Formicolio alle braccia e mani

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
Ciao a tutti,

dopo un pò di km, non vi capita di avvertire formicolio alle mai, polsi e avambraccio?
Nel mio caso specifico può dipendere dalla postura e farò un salto in negozio per ottimizzarla.
Ma ho la netta sensazione che questo dipenda anche dalla sella, che forse non è proprio il max...
Voi che sella consigliate, stando attenti al rapporto qualità / prezzo?

Grazie
 

Deedo

Biker serius
13/9/05
123
0
0
45
Goon Docks
Visita sito
il formicolio alle mani e braccia dovrebbe essere causato dallo schiacciamento dei vasi sanguigni, prova ad usare guanti con inserti in gel sul palmo,
potrebbero funzionare
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
7
0
55
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
bike25971 ha scritto:
... Ma ho la netta sensazione che questo dipenda anche dalla sella, che forse non è proprio il max...
Semmai ti potrebbe causare formicolio alle gambe, ai piedi o alle palle, ma non alle braccia...

Quoto sopra, prova a cambiare posizione e guanti...
 

Maximus

Biker tremendus
1/4/03
1.006
0
0
54
Pisa
Visita sito
Usa i guanti con l'imbottitura in gel che alleviano la compressione del nervo anulare, io uso gli specialized.
Un altra miglioria sono le manopole in neoprene delle Ritchey, se non passa cambia bici e prendine una in carbonio.
 

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
Infatti, pert tutti questi settaggi (inclinazione e altezza della sella, distanza dal manubrio, inclinazione delle leve dei freni, aggancio ai pedali)...andrò in negozio per farmi assistere. Gli chiedo 10 minuti del loro prezioso tempo e mi faccio sistemare un pò di cose.

In quell'occasione mi farò sostituire anche le manopole che fanno ca...are...oltre a roteare libereamente sul manubrio.

Mi chiedo se effettivamente la sella possa contribuire al comfort generale...riducendo (oltre agli effetti più diretti in zona zebedei) anche schiacciamento di dischi e vasi, magari qualche dolorino in meno....

Solo che so già che per una buona sella mi sparano 150 Euro........
 

ienaplinsky

Biker popularis
30/5/06
58
0
0
Legnago
Visita sito
Siccome capita spesso anche a me, mi chiedevo se poteva dipendere dalle vibrazioni del manubrio.
Se faccio asfalto mi sembra che le mani e gli avambracci si addormentino un pò di meno
 

Logan72

Biker tremendus
19/5/06
1.341
1
0
51
Pavia
www.bloggers.it
ienaplinsky ha scritto:
Siccome capita spesso anche a me, mi chiedevo se poteva dipendere dalle vibrazioni del manubrio.
Se faccio asfalto mi sembra che le mani e gli avambracci si addormentino un pò di meno

Dipende dalle vibrazioni del manubrio, tanto fa la scultura dei copertoni, per esempio. A me capita anche in moto con la mano dx, mentre non mi succede con la sx perchè la stacco più spesso dal semimanubrio, se si staccano le mani (su asfalto anche entrambe) per pochi secondi il formicolio svanisce.
 
il formicolio nn è un buon segno...vuol dire che il sangue circola male, con ciò bisogna trovare subito un rimedio...nn vuol dire però che vadano subito in cancrena :-)

meglio chiedere ad un medico sportivo, ci sono centri apposta per questi problemi (figurati che al centro sportivo di torino, al comunale, chiedono un centinaio di euro per imparare a utilizzare una postura esatta sulla bici, per evitare prostate infiammate e problemi alla schiena)
molti mim dicono che i problemi alla prostata vengono sovente a ciclisti dilettanti (nn quelli che nn sono capaci, ma quelli che nn lo fanno come sport professionistico) e quindi nn hanno tt qst attenzioni nella postura. faccio un esempio della sella, che dopo 50km il culo fa male, teoricamente qst nn dovrebbe accadere.


ciao
 

ienaplinsky

Biker popularis
30/5/06
58
0
0
Legnago
Visita sito
Mastarmsn ha scritto:
il formicolio nn è un buon segno...vuol dire che il sangue circola male, con ciò bisogna trovare subito un rimedio...nn vuol dire però che vadano subito in cancrena :-)

meglio chiedere ad un medico sportivo, ci sono centri apposta per questi problemi (figurati che al centro sportivo di torino, al comunale, chiedono un centinaio di euro per imparare a utilizzare una postura esatta sulla bici, per evitare prostate infiammate e problemi alla schiena)
molti mim dicono che i problemi alla prostata vengono sovente a ciclisti dilettanti (nn quelli che nn sono capaci, ma quelli che nn lo fanno come sport professionistico) e quindi nn hanno tt qst attenzioni nella postura. faccio un esempio della sella, che dopo 50km il culo fa male, teoricamente qst nn dovrebbe accadere.


ciao


sarà anche un problema dovuto alla vecchiaia:-|
 

gomitolo

Biker novus
22/4/06
32
0
0
Pisa
Visita sito
Mastarmsn ha scritto:
il formicolio nn è un buon segno...vuol dire che il sangue circola male, con ciò bisogna trovare subito un rimedio...nn vuol dire però che vadano subito in cancrena :-)

meglio chiedere ad un medico sportivo, ci sono centri apposta per questi problemi (figurati che al centro sportivo di torino, al comunale, chiedono un centinaio di euro per imparare a utilizzare una postura esatta sulla bici, per evitare prostate infiammate e problemi alla schiena)
molti mim dicono che i problemi alla prostata vengono sovente a ciclisti dilettanti (nn quelli che nn sono capaci, ma quelli che nn lo fanno come sport professionistico) e quindi nn hanno tt qst attenzioni nella postura. faccio un esempio della sella, che dopo 50km il culo fa male, teoricamente qst nn dovrebbe accadere.


ciao


potrebbe essere anche una semplice sindrome di tunnel carpale(operabilissima)....dipende...bisogna vedere se il formicolio si manifesta pure di notte..etc etc...;-)
 

ienaplinsky

Biker popularis
30/5/06
58
0
0
Legnago
Visita sito
Ma secondo me è una cosa normale. Il peso di tutta la schiena appoggiato sulle mani, le vibrazioni del manubrio ripetute per tutta la durata del percorso contribuiscono ad "addormentare" le estremità.
 

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
Ragazzi!! Siamo arrivati addirittura ad ipotizzare un'operazione al tunnel carpale?!?!
Mi è sempre stato detto che, con tutto quello che si spende nella "tecnologia" della mtb...telai in carbonio, componentistiche varie, ecc, ecc...alla fine i problemi veri si evitano con la qualità dei punti di contatto, che sono: sella, pedali, manubrio...
Opterei per pensare che un formicolio che si manifesta solo in mtb possa dipendere da un incrocio di questi fattori...magari uniti ad una postura non corretta...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo