiu, parte del sentiero sul rio Is Fenugus e l'impressionante mole del Monte Genna Strinta e di tutta la catena di pormontori che dal M.te is Caravius degradano verso il Lago Ziliminis.
Cerco un sentiero che svalichi e porti verso nord e lo individuo come una traccia segnalata da sporadici omini di pietra monolitici (una perda e basta!).

Ritorno indietro sullo stesso sentiero che faccio in sella al 70%, poi passo sul versante del rio Genna Spina attravenrso un single bello tecnico e tortuoso, e provo a salire lungo il rio Marroccu per tentare il valico di S'arcu de Marroccu, appunto, ai piedi di P.ta Nicola Ioe, ma la carrareccia finisce inesorabilmente in un torrente a meno di 100 m di quota dal valico... sigh.
Peccato perchè esiste un sentiero che aggira tutto il versante Nord-Ovest di P.ta Nicola IOE... e poi riscende verso rio Marroccu de Siliqua e la dispensa Antonietti!
Rientro alla macchina... e via!
 

Allegati

  • sarcu gennixedda.jpg
    sarcu gennixedda.jpg
    158,1 KB · Visite: 70

camarillobrillo75

Biker immensus
Non puoi dirmi che quel sentiero di riu Marroccu muore così....come 'na cacca nel water !
Ma il primo valico, scollina o no ?
Esiste anche l'altro valico a est di gennaStrinta ma mi sà che è pure + duro come pendenze a meno d non prenderlo dal basso salendo da posta de Serapiu....

Ma insomma non ho ragione quando ti dico che è frustrante quella zona ? uff.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo