Finanziare l'industria dell armi andando in bici...

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Per carità,nessuno mette in dubbio la tua preparazione in merito,anzi complimenti,quello che volevo sottolineare io e forse non l'ho fatto bene,,era che in America,pare sia più facile reperire armi anche di un certo spessore,rispetto a stati come per esempio il nostro...e se è cosi facile entrarne in possesso per gente 'normale' mi vien logico pensare in mano sbagliate cosa posson fare...poi convengo che il giornalismo ci metta del suo...da qualche parte,bisogna far notizia...;-)

OT:
Ma tu spari? Poligono?...O semplice appassionato?...;-)

Forse negli USA è più facile che da noi ottenere illegalmente armi vietate sul mercato civile, ma allora perchè non parliamo di cosa è possibile ottenere in alcuni paesi della ex-Jugoslavia, delle zone di confine tra India e Pakistan, o in parecchi altri posti al mondo?
Per non parlare di quello che si poteva comprare al mercato di Porta Palazzo a Torino verso la fine degli anni 80 ...

Le mie conoscenze derivano da un passato ventennale di tiratore agonista (a livello italiano ed europeo) di tiro dinamico con la pistola, nonchè di collaborazione con la Federazione Italiana di tiro Dinamico Sportivo per la quale ho lavorato a vario titolo (Segretario Generale, traduttore dei regolamenti internazionali, formatore della classe arbitrale, Regonal Director ovvero delegato dalla Federazione a mantenere i rapporti con la Federazione Internazonale).
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Giusto per chiaccherare è vero che non è vietata la vendita... ma è altrettanto vero che è regolamentata in maniera molto fiscale...
Nei negozi sì, nel senso che è possibile acquistare un'arma solo dopo un controllo dei precedenti e di alcune altre condizioni (https://en.wikipedia.org/wiki/Brady_Handgun_Violence_Prevention_Act,),fermo restando che sono gli stessi anche per i fucili d'assalto in 41 stati su 43. Questi controlli invece non sono obbligatori nelle vendite tra "privati", cosa che viene sfruttata (tra l'altro) nelle fiere.


... è praticamente impossibile per un 16enne accedere a questa fascia di prodotti ...
Praticamente impossibile per vie legali, su questo concordo. Putroppo esistono anche i mercati grigi e neri e le armi dei genitori :roll:


Perdonami TC, in materia di armi, leggi sulle armi (italiane e straniere) ne so qualcosa, e quello che è riportato nell'articolo linkato è grossomodo un mucchio di inesattezze condite con il solito gergo "sensazionalista" di chi parla senza cognizione di causa.
...e da un certo strisciante antiamericanismo d'accatto :spetteguless:
Al netto della oggettiva difficoltà di spiegare le cose in poche parole, chi ha una conoscenza approfondita degli argomenti si rende conto dell'approssimazione, per non dire scorrettezza ed incapacità, di certa stampa.
Se andiamo però oltre il linguaggio tecnico non sono del tutto d'accordo.
Anche se con munizioni diverse da quelle militari e anche se "soltanto" semiautomatico" un AR15 è in grado di sparare tutti i colpi presenti nel caricatore (limitato in alcuni stati, ma libero in altri...) in pochi secondi, ed è difficile sostenere che la versione civile di un'arma usata dall' Esercito e dai Marines sia un'arma da difesa. Per questo la definizione di "armi d'assalto" per questo tipo di fucili è ampiamente diffusa anche oltreoceano, anche se nessun esercito userebbe oggigiorno un'arma del genere.


...mentre negli USA per comprare un'arma non è necessario il porto d'armi, ma devi attendere circa 15gg che la polizia locale compia accertamenti sulla tua fedina penale prima di ottenere il nulla osta all'acquisto.
Piccola precisazione: è possibile che sia la polizia locale a compiere i controlli, ma non è obbligatorio in quanto la norma in merito è stata giudicata incostituzionale, i controlli possono anche essere svolti direttamente dal venditore al telefono. Altro esempio di come le legislazioni e le prassi siano molto frammentate e che sia impossibile parlare degli USA in modo generale e monolitico.
 
Ultima modifica:

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Anche se con munizioni diverse da quelle militari e anche se "soltanto" semiautomatico" un AR15 è in grado di sparare tutti i colpi presenti nel caricatore (limitato in alcuni stati, ma libero in altri...) in pochi secondi, ed è difficile sostenere che la versione civile di un'arma usata dall' Esercito e dai Marines sia un'arma da difesa. Per questo la definizione di "armi d'assalto" per questo tipo di fucili è ampiamente diffusa anche oltreoceano, anche se nessun esercito userebbe oggigiorno un'arma del genere.

Il fatto è questo: un'arma automatica con funzionamento "full auto" in calibro da pistola (mitraglietta) o da fucile (fucile mitragliatore) spara dai 600 ai 1'200 colpi al minuto.
Con una pistola civile io (dopo 20 anni di tiro dinamico) riesco a sparare (alla stessa distanza e sugli stessi bersagli) circa 4/5 colpi al secondo, ovvero dai 240 ai 300 colpi al minuto.

Permettimi di dire che la differenza tra un'arma (legalmente classificata) da guerra ed una civile è un fattore moltiplicativo che va da 3 a 4 del rateo teorico di fuoco, se proprio non vogliamo considerare la differenza nel munizionamento.
Altrimenti dovremmo concludere che "d'assalto" non è l'arma, ma chi la impugna.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.116
5.195
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Il fatto è questo: un'arma automatica con funzionamento "full auto" in calibro da pistola (mitraglietta) o da fucile (fucile mitragliatore) spara dai 600 ai 1'200 colpi al minuto.
Con una pistola civile io (dopo 20 anni di tiro dinamico) riesco a sparare (alla stessa distanza e sugli stessi bersagli) circa 4/5 colpi al secondo, ovvero dai 240 ai 300 colpi al minuto.
...
immagino che sia anche una bella spesa, visto il numero di proiettili al minuto...

forse forse è l'industria della bici che viene finanziata usando un'arma :roll:
 
  • Mi piace
Reactions: fulltux

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Permettimi di dire che la differenza tra un'arma (legalmente classificata) da guerra ed una civile è un fattore moltiplicativo che va da 3 a 4 del rateo teorico di fuoco, se proprio non vogliamo considerare la differenza nel munizionamento.
Che ci sia una differenza non ci piove: del resto le armi utilizzate da qualsiasi esercito hanno la possibilità di sparare in modalità "full auto".
A questo punto però se il rateo di fuoco è lo stesso non si capisce perchè i fucili semiautomatici sono così richiesti e venduti.
Misteri del Secondo Emendamento ;-)

immagino che sia anche una bella spesa, visto il numero di proiettili al minuto...
E' anche per quello (oltre che per la difficoltà di mantenere la corretta mira) che in ambito militare la prassi è di sparare colpi singoli o al massimo in raffiche di tre colpi, la modalità "full auto" viene usata solo in circostanze particolari.
 

Navarre

Biker tremendus
13/5/15
1.107
206
0
53
Roma
plus.google.com
Bike
Scott Scale 960 custom, Scale 945 custom, Cube Reaction HPA Pro 29 Custom
Mi sembra che si faccia, volontariamente o meno, parecchia confusione mischiano tutto in un gran minestrone. Andare a parlare di scie chimiche o di altre boiate sui generis,seppur legittimo, o vuol dire che non si è capito molto oppure che non si ha nulla di dire.

Si stava parlando di una azienda che produce e vende armi adesso e produce ANCHE accessori da bicicletta e sulla eventualità di preferire ALTRI accessori da bicicletta alternativi a questi, prodotti da chi non vende armi.

Poi, per quanto interessanti (sono appassionato di soft-air) le discussioni sulle varie tipologie di munizioni o di funzionamento mi sembrano poco attinenti, nel senso che un povero studente lo ammazzi facilmente anche con un semi automatico.

Il problema, specie in USA, è la facilità di accesso al mercato delle armi per i cittadini (facilità dovuta a pesanti azioni di lobbying delle industrie produttrici). Ovviamente non è un problema per malviventi e terroristi procurarsi delle armi, come da noi, ma è un problema la ormai quasi mensili stragi nelle scuole e le sparatorie improvvisate dovute magari a una lite per un parcheggio o per un occhiata storta.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Nella mia ignoranza credo che la prospettiva sia diversa, le industrie di armi sono floride, investono i loro utili in realtà diverse per diversificare. Quello delle armi è un commercio florido e redditizio, non hanno bisogno per tirare avanti degli utili delle altre imprese.

Ma dove,sono le nostre centinaia di € in abbigliamento ed accessori a finanziare lo sviluppo e commercializzazione delle armi nel mondo!!!1 gomblottooooo! paghiamo noi la distribuzione gratuita di armamenti nel mondo!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Il problema, specie in USA, è la facilità di accesso al mercato delle armi per i cittadini (facilità dovuta a pesanti azioni di lobbying delle industrie produttrici). Ovviamente non è un problema per malviventi e terroristi procurarsi delle armi, come da noi, ma è un problema la ormai quasi mensili stragi nelle scuole e le sparatorie improvvisate dovute magari a una lite per un parcheggio o per un occhiata storta.

Ecco, su questo avrei qualcosa da argomentare..
Io non ritengo che, a paragone con altri stati di questa terra, l'accesso alle armi da parte dei privati cittadini americani sia così facilitato. Sicuramente ci sono alcune aree perfettibili (vedi la cessione tra privati), ma in generale non sono così totalmente senza regole come ci raccontano, e a parte regimi totalitari (dove il possesso privato delle armi è bandito per garantire la sopravvivenza del regime) è abbastanza simile a quello di tutti gli stati democratici.

Quello che (secondo me) invece si dovrebbe analizzare, con razionalità e senza pregiudizi, è questo: ma se l'accesso dei privati cittadini alle armi negli USA non è così radicalmente differente da quello in altri stati (almeno io la penso in questo modo), perchè solo negli USA si registra un tasso di crimini (leggi gente che decide di fare una strage sparando sulla folla) così elevato?
Perchè solo negli USA ciò avviene con una frequenza così allarmante?

Io credo che il problema sia culturale, prima ancora che legale.
 

Badorx

Biker forumensus
7/4/12
2.020
1.488
0
Trentino
Visita sito
Ecco, su questo avrei qualcosa da argomentare..
Io non ritengo che, a paragone con altri stati di questa terra, l'accesso alle armi da parte dei privati cittadini americani sia così facilitato. Sicuramente ci sono alcune aree perfettibili (vedi la cessione tra privati), ma in generale non sono così totalmente senza regole come ci raccontano, e a parte regimi totalitari (dove il possesso privato delle armi è bandito per garantire la sopravvivenza del regime) è abbastanza simile a quello di tutti gli stati democratici.

Quello che (secondo me) invece si dovrebbe analizzare, con razionalità e senza pregiudizi, è questo: ma se l'accesso dei privati cittadini alle armi negli USA non è così radicalmente differente da quello in altri stati (almeno io la penso in questo modo), perchè solo negli USA si registra un tasso di crimini (leggi gente che decide di fare una strage sparando sulla folla) così elevato?
Perchè solo negli USA ciò avviene con una frequenza così allarmante?

Io credo che il problema sia culturale, prima ancora che legale.
Santo subito!
Sono anni che cerco di spiegare questo concetto!
Grazie per i tuoi interventi, da appassionato d'armi spesso preferisco tacere, per non sentirmi rispondere sempre con i soliti luoghi comuni triti e ritriti!
 
  • Mi piace
Reactions: fulltux

jk_biker

Biker superioris
28/1/08
898
934
0
Valli di Lanzo
Visita sito
Bike
..fatta a pezzi
Ecco, su questo avrei qualcosa da argomentare..
Io non ritengo che, a paragone con altri stati di questa terra, l'accesso alle armi da parte dei privati cittadini americani sia così facilitato. Sicuramente ci sono alcune aree perfettibili (vedi la cessione tra privati), ma in generale non sono così totalmente senza regole come ci raccontano, e a parte regimi totalitari (dove il possesso privato delle armi è bandito per garantire la sopravvivenza del regime) è abbastanza simile a quello di tutti gli stati democratici.

Quello che (secondo me) invece si dovrebbe analizzare, con razionalità e senza pregiudizi, è questo: ma se l'accesso dei privati cittadini alle armi negli USA non è così radicalmente differente da quello in altri stati (almeno io la penso in questo modo), perchè solo negli USA si registra un tasso di crimini (leggi gente che decide di fare una strage sparando sulla folla) così elevato?
Perchè solo negli USA ciò avviene con una frequenza così allarmante?

Io credo che il problema sia culturale, prima ancora che legale.

Hai centrato il problema. Al netto della regolamentazione (che se fosse più stringente non guasterebbe), non è normale che gli usa abbiano tutti questi squilibrati
 
  • Mi piace
Reactions: fulltux

hey!claude

Biker novus
14/3/08
28
24
0
Universo
Visita sito
Bike
Cannondale
Ad Outside hanno deciso di chiedere a professori di etica cosa ne pensano sull'argomento:

Sarah-Vaughan Brakman, a professor of philosophy and ethics at Villanova University, says folks who buy gear from other Vista Outdoor brands need not feel morally at fault for the actions of Vista Outdoor. “Mary’s purchase of a cool CamelBak bladder is not necessary to either the creation or selling of assault rifles,” she says. “The sale of assault rifles will happen whether she buys the bladder or not.”

But Brakman raises another point: “Just because Mary can buy the bladder without moral censure, should she?” The answer, she says, is no. “If we believe something is wrong, and if together our purchasing power can significantly change the bottom line, then consumers should change their habits,” she says.

https://www.outsideonline.com/2282941/should-our-morals-determine-our-gear-purchases
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Santo subito!
Sono anni che cerco di spiegare questo concetto!
Grazie per i tuoi interventi, da appassionato d'armi spesso preferisco tacere, per non sentirmi rispondere sempre con i soliti luoghi comuni triti e ritriti!
appassionato d’armi? Ma allora chi gira in bici con te (che probabilmente compri accessori da certe aziende) sta fomentando l’odio e la violenza !!! :-)

Ssssssstttttt ... se non si fosse capito, sto scherzando :spetteguless:
 
Ultima modifica:

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Hai centrato il problema. Al netto della regolamentazione (che se fosse più stringente non guasterebbe), non è normale che gli usa abbiano tutti questi squilibrati


quando hai il secondo emendamento della tua costituzione :

« Essendo necessaria, alla sicurezza di uno Stato libero, una milizia ben regolamentata, il diritto dei cittadini di detenere e portare armi non potrà essere infranto. »

che te lo permette , vuol dire che a livello,culturale , ti viene inculcato fin da piccolo il tuo diritto a difenderti , alchè la cosa diventa soggettiva e di libera interpretazione anche se illegale .
mentre noi per quanto siamo storditi su tutto il resto , vuoi perchè siamo un paese cristiano , vuoi che siamo umanamente e culturalmente più evoluti , vuoi per altro ti insegnano che la prima cosa è non far del male agli altri .
 

maxalghi92

Biker superioris
24/6/17
953
333
0
32
veneto
Visita sito
Bike
full trance 2
và bè , credo sia normale che molte aziende abbiano interessi multipli , e società molto grandi spesso indirettamente o direttamente fanno parte di campi dell'economia totalmente diversi , e dato che si sà che la guerra fà girare i soldi , credo che se verifichiamo aziende insospettabili ne siano legate in qualche modo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ad Outside hanno deciso di chiedere a professori di etica cosa ne pensano sull'argomento
Scivoloso argomento l'etica.
Basterebbe ricordare come fosse "etico" rifiutare alle persone vivere la propria vita nel modo che preferivano, per non dire dei casi in cui era "etico" non riconoscere diritti, compreso quello alla vita.
Per cui ho qualche resistenza a prendere per buono quello che mi viene detto essere "buono".
 

cheyax

Biker superioris
4/10/15
819
84
0
emilia romagna
Visita sito
Scivoloso argomento l'etica.
Basterebbe ricordare come fosse "etico" rifiutare alle persone vivere la propria vita nel modo che preferivano, per non dire dei casi in cui era "etico" non riconoscere diritti, compreso quello alla vita.
Per cui ho qualche resistenza a prendere per buono quello che mi viene detto essere "buono".
l'etica ha parecchie interpretazioni, da un punto di vista edonistico comprare un casco giro o bell perché ti fa piacere averlo senza preoccuparti di cosa stai finanziando è eticamente corretto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
l'etica ha parecchie interpretazioni...
E' proprio questo il problema dell' etica, che dipende dai sistemi di valori soprastanti.

Per dire, chi lo dice che la produzioni di armi a livello civile sia un'attività "non etica"? perchè possono uccidere le persone? Anche le auto possono uccidere le persone, anzi certamente lo fanno tramite l'inquinamento e spessissimo per negligenza dei loro guidatori. E' "etico" mangiare la carne? E deforestare per piantare soia per non mangiare carne, è "etico"?
O andando oltre, è "etico" licenziare centinaia di persone per trasferire la produzione dove il lavoro costa meno? per chi crede al dovere di far fruttare l'investimento del proprietario sì, a differenza di chi crede che il lavoro sia alla base della dignità dell' uomo che crede di no.
Dipende tutto dai sistemi di valori. L' "etica" ha valore solo per chi certi valori li condivide, e spesso solo a parole. Perchè spesso è "etico" solo quello che conviene.

Il che non significa che non si possano, e spesso si debbano fare domande alla propria coscienza su cosa sia giusto e cosa sbagliato. Ma la risposta deve venire da se stessi, non dall'esterno, non dai "professori di etica".
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: tostarello

hey!claude

Biker novus
14/3/08
28
24
0
Universo
Visita sito
Bike
Cannondale
E' proprio questo il problema dell' etica, che dipende dai sistemi di valori soprastanti.

Per dire, chi lo dice che la produzioni di armi a livello civile sia un'attività "non etica"? perchè possono uccidere le persone? Anche le auto possono uccidere le persone, anzi certamente lo fanno tramite l'inquinamento e spessissimo per negligenza dei loro guidatori. E' "etico" mangiare la carne? E deforestare per piantare soia per non mangiare carne, è "etico"?
O andando oltre, è "etico" licenziare centinaia di persone per trasferire la produzione dove il lavoro costa meno? per chi crede al dovere di far fruttare l'investimento del proprietario sì, a differenza di chi crede che il lavoro sia alla base della dignità dell' uomo che crede di no.
Dipende tutto dai sistemi di valori. L' "etica" ha valore solo per chi certi valori li condivide, e spesso solo a parole. Perchè spesso è "etico" solo quello che conviene.

Il che non significa che non si possano, e spesso si debbano fare domande alla propria coscienza su cosa sia giusto e cosa sbagliato. Ma la risposta deve venire da se stessi, non dall'esterno, non dai "professori di etica".

Infatti l'articolo è solo uno spunto per pensare e considera punti di vista contrastanti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo