Finalmente mappe raster anche su GPS Garmin

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
L'autore ha scritto che sta lavorando sulla GUI.

Non so se hai visto il messaggio nella finestra dos. L'autore raccomanda di modificare il file FW_ALL.BIN invece del file GUPDATE.GCD.

Bisogna estrarre FW_ALL.BIN da GUPDATE.GCD, una volta modificato reinserirlo in GUPDATE.GCD con RGN Tool versione 0.43 o superiore.

L'autore ricorda inoltre che alcuni apparati non accettano la stessa versione di firmware già caricato, quindi suggerisce di fare un Downgrade o Upgrade ad una versione differente di firmware e poi ricaricare quello modificato.

Copia nel computer nella stessa directory della patch il file FW_ALL.BIN da modificare, apri una finestra dos, vai nella directory della patch e digita "firmwarepatcher.exe FW_ALL.BIN (o GUPDATE.GCD) " e vedi se produce un file modificato.

Non avendo ancora il 62s non so come si carica il nuovo firmware sul gps, ma su questo sei già esperto.

Edit:
ho trovato RGN Tool:
http://turboccc.wikispaces.com/RGN_Tool

Ho estratto da un file GUPDATE:GCD scaricato da internet il file FW_ALL.BIN, la patch ha prodotto un file fw_all_patched.bin; ho trattato poi anche il file GUPDATE.GCD e la patch ha prodotto il file gupdate_patched.gcd. Adesso che so fare il procedimento devo comprare il 62s.....

@caddis
ho scaricato FWtools, ma OpenEV non carica i file jnx. Credo che bisogna installare QLandkarte GT ma non ho trovato un eseguibile per windows ma file binari che non so come installare.
Come si fà?

francesco
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
L'autore ha scritto che sta lavorando sulla GUI.


Ho estratto da un file GUPDATE:GCD scaricato da internet il file FW_ALL.BIN, la patch ha prodotto un file fw_all_patched.bin; ho trattato poi anche il file GUPDATE.GCD e la patch ha prodotto il file gupdate_patched.gcd. Adesso che so fare il procedimento devo comprare il 62s.....

@caddis
ho scaricato FWtools, ma OpenEV non carica i file jnx. Credo che bisogna installare QLandkarte GT ma non ho trovato un eseguibile per windows ma file binari che non so come installare.
Come si fà?

francesco
...magnifica notizia quella dell gui
...allora sono duro coem un mulo ma non mollo...
...ho aperto il file GUPDATE.GCD con RGN_Tool.exe
...ho fleggato le caselle HWID e SW version
....ho salvato il file fw_all.bin nella stessa cartella di FirmwarePatcher.exe...ma a questo punto non riesco a proseguire...:smile::smile:...ho una certa :il-saggi:...
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
..ho una certa :il-saggi:...
No, io ho una certa età, tu sei troppo giovane e non hai mai lavorato con dos (quando windows ancora non esisteva) :smile:

Una volta che hai salvato fw_all.bin nella cartella di firmwarepatcher (che assumiamo per es. sia D.\Programmi\firmware) apri la finestra dos, nella riga di comando vedrai la directory di lavoro (es. C:\Programmi>)
- innanzi tutto verifica (se sul computer hai più partizioni) di essere nella partizione D: dell'esempio, altrimenti digita D: seguito da Invio;
- una volta cambiata la partizione digita cd D:\Programmi\firmware, dovresti vedere nella linea di comando D:\Programmi\firmware>
- a questo punto digita firmwarepatcher.exe fw_all.bin

(il tutto dovrebbe comunque funzionare lo stesso se da qualunque directory di lavoro digiti D:\Programmi\firmware\firmwarepatcher.exe D:\Programmi\firmware\fw_all.bin) sono un pò arrugginito anch'io col dos...

se tutto è a posto troverai nella directory D:\Programmi\firmware un nuovo file denominato fw_all_Patched.bin

A questo punto mi fermo perchè non avendo il 62s non ho potuto completare la procedura, ma credo che il file fw_all_Patched.bin vada rinominato con il nome originale fw_all.bin, caricato in RGN Tool dove, premendo il tasto GCD, si produce il file GUPDATE.bin modificato da caricare sul gps.

francesco
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...arrivo fino a firmwarepatcher.exe fw_all.bin e poi mi da errore....interpello il fratellino mago del pc....:spetteguless:....:smile::smile:
...ho accorciato il percorso e ora ho il file GUPDATE.GCD un 'attimino più pesante...che faccio lo installo....:omertà:
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Ho provato a modificare la versione 2.92beta per 62/78.
La dimensione del file modificato, sia modificando solo fw_all.bin sia modificando tutto il file gupdate.gcd è esattamente la stessa del file originale.

Se vuoi verificare i tuoi dati, in RGN Tool leggo queste dimensioni:
- boot.bin 191872 bytes
- fw_all.bin 7806976 bytes

Il file gupdate.gcd sia prima che dopo la modifica è di 8.003.512 bytes (valore preso da esplora risorse/proprietà/dimensioni)

francesco
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
frder...vediamo se i dati coincidono...stò usando il gupdate.gcd della beta 2.95 che pesa 7816Kb
- boot.bin section 800 e 191872 bytes
- fw_all.bin section BD02 e 7806976 bytes
...lo apro con RGN tool e se non fleggo niente ottengo un file fw_all.bin che pesa 7624kb...non aspettavo abbastanza ci mette un po a creare il file...
...se fleggo HIWD ottengo un file da 7624kb
...se fleggo anche SW vwersion ottengo un file sempre da 7624Kb
...la cartella FirmwarePatcher è messa direttamente in C
...apro dos e scrivo cd\
...ora scrivo cd FirmwarePatcher
...ora scrivo FirmwarePatcher.exe fw_all.bin

...e ottengo il file fw_all_Patched.bin che pesa 7624kb
...che rinomino in fw_all.bin ed importo in gupdate.gcd sempre con RGN Tool ed ottengo il file gupdate.gcd che pesa 7816 come l'originale

...:nunsacci:...chissa perchè con il 2.80 ho ottenuto due dati diversi del file gupdate.gcd.....
 

gp.saliola

Biker novus
6/12/06
10
0
0
roma
Visita sito
La nuova versione di OkMap (9.0.3) consente anche la gestione della trasparenza KML, dell’ordine di disegno (DrawOrder) e della qualità delle immagini JPEG.
Non so se Mbaro quando parlava di trasparenza intendeva la dichiarazione KML o proprio la “soglia” di trasparenza delle immagini (PNG suppongo).
Gian Paolo
 

gp.saliola

Biker novus
6/12/06
10
0
0
roma
Visita sito
La nuova versione di OkMap (9.0.3) consente anche la gestione della trasparenza KML, dell’ordine di disegno (DrawOrder) e della qualità delle immagini JPEG.
Non so se Mbaro quando parlava di trasparenza intendeva la dichiarazione KML o proprio la “soglia” di trasparenza delle immagini (PNG suppongo).
Gian Paolo
<!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post -->
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

mbaro

Biker superioris
La nuova versione di OkMap (9.0.3) consente anche la gestione della trasparenza KML, dell’ordine di disegno (DrawOrder) e della qualità delle immagini JPEG.
Non so se Mbaro quando parlava di trasparenza intendeva la dichiarazione KML o proprio la “soglia” di trasparenza delle immagini (PNG suppongo).
Gian Paolo
<!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post -->

La prima che hai detto o-o
Grazie per la segnalazione e complimenti per il bellissimo lavoro.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
...se fleggo HIWD ottengo un file da 7624kb
...se fleggo anche SW vwersion ottengo un file sempre da 7624Kb
.
Ho fatto diverse prove con differenti firmware ed ho sempre ottenuto un file modificato delle stesse dimensioni di quello originale.

Per quanto riguarda la flag di HIWD, se fai caso i valori di HIWD e SW Version impostati di default nel programma (1101 e 250), sono diversi da quelli riportati nelle finestre di boot.bin e fw_all.bin. Prima di modificare o anche salvare gli stessi dati bisogna verificare bene per evitare di fare danni.

Sto leggendo in giro per cercare di capirci qualcosa, nel frattempo puoi verificare se nel 62s c'è un file di nome devicegarmin.xml ed eventualmente mandarmelo?

francesco
 

pinomarzi

Biker popularis
27/2/08
67
1
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti, oggi finalmente è possibile inserire le mappe raster anche nei Garmin ma la procedura per farlo non mi sembra che consenta risultati un po' troppo approssimati, disponendo però di mappe già georeferenziate, mi riferisco per esempio a quelle della regione al 10000 che sono in formato tif e relativo filetto di georeferenziazione tfw oppure anche in fomato jpg con filetto jgw, Vi chiedo conoscete una modalità per convertirle in formato "garmin compatibile" senza perdere in precisione di georeferenziazione?
Vi ringrazio
 

mbaro

Biker superioris
Ciao a tutti, oggi finalmente è possibile inserire le mappe raster anche nei Garmin ma la procedura per farlo non mi sembra che consenta risultati un po' troppo approssimati, disponendo però di mappe già georeferenziate, mi riferisco per esempio a quelle della regione al 10000 che sono in formato tif e relativo filetto di georeferenziazione tfw oppure anche in fomato jpg con filetto jgw, Vi chiedo conoscete una modalità per convertirle in formato "garmin compatibile" senza perdere in precisione di georeferenziazione?
Vi ringrazio

Ciao, prova questo:

http://www.the-thorns.org.uk/mapping/

Apri la mappa calibrata e lanci "write garmin custommaps" e ti rende un file kmz compatibile. Vanno prima settate alcune impostazioni in edit/preference (dimensione dei ritagli, qualità jpg, ecc.); poi in edit/locate/7zip devi impostare il percorso del software 7zip che crea l'archivio compresso (devi mostrargli il percorso dell'eseguibile .exe).
Se non hai installato 7zip (che comunque è open source) di genera un file doc.kml con le info di georeferenziazione e una cartella files che contiene i ritagli d'immagine. Apri doc.kml con google earth, click col tasto destro e salva luogo con nome e ottieni il tuo file kmz.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Vedi l'allegato 116060
Ho fatto diverse prove con differenti firmware ed ho sempre ottenuto un file modificato delle stesse dimensioni di quello originale.

Per quanto riguarda la flag di HIWD, se fai caso i valori di HIWD e SW Version impostati di default nel programma (1101 e 250), sono diversi da quelli riportati nelle finestre di boot.bin e fw_all.bin. Prima di modificare o anche salvare gli stessi dati bisogna verificare bene per evitare di fare danni.

Sto leggendo in giro per cercare di capirci qualcosa, nel frattempo puoi verificare se nel 62s c'è un file di nome devicegarmin.xml ed eventualmente mandarmelo?

francesco
...eccolo...versione 2.40 però...è l'immagine che ho salvato sul pc....
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
La nuova versione di OkMap (9.0.3) consente anche la gestione della trasparenza KML, dell’ordine di disegno (DrawOrder) e della qualità delle immagini JPEG.
Non so se Mbaro quando parlava di trasparenza intendeva la dichiarazione KML o proprio la “soglia” di trasparenza delle immagini (PNG suppongo).
Gian Paolo
<!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post -->

...complimenti per l'ottimo programma
...visto che ormai sembrerebbe si riesca ad inserire mappe in formato .jnx nei garmin che supportano la funzione ...è possibile implementare anche questo formato nella compilazione
...probabilmente mi sarà scappato ma è possibile aprire mappe già calibrate....:nunsacci:
 

pinomarzi

Biker popularis
27/2/08
67
1
0
Torino
Visita sito
Eccezziunale veramente...complimenti per aver scovato questo applicativo, l'ho provato, funziona perfettamente, l'ho verificato con Google Hearth e domani provo a metterlo sul GPS.
Ma che impostazioni consigli di mettere? per adesso ho messo il massimo 1024 perchè il file è B/N (7700x6551) e quindi di dimensioni contenute, risultato 56 mappette. Ora per ottimizzare i ritagli bisognerebbe mosaicare (come?) 4 sezioni e poi il risultato potrebbe stare nelle 100 unità, poi fare altri lotti, non so però se caricandole sul GPS si possono organizzare separatamente?
Ciao Grazie

Ciao, prova questo:

http://www.the-thorns.org.uk/mapping/http://www.the-thorns.org.uk/mapping/

Apri la mappa calibrata e lanci "write garmin custommaps" e ti rende un file kmz compatibile. Vanno prima settate alcune impostazioni in edit/preference (dimensione dei ritagli, qualità jpg, ecc.); poi in edit/locate/7zip devi impostare il percorso del software 7zip che crea l'archivio compresso (devi mostrargli il percorso dell'eseguibile .exe).
Se non hai installato 7zip (che comunque è open source) di genera un file doc.kml con le info di georeferenziazione e una cartella files che contiene i ritagli d'immagine. Apri doc.kml con google earth, click col tasto destro e salva luogo con nome e ottieni il tuo file kmz.
 

mbaro

Biker superioris
Eccezziunale veramente...complimenti per aver scovato questo applicativo, l'ho provato, funziona perfettamente, l'ho verificato con Google Hearth e domani provo a metterlo sul GPS.
Ma che impostazioni consigli di mettere? per adesso ho messo il massimo 1024 perchè il file è B/N (7700x6551) e quindi di dimensioni contenute, risultato 56 mappette. Ora per ottimizzare i ritagli bisognerebbe mosaicare (come?) 4 sezioni e poi il risultato potrebbe stare nelle 100 unità, poi fare altri lotti, non so però se caricandole sul GPS si possono organizzare separatamente?
Ciao Grazie

In edit/preferences spunta anche "Advanced Garmin tile controlo". Una volta lanciato il comando di scrittura della custommap, ti si apre una maschera che ti consente di ridimensionare al volo la dimensione dei ritagli e di deselezionare quelli che possono non servirti. Guarda questa videoguida:

[url]http://info.gpsteam.eu/index.php/navody/5-ako-skonvertovat-mapy-pre-oziexplorer-do-formatu-garmin-custom-maps[/URL]

Le custommaps una volta sul gps non hanno una gestione separata; le attivi o disattivi tutte contemporaneamente.

p.s. se guardi sul forum garmin, mapc2mapcnet viene diffusamente individuato come il modo più funzionale per generare custommaps. Tieni d'occhio però anche questo:

[url]https://forums.garmin.com/showthread.php?t=16032[/URL]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo