Forcella abbassata = Più fatica

NORIKO

Biker ultra
26/1/06
698
70
0
terra di motori
Visita sito
Bike
gint, tomac
Questa diatriba si protrae da anni e ci sono molte discussioni in proposito, quello che posso dirti (esperienza personale) è che con la forcella abbassata hai meno ritorno elastico dalla stessa e ti da l'impressione che sia più faticoso pedalare. Nota bene che è solamente un'impressione in realtà non cambia niente, se ti fai abbassare la forcella da un tuo compagno di uscite e poi sali sulla bici vedrai che noterai molto meno il fenomeno, a suo tempo qualcuno aveva fatto una prova cronometrata in falsopiano senza pedalare, con forcella abbassata e normale, i tempi erano pressoché identici, il discorso cambia se pedali forte, in questo caso il minor bobbing aiuta a dissipare meno energia.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
qualcuno aveva fatto una prova cronometrata in falsopiano senza pedalare, con forcella abbassata e normale, i tempi erano pressoché identici, il discorso

è logico, senza pedalare la prova cronometrata non può cambiare, l'abbassamento della forcella non interviene sui movimenti in rotazione
 

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
qualcuno aveva fatto una prova cronometrata in falsopiano senza pedalare, con forcella abbassata e normale, i tempi erano pressoché identici, il discorso

è logico, senza pedalare la prova cronometrata non può cambiare, l'abbassamento della forcella non interviene sui movimenti in rotazione
Beh tecnicamente se ci fosse davvero un aumento percepibile dell'attrito sulla ruota anteriore, con la forcella abbassata il tempo di percorrenza dovrebbe aumentare, anche se minimamente. Ovviamente bisognerebbe entrare nel merito della qualità ed affidabilità della misurazione
 

NORIKO

Biker ultra
26/1/06
698
70
0
terra di motori
Visita sito
Bike
gint, tomac
Mi hai rubato la spiegazione di bocca. La ruota anteriore può essere tenuta particolarmente sgonfia e si può montare appunto il magic, proprio perché in pedalata, in particolare in salita il peso grava sulla ruota posteriore. Nel momento in cui tu abbassi la forca, in pianura, e richiedi velocità, il peso che sposti sull'anteriore piuttosto sgonfio e con una gomma molto morbida, annulla l'effetto benefico di una posizione che dovrebbe garantire una maggiore efficienza. Probabilmente lo stesso non accade su salite molto ripide e lente. Quindi la cosa migliore è in pianura stai nella solita posizione, su lunghe salite ripide puoi provare ad abbassarti.
Inoltre la magic è davvero una gomma bizzarra, io la apprezzo molto. Risente tantissimo della pressione. Se ben gonfia, 2,5-2.7 scorre in modo inaspettato, se invece sotto 2 diventa il cingolo di una scavatrice.[/QUOT
l'abbassamento viene usato in salita e qui che si avverte la sensazione di più fatica nel pedalare
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Perfetto, molto chiaro. Sarà per quello che i miei compagni dall'alto delle loro Santa nuove fiammanti mi prendono per matto?:vecio:
Grazie per la spiegazione

Volevo aggiungere appunto...non so se mi ero spiegato bene prima...che l' abbassamento della forcella è utile su bici diciamo non di ultimissima generazione e solo in salite di una certa pendenza...per tutto il resto non occorre abbassare la forcella e difatti io inserivo il 2-Step come dicevo solo in determinate condizioni, permettendomi di superare strappi al 20%...:i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: rovert

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Beh questo proprio no. Innanzitutto non è solo una differenza di mescola ma anche, e soprattutto, di pressione.
Se fosse come dici tu non avrebbero senso di esistere tutte le tecniche di guida che prevedono di 'caricare l'anteriore' e potremmo, ad esempio, regolare le pressioni degli ammortizzatori e delle forcelle senza badare alla nostra posizione in sella ''tanto il peso totale è uguale''.
Prova a sgonfiare completamente il posteriore e pedalare prima seduto, poi in piedi spostando il peso sull'anteriore...


mi sono divertito a fare dei conti con il crr conosciuto di hans dampf trail star anteriore e pace star posteriore, su rullo in acciaio, ,ai 10 all'ora, suppendo una massa totale di 85kg ed una variazione di distrubuzione dei pesi sui mozzi del 10% , prima 30-70% e poi 40-60%. tutto approssimato e senza nessuna pretesa di precisione, giusto per capire l'ordine di grandezza. sapete la differenza? 1.2watt, benche' in presenza di due gomme aventi crr uno quasi doppio dell'altro. qui c'e' il link con ii dati https://www.bicyclerollingresistance.com/the-test
condiderando che qualsiasi persona applica come minimo 3w/kg vuol di dire che il rider di 70 kg si vedra' rubato 1watt su 210, lo 0.5%. conti approssimativi ma, visto che per entrare nel campo del "forse percepibile" dovrei aver sbagliato di almeno 10 volte, possiamo dare per dimostrato che non e' la resistenza al rotolamento quella che sentite.
se non fosse cosi' passando da pianura a salita ripida , a pari velocita' dovreste avvertire una "enorme" riduzione della resistenza al rotolamento, cosa che non credo nessuno abbia mai denunciato :)
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
mi sono divertito a fare dei conti con il crr conosciuto di hans dampf trail star anteriore e pace star posteriore, su rullo in acciaio, ,ai 10 all'ora, suppendo una massa totale di 85kg ed una variazione di distrubuzione dei pesi sui mozzi del 10% , prima 30-70% e poi 40-60%. tutto approssimato e senza nessuna pretesa di precisione, giusto per capire l'ordine di grandezza. sapete la differenza? 1.2watt, benche' in presenza di due gomme aventi crr uno quasi doppio dell'altro. qui c'e' il link con ii dati https://www.bicyclerollingresistance.com/the-test
condiderando che qualsiasi persona applica come minimo 3w/kg vuol di dire che il rider di 70 kg si vedra' rubato 1watt su 210, lo 0.5%. conti approssimativi ma, visto che per entrare nel campo del "forse percepibile" dovrei aver sbagliato di almeno 10 volte, possiamo dare per dimostrato che non e' la resistenza al rotolamento quella che sentite.
se non fosse cosi' passando da pianura a salita ripida , a pari velocita' dovreste avvertire una "enorme" riduzione della resistenza al rotolamento, cosa che non credo nessuno abbia mai denunciato :)
Molto interessante, anche se poco rilevante per la nostra causa.
Hai portato in esame due gomme con tassellatura uguale, gonfiate alla stessa pressione, che differiscono 'solo' per la mescola. :nunsacci:
Direi che non 'possiamo dare per dimostrato' ancora niente
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
cerca bene in rete, vedrai che la mescola e' il parametro piu' influente sul crr.
lo vedi anche nel link sopra, o nelle riviste tedesche che fanno test strumentali.
vedrai anche che tutte le maxxis hanno risultati mediocri in quanto a scorrevolezza, se pochi watt di rotolamento fossero una zavorra non sarebbero tra le gomme piu' diffuse ed apprezzate nel mondo
'sto evidente aumento di scorrevolezza lo senti anche quando inizi una salita ripida a forcella estesa o no? :-)
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
non sei tu che avanzi , tutto il tuo corpo ruota in avanti dello stesso numero di gradi della bici, solo che il ginocchio essendo piu' lontano dal terreno si sposta piu' del movimento.
non credo che sia l'unica causa delle vs sensazioni ma ti garantisco che una rotazione abbondante si sente in modo avvertibile sulla dinamica della pedalata. ho avuto un vecchio mono che da bloccato non tornava al sag dopo che mi ero alzato sui pedali (in pratica restava esteso generando la vs stessa rotazione.) quando da seduto lo sbloccavo per riportarlo al sag la differenza di dinamica era avvertibilissima.
io indagherei sull'avanzamento della sella: le bici moderne hanno per scelta un angolo "sbagliato" del tubo sella, nelle taglie medio grandi troppo verticale anche di 2°. su una bici del genere andando ad introdurre (con la forcella) un altro avanzamento e' facile trovarsi con la punta sella troppo avanzata. giusto per buttare giu' qualche numero anche chi e' piccolino e siede avanzato su una bdc ha un arretramento sella oltre i 4cm (fino ad oltre 10 per chi e' alto). un tubo sella oltre 75° per chi e' alto e' fuori di brutto, se interessa pedalare in posizione ottimale serve un reggisella mooooolto arretrato. nella mia esperienza za tra una bdc ed una full, al fine di mantenere la stessa posizione del ginocchio rispetto alla pedivella , l'arrestramento deve cambiare poco. quando sulla full hai la sella piu' avanzata di 1cmhai gia' compensato parecchio la variazione dei sag ant. e posteriore in salita (la rotazione indietro che ti fa affondare di piu' dietro e meno davanti).


il maggior attrito sulla ruota anteriore non sta in piedi come spiegazione perche' l'attrito dipende dal peso totale sulle gomme, spostarne un po di piu ' su una o sull'altra non cambia il risultato finale. anche se quella che subisce l'aumento di carico ha una scorrevolezza minore a causa di mescola piu' morbida le differenze sono comunque inavvertibili
È vero.... Arretrando la sella ho una pedalata piu efficace
Abbassando la forca ho una resistenza assurda su asfalto media pendenza. Monto anche Io magic Mary davanti e high roller dietro e mi sembra di spingere un tir.
Se la pendenza è Alta in salita non si impenna e sale bene. Pendenza media anche sterrato molto lenta con la forca abbassata.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
cerca bene in rete, vedrai che la mescola e' il parametro piu' influente sul crr.
lo vedi anche nel link sopra, o nelle riviste tedesche che fanno test strumentali.
vedrai anche che tutte le maxxis hanno risultati mediocri in quanto a scorrevolezza, se pochi watt di rotolamento fossero una zavorra non sarebbero tra le gomme piu' diffuse ed apprezzate nel mondo
'sto evidente aumento di scorrevolezza lo senti anche quando inizi una salita ripida a forcella estesa o no? :-)
E ancora più della mescola, la pressione, che tanto ti ostini a non considerare:azz-se-m:
L'impronta a terra del copertone dipende soprattutto dalla pressione di gonfiaggio. E aumenta esponenzialmente al diminuire di quest'ultima, insieme all'attrito generato.
Per la cronaca poi, la mescola Addix Soft è più morbida della TrailStar che citi tu.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Però ragazzi...voi partite da un presupposto sbagliato secondo me.
Le geometrie delle mtb nascono con una ben precisa quota di altezza forcella...e sono studiate x quello.
La "moda" di avere una 2-Step e/o forcella abbassabile era nata in virtù del fatto che le bici da AM/Enduro di 10 anni fa avevano un angolo sella "troppo" rilassato...vedi il Nomad per es. che se non ricordo male era addirittura 70°...praticamente impedalabile in salita...tant'è che chi lo aveva faceva una bella fatica a portarselo dietro...certo poi in discesa si comportava egregiamente:

nomad.1_geometry_.png


già la mia ROcky come dicevo era "all' avanguardia" avendo 68°/73,5°...e difatti come ho detto...se in piano o in salite "dolci" tenevo abbassata la Lyrik avevo anche io la sensazione di impacciamento/lentezza...difatti io abbassavo sempre e solo su salite impegnative...:il-saggi:

Ora, le "moderne" AM e Enduro...a meno di aver toppato il progetto...non necessitano + di tali accorgimenti...difatti la Altitude la pedalo su strappi oltre il 20% mettendomi in punta di sella, abbassando il busto per evitare ribaltamenti e/o troppa sensazione di allegerimento dell' ant.
:prost:
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Ma per quanto penso io, mi sembra abbastanza evidente che l'intento dei progettisti di abbassare la forcella è solo quello di spostare il baricentro e ridurre la possibilità di "ribaltamento" e un maggiore controllo dell'anteriore sulle salite sterrate ripide. Senza tanto pensare ad una maggiore o minore performance della pedelata e quant'altro, che tanto su salite ripide e sterrate è l'ultimo dei problemi.
 
  • Mi piace
Reactions: Stepin8

Stepin8

Biker popularis
21/8/13
86
25
0
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally Edition
Però ragazzi...voi partite da un presupposto sbagliato secondo me.
Le geometrie delle mtb nascono con una ben precisa quota di altezza forcella...e sono studiate x quello.
La "moda" di avere una 2-Step e/o forcella abbassabile era nata in virtù del fatto che le bici da AM/Enduro di 10 anni fa avevano un angolo sella "troppo" rilassato...vedi il Nomad per es. che se non ricordo male era addirittura 70°...praticamente impedalabile in salita...tant'è che chi lo aveva faceva una bella fatica a portarselo dietro...certo poi in discesa si comportava egregiamente:

nomad.1_geometry_.png


già la mia ROcky come dicevo era "all' avanguardia" avendo 68°/73,5°...e difatti come ho detto...se in piano o in salite "dolci" tenevo abbassata la Lyrik avevo anche io la sensazione di impacciamento/lentezza...difatti io abbassavo sempre e solo su salite impegnative...:il-saggi:

Ora, le "moderne" AM e Enduro...a meno di aver toppato il progetto...non necessitano + di tali accorgimenti...difatti la Altitude la pedalo su strappi oltre il 20% mettendomi in punta di sella, abbassando il busto per evitare ribaltamenti e/o troppa sensazione di allegerimento dell' ant.
:prost:
Ripeto, tutto chiaro.
Ma non ho ben capito a chi ti stai rivolgendo. Mi spiego:

-Se ti stai rivolgendo a chi sostiene che l'aumento di resistenza sia dovuto ad un cambio di geometria, sono perfettamente d'accordo con te.

-Se la tua ulteriore ultima precisazione è rivolta a me, mi stai consigliando di cambiare bici:loll:
 

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
238
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
io monto un apike 95-140 e non noto questa sensazione che dite
a forcella abbassata ho meno movimenti della stessa in fase di pedalata il che la rende più efficiente anche se non la blocco o indurisco. e questa cosa è netta.
la posizione in sella resta identica perchè il ciclista è messo come un corpo rigido sulla bici.
essendo un pò più in basso probabilmente grava di più sulle braccia. ma io non lo avverto.
e, sempre essendo più inclinato in avanti, dovrebbe essere leggermente più aerodinamico. ma di nuovo alle velocità che tengo in mtb, io non lo avverto.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ripeto, tutto chiaro.
Ma non ho ben capito a chi ti stai rivolgendo. Mi spiego:

-Se ti stai rivolgendo a chi sostiene che l'aumento di resistenza sia dovuto ad un cambio di geometria, sono perfettamente d'accordo con te.

-Se la tua ulteriore ultima precisazione è rivolta a me, mi stai consigliando di cambiare bici:loll:


Entrambe le cose...:-|

Scherzi a parte...il mio era un ragionamento + a "tutto tondo" per cercare di essere utili a chi si è scontrato con questa problematica...:il-saggi:
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
bho, io con la mi remedy 27.5 con lyric 160 dual position davanti e 150 di escursione dietro, se non abbasso la forca a 130 mei strappi piu duri e nelle salite lunghe e ripide non salgo, eppure come geometria non dovrebbe essere vecchia concezione spero, e' un modello dell anno scorso
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
bho, io con la mi remedy 27.5 con lyric 160 dual position davanti e 150 di escursione dietro, se non abbasso la forca a 130 mei strappi piu duri e nelle salite lunghe e ripide non salgo, eppure come geometria non dovrebbe essere vecchia concezione spero, e' un modello dell anno scorso

Boh...cercando al volo su google da valori ben diversi...dovresti vedere il tuo modello preciso, anno e taglia e cercarlo su un catalogo del produttore per vedere che angoli riporta...:nunsacci:
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Dice che l' angolo effettivo è 74,1°...evidentemente se non ti ci trovi a pedalare in salite dure ma preferisci abbassare la forcella, forse non è così efficiente il telaio...boh...sulla carta sembra ottima, ma nella pratica dici che devi abbassare...interessante...:nunsacci:
forse dipende da me, sono abituato da troppo tempo a fare quelle salite e quei strappi con la front xc da 29 con o.v molto lunghi, e con la front enduro da 29 che e' sempre alta davanti ma essendo lunga pure questa di ov nonmi crea difficolta', quando prendo la full 27.5 me la trovo molto alta davanti e corta e compressa, bho forse era meglio che mi prendevo una full da 29
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo